Buongiorno a tutti,
sto pensando di acquistare un abbattitore di temperatura a libera installazione, per uso domestico; mi serve principalmente per surgelare e conservare correttamente carne e pesce.
Ho individuato queste due macchine:
Fresco di Irinox (https://fresco.irinox.com/ita/prodotto)
Life W30 di Coldline (https://coldlineliving.it/abbattitore-d ... -life-w30/)
Avete esperienza diretta con questi due modelli? Quale scegliereste? Conoscete alternative con dimensioni simili (alle quali devo attenermi pressochè strettamente, dato lo spazio a mia disposizione), sempre a libera installazione?
Grazie!
Re: Acquisto abbattitore di temeperatura domestico: consigli
#2ciao, quello di irinox non lo conosco ma penso sia comunque un prodotto valido. le caratteristiche dei due sono simili.
quello di irinox arriva fino a 75 gradi in camera, ma non so quanto sia efficace per le cotture a bassa temperatura (meglio comprarsi un roner che con poco ha una resa sicuramente migliore).
in generale tieni presente che entrambi sono molto poco capienti, valuta bene le dimensioni interne e quello che vorresti metterci dentro.
io ho il coldline W60 e lo uso molto (principalmente per fare lo yougurt, per lievitazioni, per surgelare ed abbattere).
i due indicati arrivano a temperature superiori (-30/-35) e non hanno tanto spazio, quindi se vuoi surgelare tanta carne non sono il massimo...però se non ne prendi molta tutta insieme non ci sono problemi (a me quando arriva ne ho 20-25Kg a volta).
il software coldline è intuitivo e ben responsivo, oltre ad avere tutte le spiegazioni richiamabili anche dal display...il W30 dovrebbe essere come gli altri coldline penso (io ho il W60, il W45 l'ho provato ed era uguale, il W30 l'ho solo visto non in funzione).
il coldline pesa 40Kg, contro i 29Kg di irinox...per me il maggior peso è sicuramente un plus.
penso che come marchi siano ottimi entrambi. coldline ha molta esperienza nella catena del freddo professionale e da poco ha portato le sue tecnologia in ambito casalingo (gli abbattitori irinox da quanto ho visto arrivano a -35...i coldline a -45 e dovrebbero avere una maggior potenza raffreddante).
nel tuo caso secondo me come scegli scegli bene...cerca di vederli anche dal vivo che ti fai meglio un'idea di come sono costruiti e di quanto spazio offrono.
PS: guarda anche le altre funzioni che offrono...la surgelazione è solo una delle tante
buona scelta
quello di irinox arriva fino a 75 gradi in camera, ma non so quanto sia efficace per le cotture a bassa temperatura (meglio comprarsi un roner che con poco ha una resa sicuramente migliore).
in generale tieni presente che entrambi sono molto poco capienti, valuta bene le dimensioni interne e quello che vorresti metterci dentro.
io ho il coldline W60 e lo uso molto (principalmente per fare lo yougurt, per lievitazioni, per surgelare ed abbattere).
i due indicati arrivano a temperature superiori (-30/-35) e non hanno tanto spazio, quindi se vuoi surgelare tanta carne non sono il massimo...però se non ne prendi molta tutta insieme non ci sono problemi (a me quando arriva ne ho 20-25Kg a volta).
il software coldline è intuitivo e ben responsivo, oltre ad avere tutte le spiegazioni richiamabili anche dal display...il W30 dovrebbe essere come gli altri coldline penso (io ho il W60, il W45 l'ho provato ed era uguale, il W30 l'ho solo visto non in funzione).
il coldline pesa 40Kg, contro i 29Kg di irinox...per me il maggior peso è sicuramente un plus.
penso che come marchi siano ottimi entrambi. coldline ha molta esperienza nella catena del freddo professionale e da poco ha portato le sue tecnologia in ambito casalingo (gli abbattitori irinox da quanto ho visto arrivano a -35...i coldline a -45 e dovrebbero avere una maggior potenza raffreddante).
nel tuo caso secondo me come scegli scegli bene...cerca di vederli anche dal vivo che ti fai meglio un'idea di come sono costruiti e di quanto spazio offrono.
