confronto preventivo infissi in legno

#1
Salve,

grazie ai Vostri preziosissimi consigli sui numerosi post sul forum sono riuscito a farmi una idea su come potrebbero essere gli infissi per casale di famiglia in ristrutturazione.
alla luce di quanto sopra sono venuto in possesso di svariati preventivi per i quali chiederei un Vostro autorevole consiglio/opinione in merito.

CAIFRAME-GRUPPO EUROLEGNO
23 FINESTRE + 23 SCURI + 23 ZANZARIERE
SERIE: Finestra Vecchi tempi telaio 70mm x 80mm anta 70mm x 80mm
ESSENZA: Mogano lamellare finetre – mogano massell scuri
VETRO: Vetrocamera 44.1ac – 15 argon – 33.1 B.E.
CANALINA: Canalina warm edge
POSA: Posa clima nastri e polimeri
CE : ARIA ACQUA VENTO ACUSTICO W/M2K
4 E1200 C4 42 1,7
PREZZO € 35.536

SIDEL
23 FINESTRE + 23 SCURI + 23 ZANZARIERE
SERIE: Leader telaio 70mm x 72mm anta 70mm x 72mm
ESSENZA: pino lamellare finestre – okumè lamellare scuri
VETRO: Vetrocamera 33.1ac – 16 argon – 33.1 B.E.
CANALINA: Canalina warm edge
POSA: Posa clima nastri e polimeri
CE
ARIA ACQUA VENTO ACUSTICO W/M2K
4 E750 C4 39 1,22
PREZZO € 35.787

LENNOK
FINESTRE + 23 SCURI + 23 ZANZARIERE
Serie: 68 EVO 56mm x 65mm anta 68mm x 80mm
Essenza: pino lamellare finestre – okumè massello scuri
Vetro: Vetrocamera 33.2ac – 16 argon – 33.2 B.E.
Canalina: Canalina warm edge
Posa: Posa clima nastri e polimeri
CE: ARIA ACQUA VENTO ACUSTICO W/M2K
4 E750 C4 41 1,48
PREZZO € 33.754

BGLEGNO
FINESTRE + 23 SCURI + 23 ZANZARIERE
Serie: Lumia 68mm x 70mm anta 68mm x 70mm
Essenza: pino lamellare finestre - Okumè lamellare scuri
Vetro: Vetrocamera 4 – 15 gas swsp – 44.1 pvb silcence
Canalina: Canalina warm edge
Posa: Posa clima nastri e polimeri
CE ARIA ACQUA VENTO ACUSTICO W/M2K
4 9 C5 41 1,27
PREZZO € 36. 987

ARTIGIANO LOCALE
23 FINESTRE +23 SCURI + 23 ZANZARIERE
Serie: dual 68mm x 70mm anta 68mm x 90mm
Essenza: pino lamellare finestre – okumè lamellare scuri
Vetro: Vetrocamera 4-16arg-33.1 be
Canalina: Canalina warm edge
Posa: Posa clima nastri e polimeri
CE :ARIA ACQUA VENTO ACUSTICO W/M2K
4 8 C3 38 1,57
PREZZO € 22.290

Vi ringrazio in anticipo per le competenze che mettere a disposizione di tutti.

Re: confronto preventivo infissi in legno

#2
Prima ancora di guardare ai prezzi, vediamo le prestazioni.
Tanto per cominciare, chapeau, tutti ti hanno dato le prestazioni previste... credimi, non è cosi scontato.

La scelta dei serramenti, in termini prestazionali, non estetici, dovrebbe già essere contenuta nel progetto; se non c'è progetto, ci dovresti almeno dare i dati progettuali di massima: zona climatica, gradi giorno, aggetti presenti negli orientamenti critici (SE - S - SW), ambiente acustico, tipo di manufatti (sono tutte solo finestre? misure?)

