Ciao a tutti,
dobbiamo scegliere velocemente un box doccia.
Da un rivenditore (Orsolini) ci hanno proposto GLASS con un buon rapporto qualità/prezzo.
In realtà ci sembra comunque costosa... ne vale veramente confrontata con uno qualunque ad esempio di Leroy Merlin?
Re: SCELTA BOX DOCCIA
#2Ti suggerisco di non guardare solo e soltanto la marca. Dipende anche dal tipo di box che hai intenzione di montare: non solo la chiusura a battente/scorrevole/ecc ma anche le dimensioni.
Più la situazione è complicata e di dimensioni maggiori, meno potrai permetterti dii risparmiare. Es: ante a libro o scorrevoli necessitano sicuramente di ottima ferramenta, porte molto grandi vogliono spessori importanti dei cristalli, ecc...
Più la situazione è complicata e di dimensioni maggiori, meno potrai permetterti dii risparmiare. Es: ante a libro o scorrevoli necessitano sicuramente di ottima ferramenta, porte molto grandi vogliono spessori importanti dei cristalli, ecc...
Re: SCELTA BOX DOCCIA
#3dalla mia non molta esperienza, concordo.
il vetro, bene o male quello è: una volta che è da 6 millimetri quello che fa la differenza sono i trattamenti antigoccia.
secondo me, se hai una walk-in con una o due pareti fisse, una bene o male vale l'altra.
se hai una porta, specialmente a movimento "complesso"... la differenza di qualità c'è.
te ne accorgi anche quando le apri/chiudi in uno show room.
il vetro, bene o male quello è: una volta che è da 6 millimetri quello che fa la differenza sono i trattamenti antigoccia.
secondo me, se hai una walk-in con una o due pareti fisse, una bene o male vale l'altra.
se hai una porta, specialmente a movimento "complesso"... la differenza di qualità c'è.
te ne accorgi anche quando le apri/chiudi in uno show room.
Re: SCELTA BOX DOCCIA
#4Ok grazie. Sarà semplice a doppia apertura scorrevole.
Per non doverla pulire ogni due secondi (vivo a Roma e l'acqua è molto calcarea) scelgo un vetro satinato invece che trasparente?
Per non doverla pulire ogni due secondi (vivo a Roma e l'acqua è molto calcarea) scelgo un vetro satinato invece che trasparente?
Re: SCELTA BOX DOCCIA
#5Altra domanda...nell'altro bagno sulla vasca pensavo di mettere un Box Doccia Pieghevole a Libro.
Tipo questo: https://www.manomano.it/p/box-doccia-pi ... d=13555278
Qualcuno l'ha fatto? Cercavo una soluzione che non mi lasci parti fisse "aperte" così da porterla usare come vasca comodamente...
Tipo questo: https://www.manomano.it/p/box-doccia-pi ... d=13555278
Qualcuno l'ha fatto? Cercavo una soluzione che non mi lasci parti fisse "aperte" così da porterla usare come vasca comodamente...
Re: SCELTA BOX DOCCIA
#6vetro assolutamente trasparente per miglior pulizia
http://www.volenovetri.com
https://www.facebook.com/VolenoVetri
SOLUZIONI D'ARREDO IN VETRO SU MISURA (PORTE, TOP BAGNO, DOCCE, TAVOLI, PARAPETTI IN VETRO).
LAMPADE provenienti da svendite...
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=69271
https://www.facebook.com/VolenoVetri
SOLUZIONI D'ARREDO IN VETRO SU MISURA (PORTE, TOP BAGNO, DOCCE, TAVOLI, PARAPETTI IN VETRO).
LAMPADE provenienti da svendite...
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=69271
Re: SCELTA BOX DOCCIA
#7come ho già scritto altre volte, i trattamento antigoccia (quelli "perenni") funzionano.
non sono regalati, ovviamente...
non sono regalati, ovviamente...
Re: SCELTA BOX DOCCIA
#9ciao, io non volevo spendere molto perchè prima o poi dovrò rifare il bagno. Ne ho comprato uno da leroym. Mi sono fatta consigliare da loro, ho preso uno ad angolo con ante scorrevoli, mi pare 6mm, con trattamento anticalcare (ha funzionato benissimo, dopo un anno però il calcare è comparso). Ha anche le ante staccabili per una migliore pulizia. Ho pagato circa 460 euro compresa l'installazione
Re: SCELTA BOX DOCCIA
#10Se è una nicchia maggiore di 100cm o un due lati ti consiglio l'installazione di un docciabox scorrevole con vetro trasparente sono quelli più pratici ed economici. L'apertura a libro come hanno già spiegato da altri utenti deve avere della buona ferramenta inoltre l'apertura potrebbe essere più macchinosa (in particolare dall'interno). L'apertura a battente hai il problema che può cadere acqua fuori all'apertura dell'anta (l'acqua che per condensa resta sul vetro), inoltre l'anta durante l'apertura potrebbe sbattere su wc, lavello o altro che sia vicino al docciabox.
