Scheggiaimpazzita ha scritto:
Se sbaglio correggetemi perché sicuramente avere la vmc sarebbe interessante, ma credo sia incompatibile con il tipo di profilo che desidero (serve della superficie esterna per captare l'aria da scambiare all'esterno secondo me).
KF500 ha sia la possibilità della VMC che l'anta a scomparsa nel telaio.
Bisogna però vedere se è veramente necessaria, i costi della VMC sono sempre alti. Potrebbe bastare la microventilazione.
Scheggiaimpazzita ha scritto:Non ho tuttavia trovato nel loro catalogo una proposta simile al 502H/503H (che sono alu-legno e alu-alu) di Agostini o al Prolux Vitro di Oknoplast.
Sono 3 prodotti diversi: il Prolux ha il vetro anche sulla parte interna dell'anta, Agostini sono serramenti in fibex (non in alluminio e men che meno in legno) con delle cover sui due lati, i serramenti di Internorm (KF320-405-500) sono PVC o PVC con cover in alluminio.
Li accomuna il fatto di avere l'anta a scomparsa nel telaio.
Ungiornodifinestate ha scritto:Internorm non si piega alle mode del momento, non ha bisogno di cavalcare il trend che la pubblicità cerca di imporre.
Non direi, di 5 modelli di finestre in PVC ben 3 hanno l'anta che scompare nel telaio: KF320 KF405 e KF500.
Ungiornodifinestate ha scritto:L'anta nascosta dal telaio è una buona soluzione, il telaio incassato e nascosto dalla spalletta non è una buona soluzione, se entra acqua son dolori, è una soluzione praticabile ma va progettata molto ma molto bene, soprattutto in zone ventose.
A meno che tu installi tutti gli infissi in luce, hanno una parte di telaio incassata anche i tuoi. Il problema esisterebbe su tutti i serramenti. Ovviamente si da per scontato che il traverso inferiore sia montato sopra la soglia, altrimenti apriamo un discorso completamente diverso.
Scheggiaimpazzita ha scritto:
Osservazione più che corretta perché se parte dell'infisso è affogato nel muro, ove si produca condensa interna la profilo o questa esce dalla parte interna o rimane dentro, che sarebbe malissimo. Oppure esternamente c'è un qualche punto con un foro per lo scarico della condensa.
Per l'acqua che dovesse entrare, ipotizziamo a finestra lasciata in microventilazione durante un episodio di pioggia beh, il telaio non è incassato completamente ed immagino che sia fuori il tanto che serve per avere lo scarico acqua.
Come rispondevo anche qui sopra: si da per scontato che vengano incassati i due montanti e il traverso superiore, mentre il traverso inferiore resta appoggiato SOPRA la soglia. Incassare anche il traverso inferiore implica realizzare gli scarichi al di sotto della soglia, ma sono soluzioni sconsigliabili dal mio punto di vista.
vito59 ha scritto:
Ti chiederai perchè ti ho raccontato questa situazione? Il motivo è semplice: perchè quello che stai cercando è un falso problema è quasi inesistente il fatto di recuperare luce e te ne spiego il motivo, ma prima voglio dirti che ogni qualvolta ho sostituito i vecchi serramenti con vetro singolo con nuovi serramenti con vetrocamera la riflessione di tutti e dico tutti quelli a cui ho sostituito i serramenti è stata sempre la stessa: ho! c'è più luce.
A meno che i vetri singoli avessero due dita di unto sopra e tu stia montando vetri senza BE, la vedo molto irreale questa tua affermazione. I vetrocamera moderni (doppi o a maggior ragione tripli) hanno una trasmissione luminosa che va dall'80% a scendere, i vecchi vetri float da 4mm erano tutti sopra il 90%.
Piuttosto può succedere che montare serramenti bianchi, o chiari in generale, in sostituzione di serramenti color mogano o noce schiarisca l'ambiente; ma questo prescinde dalla luce che entra dal vetro!
vito59 ha scritto:Molti stanno cavalcando questa situazione dei telai minimal per un questione di luce, ma nessuno, che io sappia, ha supportato questa cosa con dati concreti.
Cioè, ti serve una ricerca scientifica per accertare che un serramento con più vetro fa passare più luce?
Proviamo a fare un conto rapido, prendendo per comodità Internorm come esempio:
Misura luce 800x1000 battente singolo.
KF410 (finestra classica) con spessore a vista anta+telaio circa 115mm (di cui se ne incassano 50 su tre lati)
KF405 (finestra con anta a scomparsa nel telaio) spessore a vista circa 90mm (di cui se ne incassano 87 su tre lati)
Superficie vetrata:
KF410 670x820=0.549 mq
KF405 794x907=0.720 mq Ovvero oltre il 30% di vetro in più.
vito59 ha scritto:
Ungiornodifinestate dice bene, Internorm non si piega a queste cose perchè ritiene che i fattori che inducono alla scelta dei loro infissi sono altre e di ben altra sostanza.
Sarà come dite voi... ma io vedo che 3 finestre su 5 che propone internorm in PVC sono con anta a scomparsa...
gigiotto ha scritto:Il prodotto che cerchi è Finstral Novaline.
Altrimenti trovi soluzioni in alluminio.
Attenzione al lato inferiore
Tra tutte è forse la meno indicata, perché sul lato interno l'anta è comunque quei 15-20mm più stretta del telaio e ruba luce.