PS: guarda anche le altre funzioni che offrono...la surgelazione è solo una delle tante

Re: Acquisto abbattitore di temeperatura domestico: consigli
#3In cosa un roner è meglio di della funzione cottura a bassa temperatura?
Io la uso ogni tanto col forno a vapore e non ho di che lamentarmi ma siccome in un'altra vita comprerò anch'io un abbattitore stavo apprezzando, tra le altre, anche questa funzione proprio non occupare il forno molto a lungo.
Io la uso ogni tanto col forno a vapore e non ho di che lamentarmi ma siccome in un'altra vita comprerò anch'io un abbattitore stavo apprezzando, tra le altre, anche questa funzione proprio non occupare il forno molto a lungo.
Re: Acquisto abbattitore di temeperatura domestico: consigli
#4beh un roner cuoce in ammollo a temperatura dell'acqua controllata...il forno a vapore va già bene perchè controlla la temperatura del vapore...l'abbattitore controlla la temperatura dell'aria che però non è la stessa cosa e non mantiene in maniera così precisa la temperatura.
quindi se volessi fare cottura a bassa temperatura se avessi un forno a vapore (100% vapore, non le vie di mezzo) userei lui che offre ottimi risultati...altrimenti prenderei un roner che è nato per quello.
ok che l'abbattitore è decisamente più preciso di un forno nel mantenere una certa temperatura, ma per queste cose controllare la temperatura dell'acqua è più semplice e si ha maggior precisione. poi per carità probabilmente avessi tale funzione nell'abbattitore la proverei anche, ma non ne farei sicuramente motivo di scelta (contando appunto che un roner costa poco e sicuramente va meglio per quello scopo)...
quindi se volessi fare cottura a bassa temperatura se avessi un forno a vapore (100% vapore, non le vie di mezzo) userei lui che offre ottimi risultati...altrimenti prenderei un roner che è nato per quello.
ok che l'abbattitore è decisamente più preciso di un forno nel mantenere una certa temperatura, ma per queste cose controllare la temperatura dell'acqua è più semplice e si ha maggior precisione. poi per carità probabilmente avessi tale funzione nell'abbattitore la proverei anche, ma non ne farei sicuramente motivo di scelta (contando appunto che un roner costa poco e sicuramente va meglio per quello scopo)...
Re: Acquisto abbattitore di temeperatura domestico: consigli
#5BTW che voi sappiate qualche brand fa già modelli da incasso?
Re: Acquisto abbattitore di temeperatura domestico: consigli
#6Certo, per esempio Freddy di Irinox.
Onestamente però se mi decidessi a fare una spesa del genere pretenderei un modello che regoli anche l'umidità interna e non solo la temperatura. Utile sia per la lievitazione che per l'essiccatura.
Tra questi trovi i Coldline Vision Nuvo (non da incasso) o il Fulgor FBC 4500 TC X, questo si da incasso.
Onestamente però se mi decidessi a fare una spesa del genere pretenderei un modello che regoli anche l'umidità interna e non solo la temperatura. Utile sia per la lievitazione che per l'essiccatura.
Tra questi trovi i Coldline Vision Nuvo (non da incasso) o il Fulgor FBC 4500 TC X, questo si da incasso.
Re: Acquisto abbattitore di temeperatura domestico: consigli
#7oltre a quelli indicati da klw ci sono i coldline W45 e W60, poi ne fa uno ilve, se non sbaglio foster...insomma cominciano ad essercene alcuni.Telstar ha scritto:BTW che voi sappiate qualche brand fa già modelli da incasso?
@klw: controllare l'umidità non è male, tuttavia i modelli che hai indicato con questa possibilità arrivano a -30 (tranne il coldline che arriva a -40, ma non è propriamente da casa diciamo


PS: devo ancora provare il programma essiccazione ma viene indicato che c'è da tenere la porta socchiusa per la fuoriuscita dell'umidità...quelli con controllo umidità la eliminano pure? in che modo? perchè più che immetterla la cosa utile è toglierla

Re: Acquisto abbattitore di temeperatura domestico: consigli
#8Nella lievitazione così come nell'essiccazione (ma anche in diverse cotture) l'umidità gioca un fattore importante.
