Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?

#61
Ma ovvio che si debba pagare una percentuale in più. Chiunque presti dei soldi chiede interessi. Anche perchè, da quanto ho capito, nessuno tiene i crediti per se ma vengono sempre ceduti e chi li acquista chiede interessi
Altrimenti potremmo ragionare dicendo che le banche devono fare i mutui a tasso zero ... tanto i soldi li prendono.
Il discorso è capire quanto costa l'operazione.
Se ci mettono sopra il 40/50% diventa anticonveniente e direi quasi disonesto.
Un 25-30% lo reputo ancora un po' altino , se posso preferisco la detrazione.
Se si riesce a stare sotto il 20% diventa interessante per chiunque
Che poi alla fine per me utente finale queste cifre si dimezzano
Non si tratta di sovrafatturazione ma conteggio degli oneri finanziari e gestionali per gestire l'operazione. Lo prevedere anche l'agenzia delle entrate

Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?

#62
Ma guarda ce stiamo dicendo le stesse cose...
Il punto, come ti dicevo nel post qui sopra, è che la stai vendendo come una novità quando in realtà non lo è.

Lo sconto in fattura a queste condizioni è già realtà, non stai dicendo nulla di nuovo (o meglio, hai postato si una novità, ma solo dal punto di vista del serramentista che cambia modo di fatturare ed incassare con questo sconto in fattura, al cliente cambia nulla rispetto a quello che si è sempre detto).
Tutto qui quello che ti si sta facendo notare.

Per il resto asslutamente d'accordo con i tuoi ragionamenti (che poi sono gli stessi che facciamo da APRILE!)

Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?

#65
Infatti!
leggo molti operatori che fanno terrorismo scrivendo di percentuali esorbitanti.
Magari ci sarà qualche rivenditore che ci prova ma personalmente mi hanno proposto un'operazione con un 18% sul totale che per la parte che devo pagare io diventa un 9% sul totale. Così mi sembra ottima

Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?

#67
DanieleR ha scritto:Da cliente:
Ma non era più semplice modificare la detrazione?
Invece di riceverla in 10 anni, in 5, 2 o 1 anno.
Per chi non è capiente, rendere possibile la cessione del credito ad altri privati.
Per chi non aveva capienza era già prevista la possibilità di cessione a banche e intermediari finanziari oltre che a fornitori
io sto col made in Italy

Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?

#68
aussie ha scritto:Infatti!
leggo molti operatori che fanno terrorismo scrivendo di percentuali esorbitanti.
Magari ci sarà qualche rivenditore che ci prova ma personalmente mi hanno proposto un'operazione con un 18% sul totale che per la parte che devo pagare io diventa un 9% sul totale. Così mi sembra ottima

Un mio cliente si è rivolto a Findomestic, ha chiesto 10 k. e di TAEG gli è venuto un 8,5%

Di operatori di credito al consumo ce ne sono molti, magari con altri si risparmia ancora qualcosa!!
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?

#69
Ungiornodifinestate ha scritto:
aussie ha scritto:Infatti!
leggo molti operatori che fanno terrorismo scrivendo di percentuali esorbitanti.
Magari ci sarà qualche rivenditore che ci prova ma personalmente mi hanno proposto un'operazione con un 18% sul totale che per la parte che devo pagare io diventa un 9% sul totale. Così mi sembra ottima

Un mio cliente si è rivolto a Findomestic, ha chiesto 10 k. e di TAEG gli è venuto un 8,5%

Di operatori di credito al consumo ce ne sono molti, magari con altri si risparmia ancora qualcosa!!
Scusa ma il tuo è un calcolo completamente sbagliato.
Prima di tutto è da vedere se è il TAN o il TAEG . Ma anche dando per scontato che sia il TAEG digli di provare a vedere quando dovrà rimborsare. Se chiede un finanziamento per € 10.000,00 in dieci anni dovrò rimborsare € 14.000,00 / 15.000,00 nel caso di cessione ,per come la hanno proposta a me, su € 10.000,00 pago in totale € 10.900,00
Quindi:
FINANZIAMENTO costo € 4.000 / 5.000
CESSIONE costo € 900
c'è una bella differenza

I tassi delle finanziarie sono tassi annui sul residuo del capitale da pagare. mentre nella cessione è la pura percentuale sul capitale

Occhio a spare tassi senza spiegare bene come funziona. Capisco che come operatori del settore cercare di denigrare la cessione del credito perchè non la fate ma credo si debbano sempre dare info corrette

Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?

