Ciao a tutti.
Come da titolo, nella mia futura cucina vorrei mettere delle luci sotto-pensile. Vorrei che fossero il più possibile "integrate" nel pensile, quindi nascoste e senza cavetteria volante. Inoltre vorrei che siano semplici da sostituire in caso di guasto (della serie: cambio la lampadina e via, tipo lampadario).
Qualche consiglio?
Re: Illuminazione sotto-pensile - consigli
#2ciao,
tendenzialmente si usa mettere una striscia led (che può essere più o meno integrata nel pensile in base alla tua scelta) in modo da avere una luce distribuita uniformemente sulla zona di lavoro...
ovviamente sostituire la striscia led non è come cambiare una lampadina, ma la vita di una striscia led (di qualità, non cinesate) è molto alta (dalle 20k ore in su) ed è difficile che vada cambiata. secondo me è la soluzione migliore per avere la giusta luce, però se si dovesse "rompere" la striscia per cambiarla ci vuole un po' di manualità...io però non mi porrei il problema sinceramente.
se la fai installare direttamente da chi ti fornisce la cucina puoi averla incassata nel pensile e quindi zero sporgenze...se te la installi da solo a cucina montata dovrai attaccarla al muro o ai pensili ma avrà una sporgenza (solitamente 1cm circa).
ah puoi scegliere se avere un interruttore integrato nella barra oppure se collegarla ad un interruttore a parete (da scegliere prima per fare tutte le predisposizioni del caso)
io quella sotto pensile ho preferito averla con interruttore integrato, ma sono gusti
PS: spesso vedo le strisce integrate nel pensile molto vicine al muro, ed io le trovo meno efficaci: per questo me la sono fatta installare più o meno a metà del pensile (anche un pelo più sul frontale), così mi illumina alla perfezione tutto il piano di lavoro...poi anche qui dipende un po' da come preferisci eh.
tendenzialmente si usa mettere una striscia led (che può essere più o meno integrata nel pensile in base alla tua scelta) in modo da avere una luce distribuita uniformemente sulla zona di lavoro...
ovviamente sostituire la striscia led non è come cambiare una lampadina, ma la vita di una striscia led (di qualità, non cinesate) è molto alta (dalle 20k ore in su) ed è difficile che vada cambiata. secondo me è la soluzione migliore per avere la giusta luce, però se si dovesse "rompere" la striscia per cambiarla ci vuole un po' di manualità...io però non mi porrei il problema sinceramente.
se la fai installare direttamente da chi ti fornisce la cucina puoi averla incassata nel pensile e quindi zero sporgenze...se te la installi da solo a cucina montata dovrai attaccarla al muro o ai pensili ma avrà una sporgenza (solitamente 1cm circa).
ah puoi scegliere se avere un interruttore integrato nella barra oppure se collegarla ad un interruttore a parete (da scegliere prima per fare tutte le predisposizioni del caso)
io quella sotto pensile ho preferito averla con interruttore integrato, ma sono gusti
PS: spesso vedo le strisce integrate nel pensile molto vicine al muro, ed io le trovo meno efficaci: per questo me la sono fatta installare più o meno a metà del pensile (anche un pelo più sul frontale), così mi illumina alla perfezione tutto il piano di lavoro...poi anche qui dipende un po' da come preferisci eh.
Re: Illuminazione sotto-pensile - consigli
#3Grazie mille per la tua risposta esaustiva ed articolata!
Diciamo che la mia idea era di stare tranquillo per il futuro. Se ci metto dei faretti integrati, per dire, l'unico sbattimento sarebbe andare a comprarli, svitarli e sostituirli. Le strisce sono sicuramente più belle, d'altro canto.
Diciamo che la mia idea era di stare tranquillo per il futuro. Se ci metto dei faretti integrati, per dire, l'unico sbattimento sarebbe andare a comprarli, svitarli e sostituirli. Le strisce sono sicuramente più belle, d'altro canto.
Re: Illuminazione sotto-pensile - consigli
#4Tieni conto che i faretti con attacchi standard occupano molto più spazio di una striscia led...oltretutto (a meno di prodotti fallati che però si romperebbero prima ed in garanzia) è altamente probabile che cambierai prima la cucina dei led.
Non so, secondo me non ha molto senso avere dei faretti invece che strisce led...ovviamente è fattibile se proprio lo preferisci
Non so, secondo me non ha molto senso avere dei faretti invece che strisce led...ovviamente è fattibile se proprio lo preferisci
Re: Illuminazione sotto-pensile - consigli
#5Ciao,
Riesumo l’argomento. Da quanto mi è stato detto la striscia a led esterna (non incassata nel pensile che ha un costo anche elevato) va bene se non c’è pensile scolapiatti in mezzo, perché altrimenti non sarebbe a norma, il pensile scolapiatti prevede barra led a tenuta stagna.
Vi risulta?
Cosa comporta non avere quella luce a norma? Ad esempio problematiche con l’assicurazione nel malaugurato casa di incendio?
In tal caso quindi è altamente sconsigliata? Voi come avete fatto?
Grazie
Riesumo l’argomento. Da quanto mi è stato detto la striscia a led esterna (non incassata nel pensile che ha un costo anche elevato) va bene se non c’è pensile scolapiatti in mezzo, perché altrimenti non sarebbe a norma, il pensile scolapiatti prevede barra led a tenuta stagna.
Vi risulta?
Cosa comporta non avere quella luce a norma? Ad esempio problematiche con l’assicurazione nel malaugurato casa di incendio?
In tal caso quindi è altamente sconsigliata? Voi come avete fatto?
Grazie