Per esempio per essiccare la pasta fatta in casa e poterla quindi conservare a lungo (in pratica come quella che si compra al supermercato) bisogna farla arrivare a una percentuale di umidità massima del 12%.
Facile, dirai, basta metterla a una certa temperatura per un certo tempo e il gioco è fatto. Vero se si tratta di un processo casalingo che se fatto un po' alla carlona va bene lo stesso. No se lo si vuole fare per bene.
L'essiccazione può essere lenta, media, veloce. Lenta è la migliore ma è possibile solo se si usa grano di alta qualità. Lenta è sì migliore ma occorre far scendere l'umidità della pasta in modo graduale e controllato in modo che quel famoso 12% di obiettivo sia omogeneo in tutta la pasta. Per farlo occorre una camera riscaldata ma anche a umidità controllata.
Sto pippone per dire che come al solito la necessità di una certa funzione dipende dal tipo di uso che si intende fare del prodotto. Se si vuole essiccare la buccia del limone tutto sommato non ci spenderei 4.000 euro. Se però ci piace giocare in cucina e provare a fare prodotti di alto livello (essiccare la pasta non è così banale, hai voglia a prove e tentativi che vanno fatti prima di imparare) allora controllare la sola temperatura non è sufficiente.
D'altra parte lo stesso identico ragionamento lo puoi fare sulla conservazione dei vini. Se li vuoi tenere a lungo e magari farli invecchiare in bottiglia non basta il controllo della temperatura (di solito intorno ai 12°) ma anche la corretta percentuale di umidità. Però se cerchi tra le cantinette che hanno entrambi i controlli (magari anche bizona) il prezzo sale, sale, sale...
Per esempio per essiccare la pasta fatta in casa e poterla quindi conservare a lungo (in pratica come quella che si compra al supermercato) bisogna farla arrivare a una percentuale di umidità massima del 12%.
Facile, dirai, basta metterla a una certa temperatura per un certo tempo e il gioco è fatto. Vero se si tratta di un processo casalingo che se fatto un po' alla carlona va bene lo stesso. No se lo si vuole fare per bene.
L'essiccazione può essere lenta, media, veloce. Lenta è la migliore ma è possibile solo se si usa grano di alta qualità. Lenta è sì migliore ma occorre far scendere l'umidità della pasta in modo graduale e controllato in modo che quel famoso 12% di obiettivo sia omogeneo in tutta la pasta. Per farlo occorre una camera riscaldata ma anche a umidità controllata.
Sto pippone per dire che come al solito la necessità di una certa funzione dipende dal tipo di uso che si intende fare del prodotto. Se si vuole essiccare la buccia del limone tutto sommato non ci spenderei 4.000 euro. Se però ci piace giocare in cucina e provare a fare prodotti di alto livello (essiccare la pasta non è così banale, hai voglia a prove e tentativi che vanno fatti prima di imparare) allora controllare la sola temperatura non è sufficiente.
D'altra parte lo stesso identico ragionamento lo puoi fare sulla conservazione dei vini. Se li vuoi tenere a lungo e magari farli invecchiare in bottiglia non basta il controllo della temperatura (di solito intorno ai 12°) ma anche la corretta percentuale di umidità. Però se cerchi tra le cantinette che hanno entrambi i controlli (magari anche bizona) il prezzo sale, sale, sale...
Re: Acquisto abbattitore di temeperatura domestico: consigli
#9@klw: si so che è importante il controllo di umidità
però io non sono disposto a rinunciare alle performance di raffreddamento per averlo. per alcune cose invece è fondamentale, ma a quel punto perchè non prendersi un essiccatore professionale? dipende in ogni caso da cosa ci si vuole fare, quali sono le priorità, i vincoli di installazione ed il budget.
è giusto comunque valutare tutte le caratteristiche possibili per fare poi la miglior scelta in base ai punti sopra.
comunque sia, i modelli che hai indicato con controllo di umidità sai mica come fanno ad espellerla dalla camera? dovranno avere un qualche sfogo immagino, che però va sigillato in caso di altri utilizzi (come surgelazione o abbattimento).
