Re: Nuovi infissi in casa abitata: consigli per l'installazi

#16
francesco r. ha scritto:No Alessandro,con il 65BS on si possono fare 3 ante apribili..........a prescindere è un infisso totalmente diverso dagli altri e anche se ha valori termici un po diversi dal Pvc non vedo come si possano paragonare i 2 prodotti.Se vai sul Pvc è un discorso,se valuti il BS hai altre esigenze
.
Credo di non capire. Quali sono le peculiarità del 65BS?

Quella del 65BS è una proposta che ho ricevuto dopo aver esposto le stesse cose che ho scritto qui.

Stando alle brochure Schuco avevo capito che la 65 è una linea base per l'alluminio e la sigla BS dovrebbe distinguersi per le cerniere a scomparsa (cosa che definirei più un vezzo che un'esigenza).

Re: Nuovi infissi in casa abitata: consigli per l'installazi

#19
n1exceptme ha scritto: Diciamo che avendo tutte ante strette da circa 60 cm sia per le finestre che per le porte-finestre, l'idea di utilizzare l'alluminio che permette profili più sottili mi era sembrata più convincente.
Nelle finestre a 3 ante avevo anche pensato di farne comunque una fissa (quella centrale) per guadagnare ulteriormente luce.
Attenzione: Avresti una estetica asimmetrica (non molto bella per non dire brutta) e la difficoltà per la pulizia del vetro.

Io sconsiglio la centrale fissa.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Nuovi infissi in casa abitata: consigli per l'installazi

#20
Ungiornodifinestate ha scritto:Attenzione: Avresti una estetica asimmetrica (non molto bella per non dire brutta) e la difficoltà per la pulizia del vetro.

Io sconsiglio la centrale fissa.
Giustissima osservazione, non mi avevano fatto riflettere sulle controindicazioni di questa proposta.

Ma tu non mi suggerisci, se ho capito bene, di realizzare un'anta singola più una finestra doppia (altra opzione che m hanno proposto)... bensì tre ante singole con maniglia, giusto?

Re: Nuovi infissi in casa abitata: consigli per l'installazi

#21
n1exceptme ha scritto:
Ungiornodifinestate ha scritto:Attenzione: Avresti una estetica asimmetrica (non molto bella per non dire brutta) e la difficoltà per la pulizia del vetro.

Io sconsiglio la centrale fissa.
Giustissima osservazione, non mi avevano fatto riflettere sulle controindicazioni di questa proposta.

Ma tu non mi suggerisci, se ho capito bene, di realizzare un'anta singola più una finestra doppia (altra opzione che m hanno proposto)... bensì tre ante singole con maniglia, giusto?
NO!
Io ti suggerisco 3 ante completamente apribili, quella centrale con maniglia che si ribalta su una delle 2 semifisse per non occupare spazio, le altre 2 laterali appunto semifisse, ma opti per il PVC non te le fanno!

Lo puoi fare solo con Alluminio.
I vantaggi sono: Finestra esteticamente più gradevole perchè simmetrica, apertura totale, pulizia dei vetri da dentro casa.

In pratica così: _/ _ i 2 under-score sono le ante semifisse, lo slash l'anta apribile con maniglia

Saluti
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Nuovi infissi in casa abitata: consigli per l'installazi

#23
Buongiorno a tutti.

Vi consulto nuovamente perché le mie perplessità, anziché diminuire, sono aumentate!

Dopo un sopralluogo in casa di una delle ditte cui mi sono rivolto, ecco le conclusioni cui siamo giunti:
  • la posa in appoggio è resa difficoltosa dalla presenza di mobili copritermosifoni murati e quindi sono stato il primo ad escluderla. :arrow: No!
  • il taglio completo filomuro del legno del vecchio telaio murato potrebbe causare il cedimento della muratura laterale oltre che certamente quell'aletta trasversale in cima alla finestra e quindi me l'hanno esclusa loro. :arrow: No!
  • lo smuramento di tutto con posa del nuovo controtelaio è impensabile da fare in tutta la casa, sia perché i costi lieviterebbero ancora sia per i disagi che questa cosa ci arrecherebbe, sia nell'immediato sia dopo, con la necessità di imbiancare nuovamente. :arrow: No!
  • pur essendomi stata riproposta, ho decisamente bocciato la posa in sovrapposizione che lascia sotto il vecchio telaio :arrow: No!
Quindi? Che soluzione mi resta? :?

La loro proposta è stato un taglio parziale del vecchio telaio in legno.
Cerco di darvene una rappresentazione:

Immagine


Non è venuto benissimo, ma non dovrebbe sporgere tanto il nuovo infisso rispetto al vecchio. Ovviamente va lasciato lo spazio minimo per la zanzariera e le interdistanze.

E... mi hanno anche preventivato il sovrapprezzo per il taglio.
E non mi è piaciuto :(
Non tanto per il sovrapprezzo in sé... forse giusto un po' :oops: ... ma è la sensazione di "non avere altra scelta", più che quella di "aver fatto la scelta giusta".

Un'altra ditta, senza però fare alcun sopralluogo, mi ha garantito che loro tagliano via tutto sempre.
Devo dire che quest'approccio molto semplicistico mi è sembrato un po' troppo sbrigativo... fatto giusto per convincere un cliente titubante come me.

Tutto sommato l'idea che tagliato via il legno del vecchio infisso possa staccarsi qualche pezzo di muro mi sembra plausibile in un condominio con 70 anni sulle spalle... voi che ne dite?

Re: Nuovi infissi in casa abitata: consigli per l'installazi

#26
gigiotto ha scritto:A me non fa impazzire,ma il tecnico cosa dice?
Mi conforta già il fatto che qualcun altro condivida le mie perplessità.

La prima cosa che mi hanno detto (erano in due e, devo dire, ho avuto un'impressione ottima di esperienza e competenza) è che togliendo la traversina in alto sarebbe subito venuto via un po' di tutto, per cui bisognava sì toglierla ma subito dopo rinforzarla con una nuova traversa fatta, ad esempio, con una barra metallica.
Poi mi hanno detto che tagliando filo muro si rischiava venisse "via tutto" con danni a parete in muratura interna ed esterna del palazzo.
In quest'ottica, in camera da letto, dove ci sono sia una finestra due ante sia una portafinestra singola, abbiamo ipotizzato di fare tutto nuovo, incluso il controtelaio in PVC da murare, poiché erano certi che la spalletta che divide la finestra dalla portafinestra sarebbe crollata, insieme, sempre con la traversina superiore.

Da un lato non sono convinto da questa soluzione.
Dall'altro mi dico che, pur non essendo del mestiere ma con un minimo di senso pratico, capisco che tagliando via tutta la cornice in legno attuale, prima di installare il nuovo infisso... la muratura del 1950 rischia inevitabilmente di danneggiarsi

Pur avendo tante informazioni, ancora non mi sento tranquillo di prendere una decisione :? :? :?