Scelta infissi antieffrazione

#1
Salve a tutti
Sto costruendo la casa e in questo periodo sto valutando la scelta degli infissi. Avrei optato per la soluzione solo infissi con classe antieffrazione rc3 invece di mettere la classica combinazione infisso/inferriata o persiana.
Documentandomi ho visto che una persiana classe rc3 è sicura quanto un infisso rc3, da qui la scelta di cui sopra.
È corretta come affermazione? Oppure la persiana anche se di medesima classe è più sicura?
Per quanto riguarda il produttore a chi mi potrei rivolgere per questo tipo di infissi?
Grazie anticipatamente

Re: Scelta infissi antieffrazione

#3
Faccio un po’ di chiarezza.
La casa è un primo piano di una villa indipendente dove sopra stanno i miei suoceri. Il discorso di mettere solo infissi è per due motivi:
1) Cercare di ottimizzare i costi però non a discapito della qualità (per esempio eliminare lo scorrevole a favore dei battenti)
2) ho due finestre molto grandi che esteticamente non sarebbero il massimo con i cancelli o le persiane.
Le misure delle aperture sono:
Porta finestra 0,9 x 2,05
Finestra (sopra le basi cucina) 3,00 x 1,50 (un venditore mi ha consigliato pvc con apertura a vasistas
Finestra 1,4 x 1,4
Porta finestra 2,4 x 2,3 (qui vorrei evitare lo scorrevole per ridurre i costi)
2 finestre 0,8 x 1,40 (bagni)
3 finestre 1,2 x 1,40 (camere)

Pertanto ho queste aperture molto grandi in cucina e soggiorno e allora avrei pensato di investire sull’effrazione degli infissi anche per una questione estetica oltre che di costo.
Ovviamente metterò un allarme perimetrale e telecamere di video sorveglianza.
Da ignorante in materia sono rimasto perplesso dalla soluzione vasistas in pvc per quella di 3 metri (non è meglio l’alluminio con aperture grandi?).
Aggiungo pure che essendo la casa in costruzione posso ridurre le dimensioni della finestra (per esempio a 2 metri) ma ci sono problemi di luminosità quindi sto cercando di evitare il più possibile la superficie muraria.
Ho visto che Ginko o Ponzio fanno infissi in alluminio di classe rc3 mentre in pvc ho trovato massimo rc2 quindi presumo che l’alluminio è più idoneo per avere una buona effrazione.
Ps. Tramite una conoscenza ho possibilità di farmi fare gli infissi da una fabbrica che lavora sopratutto con alberghi però non sono infissi con i soliti marchi conosciuti, è una buona idea o da scartare?

Re: Scelta infissi antieffrazione

#4
Ho un preventivo di una fabbrica a 100 km da casa che sulle misure di cui sopra ha sviluppato così:
Infissi in pvc Serena
Profilo Veka in classe Ral A (spessore pareti esterne 3,00 mm)
Profili in classe S
Combinazione di telaio più anta da 82 mm con 6 camere
Infisso certificato all’effrazione Rc3
Sistema a 3 guarnizioni
Rinforzi in acciaio zincato da 15 o 20/10 inseriti nella camera centrale di tuti i profili anta e telaio
Ferramenta antieffrazione a nastro con montaggio perimetrale anche sulle ante secondarie, riscontri di chiusura ogni 70 cm.
Trasmittanza 1,0
Vetro con gas argon e canali a calda
Vetro 33.1 selettivo + 16 con gas argon + 44.8 vetro antieffrazione
Classe c5/b5 resistenza vento
Classe 9/a pioggia battente
Classe 4 permeabilità all’aria

Considerazioni:
La finestra 3,00 x 1,50 l’hanno prevista fissa presumo per la dimensione (mi può stare bene dato che ho altre aperture in cucina)
La porta finestra 2,4 x 2,3 hanno messo un vetro fisso a destra e due ante a battente credo pure per le dimensioni
Mi ha sorpreso il vetro antieffrazione con 8 pellicole, dovrebbe essere resistente credo.
I profili Veka che utilizzano sono ottimi se non sbaglio.
Mi hanno fatto un buon prezzo, ovviamente questo è un preventivo di stima che devo approfondire, cosa ve ne pare?