Giusto per valutare se una trasmittanza da 1.7 è cosi penalizzante rispetto a 1.3, se val la pena di avere 42dB di abbattimento acustico in un casale isolato con zanzariere (il che mi fa presumere che le finestre saranno spesso aperte).
Di sicuro, classi di tenuta all'acqua superiori alla 9A sono abbastanza ridicole: se davvero soffiasse il vento a 140km/h, non credo sarai preoccupato che ti entri un filo d'acqua: sarai preoccupato che non ti entri un ramo del faggio in giardino; dire E1200 è un po' come mettere 240KM/h sul contachilometri.
Vedo che nessuno ti ha consigliato vetrazioni diverse per i vari orientamenti: devo presumere che non vi siano enormi vetrate rivolte a sud, giusto?

Re: confronto preventivo infissi in legno

#3
Salvo innanzitutto grazie della risposta.

allora, provo a dare qualche dato in più.
Casale situato in Grosseto Città, Zona climatica D, gradi giorno 1550 ,nessun aggetto sull'immobile eccetto porticato presente nella zona S - SE che copre la vetrata con alzante, isolamento con cappotto interno, muratura 50 in pietra faccia-vista.

Riguardo le misure trattasi di (diciannove)1240 x 1320 , (due) mono-anta 640 x 1320, (Due) alzanti 2320 x 2310

Riguardo gli alzanti le vetrature proposte sono:
eurolegno: 44.1 ac-15arg-33.1 BE
Sidel 33.1-16 arg- 33.1
Bg Legno 44.1-11gas-44.1pvb silence pone
Lennok: 33.2ac – 16 argon – 33.2 B.E

Riguardo le diverse vetrazioni ,mi ero riservato in sede conclusive di analizzare la questione in dettaglio.
Tuttavia mi hanno consigliato quasi tutti I rivenditori di mettere Basso Emissivo su tutte le vetrate.
AL riguardo preferirei 4S ovunque o Vetro-selettivo finestre a SUD SUD-EST e B.E. sulle restanti finestre.

Grazie mille del prezioso consulto

salvo72 ha scritto:Prima ancora di guardare ai prezzi, vediamo le prestazioni.
Tanto per cominciare, chapeau, tutti ti hanno dato le prestazioni previste... credimi, non è cosi scontato.

La scelta dei serramenti, in termini prestazionali, non estetici, dovrebbe già essere contenuta nel progetto; se non c'è progetto, ci dovresti almeno dare i dati progettuali di massima: zona climatica, gradi giorno, aggetti presenti negli orientamenti critici (SE - S - SW), ambiente acustico, tipo di manufatti (sono tutte solo finestre? misure?)

Giusto per valutare se una trasmittanza da 1.7 è cosi penalizzante rispetto a 1.3, se val la pena di avere 42dB di abbattimento acustico in un casale isolato con zanzariere (il che mi fa presumere che le finestre saranno spesso aperte).
Di sicuro, classi di tenuta all'acqua superiori alla 9A sono abbastanza ridicole: se davvero soffiasse il vento a 140km/h, non credo sarai preoccupato che ti entri un filo d'acqua: sarai preoccupato che non ti entri un ramo del faggio in giardino; dire E1200 è un po' come mettere 240KM/h sul contachilometri.
Vedo che nessuno ti ha consigliato vetrazioni diverse per i vari orientamenti: devo presumere che non vi siano enormi vetrate rivolte a sud, giusto?

Re: confronto preventivo infissi in legno

#4
salvo72 ha scritto: Di sicuro, classi di tenuta all'acqua superiori alla 9A sono abbastanza ridicole: se davvero soffiasse il vento a 140km/h, non credo sarai preoccupato che ti entri un filo d'acqua: sarai preoccupato che non ti entri un ramo del faggio in giardino; dire E1200 è un po' come mettere 240KM/h sul contachilometri.
Su questo non sono d'accordo. E' vero che sono situazioni che magari non capitano mai nella vita del serramento e quindi sicuramente non diventa un parametro principale per la scelta, ma se uno ha testato i suoi serramenti e arrivano a E1200 perché non dovrebbe scriverlo? Quello è il valore testato che raggiungono e magari anche dopo 15 anni di "maltrattamenti" tengono ancora la metà della pressione. Se parti da un serramento con 9A dopo 15-20 rischi che con folate di vento forte ti entri l'acqua in casa. Stiamo parlando di legno, è un materiale vivo e che si muove molto, non di alluminio o PVC.
Non capisco il motivo per cui su un BMW da 300CV io debba scrivere sul tachimetro (il contachilometri è un'altra cosa in italiano) 150Km/H. Se ne fa 240 lasciami scrivere 240, poi sta a te decidere se ti interessano oppure sono superflui.