PS: io per conservare la pasta ho deciso che per semplicità la surgelo

è giusto comunque valutare tutte le caratteristiche possibili per fare poi la miglior scelta in base ai punti sopra.
comunque sia, i modelli che hai indicato con controllo di umidità sai mica come fanno ad espellerla dalla camera? dovranno avere un qualche sfogo immagino, che però va sigillato in caso di altri utilizzi (come surgelazione o abbattimento).
PS: io per conservare la pasta ho deciso che per semplicità la surgelo

Re: Acquisto abbattitore di temeperatura domestico: consigli
#10E' una possibilità ma cambia molto in cottura. Un conto è avere una pasta che la regge benissimo e richiede diversi minuti (e ti da tempo di preparare il condimento e mantecarla per bene) e un altro è avere una pasta che cuoce in 3 minuti e devi fare tutto di corsa.
Certo sono compromessi che ti fanno risparmiare 4.000 euro. Ci si può pure stare
Il sistema del Coldline non lo conosco ma il mio forno a vapore inserisce l'umidità tramite il vapore, appunto, e regola la temperatura e riduce l'umido espellendo l'aria di troppo azionando apposito sistema di ventilazione. Eppure non ha perdite di calore e anzi è molto preciso anche a basse temperature di cottura (classe A+).
Certo che l'ideale sarebbe avere lo strumento giusto per ogni cosa ed evitare quelli multifunzionali ma bisognerebbe anche avere una cucina di 90 mq. Quindi i multifunzionali se di ottimo livello qualitativo aiutano a salvare capra e cavoli accettando pochi compromessi.
Io per esempio lo spazio per il Coldline Vision Nuvo da 5 teglie lo avrei, mi mancano i 4.000 euro. Però se organizziamo una colletta magari ce la facciamo!

Certo sono compromessi che ti fanno risparmiare 4.000 euro. Ci si può pure stare



Il sistema del Coldline non lo conosco ma il mio forno a vapore inserisce l'umidità tramite il vapore, appunto, e regola la temperatura e riduce l'umido espellendo l'aria di troppo azionando apposito sistema di ventilazione. Eppure non ha perdite di calore e anzi è molto preciso anche a basse temperature di cottura (classe A+).
Certo che l'ideale sarebbe avere lo strumento giusto per ogni cosa ed evitare quelli multifunzionali ma bisognerebbe anche avere una cucina di 90 mq. Quindi i multifunzionali se di ottimo livello qualitativo aiutano a salvare capra e cavoli accettando pochi compromessi.
Io per esempio lo spazio per il Coldline Vision Nuvo da 5 teglie lo avrei, mi mancano i 4.000 euro. Però se organizziamo una colletta magari ce la facciamo!


Re: Acquisto abbattitore di temeperatura domestico: consigli
#11ah ok, avranno un loro sistema allora...perchè immettere vapore è "facile", ma toglierlo già più problematico dato che se ne forma un sacco durante l'essicazione.
eh io il posto in cucina per il vision non lo avrei proprio...al massimo nella cucina della tavernetta, ma sarebbe scomodo. poi i 4K € sono un secondo problema
già il W60 non è che sia proprio regalato, ma quei 4K per me cominciano a diventare troppi 
certo la pasta surgelata è come quella fresca appena fatta, però comunque la si riesce a far saltare senza che scuocia. poi certo per alcune ricette è meglio avere la pasta secca, però quella la compro e mi accontento
PS: ci sono momenti in cui vorrei un altro forno ed un paio di altri abbattitori...cavoli non basta mai! ahah
eh io il posto in cucina per il vision non lo avrei proprio...al massimo nella cucina della tavernetta, ma sarebbe scomodo. poi i 4K € sono un secondo problema


certo la pasta surgelata è come quella fresca appena fatta, però comunque la si riesce a far saltare senza che scuocia. poi certo per alcune ricette è meglio avere la pasta secca, però quella la compro e mi accontento

PS: ci sono momenti in cui vorrei un altro forno ed un paio di altri abbattitori...cavoli non basta mai! ahah
Re: Acquisto abbattitore di temeperatura domestico: consigli
#12Ciao a tutti, ho letto questa discussione cercando info e confronti tra il Coldline Life 60 e l'Irinox Freddy 60. Nessuno ha potuto fare delle comparazioni? Come temperature più o meno siamo li, soprattutto per la negativa che a -40 è la migliore rispetto ad altri abbattitori domestici. Per la positiva ho visto che il coldline nel nuovo modello sembra leggermente superiore ma insomma, per cuocere c'è anche il forno, o il roner.