Re: Illuminazione sotto-pensile - consigli
#6ad averci pensato prima.....twistdh ha scritto:
PS: spesso vedo le strisce integrate nel pensile molto vicine al muro, ed io le trovo meno efficaci: per questo me la sono fatta installare più o meno a metà del pensile (anche un pelo più sul frontale), così mi illumina alla perfezione tutto il piano di lavoro...poi anche qui dipende un po' da come preferisci eh.
anche io con interrutore integrato.
Io ho messo due strisce led di cui una in parte sotto la scopapiatti, il mobiliere Veneta Cucina mi disse che sono tutte predisposte per essere in ambiente di cucina e anche sotto scolapiatti, a differenza se lo compri dalla grande distribuzione.
Ora a vederla sembra una striscia normale.
Re: Illuminazione sotto-pensile - consigli
#7Si sicuramente è una striscia normale... altra cosa è invece quella a tenuta stagna, necessaria a quanto pare per essere a norma.idd ha scritto:ad averci pensato prima.....twistdh ha scritto:
PS: spesso vedo le strisce integrate nel pensile molto vicine al muro, ed io le trovo meno efficaci: per questo me la sono fatta installare più o meno a metà del pensile (anche un pelo più sul frontale), così mi illumina alla perfezione tutto il piano di lavoro...poi anche qui dipende un po' da come preferisci eh.
anche io con interrutore integrato.
Io ho messo due strisce led di cui una in parte sotto la scopapiatti, il mobiliere Veneta Cucina mi disse che sono tutte predisposte per essere in ambiente di cucina e anche sotto scolapiatti, a differenza se lo compri dalla grande distribuzione.
Ora a vederla sembra una striscia normale.
Volevo capire se ne metto una qualsiasi, spendendo un quinto di quella integrata del produttore cucina, e vado fuori norma, in che problematiche potrei incorrere?

Re: Illuminazione sotto-pensile - consigli
#8posto che a livello pratico qualsiasi cosa va bene (pure una lampadina attaccata con fili volanti non compromette in alcun modo la sicurezza...se non ci si infilano le dita dentro...), per rispettare le norme bisogna seguire alla lettera ciò che viene chiesto e certificare il lavoro...e questo non ho idea di come possa essere fatto.
poi a rigor di logica basterebbe prenderne una adeguata (con il grado di protezione richiesto) ed installarla come si deve. alla fine una normale striscia ip68 di qualità va più che bene.
@alex: ma quante ne devi mettere? perchè se sono poche falle mettere dalla cucina, costa un po' di più ma almeno non ti sbatti ed è tutto integrato bene (tu per fare un lavoro simile dovresti fare la fessura nei pensili e far passare i cavi...uno sbattimento, tutto per risparmiare qualcosina...poi come vuoi eh).
se vai fuori norma (che poi, quelle integrate dai mobilieri siamo sicuri siano a norma certificati? chiedo eh, non so) e per qualche malaugurato motivo dovessi aver bisogno dell'assicurazione (sgrat sgrat sgrat) allora potrebbero anche trovare il modo di non pagare (si attaccano ad ogni cosa di solito)...ma sono solo ipotesi e magari c'è dell'altro che non è a norma e le luci nemmeno le vedono...
per queste cose è tutto un terno al lotto...se si vuole stare un pochino più tranquilli meglio fare tutto ciò che si riesce in maniera perfetta e certificata.
PS: paradossalmente potrebbe anche capitare che metti una luce adatta per illuminare il fondo delle piscine, ma non è certificata per sotto scolapiatti e rompono le palle (anche se sarebbe molto più adeguata di qualsiasi altra luce certificata per lo scolapiatti)
poi a rigor di logica basterebbe prenderne una adeguata (con il grado di protezione richiesto) ed installarla come si deve. alla fine una normale striscia ip68 di qualità va più che bene.
@alex: ma quante ne devi mettere? perchè se sono poche falle mettere dalla cucina, costa un po' di più ma almeno non ti sbatti ed è tutto integrato bene (tu per fare un lavoro simile dovresti fare la fessura nei pensili e far passare i cavi...uno sbattimento, tutto per risparmiare qualcosina...poi come vuoi eh).
se vai fuori norma (che poi, quelle integrate dai mobilieri siamo sicuri siano a norma certificati? chiedo eh, non so) e per qualche malaugurato motivo dovessi aver bisogno dell'assicurazione (sgrat sgrat sgrat) allora potrebbero anche trovare il modo di non pagare (si attaccano ad ogni cosa di solito)...ma sono solo ipotesi e magari c'è dell'altro che non è a norma e le luci nemmeno le vedono...
per queste cose è tutto un terno al lotto...se si vuole stare un pochino più tranquilli meglio fare tutto ciò che si riesce in maniera perfetta e certificata.
PS: paradossalmente potrebbe anche capitare che metti una luce adatta per illuminare il fondo delle piscine, ma non è certificata per sotto scolapiatti e rompono le palle (anche se sarebbe molto più adeguata di qualsiasi altra luce certificata per lo scolapiatti)

