S.o.s. scelta asciugatrice!

#1
Buonasera a tutti! È da un po'che non bazzico il forum, ma ora sono proprio in tilt e so che voi mi potrete aiutare!
Sto per acquistare la mia prima asciugatrice; con la nascita della mia bimba cinque mesi fa le lavatrici che già non erano poche sono aumentate ancor di più, abito in pianura padana, quindi sono stufa di impiegare tre giorni per avere le cose asciutte o avere i panni stesi in casa da novembre ad aprile (se va bene!). Oggi siamo andati in un paio di negozi di note catene di distribuzione e sono tornata a casa ancora più indecisa! Sintetizzando, in entrambi i negozi ci hanno consigliato o Electrolux o AEG, dicendo che sono identiche come qualità di prodotti perché montano lo stesso motore essendo dello stesso gruppo, per gli altri marchi (Miele a parte ovviamente ma che ho cmq escluso a priori per questione di budget) sono tutti un gradino inferiore come asciugatrici... Tra l'altro avevo adocchiato la Siemens iQ800 che non mi sembrava male (ho la lavatrice Siemens iQ500 da sei anni e mi trovo bene), ma dopo aver sentito queste campane son tornata sui due marchi citati e qui l'indecisione.
Innanzitutto, la funzione vapore che ha la Electrolux Perfect Care 800 Delicatecare Steam è davvero così utile e valida? Della AEG invece non ho visto asciugatrici con funzione vapore ma solo la funzione "refresh" e "antipiega". Potrebbero bastare queste due?
Vi indico i modelli visionati e che mi hanno consigliato.
- Electrolux Perfect Care 800 Delicatecare Steam EW8HL92ST;
- Electrolux EW8HE92B4;
- AEG T8DEC856;
- AEG T9DEC856D.
Le AEG, a differenza delle Electrolux sono da 8 kg anziché 9 kg (la mia lavatrice è una 7 kg).
Voi, per vostra conoscenza o esperienza, su quale vi buttereste?
Oppure avete altro da consigliare? (No Miele per il budget come detto prima. Devo stare sugli 800€ al max)
Grazie infinite!!!

Re: S.o.s. scelta asciugatrice!

#2
Ciao, io presi un paio d'anni fa una Electrolux di fascia alta EW9HE83S3.
Non avendone avute prima non posso fare paragoni, tuttavia l'esperienza non è particolarmente positiva:
molto rumorosa, quando andai a casa di un mio amico che aveva un'asciugatrice Bosch era molto più silenziosa e le Bosch in molti me le hanno sconsiglieta per quel prodotto.
Capi discretamente rovinati o che si riducono, molto spiegazzati nonostante i vari accorgimenti, qualcuno mi diceva che toglieva e poi indossava, la mia compagna commentò che è come quando un bambino prende gli indumenti dal cesto dei panni sporchi. Spesso una biancheria s'incastra nell'oblò, nel tempo asciuga molto meno: ha tre livelli generici e due per programma, al momento uso il livello due e il massimo per singolo programma e sta iniziando ad asciugare poco, ho ancora un solo livello da aumentare.

Gli asciugamani invece escono morbidi e profumati, in generale il prodotto asciugatrice è molto valido, nello specifico è probabile che se dovessi cambiarla passerò a Miele.

Re: S.o.s. scelta asciugatrice!

#3
Oh caspita! Tra l'altro Electrolux mi è stata "spacciata" dai vari commessi come la miglior fabbricante di asciugatrici dopo Miele... (Posto che io non mi fido cmq ciecamente dei commessi delle catene di distribuzione, perché il più delle volte non sono preparatissimi...). Certo anche a me piacerebbe una Miele, ma sforo il budget, già fatico ad arrivare agli 800€ per questa spesa...
Anche a me han parlato male della Bosch come asciugatrice (i miei in casa hanno lavastoviglie e lavatrice Bosch e si trovano bene e hanno entrambe quasi 20 anni!!), il tuo amico che la possiede invece cosa ne pensa? Anche il fatto che sia meno rumorosa non guasta...

Mi rivolgo ad altri che magari ne hanno esperienza: le Siemens e le LG sono proprio così inferiori come resa e qualità? Perché Electrolux e AEG nonostante mi siano state descritte come migliori ho visto che come classe di efficienza di condensa sono una B, mentre alcune Siemens e LG (e anche alcune Smeg) sono in A. Grazie

Re: S.o.s. scelta asciugatrice!

