Ad oggi: Sconto in fattura per ecobonus e eco+sisma (entrambi definiti ai sensi dell'art. 14 DL n. 63/2013) su parti comuni condominiali con importo lavori di almeno 200.000 EUR e rispondenti ai criteri di "intervento di primo livello" ai sensi del DM 26 giugno 2015.
Che sia escluso il sismabonus e' abbastanza assurdo, ma gia' godeva di una cessione in 5 anni e forse lo sconto in fattura era comunque meno vantaggioso.
Mi sembra pero' che si possa dire che le piccole ditte artigiane abbiano perso su tutta la linea grazie alle proprie rappresentanze di categoria. Adesso e' sancito per legge che lo sconto in fattura sara' a solo vantaggio di grandi investitori e grandi aziende, mentre il cittadino comune e la piccola azienda dinamica saranno escluse completamente da questa partita.
Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?
#167Differenziano la necessità dallo sfizio.
Se devo cambiare i serramenti, lo faccio lo stesso anche senza sconto in fattura.
Da luglio tutti poveri e senza soldi?
Oppure....
Posso accedere a finanziamenti
Posso scegliere prodotti a mio livello
Posso intervenire in più tempi
Ma forse era meglio far guadagnare le Esco. Il 20/30% di costo dell'operazione e tutti felici.
Facendo 10 il prezzo di listino, il cliente finale invece di pagare 8 e recuperare 4, pagava 6,5/7 subito. Dove il vantaggio?
Di imprenditori o aziende che hanno applicato direttamente senza aumenti ne ho conosciuti pochissimi...
Se devo cambiare i serramenti, lo faccio lo stesso anche senza sconto in fattura.
Da luglio tutti poveri e senza soldi?
Oppure....
Posso accedere a finanziamenti
Posso scegliere prodotti a mio livello
Posso intervenire in più tempi
Ma forse era meglio far guadagnare le Esco. Il 20/30% di costo dell'operazione e tutti felici.
Facendo 10 il prezzo di listino, il cliente finale invece di pagare 8 e recuperare 4, pagava 6,5/7 subito. Dove il vantaggio?
Di imprenditori o aziende che hanno applicato direttamente senza aumenti ne ho conosciuti pochissimi...
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?
#168esiste un costo di opportunità e un costo di attualizzazione.
Senza sconto in fattura si detrae in 10 anni, quindi fatto 10 l'importo si recupera 6.5 in 10 anni, cioe' .65 all'anno... questo comporta due costi:
1. non ho piu tutti i 10, non posso piu usarli per investimenti (costo di opportunita')
2. i 6.5 li prendo in 10 anni e tra 10 anni 6.5 non valgono piu 6.5 di oggi (costo di attualizzazione)
Basta fare due conti per capire che quello che fanno molti fornitori, cioe' attualizzare al 80% le detrazioni conviene:
1. anziche costare 10 costa 14.86 ma io devo mettere solo 4.8, se avevo dieci mi rimangono 5.2 per fare altro incluso investirli in strumenti finanziari redditizi
2. anziche aspettare 10 anni per riavere 6.5 ho una detrazione effettiva di 5.2 subito e mi tolgo tutti i pensieri. La differenza e' di 1.3. In 10 anni equivarebbe ad un costo di .13 all'anno cioe il 2.5% netto. Senza sconto in fattura i costi sarebbero stati sicuramente superiori.
Senza sconto in fattura si detrae in 10 anni, quindi fatto 10 l'importo si recupera 6.5 in 10 anni, cioe' .65 all'anno... questo comporta due costi:
1. non ho piu tutti i 10, non posso piu usarli per investimenti (costo di opportunita')
2. i 6.5 li prendo in 10 anni e tra 10 anni 6.5 non valgono piu 6.5 di oggi (costo di attualizzazione)
Basta fare due conti per capire che quello che fanno molti fornitori, cioe' attualizzare al 80% le detrazioni conviene:
1. anziche costare 10 costa 14.86 ma io devo mettere solo 4.8, se avevo dieci mi rimangono 5.2 per fare altro incluso investirli in strumenti finanziari redditizi
2. anziche aspettare 10 anni per riavere 6.5 ho una detrazione effettiva di 5.2 subito e mi tolgo tutti i pensieri. La differenza e' di 1.3. In 10 anni equivarebbe ad un costo di .13 all'anno cioe il 2.5% netto. Senza sconto in fattura i costi sarebbero stati sicuramente superiori.
Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?
#169Peccato che sui serramenti la detrazione sia del 50% e spesso il costo per il cliente annullava quasi il vantaggio
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?
#170..e che tutti i conti del cavolo fatti sopra, non tengono conto del fatto che c'è un terzo attore, lo stato, che paga i due terzi dell'intersse.
Quindi, un provvedimento nato con l'idea astratta di muovere i capitali privati (che di sicuro sono troppi e troppo fermi), di fatto viene utilizzato per muovere altri capitali, diversi, a un tasso di interesse fuori da ogni logica.
E' una cavolata, fattene una ragione.