Re: Illuminazione sotto-pensile - consigli
#9eh qualcosa sfugge sempreidd ha scritto: ad averci pensato prima.....

comunque sono normalissime strisce led messe in profili di alluminio, semplicemente sono ben integrate nei pensili
Re: Illuminazione sotto-pensile - consigli
#10twistdh ha scritto:posto che a livello pratico qualsiasi cosa va bene (pure una lampadina attaccata con fili volanti non compromette in alcun modo la sicurezza...se non ci si infilano le dita dentro...), per rispettare le norme bisogna seguire alla lettera ciò che viene chiesto e certificare il lavoro...e questo non ho idea di come possa essere fatto.
poi a rigor di logica basterebbe prenderne una adeguata (con il grado di protezione richiesto) ed installarla come si deve. alla fine una normale striscia ip68 di qualità va più che bene.
@alex: ma quante ne devi mettere? perchè se sono poche falle mettere dalla cucina, costa un po' di più ma almeno non ti sbatti ed è tutto integrato bene (tu per fare un lavoro simile dovresti fare la fessura nei pensili e far passare i cavi...uno sbattimento, tutto per risparmiare qualcosina...poi come vuoi eh).
se vai fuori norma (che poi, quelle integrate dai mobilieri siamo sicuri siano a norma certificati? chiedo eh, non so) e per qualche malaugurato motivo dovessi aver bisogno dell'assicurazione (sgrat sgrat sgrat) allora potrebbero anche trovare il modo di non pagare (si attaccano ad ogni cosa di solito)...ma sono solo ipotesi e magari c'è dell'altro che non è a norma e le luci nemmeno le vedono...
per queste cose è tutto un terno al lotto...se si vuole stare un pochino più tranquilli meglio fare tutto ciò che si riesce in maniera perfetta e certificata.
PS: paradossalmente potrebbe anche capitare che metti una luce adatta per illuminare il fondo delle piscine, ma non è certificata per sotto scolapiatti e rompono le palle (anche se sarebbe molto più adeguata di qualsiasi altra luce certificata per lo scolapiatti)
Si il tuo discorso ha senso in effetti...
La parete pensili è circa 270cm, il costo della soluzione integrata è circa 500€... non so cosa costi una striscia led aftermarket ed un trasformatore e quindi quanto sia il risparmi effettivo, ma a me sembrano tanti...