Come vetro il 6mm è ottimo, l'8mm serve per box doccia senza cornici. Se non è molto grande va bene anche con vetro da 4mm. Prima di ristrutturare casa avevo un docciabox 70x90 con vetro da 4mm e non era male, ora ho installato un piatto 70x120 con box da 6mm. Il box da 4mm se provi a scuotere le ante vibra leggermente di più rispetto al 6mm, ma durante l'utilizzo del box di tutti i giorni non noto grandi differenze.
Ti consiglio inoltre, con un docciabox nuovo di eseguire un trattamento anticalcare a base di silicio Nanotech One (non prendere quello a base di silicone non è permanente), io l'ho comprato on-line insieme al box. E' un liquido che si applica con il cotone idrofilo e rende il vetro più liscio, quindi l’acqua scivola meglio. Ho fatto il trattamento sul box ed oggi a quasi due anni di utilizzo funziona ancora.
Per chi ha fatto il trattamento e dopo un po’ sembra non funzionare consiglio di lavare i vetri di tanto in tanto con il sapone per i piatti. Il prodotto si chiama Nanotech One e se non circodo male l'ho pagato 20euro e non 40euro perchè l'ho comprato in offerta con box. In futuro credo che lo comprerò anche per i vetri delle finestre di casa perchè l'ho testato su una piccola finestra e sembra restare pulita per più tempo ed inoltre è più liscia quindi si pulisce i meno tempo.
Come vetro il 6mm è ottimo, l'8mm serve per box doccia senza cornici. Se non è molto grande va bene anche con vetro da 4mm. Prima di ristrutturare casa avevo un docciabox 70x90 con vetro da 4mm e non era male, ora ho installato un piatto 70x120 con box da 6mm. Il box da 4mm se provi a scuotere le ante vibra leggermente di più rispetto al 6mm, ma durante l'utilizzo del box di tutti i giorni non noto grandi differenze.
Ti consiglio inoltre, con un docciabox nuovo di eseguire un trattamento anticalcare a base di silicio Nanotech One (non prendere quello a base di silicone non è permanente), io l'ho comprato on-line insieme al box. E' un liquido che si applica con il cotone idrofilo e rende il vetro più liscio, quindi l’acqua scivola meglio. Ho fatto il trattamento sul box ed oggi a quasi due anni di utilizzo funziona ancora.
Per chi ha fatto il trattamento e dopo un po’ sembra non funzionare consiglio di lavare i vetri di tanto in tanto con il sapone per i piatti. Il prodotto si chiama Nanotech One e se non circodo male l'ho pagato 20euro e non 40euro perchè l'ho comprato in offerta con box. In futuro credo che lo comprerò anche per i vetri delle finestre di casa perchè l'ho testato su una piccola finestra e sembra restare pulita per più tempo ed inoltre è più liscia quindi si pulisce i meno tempo.
Re: SCELTA BOX DOCCIA
#11Ciao a tutti,
Sono nuova qui sul forum, volevo aprire un nuovo topic, ma visto che c'è già questo mi inserisco nel loop.
Devo comprare un box doccia per un piatto di dimensioni 100x80. Considerando le dimensioni del bagno e la posizione del piatto ho optato per un angolare con ante scorrevoli.
Ho visto due modelli e sono tremendamente indecisa. Si tratta di:
Disenia, modello Space
Vismara vetro, modello Serie 7000
Entrambi con trattamento anticalcare. Per altro mi pare di capire che il disenia abbia il trattamento anticalcare timeless, mentre il Vismara sia limitato nel tempo dopo un tot di lavaggi.
Voi conoscete questi brand? Quale consigliereste tra i due?
Nel negozio in cui sono stata i prezzi sono quasi identici, 100 euro in più il disenia. Cmq si aggirano sui 1000/1100.
Sinceramente non pensavo costassero così tanto i box doccia, ma ho visto che quelli di qualità, ahimè, stanno su questa fascia di prezzo, confermate?
Io cmq cerco un box di qualità, solido e robusto, sicuro e che duri nel tempo.