Tornando alla domanda del topic:
LENNOK: prodotto rivedibile, le finiture lasciano molto a desiderare.
CAIFRAME: conosco poco l'azienda, in teoria dovrebbe essere un prodotto di buon livello. Ma in questo caso la proposta è un modello che va bene nei recuperi di centri storici dove non si può fare altrimenti, in tutte le altre situazioni sono più le rogne che il resto (gocciolatoio sul battente, niente anta-ribalta, cerniere anuba...)
In più quel "mogano" mi fa venire l'urticaria.... quello che viene usato per i serramenti è sipo, sapelli o, nella migliore delle ipotesi, meranti. Sicuramente non Mogano (che si usa solo per fare mobili). Purtroppo molti serramentisti (soprattutto in centro Italia) spacciano il sapelli per mogano data la somiglianza tra i due legni che sono però di due generi differenti e ovviamente con prezzi e pregi diversi.
SIDEL: buon prodotto, pino lamellare per i serramenti e okoumè lamellare per gli scuri vanno benissimo.
BG LEGNO: tra i marchi proposti è probabilmente il migliore, sinceramente mi sorprende il fatto che il prezzo sia allineato con gli altri me lo sarei aspettato più alto.
ARTIGIANO: troppe poche informazioni per giudicare. Bisognerebbe vedere anzitutto profilo, ferramenta, fermavetro e sigillature. Se riesci a recuperare qualche informazione in più magari si riesce a giudicare.
ciro.cirillo ha scritto: AL riguardo preferirei 4S ovunque o Vetro-selettivo finestre a SUD SUD-EST e B.E. sulle restanti finestre.
Il 4S è un vetro che andrà a scomparire da qui a poco. Piuttosto opta per l'INFINITY (sempre SGG) che ha trasmissione luminosa più alta e fattore solare più basso del 4S. A nord (e magari anche a EST se hai degli oscuranti) valuta comunque di mettere solo il BE.

Re: confronto preventivo infissi in legno

#5
Grazie mille Paso dei preziosi consigli,

approfitterei per chiedereTi a questo punto cosa mi converebbe scegliere?
Cercare di avere un po' di sconto dalla BGLegno, andare su Eurolegno optanto per il Pino anzichè il mogano per quanto da te esposto o virare su Sidel, ovviamente con gli accorgimenti sui Vetri che suggerivi?

grazie e buona serata

Paso_ ha scritto:
salvo72 ha scritto: Di sicuro, classi di tenuta all'acqua superiori alla 9A sono abbastanza ridicole: se davvero soffiasse il vento a 140km/h, non credo sarai preoccupato che ti entri un filo d'acqua: sarai preoccupato che non ti entri un ramo del faggio in giardino; dire E1200 è un po' come mettere 240KM/h sul contachilometri.
Su questo non sono d'accordo. E' vero che sono situazioni che magari non capitano mai nella vita del serramento e quindi sicuramente non diventa un parametro principale per la scelta, ma se uno ha testato i suoi serramenti e arrivano a E1200 perché non dovrebbe scriverlo? Quello è il valore testato che raggiungono e magari anche dopo 15 anni di "maltrattamenti" tengono ancora la metà della pressione. Se parti da un serramento con 9A dopo 15-20 rischi che con folate di vento forte ti entri l'acqua in casa. Stiamo parlando di legno, è un materiale vivo e che si muove molto, non di alluminio o PVC.
Non capisco il motivo per cui su un BMW da 300CV io debba scrivere sul tachimetro (il contachilometri è un'altra cosa in italiano) 150Km/H. Se ne fa 240 lasciami scrivere 240, poi sta a te decidere se ti interessano oppure sono superflui.