Re: Illuminazione sotto-pensile - consigli
#11si 500 non sono pochi in effetti...io non ho idea di quanto mi siano costati (ne ho 2 separate per un totale di circa 2mt).
comunque prendendo componenti di qualità (non pensare di spendere 20 euro per i led, se vuoi qualcosa di ben fatto scarta i cinesi super economici), profili (che però costano pochissimo), alimentatore (costa poco se non ti interessano le dimensioni...se lo vuoi piccolo si spende decisamente di più), interruttore capacitivo (a meno che non lo vuoi attaccare con interruttore a parete)...insomma sui 150€ minimo li si spende secondo me (ma penso di più, dipende dai componenti e se fai tutto tu o li fai mettere). ovviamente i 500€ sono moltissimi in relazione al costo dei prodotti, però c'è da contare l'integrazione ottimale, la manodopera, la garanzia, lo zero sbattimento da parte tua...
insomma per una cucina da 5k euro tutto compreso direi di fare da te cercando di risparmiare...su una spesa di almeno 10k euro io direi di far fare tutto a loro e pace (alla fine non la cambi tutti gli anni...la cucina è una delle stanze più costose e che più si vive, oltre a durare molti anni...anche fossero 300 euro in più io per quel tipo di cosa farei fare a loro almeno sta pure meglio)...e io sono il tipo di persona che preferisce far tutto da se, perchè so già che spesso come fanno gli altri non mi andrebbe bene
poi vedi tu eh, valuta bene tutto ciò di cui avresti bisogno per farti il lavoro e poi decidi se la differenza di costo può valere la pena o meno
PS: in ogni caso, ti consiglio di mettere (o far mettere) la striscia verso il centro del pensile, o anche più sul frontale
comunque prendendo componenti di qualità (non pensare di spendere 20 euro per i led, se vuoi qualcosa di ben fatto scarta i cinesi super economici), profili (che però costano pochissimo), alimentatore (costa poco se non ti interessano le dimensioni...se lo vuoi piccolo si spende decisamente di più), interruttore capacitivo (a meno che non lo vuoi attaccare con interruttore a parete)...insomma sui 150€ minimo li si spende secondo me (ma penso di più, dipende dai componenti e se fai tutto tu o li fai mettere). ovviamente i 500€ sono moltissimi in relazione al costo dei prodotti, però c'è da contare l'integrazione ottimale, la manodopera, la garanzia, lo zero sbattimento da parte tua...
insomma per una cucina da 5k euro tutto compreso direi di fare da te cercando di risparmiare...su una spesa di almeno 10k euro io direi di far fare tutto a loro e pace (alla fine non la cambi tutti gli anni...la cucina è una delle stanze più costose e che più si vive, oltre a durare molti anni...anche fossero 300 euro in più io per quel tipo di cosa farei fare a loro almeno sta pure meglio)...e io sono il tipo di persona che preferisce far tutto da se, perchè so già che spesso come fanno gli altri non mi andrebbe bene

poi vedi tu eh, valuta bene tutto ciò di cui avresti bisogno per farti il lavoro e poi decidi se la differenza di costo può valere la pena o meno

PS: in ogni caso, ti consiglio di mettere (o far mettere) la striscia verso il centro del pensile, o anche più sul frontale

Re: Illuminazione sotto-pensile - consigli
#12Grazie per i consigli
Posizionare la striscia verso il centro intendi quella integrata dal produttore? Perché quella esterna sarebbe più a vista così no?

Posizionare la striscia verso il centro intendi quella integrata dal produttore? Perché quella esterna sarebbe più a vista così no?
Re: Illuminazione sotto-pensile - consigli
#13esatto, io anche l'avessi messa tu avrei detto di metterla più verso il centro/frontale...però ovviamente come hai detto sarebbe più a vista e meno bella esteticamente (per quanto più utile e funzionale)... altro motivo per preferire quella integrata a sto punto_Alex_ ha scritto: Posizionare la striscia verso il centro intendi quella integrata dal produttore? Perché quella esterna sarebbe più a vista così no?


certo se la metti tu puoi metterla a contatto col muro con profilo a 45 gradi (in modo che faccia luce non verso il basso, contro il muro, ma inclinata a 45 gradi che faccia luce verso il davanti), però forse va ad abbagliare se si è distanti dai pensili...non è comunque l'ideale penso
Re: Illuminazione sotto-pensile - consigli
#14Non sapevo si potesse scegliere la posizionetwistdh ha scritto:esatto, io anche l'avessi messa tu avrei detto di metterla più verso il centro/frontale...però ovviamente come hai detto sarebbe più a vista e meno bella esteticamente (per quanto più utile e funzionale)... altro motivo per preferire quella integrata a sto punto_Alex_ ha scritto: Posizionare la striscia verso il centro intendi quella integrata dal produttore? Perché quella esterna sarebbe più a vista così no?![]()
certo se la metti tu puoi metterla a contatto col muro con profilo a 45 gradi (in modo che faccia luce non verso il basso, contro il muro, ma inclinata a 45 gradi che faccia luce verso il davanti), però forse va ad abbagliare se si è distanti dai pensili...non è comunque l'ideale penso


Re: Illuminazione sotto-pensile - consigli
#15in effetti non so se tutte le aziende danno questa possibilità, ma non ci vedo nulla di complicato nel realizzarlo...comunque chiedere non costa nulla 
PS: io sono stato al telefono con l'arredatore tipo 20-25 minuti solo per scegliere la posizione delle strip (sulla mensola è più all'esterno ancora perchè ci sono le padelle appese...), il colore del profilo, dove mettere gli interruttori, temperatura colore...meno male che lui è pignolo come me, sennò l'avrei fatto uscire di testa

PS: io sono stato al telefono con l'arredatore tipo 20-25 minuti solo per scegliere la posizione delle strip (sulla mensola è più all'esterno ancora perchè ci sono le padelle appese...), il colore del profilo, dove mettere gli interruttori, temperatura colore...meno male che lui è pignolo come me, sennò l'avrei fatto uscire di testa