#4
Io ho una Miele che costa il doppio del tuo budget e non è male. Non una bellissima presentazione ma se uno si aspetta miracoli sbaglia.

Personalmente tendo a non stirare ciò che non è strettamente necessario (come le camicie e alcuni pantaloni) ma non posso dire che escano perfetti. D'altra parte è vero che quando metti una polo e ti muovi 10 minuti l'hai già sgualcita, quindi non c'è poi tanta differenza. Alla fine dipende dalle abitudini e necessità di ciascuno di noi.
I capi devo dire che escono asciutti o al più umidi (capita con quelli lunghi come i teli e le lenzuola), non secchi e profumati a sufficienza.
La funzione vapore è per me è utile perché serve a rigenerare un capo che magari è un po' sgualcito dopo essere stato in armadio e a stirarlo più facilmente. Non indispensabile ma utile.
Capi non se ne inceppano mai, ha pure un comodo vassoio a incastro (optional) su cui mettere le scarpe, i capi di lana o seta e comunque quelli che non si vuole far girare nel cestello e dopo 3 anni non mi risultano perdite di efficienza di alcun tipo.

Non conosco altre asciugatrici, anche io avevo valutato Bosch/Siemens, LG, Electrolux ma ho preferito non rischiare.
Un'asciugatrice che fa bene o benissimo il suo mestiere è utile, mi fa risparmiare tanto tempo e non fa danni. Al contrario se per risparmiare dei soldi mi ritrovassi a spendere per ricomprare dei vestiti o comunque mi facesse perdere tempo (la mia risorsa più preziosa) allora verrebbe meno l'utilità.
Ovviamente questo non vuol dire che tutto ciò che non è Miele non è valido, solo che io non ho voluto rischiare un errato acquisto.

PS: purtroppo non costano poco ma potresti valutare anche Asko.

Re: S.o.s. scelta asciugatrice!

#5
maracahibo ha scritto: il tuo amico che la possiede invece cosa ne pensa? Anche il fatto che sia meno rumorosa non guasta...
la usa principalmente per asciugamani e i capi del bambino, quindi andrà sempre bene, per il resto c'è la donna delle pulizie che stira.
La rumorosità mi ha colpito perchè l'ha messa in una nicchia in corridoio con le ante aperte mentre andava, esteticamente è anche molto bella.
io la ho libera nel bagno e devo chiudere sia la porta del bagno che quella della sala per non sentirla.
Un mio collega ha AEG e dice di trovarsi molto bene, però si nota che va in giro non stirato bordi dei capi rivolti e sgualgiciti.
Poi dipende anche da quanti capi hai che possano andare in asciugatrice, io tutti quelli che compro hanno il divieto ma proprio non ne trovo senza, per dire ci mettevo le cannottiere in lana, però si riducevano troppo e ora ho smesso di inserirle.

Re: S.o.s. scelta asciugatrice!

#6
klw ha scritto:Io ho una Miele che costa il doppio del tuo budget e non è male. Non una bellissima presentazione ma se uno si aspetta miracoli sbaglia.

Personalmente tendo a non stirare ciò che non è strettamente necessario (come le camicie e alcuni pantaloni) ma non posso dire che escano perfetti. D'altra parte è vero che quando metti una polo e ti muovi 10 minuti l'hai già sgualcita, quindi non c'è poi tanta differenza. Alla fine dipende dalle abitudini e necessità di ciascuno di noi.
I capi devo dire che escono asciutti o al più umidi (capita con quelli lunghi come i teli e le lenzuola), non secchi e profumati a sufficienza.
La funzione vapore è per me è utile perché serve a rigenerare un capo che magari è un po' sgualcito dopo essere stato in armadio e a stirarlo più facilmente. Non indispensabile ma utile.
Capi non se ne inceppano mai, ha pure un comodo vassoio a incastro (optional) su cui mettere le scarpe, i capi di lana o seta e comunque quelli che non si vuole far girare nel cestello e dopo 3 anni non mi risultano perdite di efficienza di alcun tipo.