Tornando alla domanda del topic:
LENNOK: prodotto rivedibile, le finiture lasciano molto a desiderare.
CAIFRAME: conosco poco l'azienda, in teoria dovrebbe essere un prodotto di buon livello. Ma in questo caso la proposta è un modello che va bene nei recuperi di centri storici dove non si può fare altrimenti, in tutte le altre situazioni sono più le rogne che il resto (gocciolatoio sul battente, niente anta-ribalta, cerniere anuba...)
In più quel "mogano" mi fa venire l'urticaria.... quello che viene usato per i serramenti è sipo, sapelli o, nella migliore delle ipotesi, meranti. Sicuramente non Mogano (che si usa solo per fare mobili). Purtroppo molti serramentisti (soprattutto in centro Italia) spacciano il sapelli per mogano data la somiglianza tra i due legni che sono però di due generi differenti e ovviamente con prezzi e pregi diversi.
SIDEL: buon prodotto, pino lamellare per i serramenti e okoumè lamellare per gli scuri vanno benissimo.
BG LEGNO: tra i marchi proposti è probabilmente il migliore, sinceramente mi sorprende il fatto che il prezzo sia allineato con gli altri me lo sarei aspettato più alto.
ARTIGIANO: troppe poche informazioni per giudicare. Bisognerebbe vedere anzitutto profilo, ferramenta, fermavetro e sigillature. Se riesci a recuperare qualche informazione in più magari si riesce a giudicare.
ciro.cirillo ha scritto: AL riguardo preferirei 4S ovunque o Vetro-selettivo finestre a SUD SUD-EST e B.E. sulle restanti finestre.
Il 4S è un vetro che andrà a scomparire da qui a poco. Piuttosto opta per l'INFINITY (sempre SGG) che ha trasmissione luminosa più alta e fattore solare più basso del 4S. A nord (e magari anche a EST se hai degli oscuranti) valuta comunque di mettere solo il BE.

Re: confronto preventivo infissi in legno

#6
Per eurolegno: se chiedi il pino sicuramente migliora la tasmittanza termica (peggiorando l'acustica) e dovresti anche abbassare un po' i prezzi. Più che altro io virerei su un altro modello di finestra invece della "Vecchi Tempi". E' stata una tua richiesta quel preciso modello?
Sidel e BgLegno sono entrambe valide. BgLegno sugli scorrevoli ha un vetro con la canalina molto stretta, rischi di avere trasmittanze alte.
Per il resto a parità di fattori importa molto anche chi ti monta i serramenti, la fiducia che ti da il rivenditore.

E' una necessità reale quella di finestre con 40Db di isolamento acustico? Che tipo di rumore c'è nella zona? Perchè trasmittanza e acustica spesso vanno in disaccordo (per abbassare la trasmittanza servono legni teneri, per migliore l'acustica servono legni duri e massivi; per la termica servono canaline larghe, mentre per l'acustica canaline strette e vetri spessi....). Avere entrambi è difficile, bisogna capire qual è la necessità principale.

Re: confronto preventivo infissi in legno

#7
Buongiorno Paso e grazie ancora.
Eurolegno mi ha proposto serie vecchi tempi e serie Dual per la quale risparmierei anche qualcosina.

Riguardo l isolamento acustico non ho grandi necessità non avendo strade trafficate ne abitazioni nelle immediate vicinanze.

Riguardo gli installatori, che ho voluto conoscere personalmente l, sia eurolegno sia Sidel mi hanno fatto una ottima impressione in quanto a serietà e professionalità.
Grazie e buona giornata

Re: confronto preventivo infissi in legno

#8
Chiedevo info sul rumore perchè tutti ti hanno proposto vetri acustici. Da quello che scrivi potresti farne a meno, risparmiando qualcosina in termini economici e guadagnando in termica.
Per eurolegno vai magari sul Dual, sicuramente è un infisso più attuale e con meno problematiche.
Come essenza, trovandosi il cantiere in zona D, puoi sacrificare un po' di trasmittanza in favore di legni duri che sono generalmente più belli esteticamente e più duraturi (penso ad esempio al castagno, al meranti, al rovere, al frassino...). Sicuramente si alzano un po' i prezzi, ma è un'opzione valutabile.