#70
aussie ha scritto:
Ungiornodifinestate ha scritto:
aussie ha scritto:Infatti!
leggo molti operatori che fanno terrorismo scrivendo di percentuali esorbitanti.
Magari ci sarà qualche rivenditore che ci prova ma personalmente mi hanno proposto un'operazione con un 18% sul totale che per la parte che devo pagare io diventa un 9% sul totale. Così mi sembra ottima

Un mio cliente si è rivolto a Findomestic, ha chiesto 10 k. e di TAEG gli è venuto un 8,5%

Di operatori di credito al consumo ce ne sono molti, magari con altri si risparmia ancora qualcosa!!
Scusa ma il tuo è un calcolo completamente sbagliato.
Prima di tutto è da vedere se è il TAN o il TAEG . Ma anche dando per scontato che sia il TAEG digli di provare a vedere quando dovrà rimborsare. Se chiede un finanziamento per € 10.000,00 in dieci anni dovrò rimborsare € 14.000,00 / 15.000,00 nel caso di cessione ,per come la hanno proposta a me, su € 10.000,00 pago in totale € 10.900,00
Quindi:
FINANZIAMENTO costo € 4.000 / 5.000
CESSIONE costo € 900
c'è una bella differenza

I tassi delle finanziarie sono tassi annui sul residuo del capitale da pagare. mentre nella cessione è la pura percentuale sul capitale

Occhio a spare tassi senza spiegare bene come funziona. Capisco che come operatori del settore cercare di denigrare la cessione del credito perchè non la fate ma credo si debbano sempre dare info corrette
Lo ho scritto chiaramente: TAEG

Non ho denigrato niente e nessuno, il resto della polemica è opera tua.
Saluti
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?

#71
Lo ho scritto chiaramente: TAEG

Non ho denigrato niente e nessuno, il resto della polemica è opera tua.
Saluti[/quote]

Forse non ha letto bene la risposta.
La questione non è tanto se se tan o taeg, per cui ammetto di non aver letto bene, ma il fatto che le due percentuali non sono paragonabili perché il finanziamento è un tasso annuo.
Il paragone corretto sarebbe:
Cessione del credito 9%
Finanziamento 40/50%

Alla fine tu hai scritto che operatori finanziari c'è ne sono parecchi e a cercar bene si può anche risparmiare ma a conti fatti vedi che il paragone non regge

Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?

#72
aussie ha scritto: Occhio a spare tassi senza spiegare bene come funziona. Capisco che come operatori del settore cercare di denigrare la cessione del credito perchè non la fate ma credo si debbano sempre dare info corrette
aussie potrei dirti la stessa cosa, stai facendo un po' di confusione con la matematica.
Se ti fanno il 18%, quello resta... non è che diventa magicamente il 9%.

Esempio pratico: Fattura 20.000€
_ Con sconto in fattura ti hanno proposto un +18% ovvero fattura da 23.600€ di cui ne paghi la metà: 11.800€ (attenzione, non 10.900! la percentuale resta del 18% comunque).
_ Con finanziamento 10.000€ TAEG 6.11% in 5 anni (Dati presi dal Sole 24h di oggi, calcolati su uno stipendio medio di un impiegato di 40 anni a Milano per intervento di ristrutturazione edilizia privata) arrivi a spendere 1.630,39€ di interessi (che sono il 16.3%).

Ovvero con il finanziamento risparmieresti (1.800-1.630,39) 169,61€.

Diciamo che più o meno come prezzi siamo alla pari. Caso per caso conviene farsi i conti, ma non è vero che il finanziamento sia a priori più costoso dello sconto in fattura (come non è vero a priori neanche il contrario).

Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?

#73
Non mi trovi d'accordo sui calcoli.
Specifico bene. Calcolatrice alla mano sono corretti ma manca dei passaggi di logica. Premetto che posso sbagliare ma sto cercando di capire.

Io da privato recupero in 10 anni pertanto se volessi compensare il recupero fiscale dovrei fare un finanziamento a 10 anni non a 5. Poco mi importa che il rivenditore li recupera in 5 .

Se cerco una calcolatrice di finanziamenti on line i tassi sono molto più alti, ma ci sta che si possano trattare e trovare di meglio. Anche in base ad ogni singola posizione.

Il mio calcolo percentuale è fatto sul totale della fattura. Sui € 20.000 io pago il 9% di interessi.

Poi si aprono anche altri ragionamenti:
-Non mi compaiono finanziamenti in centrale rischi pertanto sono più finanziabile per altre operazioni
- Non corro il rischio di perdere la detrazione se perdo il lavoro o anche solo se decidono di abbattere l'Irpef
- in caso di mutuo in avanzamento lavori libero liquidità
- posso investire di più su prodotti per la riqualificazione perchè la cessione non fa cumulo con il resto delle detrazioni

Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?