Il rivenditore mi suggeriva di prendere il Vismara vetro, che è affidabilissimo. Anche se a me esteticamente piace più il Disenia, ma non vorrei poi che fosse di qualità inferiore rispetto all'altro.
Sapreste aiutarmi nella scelta?
Conto sulla vostra esperienza
Grazie mille,
Laura
Sono nuova qui sul forum, volevo aprire un nuovo topic, ma visto che c'è già questo mi inserisco nel loop.

Devo comprare un box doccia per un piatto di dimensioni 100x80. Considerando le dimensioni del bagno e la posizione del piatto ho optato per un angolare con ante scorrevoli.
Ho visto due modelli e sono tremendamente indecisa. Si tratta di:
Disenia, modello Space
Vismara vetro, modello Serie 7000
Entrambi con trattamento anticalcare. Per altro mi pare di capire che il disenia abbia il trattamento anticalcare timeless, mentre il Vismara sia limitato nel tempo dopo un tot di lavaggi.
Voi conoscete questi brand? Quale consigliereste tra i due?
Nel negozio in cui sono stata i prezzi sono quasi identici, 100 euro in più il disenia. Cmq si aggirano sui 1000/1100.
Sinceramente non pensavo costassero così tanto i box doccia, ma ho visto che quelli di qualità, ahimè, stanno su questa fascia di prezzo, confermate?
Io cmq cerco un box di qualità, solido e robusto, sicuro e che duri nel tempo.
Il rivenditore mi suggeriva di prendere il Vismara vetro, che è affidabilissimo. Anche se a me esteticamente piace più il Disenia, ma non vorrei poi che fosse di qualità inferiore rispetto all'altro.
Sapreste aiutarmi nella scelta?
Conto sulla vostra esperienza

Grazie mille,
Laura
Re: SCELTA BOX DOCCIA
#12Non esiste nulla di eterno. Anche i timeless se puliti con prodotti aggressivi come viakal rischiano di venire via col tempo. Ha senso spendere 200€ in più per un trattamento del genere?
Un box 80x100 costare 1100€ più iva mi pare una follia
Personalmente ti consiglierei Marche come duka o provex (entrambe produzione italiana Trentino Alto Adige)
Un box 80x100 costare 1100€ più iva mi pare una follia
Personalmente ti consiglierei Marche come duka o provex (entrambe produzione italiana Trentino Alto Adige)
Se la risposta è stata di vostro gradimento lasciateci un like su
Google
o su
Facebook
Soleyma Lab hardware, software, web design, security system, Apple certified
o su
Soleyma Lab hardware, software, web design, security system, Apple certified
Re: SCELTA BOX DOCCIA
#13I prezzi che citavo erano già inclusi di iva, ma cmq mi sembra tantissimo 870/990 euro.. devo considerare poi anche trasporto e montaggio extra..
Cmq avevo visto anche provex e da listino mi davano addirittura sui 1200, con porta battente (non avevo ancora optato per lo scorrevole)
Quindi il trattamento anticalcare è una spesa inutile? Anche se si asciuga sempre il vetro a lungo andare svanisce l'effetto?
Cmq avevo visto anche provex e da listino mi davano addirittura sui 1200, con porta battente (non avevo ancora optato per lo scorrevole)

Quindi il trattamento anticalcare è una spesa inutile? Anche se si asciuga sempre il vetro a lungo andare svanisce l'effetto?
Re: SCELTA BOX DOCCIA
#14il timeless (questo è il nome che saint gobain da ai vetri che produce; poi spesso il produttore del box lo "rinomina" come gli pare) non è una pellicola o comunque una lavorazione che viene applicata sulla superficie; è un modo di preparare il vetro e "non va via" pulendo lo superficie.
ora, non so dirti se sia eterno oppure no: di sicuro io ho un'acqua molto calcarea e, dopo due anni ancora funziona. quando pulisco la doccia è perché il calcare si vede sui profili in acciaio, non sui vetri.
ora, non so dirti se sia eterno oppure no: di sicuro io ho un'acqua molto calcarea e, dopo due anni ancora funziona. quando pulisco la doccia è perché il calcare si vede sui profili in acciaio, non sui vetri.
Re: SCELTA BOX DOCCIA
#15Grazie mille a tutti per i feedback!
Disenia, quindi, è un brand che consigliereste? Si può considerare di qualità top, visto anche il costo?
Grazie!
Disenia, quindi, è un brand che consigliereste? Si può considerare di qualità top, visto anche il costo?
Grazie!