Frigorifero Aeg (e Twintech NoFrost in generale)

#1
Salve,
sto selezionando il nuovo frigorifero e ho trovato un modello della Aeg che ritengo abbastanza interessante:
SCE81935TS

Mi è sembrato interessante perché:
- il congelatore è un Nofrost (niente più ghiaccio!!!)
- il frigo è un ventilato (quindi niente inconvenienti dovuti al freddo secco dei nofrost)
- dichiarano sia un A+++ (155 kwh/anno)
- dovrebbe avere il doppio circuito (non è scritto espressamente ma c'è scritto che è possibile impostare temperature diverse per congelatore e frigo e non riesco ad immaginare un sistema a singolo evaporatore con questa caratteristica)
- ha diversi dettagli utili ed intelligenti (cassetto per i cibi da conservare fra 0°-4°C, allarme porta aperta e temperatura troppo alta, filtro aria,...)

Insomma, sembra essere un buon frigorifero completo di tutte (o quasi) le ultime innovazioni del settore.

Ora, al di là di ciò che scrive il produttore (anche io posso dire di essere alto e bello come un modello ma la realtà è sempre diversa...), qualcuno sa darmi un giudizio su questo prodotto?
Sono ben accetti anche i giudizi sui fratelli a libero posizionamento (i codici sono RCB83836TX, RCB73831TY e RCB73831TX), tutti e tre sono dei Twintech NoFrost di classe A+++ con dimensioni più o meno paragonabili.
Se nessuno possiede questi frigoriferi accetto giudizi in generale sui Twintech NoFrost (sia Aeg che Elettrolux, dato che parliamo di marchi diversi della stessa azienda).

Quanto vi durano frutta e verdura molto ricchi di acqua (fragole, ciliege, lattuga, spinaci...)?
E' rumoroso?
Avete notato difetti nelle guarnizioni o nelle cerniere?
Giudicate sufficiente lo spazio per le bottiglie? (il modello in questione ha solo un balconcino per le bottiglie)

Grazie mille in anticipo.
Ciccio

Re: Frigorifero Aeg (e Twintech NoFrost in generale)

#2
cicciocappuccio ha scritto:
Quanto vi durano frutta e verdura molto ricchi di acqua (fragole, ciliege, lattuga, spinaci...)?
E' rumoroso?
Avete notato difetti nelle guarnizioni o nelle cerniere?
Giudicate sufficiente lo spazio per le bottiglie? (il modello in questione ha solo un balconcino per le bottiglie)
Sei al sicuro sotto i punti di vista della qualità costruttiva e della conservazione dei cibi. Non è, secondo me, il meglio che ci sia, ma è una garanzia. Inoltre hai scelto bene il modello. Cose come il doppio circuito e il cassetto 0-4C sono molto importanti.

Re: Frigorifero Aeg (e Twintech NoFrost in generale)

#5
elise ha scritto:Quel prodotto ha una altezza che non è "standard" ovvero 190 cm invece di 178.
Non ho capito se si tratta di una sostituzione o di una proposta per una cucina nuova ma in entrambi i casi la cucina deve essere compatibile.
Si tratta di una sostituzione di un rex (con 27 anni di onorato servizio) alto 178cm.
L'altezza non è un problema, posso incassare anche un frigo da 200 (altra misura standard insieme ai molto comuni frigoriferi da 178).

Re: Frigorifero Aeg (e Twintech NoFrost in generale)

#7
Dodiri ha scritto:Vuol dire che i frigo AEG sono davvero molto buoni (ne ho uno in funzione ancora oggi), ma secondo me i Liebherr offrono un pizzico di più.

Questo è il modello equivalente a quello da te individuato.
Fanno anche quelli alti 203cm, ma come prezzo si sale in maniera decisa.
Ciao Dodiri,
avevo adocchiato anch'io quel modello, insieme ad altri di altre marche;
dato che ci sono vi linko uno spreadsheet che può essere utile anche ad altri
Immagine


Mi sono poi orientato verso il modello AEG per due motivi: ha il congelatore NoFrost ed è un A+++

Guardando anche il prezzo, l'AEG vince sul liebherr (circa 1240 contro i 1700).

Sto facendo il giro dei negozi di elettrodomestici del mio paese per farmi un idea ma nessun negozio ha un frigorifero AEG e meno che meno nessun negozio ha un frigorifero più costoso di 1000€, quindi sarà un comprare a scatola chiusa. Questo discorso vale anche per i liebherr, miele e simili.

2 negozianti mi hanno suggerito i total no frost della samsung (no frost frigo e no frost congelatore con, penso, doppio circuito evaporatore) ma secondo me lo hanno fatto perché hanno maggiore margine.