Altri elementi non è che traspaiano molto, si ok dalle schede tecniche si leggono 2,8A del coldline contro 3,5 dell'Irinox, quindi forse più potenza per il secondo? Penso sia sbagliato valutarlo così, ci vorrebbero prove sul campo come ad esempio 2 pezzi di carne di X KG e verificare il tempo per raggiungere una certa temperatura, ovviamente con sonda esterna e non quella dell'apparecchio. O tot litri di acqua etc.
Almeno come caratteristiche tecniche. Poi c'è il tema degli accessori, teglie etc e visto che sono dispositivi domestici anche quello estetico che però è più esplicitato, con il coldline che è bianco/nero/argento mentre l'irinox è nero o in finiture particolari (ma non bianco, che ad alcuni potrebbe piacere). E ci sono 600 euro di differenza, 3,3K€ per irinox e 2,7K€ per coldline.
Altri elementi non è che traspaiano molto, si ok dalle schede tecniche si leggono 2,8A del coldline contro 3,5 dell'Irinox, quindi forse più potenza per il secondo? Penso sia sbagliato valutarlo così, ci vorrebbero prove sul campo come ad esempio 2 pezzi di carne di X KG e verificare il tempo per raggiungere una certa temperatura, ovviamente con sonda esterna e non quella dell'apparecchio. O tot litri di acqua etc.
Almeno come caratteristiche tecniche. Poi c'è il tema degli accessori, teglie etc e visto che sono dispositivi domestici anche quello estetico che però è più esplicitato, con il coldline che è bianco/nero/argento mentre l'irinox è nero o in finiture particolari (ma non bianco, che ad alcuni potrebbe piacere). E ci sono 600 euro di differenza, 3,3K€ per irinox e 2,7K€ per coldline.
Re: Acquisto abbattitore di temeperatura domestico: consigli
#13difficile trovare qualcuno che li abbia provati entrambi...
in ogni i caso da quanto leggo nelle specifiche l'irinox va da -35 a +80...mentre coldline arriva a -40.
la differenza quindi è che coldline dovrebbe raffreddare meglio, almeno sulla carta. dove hai letto che irinox arriva a -40?
PS: non riesco bene a capire che funzioni abbia irinox: ad esempio ha la funzione yogurt? io la uso molto e per me è molto importante (tutte le settimane mi faccio lo yogurt in casa...quello normale non lo compro più da 2 anni praticamente)
in ogni i caso da quanto leggo nelle specifiche l'irinox va da -35 a +80...mentre coldline arriva a -40.
la differenza quindi è che coldline dovrebbe raffreddare meglio, almeno sulla carta. dove hai letto che irinox arriva a -40?
PS: non riesco bene a capire che funzioni abbia irinox: ad esempio ha la funzione yogurt? io la uso molto e per me è molto importante (tutte le settimane mi faccio lo yogurt in casa...quello normale non lo compro più da 2 anni praticamente)
Re: Acquisto abbattitore di temeperatura domestico: consigli
#14Nella brochure pdf scaricabile c'è scritto effettivamente -35, ma se vai al link https://www.irinoxhome.com/ita/freddy ad un certo punto cito testualmente: "Freddy unisce il freddo rapido al caldo lento, gestendo temperature da -40°C a +80°C e offre 9 funzioni innovative."
Le due informazioni sono in contrasto.
Il gas che usano è lo stesso, l'r290, quindi tendenzialmente dovrebbero avere lo stesso potenziale.
Con somiglianza di hw il software la fa da padrone, un buon software che sfrutti bene le sonde può fare una grande differenza. C'è anche il tema di come è studiata la ventilazione in camera e la capacità dei ventilatori di essere regolati per essere più o meno aggressivi ma sono tutte specifiche tecniche che non si vedranno mai argomentate, per evitare copie e perché non sono cool come il numeretto delle temperature.