Re: Scelta infissi antieffrazione

#8
Come dice giustamente Elio, l'infisso deve essere RC3 nel suo complesso.
Come si fa a saperlo? Semplice il serramento deve aver superato le prove previste dalla normativa Env 1627/30.
il produttore, al superamento di queste prove, ottiene una certificazione circa l'esito della prova ed è quella che devi richiedere.
Richiedi gratuitamente l'invio dell'esclusiva guida:
Come scegliere consapevolmente la tua nuova porta blindata:

https://www.portablindata.it/infobox-porta-blindata

Re: Scelta infissi antieffrazione

#10
Intanto grazie per le risposte.
Copio dal preventivo le caratteristiche tecniche

Profili VEKA in CLASSE RAL A (spessore delle pareti esterne di 3,0mm); - Profili in CLASSE S (mescola per climi severi);
- Combinazione di telaio + anta da 82mm a 6 camere di isolamento;
- Infisso certificato all'effrazione RC3;
- Sistema a 3 guarnizioni di tenuta;
- Rinforzi in acciaio zincato da 15 o 20/10 inseriti nella camera centrale di tutti i profili anta e telaio;
- Ferramenta antieffrazione a nastro con montaggio perimetrale anche sulle ante secondari, riscontri di chiusura ogni 70cm;
- Trasmittanza dei profili Uf=1,0 W/m2K;
- Vetro con gas argon e Canalina calda; 33.1 Selettivo + 16 con gas argon + 44.8 vetro antiefr
- Resistenza al carico del vento (EN12210): Classe C5/B5
- Resistenza alla pioggia battente (EN12208): Classe 9A
- Permeabilità all'aria (EN12207): Classe 4

Come vedete loro specificano che tutto l’infisso è certificato RC3.
Aggiungo che nel conto totale inseriscono questa voce:
Controtelai isolanti.
È questo il falso telaio?

Re: Scelta infissi antieffrazione

#11
mauromaz ha scritto:Come dice giustamente Elio, l'infisso deve essere RC3 nel suo complesso.
Come si fa a saperlo? Semplice il serramento deve aver superato le prove previste dalla normativa Env 1627/30.
il produttore, al superamento di queste prove, ottiene una certificazione circa l'esito della prova ed è quella che devi richiedere.
Nel sito del produttore è specificato questo:

Ecco le prove di scasso eseguite su infissi blindati per ottenere la Classe di resistenza RC3 secondo la norma UNI EnV 1627-1630.
Abbiamo simulato il tentativo di scasso da parte di un ladro che tenta invano di forzare la finestra per 20 minuti usando gli attrezzi che potete vedere nella prima foto.
Serena ha superato brillantemente tutte le prove condotte presso un centro di certificazione ed è rimasta perfettamente ancora chiusa dopo tutti i tentativi previsti dalla norma RC3.

Dopo seguono una serie di foto. Nel link che ho postato sopra scorrendo la pagina si trova tutto questo.
È attendibile?

Re: Scelta infissi antieffrazione

#13
eliosurf ha scritto:
ematt ha scritto:
È attendibile?
si, tutto attendibile.
Al momento è il preventivo che mi soddisfa maggiormente.
Quindi giudichi il prodotto buono?

Ps. Vorrei capire una cosa riguardo la classe Rc3. La normativa dice che devono resistere al tentativo di effrazione per 5 minuti. Ma significa che allo scadere dei 5 minuti l’infisso cede o che deve resistere ai tentativi di scasso per almeno 5 minuti?

Re: Scelta infissi antieffrazione

#14
Vuoi la triste verità oppure una bella favola?
Classe 3,4 o 5...vuol dire che al momento previsto del termine del test il serramento o porta non erano stati aperti. Ma se con 30 secondi in più si apriva non lo sapremo mai.
Ladro occasionale: dopo 2 minuti smette di far rumore e se ne va
Ladro intenzionato: aprono caveaux e cassaforti

A cosa serve la sicurezza? a stare tranquilli in casa. A me interessa dormir tranquillo. Se poi entrano e non sono in casa mi infurio, ma non ho rischiato nulla ne io ne i miei cari...
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Scelta infissi antieffrazione

#15
Ok quindi la classe rc3 resiste almeno 5 minuti che comunque per uno che deve rubare sono tanti. A me interessa proteggermi dai ladri occasionali o meno esperti, poi so bene che se hanno tempo non li ferma nessuno possono pure fare un buco nel muro.
Credo quindi che con la classe rc3, antifurto perimetrale e video sorveglianza sia una protezione di gran lunga superiore alla maggior parte delle abitazioni.