Quindi, un provvedimento nato con l'idea astratta di muovere i capitali privati (che di sicuro sono troppi e troppo fermi), di fatto viene utilizzato per muovere altri capitali, diversi, a un tasso di interesse fuori da ogni logica.
E' una cavolata, fattene una ragione.
Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?
#171Il capitale privato si muove eccome, che sia quello del committente o quello del cessionario che differenza fa?
Se il committente cede il Credito alla multiutility questa i soldi li deve mettere, lo stato non mette niente, non prende delle tasse che pero' devono prima esistere... non si tratta infatti di un credito di imposta che va a rimborso ma sempre e comunque di una detrazione che va in compensazione. Senza l'investimento privato (da cui scaturiscono tasse e contributi versati) non ci sarebbe credito fiscale da cedere, e senza capienza del cessionario (cioe aver generato reddito) non c'e' detrazione... stipendi, inps, inail, iva, si paga tutto da lavori che con ogni probabilità non esisterebbero senza detrazione.
Se il committente cede il Credito alla multiutility questa i soldi li deve mettere, lo stato non mette niente, non prende delle tasse che pero' devono prima esistere... non si tratta infatti di un credito di imposta che va a rimborso ma sempre e comunque di una detrazione che va in compensazione. Senza l'investimento privato (da cui scaturiscono tasse e contributi versati) non ci sarebbe credito fiscale da cedere, e senza capienza del cessionario (cioe aver generato reddito) non c'e' detrazione... stipendi, inps, inail, iva, si paga tutto da lavori che con ogni probabilità non esisterebbero senza detrazione.
Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?
#172domanda forse banale, ma lo sconto in fattura e la cessione del credito sono la stessa cosa?
Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?
#173tecnicamente no, praticamente si.axoduss ha scritto:domanda forse banale, ma lo sconto in fattura e la cessione del credito sono la stessa cosa?
Il primo è stato introdotto con il decreto crescita, mentre la seconda era già presente nelle varie leggi di stabilità dal 2016 in poi. La mancanza di strumenti operativi ne ha pero' congelato l'applicazione fino ad Aprile 2019, proprio mentre già si discuteva di 'sconto diretto': cosi il marasma è stato totale.
Di fatto, pero', al di là di alcuni tecnicismi, le due misure sono identiche nello scopo e di pari risultato pratico: un ingiustificato aumento dei prezzi (che, ovviamente, chi ci sguazza vorrà sempre negare) che mascherano tassi di interesse ingiustificati e per lo più a carico dello Stato.
Adesso, con la nuova finanziaria, il tutto è stato riportato nell'alveo dei grandi interventi, dove si spera che una pluralità di interessi scongiuri le pratiche poco trasparenti.
Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?
#174Hanno una GROSSA differenza:axoduss ha scritto:domanda forse banale, ma lo sconto in fattura e la cessione del credito sono la stessa cosa?
Fatta 100 la spesa e facciamo aliquota 65% ecobonus...
1. Cessione: Fattura da 100, paghi 100, cedi 65, ricevi 52, ti e' costato 48... più costo di opportunità per aver dovuto impiegare 100, piu costi finanziari se ci sono stati nell'impiegare i 100...
2. Sconto in fattura: Fattura da 100, paghi 35, cedi 65, il fornitore riceve 52 dal cessionario e devi integrare 13, ti e' costato 48: uguale, MA... non hai MAI dovuto avere 100... niente costi di opportunità', niente costi finanziari "inutili"
La differenza "logistica" tra i due scenari e' evidentemente enorme.
Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?
#175Ma che stai a dire???? Il cliente esborsa sempre e solo il 35%, la cessione è contestuale... prendi un contratto qualunque di Enilucegas o di Duferdofin...ComproCredito ha scritto:Hanno una GROSSA differenza:axoduss ha scritto:domanda forse banale, ma lo sconto in fattura e la cessione del credito sono la stessa cosa?
Fatta 100 la spesa e facciamo aliquota 65% ecobonus...
1. Cessione: Fattura da 100, paghi 100, cedi 65, ricevi 52, ti e' costato 48... più costo di opportunità per aver dovuto impiegare 100, piu costi finanziari se ci sono stati nell'impiegare i 100...
2. Sconto in fattura: Fattura da 100, paghi 35, cedi 65, il fornitore riceve 52 dal cessionario e devi integrare 13, ti e' costato 48: uguale, MA... non hai MAI dovuto avere 100... niente costi di opportunità', niente costi finanziari "inutili"
La differenza "logistica" tra i due scenari e' evidentemente enorme.
Il 13 te lo sei inventato tu come 'giusto aggio dell'investitore'? E perchè il 13 e non il 26 o Pigrecoallaquarta?
Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?
#176Allora... se il cliente non facesse ne cessione ne sconto, per un lavoro da 100 pagherebbe 100 e recupererebbe in 10 anni 65... subendo un costo di opportunità e un costo di attualizzazione.salvo72 ha scritto:ComproCredito ha scritto:
Ma che stai a dire???? Il cliente esborsa sempre e solo il 35%, la cessione è contestuale... prendi un contratto qualunque di Enilucegas o di Duferdofin...