#74
aussie ha scritto: Io da privato recupero in 10 anni pertanto se volessi compensare il recupero fiscale dovrei fare un finanziamento a 10 anni non a 5. Poco mi importa che il rivenditore li recupera in 5 .
Partiamo dal presupposto che lo scopo del finanziamento è dilazionare i pagamenti perché non si ha sufficiente liquidità.
Ho ipotizzato un finanziamento a 5 anni perchè risultano circa 190€ al mese che sono una spesa decisamente sostenibile per chiunque abbia uno stipendio fisso, ovvero soddisfa la necessità iniziale (dilazionare i pagamenti e renderli sostenibili).
Ovvio che più si allunga il tempo e più si alzano gli interessi... ma non ha quasi mai senso fare finanziamenti oltre i 5 anni per queste somme.
aussie ha scritto:Se cerco una calcolatrice di finanziamenti on line i tassi sono molto più alti, ma ci sta che si possano trattare e trovare di meglio. Anche in base ad ogni singola posizione.
Ripeto, ho preso i dati dal sole 24h di oggi. Li reputo discretamente affidabili (o quantomeno ragionevolmente verosimili).
aussie ha scritto: Il mio calcolo percentuale è fatto sul totale della fattura. Sui € 20.000 io pago il 9% di interessi.
Stesso discorso, paghi comunque 11.800€, non 10.900€ come hai scritto sopra.
(Che poi, concettualmente è un ragionamento cha dal punto di vista matematico è comunque scorretto. Tu paghi il 18% su 10.000, non il 9% su 20.000. Ma questo è un altro discorso, ci ingaboliamo in cose che non c'entrano con questo forum...)
aussie ha scritto: Poi si aprono anche altri ragionamenti:
- Non mi compaiono finanziamenti in centrale rischi pertanto sono più finanziabile per altre operazioni
- Non corro il rischio di perdere la detrazione se perdo il lavoro o anche solo se decidono di abbattere l'Irpef
- in caso di mutuo in avanzamento lavori libero liquidità
- posso investire di più su prodotti per la riqualificazione perchè la cessione non fa cumulo con il resto delle detrazioni
Tutte questioni secondarie. Vere, ma secondarie.
Come ci sono ragionamenti di questo tipo a favore dello sconto in fattura, ce ne sono altrettanti a favore del finanziamento.

Torno a ripetere: non sto cercando di convincerti a non fare lo sconto in fattura (non me ne viene in tasca nulla....), ma stai dando informazioni non completamente corrette e sto cercando di sistemarle.

Ho come l'impressione che tu sia convinto che gli operatori del settore (ed io in primis) siano restii ad applicare lo sconto in fattura. Sbagliato. Io per esempio l'ho già applicato in situazioni particolari (ad esempio: un cliente che doveva sostituire 2000€ di finestre e a cui non interessava minimamente fare la pratica e recuperare 100€ all'anno. Mi ha chiesto di non fatturare, ovviamente ho risposto di no e ho controbattuto con una fattura più alta e lo sconto. Lui contento perchè paga meno, io contento perchè tra 5 anni avrò preso più soldi e non ho perso il lavoro).
Sono però casi particolari, in altre situazioni abbiamo fatto due conti mettendo al tavolo il cliente con agenzie di credito al consumo e conveniva fare finanziamenti.
Ogni situazione va valutata. Nel tuo caso probabilmente conviene lo sconto; ma buona, finita li. Non serve che convinci tutti che lo sconto sia il Bene e tutti quelli che non lo applichino siano il Male e vogliano fregare i clienti (perchè è questo il messaggio che stai facendo passare).

Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?

#75
aussie ha scritto:Non mi trovi d'accordo sui calcoli.
- posso investire di più su prodotti per la riqualificazione perchè la cessione non fa cumulo con il resto delle detrazioni
questo è un aspetto da valutare bene, perchè quando dici 'cumulo', in realtà potresti riferirti a due 'cumuli' diversi.
Uno è quello 'soggettivo', legato alla tua capienza, e su questo hai ragione, con lo sconto fatto da un fornitore, hai ancora capienza per altri investimenti.
L'altro è quello 'oggettivo', legato all'importo dei lavori, cioè ai massimali per intervento; qui il fatto che parte dell'investimento sia scontato, non aggira il massimale.

Puoi cedere un credito cui hai diritto, non un credito cui NON hai diritto per superamento dei massimali per quell'intervento; e, ovviamente, non vale lo 'spezzatino', cioè fingere interventi diversi per aggirare i massimali (ma questo è sempre stato cosi)