Non conosco altre asciugatrici, anche io avevo valutato Bosch/Siemens, LG, Electrolux ma ho preferito non rischiare.
Un'asciugatrice che fa bene o benissimo il suo mestiere è utile, mi fa risparmiare tanto tempo e non fa danni. Al contrario se per risparmiare dei soldi mi ritrovassi a spendere per ricomprare dei vestiti o comunque mi facesse perdere tempo (la mia risorsa più preziosa) allora verrebbe meno l'utilità.
Ovviamente questo non vuol dire che tutto ciò che non è Miele non è valido, solo che io non ho voluto rischiare un errato acquisto.

PS: purtroppo non costano poco ma potresti valutare anche Asko.
Purtroppo non posso proprio permettermi un budget doppio a quello indicato, altrimenti avrei già comprato sicuramente Miele senza neppure pensarci due volte! Eheh!

Asko non l'ho mai sentito come marchio...

Poi, io non mi aspetto i miracoli da un'asciugatrice... Non pretendo che stiro, da un'asciugatrice mi aspetto che asciughi! Certo, se magari dall'asciugatrice uscissero capi la cui stiratura risultasse più facilitata ben venga! Però ho sempre stirato tutto e continuerei a farlo. La mia croce è che i panni ci mettono una vita ad asciugarsi in autunno e inverno. Ad esempio, ho fatto una lavatrice con le cose della bimba tre giorni fa e non si è ancora asciugato, solo che nel frattempo ho dovuto fare anche altre lavatrici per la bimba e ora mi ritrovo con solo un vestitino ed un pigiamino disponibili da metterle perché il resto è tutto bagnato o umidissimi e dopo sei anni nel vano lavanderia dove posso anche stendere perché c'è il calorifero inizia a comparire la prima muffetta e quindi non se ne parla più di stendere lì...
Poi camicie delicatissime di seta non le metterei cmq in asciugatrice, sinceramente le camicie in generale sono l'unica cosa che si asciuga in fretta. I maglioni di lana non li lavo spesso perché anche il lavaggio in sé alla lunga li rovina, quindi sarebbero più le cose della bimba, asciugamani, lenzuola, jeans e l'abbigliamento del calcio di mio marito che vorrei asciugare in asciugatrice...

Re: S.o.s. scelta asciugatrice!

#7
idd ha scritto:
maracahibo ha scritto: il tuo amico che la possiede invece cosa ne pensa? Anche il fatto che sia meno rumorosa non guasta...
la usa principalmente per asciugamani e i capi del bambino, quindi andrà sempre bene, per il resto c'è la donna delle pulizie che stira.

Un mio collega ha AEG e dice di trovarsi molto bene, però si nota che va in giro non stirato bordi dei capi rivolti e sgualgiciti.
Poi dipende anche da quanti capi hai che possano andare in asciugatrice, io tutti quelli che compro hanno il divieto ma proprio non ne trovo senza, per dire ci mettevo le cannottiere in lana, però si riducevano troppo e ora ho smesso di inserirle.
Personalmente non mi interessa molto che escano "stirati", ma asciutti e pronti per essere stirati, anche perché io stiro tutto, anche le mutande e i calzini!!

Re: S.o.s. scelta asciugatrice!

#8
Asko era e forse è ancora uno dei marchi migliori in assoluto.
Chi sostiene che sia meglio o come Miele, chi dice peggio ma insomma è di alto livello.
Costa però un po' meno. Ora non so se ci stai negli 800 euro ma non dovrebbe costare 1500 come una buona Miele.

Re: S.o.s. scelta asciugatrice!

#9
klw ha scritto:Asko era e forse è ancora uno dei marchi migliori in assoluto.
Chi sostiene che sia meglio o come Miele, chi dice peggio ma insomma è di alto livello.
Costa però un po' meno. Ora non so se ci stai negli 800 euro ma non dovrebbe costare 1500 come una buona Miele.
Provo a informarmi e dare un'occhiata! Grazie per la dritta!

Re: S.o.s. scelta asciugatrice!

#10
klw ha scritto:Asko era e forse è ancora uno dei marchi migliori in assoluto.
Chi sostiene che sia meglio o come Miele, chi dice peggio ma insomma è di alto livello.
Costa però un po' meno. Ora non so se ci stai negli 800 euro ma non dovrebbe costare 1500 come una buona Miele.
Ti sbagli sul prezzo ;)

Re: S.o.s. scelta asciugatrice!