Il 13 te lo sei inventato tu come 'giusto aggio dell'investitore'? E perchè il 13 e non il 26 o Pigrecoallaquarta?
Nel caso facesse invece la cessione sarebbe necessario coprire i costi di attualizzazione a carico del cessionario e di norma questo implica un rincaro sul costo dei lavori, cioè si introduce una differenza tra importo contrattuale (sul quale vengono calcolate le detrazioni) e costo effettivo dei lavori: quindi se i lavori da fare costano effettivamente 100 il calcolo che si applica e': fatto 20% il costo di attualizzazione, il costo a carico del cliente e' 35 + costo di attualizzazione, in questo caso 13, quindi il cliente deve pagare 48... questo e' il 35% dell'importo contrattuale che diventa quindi 137.
Valore contrattuale 137, costo lavori eseguiti 100, detrazione 89, costo effettivo cliente 48.
Adesso e' piu chiaro?
Ora, il fornitore DEVE emettere una fattura da 137 e DEVE ricevere 137 se no non esistono le detrazioni. Sebbene alla fine il suo costo sara' solo 48 il cliente deve mettere 137, che siano i suoi o che glieli finanzino e' un altro discorso.
Lo sconto in fattura e' stato introdotto proprio per semplificare questo meccanismo evitando di avere un fabbisogno eccessivo e "inutile" che comporta molte difficoltà' per essere reperito e molti costi, nonche' tempi e forme molto complesse, specie nel caso dei condomini.
Con lo sconto in fattura l'esempio sarebbe semplificato in questo modo: Fornitore emette fattura per 137 scontata a 48, il cliente paga 48 ed e' a posto cosi. Il fornitore, una volta che il cliente ha comunicato la cessione e dopo averla accettata, può cedere a sua volta al cessionario finale ( ad esempio una multi utility o una esco) che provvede a liquidarlo, integrando con una fattura a carico per la differenza a difetto dovuta ai costi di attualizzazione.
L'eventuale finanziamento al fornitore diventerebbe molto più semplice visto che si tratta di un soggetto unico e non una pluralità' di soggetti ognuno con situazione totalmente differenti come potrebbe essere il caso dei condomini in un condominio.
Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?
#177Ehm, ma per i serramenti la detrazione non è del 50%?



Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?
#178Sei completamente fuori strada.
Con la cesisone del credito il fornitore emette la stessa identica fattura e viene pagato nello stesso identico modo, parte con bonifico e parte presentando l'avvenuta cessione del credito (che, in realtà potrebbe anche fare dopo, ma che, saggiamente, i fornitori vogliono vedere subito)
Tanto è vero che ENGIE ha già esteso la campagna per tutto il 2020, giusto cambiando il nome alla modulistica.
Con la cesisone del credito il fornitore emette la stessa identica fattura e viene pagato nello stesso identico modo, parte con bonifico e parte presentando l'avvenuta cessione del credito (che, in realtà potrebbe anche fare dopo, ma che, saggiamente, i fornitori vogliono vedere subito)
Tanto è vero che ENGIE ha già esteso la campagna per tutto il 2020, giusto cambiando il nome alla modulistica.
Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?
#179Tolto lo sconto in fattura, avanti con la cessione del credito.
Creda sia doveroso un applauso collettivo alla cecità della associazioni di categoria, riviste del settore e parte dei produttori che prima di studiare e capire come applicare e far applicare a tutti lo sconto in fattura hanno fatto pressioni per l'abrogazione dell'art 10
RISULTATO:ora le aziende che si erano impostata per lo sconto in fattura è molto probabile che si faranno in 4 per praticare la cessione del credito che è più complessa ed onerosa e pertanto potrà essere offerta solo da poche , grosse e strutturate aziende con buona pace di tutti i piccoli produttori / rivenditori
Creda sia doveroso un applauso collettivo alla cecità della associazioni di categoria, riviste del settore e parte dei produttori che prima di studiare e capire come applicare e far applicare a tutti lo sconto in fattura hanno fatto pressioni per l'abrogazione dell'art 10
RISULTATO:ora le aziende che si erano impostata per lo sconto in fattura è molto probabile che si faranno in 4 per praticare la cessione del credito che è più complessa ed onerosa e pertanto potrà essere offerta solo da poche , grosse e strutturate aziende con buona pace di tutti i piccoli produttori / rivenditori
Re: Sconto in fattura cosa ne pensano i clienti?
#180concordo totalmenteRoki ha scritto:Tolto lo sconto in fattura, avanti con la cessione del credito.
Creda sia doveroso un applauso collettivo alla cecità della associazioni di categoria, riviste del settore e parte dei produttori che prima di studiare e capire come applicare e far applicare a tutti lo sconto in fattura hanno fatto pressioni per l'abrogazione dell'art 10
RISULTATO:ora le aziende che si erano impostata per lo sconto in fattura è molto probabile che si faranno in 4 per praticare la cessione del credito che è più complessa ed onerosa e pertanto potrà essere offerta solo da poche , grosse e strutturate aziende con buona pace di tutti i piccoli produttori / rivenditori
io sto col made in Italy