Re: Frigorifero Aeg (e Twintech NoFrost in generale)

#8
cicciocappuccio ha scritto:
Dodiri ha scritto:Vuol dire che i frigo AEG sono davvero molto buoni (ne ho uno in
Guardando anche il prezzo, l'AEG vince sul liebherr (circa 1240 contro i 1700).
Questo dice già parecchio sull'eccellenza del Liebherr, considerando che è una marca con rapporto qualità/prezzo molto elevato (così come AEG, che è anch'essa una garanzia, sia di durata che di conservazione cibi, nella sua fascia di mercato).

Ottimo il foglio riassuntivo che hai linkato, ma il Liebherr (parlo di quello che ho linkato prima io, gli altri non li ho controllati) i cassetti 0-4C li ha, si può regolare anche l'umidità di almeno uno dei due, e sono proprio il maggior punto di forza rispetto alle alternative costituendo una discreta parte del "sovrapprezzo" a causa delle loro prestazioni — una cosa è stare "tra 0 e 4" una cosa è stare costantemente vicini allo zero, o se si vuole al quattro, fa una grande differenza in termini di conservazione — e capienza).
cicciocappuccio ha scritto:
Dodiri ha scritto: 2 negozianti mi hanno suggerito i total no frost della samsung (no frost frigo e no frost congelatore con, penso, doppio circuito evaporatore) ma secondo me lo hanno fatto perché hanno maggiore margine.
:wink:

C'è un modo semplice per capire i "margini". Sono maggiori nelle marche tenute in negozio (specie, ma non solo, nella grande distribuzione), e proposte, con più piacere nella maggioranza dei casi. In genere finisce che sono le marche che più si affermano, per una serie di motivi più o meno ovvii.

Questo non vale solo per i frigoriferi, né solo per gli elettrodomestici, né per tutti i rivenditori ci sono le eccezioni.

Re: Frigorifero Aeg (e Twintech NoFrost in generale)

#9
cicciocappuccio ha scritto:
2 negozianti mi hanno suggerito i total no frost della samsung (no frost frigo e no frost congelatore con, penso, doppio circuito evaporatore) ma secondo me lo hanno fatto perché hanno maggiore margine.
premettendo che per me devi avere una forte convinzione a spendere tanto per un frigorifero, io ho dovuto prendere un Samsung" Combinato Serie 7000 RB41R7899SR" perchè per dimensioni era l'unico che ci stava.
Niente di particolarmente migliore rispetto all'Iberna con cui sono cresciuto a casa dei miei genitori, o del frigo senza nome della casa vecchia.

Re: Frigorifero Aeg (e Twintech NoFrost in generale)

#10
idd ha scritto: premettendo che per me devi avere una forte convinzione a spendere tanto per un frigorifero, io ho dovuto prendere un Samsung" Combinato Serie 7000 RB41R7899SR" perchè per dimensioni era l'unico che ci stava.
Niente di particolarmente migliore rispetto all'Iberna con cui sono cresciuto a casa dei miei genitori, o del frigo senza nome della casa vecchia.
bha, in realtà ho solo una grande convinzione: molto spesso spacciano come soluzioni ipertecnologiche cose che sono abbastanza banali facendotele pagare uno sproposito; una di queste cose è il controllo dell'umidità del cassetto mediante un cursore che apre o chiude dei semplici fori (ed il ripiano/cassetto dove è presente questa roba non è certo a chiusura ermetica, ne ci sono guarnizioni a tenuta sui bordi)... insomma, roba da sorpresa dell'uovo di pasqua... forse è tutta una questione di marketing, paghiamo il nome e poco più...

Però i prezzi, alla fine del discorso, sono quelli; se scegli un frigo di classe energetica a++ o a+++ che abbia il congelatore nofrost (per non avere ghiaccio o puzza) ed il frigo ventilato (per evitare zone calde e zone fredde) il prezzo supera sempre il migliaio...

Il discorso sulla classe energetica ha senso solo se i consumi che dichiarano sono veritieri; se si risparmiano 20€ l'anno passando da un a++ ad un a+++ riesci a risparmiare 500€ in 25 anni (assumendo che il nuovo frigo mi duri come quello attuale). Se si passa da a+ ad a+++ il risparmio diventa veramente interessante, ma, ripeto, i consumi dichiarati devono essere veritieri.

Mi sono fatto un giro da mediaworld: sono rimasto abbastanza deluso dagli elettrolux, sono rimasti fermi a 20 anni fa. Le guarnizioni delle porte identiche a quelle del mio Rex degli inizi degli anni 90, le cerniere fatte di semplice lamiera stampata...

adesso sono più indeciso di prima...