#11
Allora, oggi ero fuori per alcune commissioni e mi son fatta tentare e sono entrata in un terzo negozio sempre di una catena di distribuzione... Ho trovato un commesso che quantomeno stavolta ha saputo darmi delle spiegazioni tecniche senza dover nemmeno leggere le etichette (quasi un miracolo al giorno d'oggi!), però a mia esplicita domanda "quale marca di asciugatrice mi consiglia escludendo Miele perché non ho tutti quei soldi da poter spendere?" la sua risposta è stata:"Per prodotti dai 650€ in su sono tutti ottimi e validi".
Ok, volevo buttarmi sotto un treno. Volevo restringere il campo e invece si allargato ancora di più! :mrgreen:
Quindi ora indecisione fra la Electrolux perfect care 800 versione delicatecare steam (quella col vapore, da 9 kg di carico max), una AEG serie 8000 da 9 kg (non ha il vapore) ed una Smeg che ha la certificazione per la lana ed è in classe A per l'efficienza di condensa.
Questo commesso mi ha anche detto che appunto se supero i 600€ di spesa potrei guardare anche alle Bosch, perché quelle Beko rimarchiate Bosch sono quelle sotto tale cifra... A questo punto allora potrei rivedere anche Siemens che fa parte dello stesso gruppo no? Mamma mia che confusione!! :|

Re: S.o.s. scelta asciugatrice!

#12
Quel commesso non ha torto. In una certa fascia di prezzo corrispondono prodotti più o meno equivalenti. Considerazione che vale per tutti i prodotti.
Se puoi spendere 650 euro troverai prodotti buoni che per l'uso che intendi farne ti soddisferanno. Se poi comincerai a pretendere di più (l'appetito viene mangiando) è chiaro che la tua scelta mostrerà dei limiti.
Secondo me tutti i marchi che hai citato vanno bene, uno magari sarà classe A, un altro avrà il vapore, ecc. Scegli quello che ritieni essere più utile per il tuo uso.

Re: S.o.s. scelta asciugatrice!

#13
si non stare a farti molti problemi.
Per l'uso che ne vuoi fare tu una vale l'altra, scegli l'opzione che preferisci.
Io per esempio non l'ho presa con il vapore perchè ho la lavatrice con quella funzione(mai usata) e ho preferito la massima efficienza energetica, non che cambi qualcosa, ma dovendo decidere alcuni parametri.

Re: S.o.s. scelta asciugatrice!

#14
Ok, grazie mille per i suggerimenti!e hai ragionissima su una cosa, l'appetito viene mangiando! Infatti, novità della serata di ieri, il nostro budget è salito... I miei genitori hanno deciso di farmi il regalo di compleanno in anticipo e così col loro contributo arriveremmo a 1200€ di budget massimo (ovviamente se riuscissimo a risparmiare qualcosina tanto meglio eh! Magari con qualche offerta...) e quindi gli occhi si sono illuminati e stiamo iniziando anche a poter buttare magari un occhio pure alle Miele... oppure ai top di gamma degli altri marchi. Certo che così facendo non se ne esce e prendere una decisione diventa difficilissimo. Sto pertanto cercando di capire se la funzione vapore può essere effettivamente utile/necessaria o meno. Se lo fosse mi potrei buttare o sul top di gamma di Electrolux o su un modello AEG che ha la funzione prosteam. Se invece non lo fosse potrei buttarmi o sui top di gamma Smeg con classe di condensa A ed energetica A+++ e certificato Woolmark per la lana.
Le asciugatrici che invece non hanno questa funzione per la lana ma hanno la funzione lana con asciugatura su cestello cosa ne pensate? Vanno bene? Perché ho visto ad esempio Siemens e Miele che propongono questa tipologia!
Scusate le mille domande ma vorrei cercare di spendere decentemente i soldini...

Re: S.o.s. scelta asciugatrice!

#15
La funzione vapore è utile per stirare meglio qualche indumento ma ovviamente sai che sarà un poco umido, d'altra parte è vapore!
Io con la mia Miele lavo e asciugo senza problemi anche la lana (con cestello) ma sappi che asciuga con aria fredda. Quindi ci mette molto e i capi non escono proprio asciutti, ma è giusto così per evitare di restringerli. È anche vero che li lavo 1-2 volte l'anno, la seconda a fine stagione.
Aeg ed Electrolux potrebbero essere uguali anche se con nomi diversi. Controlla perché in Italia costa meno Electrolux.
Smeg di solito fa cose più carine e fighe ma di base è la stessa tecnologia di Siemens e Bosch, quindi anche qui verifica le funzioni e compra quello che costa meno.