Sidel di interessante ha anta e telaio con sezione a vista più snella, ovvero più superficie vetrata e ambienti più luminosi.

Re: confronto preventivo infissi in legno

#9
buonasera,

ultimo aggiornamento, spero definitivo.
GRUPPO EUROLEGNO - CAIFRAME
21 FINESTRE + 2 ALZANTI SCORREVOLIE + 23 SCURI + 23 ZANZARIERE
SERIE: Finestra Dual o Dimante, prezzo uguale da decidere comparandole entrambe da vicino telaio 70mm x 80mm anta 70mm x 80mm
ESSENZA: meranti lamellare finetre – mogano massell scuri
VETRO: - Vetrocamera 44.1acustico – 15 argon – 33.1 B.E. vetrazioni esposte a Nord, Nord-Ovest
- Vetrocamera 44.1Selettivo – 15 argon – 33.1 acustico vetrazioni esposte a Sud,sud-Est
CANALINA: Canalina warm edge
FERRAMENTA : a nastro
POSA: Posa clima nastri e polimeri
CE : ARIA ACQUA VENTO ACUSTICO W/M2K
4 E1200 C4 42 1,7
PREZZO € 40.610

Cosa ne pensate?
qualcuno conosce entrambe le serie, Dual e Diamante, da sapermi dare un consiglio?

grazie ancora dei preziosi consigli e della disponibilità dimostata

Re: confronto preventivo infissi in legno

#11
eliosurf ha scritto:Quelle prestazioni secondo me sono sull’infisso tipo certificato e non sul 2 ante di casa tua.

Segnalo e poi verificalo con la dop. Vinco sicuramente io.
Ad ora non so dirti, ma ho richiesto il fac-simile delle prestazioni, Ti faro' sapere.. ;) Tuttavia ho chiesto rassicurazion circa la tramittanza e mi hanno assicurato che sarà anche inferiore a 1,7....incorcio le dita.

vista la tua esperienza ne approfitterei per chiederTi un parere circa la qualità degli infissi che andrò a scegliere magari paragonandoli al prodotto Sidel che anche reputo molto buono.

ringrazio in anticipo

saluti e buona serata

Re: confronto preventivo infissi in legno

#12
ciro.cirillo ha scritto:
Tuttavia ho chiesto rassicurazion circa la tramittanza e mi hanno assicurato che sarà anche inferiore a 1,7....incorcio le dita.

saluti e buona serata
..non è che devi incrociare le dita; devi chiedere cosa hanno intenzione di venderti e con quale trasmittanza, tenuta all'aria, tenuta all'acqua...

Re: confronto preventivo infissi in legno

#13
salvo72 ha scritto:
ciro.cirillo ha scritto:
Tuttavia ho chiesto rassicurazion circa la tramittanza e mi hanno assicurato che sarà anche inferiore a 1,7....incorcio le dita.

saluti e buona serata
..non è che devi incrociare le dita; devi chiedere cosa hanno intenzione di venderti e con quale trasmittanza, tenuta all'aria, tenuta all'acqua...

Buona domenica Salvo,

Hai perfettamente ragione, mi riferivo al fatto che mi auspico, prima di concludere il contratto, che siano questi gli effettivi valori perché il serramento mi piace e anche l'installatore è molto affidabile, tutto ovviamente in base alle mie limitate conoscenze in materia.

Tuttavia, qualora siano confermate tali caratteristiche , cosa ne pensi di tale soluzione.

Ti ringrazio e ti auguro buona giornata

Re: confronto preventivo infissi in legno

#14
Verifica quel "mogano" usato per gli scuri.
Chiedi che legno è effettivamente (sicuramente non è mogano). Il massimo sarebbe farli in okoumè o hemlock.

Se, come dicevi sopra, non hai necessità di isolamento acustico fatti cambiare i vetri. Paghi di più per una cosa che non ti serve...