Re: Frigorifero Aeg (e Twintech NoFrost in generale)

#11
cicciocappuccio ha scritto: bha, in realtà ho solo una grande convinzione: molto spesso spacciano come soluzioni ipertecnologiche cose che sono abbastanza banali facendotele pagare uno sproposito; una di queste cose è il controllo dell'umidità del cassetto mediante un cursore che apre o chiude dei semplici fori (ed il ripiano/cassetto dove è presente questa roba non è certo a chiusura ermetica, ne ci sono guarnizioni a tenuta sui bordi)... insomma, roba da sorpresa dell'uovo di pasqua... forse è tutta una questione di marketing, paghiamo il nome e poco più...
perdonami ma questa mi sa di anziano che guarda il cantiere e da consigli (e giudizi) agli operai e al capocantiere....

quanto al consumo reale e quello dell'etichetta, in effetti le differenze ci possono essere, soprattutto nei modelli no frost.
il consumo dichiarato si ottiene da una simulazione "standard" e, per i no frost, questa comprende un ciclo di sbrinamento, a prescindere dalla frequenza con la quale il congelatore viene effettivamente sbrinato.
la frequenza di sbrinamento però dipende dal modello (e dalla tipologia di utilizzo) e questo cambia parecchio il consumo reale.

per la qualità percepita di Electrolux tieni a mente che anche AEG è Electrolux e sicuramente ci sono modelli di qualità elevata nella gamma completa. E' la grande distribuzione che difficilmente ha in esposizione dei prodotti che per i gusti italiani (che prediligono qualcosa di molto grande e che costi poco) sono innegabilmente "di nicchia".
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Frigorifero Aeg (e Twintech NoFrost in generale)

#13
Mulligan ha scritto:Ma Siemens non lo prendi in considerazione? Qui sul forum ne avevo letto bene.
Un vantaggio dei Liebherr, è che alcuni modelli hanno la guarnizione sostituibile (mentre gli altri ce l’hanno fissata alla porta: se si rompe ti cambi la porta)
Io penso prenderò un Siemens, nella casa nuova...
Si, certo che ho preso in considerazione anche siemens (o se preferisci bosch, dato che siemens è un marchio dello stesso gruppo), è nella lista che ho postato. Il modello siemens KI86SAD40 (ed il bosch KIS86AD40 che pare essere identico), però a parità di consumi preferirei un congelatore nofrost. Il bosch è il 2° candidato dopo l'AEG.

Le guarnizioni si possono sostituire a tutti i frigoriferi (per aeg si potrebbe acquistarla direttamente dal loro portale eCommerce, per bosch le ho trovate perfino su amazon).
La qualità delle cerniere dei bosch, in confronto a quelle di AEG/Elettrolux, sono effettivamente migliori.

Re: Frigorifero Aeg (e Twintech NoFrost in generale)

#14
Senza nulla togliere ai produttori citati se avessi un budget superiore ai 1.200 euro punterei solo Liebherr (o al limite Miele per qualche finitura in più).
I soldi in più spesi tornano indietro sotto forma di qualità, da intendersi a 360° e non solo come mera conservazione del cibo.

Detto questo causa ristrettezza economica io presi un Bosch da 7-800 euro, low frost (mai scongelato in 3 anni), largo 70 cm e con i due cassetti 0°. Prestazioni eccellenti, nulla da dire.
Quindi alla fine il punto è lo stesso di sempre. Se si ha la possibilità di prendere prodotti di eccellenza li si paga e normalmente si ottengono prestazioni migliori e un servizio post-vendita all'altezza (nella speranza di non usarlo mai).
Viceversa, con un budget inferiore si comprano prodotti di fascia più bassa che finché vanno non fanno rimpiangere i modelli più costosi.
Con un po' di fortuna starò a posto per altri 20 anni e avrò speso "il giusto", statisticamente però i prodotti di fascia alta e altissima, essendo soggetti a controlli di qualità piuttosto severi, danno più garanzie.

Re: Frigorifero Aeg (e Twintech NoFrost in generale)

#15
cicciocappuccio ha scritto: E' rumoroso?
Ciccio
Sì, 39dB dichiarati per me è rumoroso.

Per il resto, sembra un ottimo prodotto. Non ho mai avuto esperienze con AEG/Electrolux per quanto riguarda i frigoriferi ma in generale li considero perfettamente adeguati come brand quando voglio risparmiare. La tecnologia a doppio compressore e doppio circuito (INDISPENSABILE se si compra un no frost) ce l'hanno anche altri marchi da più o meno tempo.

Questa è la mia personale classifica di marchi di eldom:
tier 1: miele, asko, liebherr, fulgor, gaggenau
tier 2: BSH (ordine teorico neff-siemens-bosch ma dipende dal modello)
tier 3: Electrolux (inclusa AEG), Smeg

Salvo casi particolari (es. Whirlpool per i microonde, Bissel per il vapore, Dyson per l'aspirazione), non considero altri brand. Fare una prima scrematura così mi aiuta molto.