Può essere meglio un dispositivo che fa "solo" i -18 ma lo fa più rapidamente di uno che per fare -30 ci mette una vita.
Dato quanto sopra quindi, sono i due dispositivi con la temperatura negativa più importante. Il coldline l'ho visto al lavoro in una demo fatta da una persona della coldline molto brava e devo dire che è risultato sorprendente. Soprattutto nel mio caso per la frutta che portata in negativo non diventava un blocco di ghiaccio ma si poteva letteralmente mordere senza sforzo perché si sbriciolava in bocca come cristalli di neve rilasciando un gusto intenso e profondo. La parte della carne che non rilascia succhi o della pasta precotta ed altro l'ho apprezzata un filo meno perché dovrei lavorare con i miei metodi di cottura e gli ingredienti che conosco.
In ambito pasticceria, è una comodità, non so quanto possa migliorare il gusto, non so se una torta moderna raffreddata velocemente prima della glassatura abbia sapori migliori di una "congelata" in un buon frigo di quelli moderni no-frost e ventilati.
Penso che alla fine siano due ottimi prodotti, ovviamente non essendo una cosa che si compra tutti i giorni volevo far la scelta migliore oltre che soddisfare la curiosità.
Le due informazioni sono in contrasto.
Il gas che usano è lo stesso, l'r290, quindi tendenzialmente dovrebbero avere lo stesso potenziale.
Con somiglianza di hw il software la fa da padrone, un buon software che sfrutti bene le sonde può fare una grande differenza. C'è anche il tema di come è studiata la ventilazione in camera e la capacità dei ventilatori di essere regolati per essere più o meno aggressivi ma sono tutte specifiche tecniche che non si vedranno mai argomentate, per evitare copie e perché non sono cool come il numeretto delle temperature.
Può essere meglio un dispositivo che fa "solo" i -18 ma lo fa più rapidamente di uno che per fare -30 ci mette una vita.
Dato quanto sopra quindi, sono i due dispositivi con la temperatura negativa più importante. Il coldline l'ho visto al lavoro in una demo fatta da una persona della coldline molto brava e devo dire che è risultato sorprendente. Soprattutto nel mio caso per la frutta che portata in negativo non diventava un blocco di ghiaccio ma si poteva letteralmente mordere senza sforzo perché si sbriciolava in bocca come cristalli di neve rilasciando un gusto intenso e profondo. La parte della carne che non rilascia succhi o della pasta precotta ed altro l'ho apprezzata un filo meno perché dovrei lavorare con i miei metodi di cottura e gli ingredienti che conosco.
In ambito pasticceria, è una comodità, non so quanto possa migliorare il gusto, non so se una torta moderna raffreddata velocemente prima della glassatura abbia sapori migliori di una "congelata" in un buon frigo di quelli moderni no-frost e ventilati.
Penso che alla fine siano due ottimi prodotti, ovviamente non essendo una cosa che si compra tutti i giorni volevo far la scelta migliore oltre che soddisfare la curiosità.
Re: Acquisto abbattitore di temeperatura domestico: consigli
#15ah ok, si la cosa della temperatura allora è da verificare. sono sicuramente entrambi prodotti ottimi: verifica le funzioni disponibili che pensi di usare.
poi io posso parlare solo del coldline (che ho da oltre 2 anni ed uso spesso con molta soddisfazione)...l'irinox mai visto di persona, ne ho solo letto...ma come detto sono sicuro che siano entrambi ottimi prodotti prestanti ed affidabili.
PS: io la carne la surgelo spesso, e la differenza è notevole rispetto alla congelazione...prima di cuocerla la lascio decongelare in ogni caso (o in frigo o in abbattitore se devo fare in fretta) prima di cuocerla
poi io posso parlare solo del coldline (che ho da oltre 2 anni ed uso spesso con molta soddisfazione)...l'irinox mai visto di persona, ne ho solo letto...ma come detto sono sicuro che siano entrambi ottimi prodotti prestanti ed affidabili.
PS: io la carne la surgelo spesso, e la differenza è notevole rispetto alla congelazione...prima di cuocerla la lascio decongelare in ogni caso (o in frigo o in abbattitore se devo fare in fretta) prima di cuocerla