Coibentare porta blindata

#1
Ho due porte blindate installate credo ad inizio anni 2000 che hanno il telaio freddissimo e mi sembra anche qualche spiffero laterale.
C’è modo di mitigare il problem? Ho pensato di spruzzare del poliuretano nei buchi dove entrano i pistoni
Immagine

Re: Coibentare porta blindata

#2
Se spruzzi la schiuma fai solo danni perchè ti fuoriesce da tutti i lati.
Al massimo potresti smontare il telaio e applicare della lana di roccia nel falsotelaio.

Dalla foto mi sembra di capire che il telaio della porta è dotato di guarnizione e presumo anche l'anta ne sia dotata.

Bisogna realmente capire da dove entrano gli spifferi, prendi un foglio di carta, posizionalo in vari punti, chiudendo l'anta tiri il foglio, se fa resistenza le guarnizioni sono in pressione altrimenti, se viene via facilmente hai scoperto da quale parte parte entrano gli spifferi e devi solo procedere ad una regolazione della porta.

Controlla anche a pavimento che la soglia mobile paraspifferi, a porta chiusa, appoggi perfettamente sulla soglia, in caso contrario c'è una vite di lato che serve per le opportune regolazioni.

Come migliorare ulteriormente?
Sigilla esternamente con del silicone lo spazio fra telaio e marmo esterno, potresti anche pensare di rivestire il lato esterno del telaio con degli angolari in legno e fare la stessa cosa dal lato interno con delle mostrine coprifilo sempre in legno.
Qualcosa di sicuro migliora.

Molti produttori non hanno i fori scoperti ma utilizzano degli appositi tappi, se trovi qualcosa di compatibile in giro, potresti pensare di consumare i fori del telaio per farceli stare ma è una operazione complicata e non alla portata di tutti.

Puoi anche leggere questa mia guida sulla corretta manutenzione e regolazione della blindata:
https://www.portablindata.it/manutenzio ... ndate.html
Richiedi gratuitamente l'invio dell'esclusiva guida:
Come scegliere consapevolmente la tua nuova porta blindata:

https://www.portablindata.it/infobox-porta-blindata

Re: Coibentare porta blindata

#3
Grazie per il link, davvero molto interessante. A parer mio manca solo la descrizione su come si puo' sostituire il pannello posteriore.

Tornarndo al tema, detto che secondo me non e' un problema il fatto che la schiuma poliuretanica esca dai fori perche' si puo' rifinire con un semplice taglierino, ho fatto la prova del foglio come mi hai detto.
In pratica se lo infilo in battuta in alcune zone rimane bloccato in altre invece si sfila con piu' facilita' quindi forse vale la pena sostituire le guarnizioni e regolare la chiusura (anche se questo secondo aspetto mi sembra complicato).
Altri punti dove il foglio si infila e' tra telaio e muro sia lato esterno sia lato interno quindi quello e' certamente un veicolo per l'aria.
il dubbio che ho su questo ultimo punto e' che anche qualora io vada a siliconare esternamente, rimarra' comunque il ponte termico del telaio di metallo che avra' una temperatura molto bassa in inverno.

Infine, ho letto sul manuale CasaClima che per ottenere la certificazione occorre installare la soglia per evitare completamente il passaggio di aria sotto la porta: a me pero' sembra rischioso mettere un ostacolo del genere

Re: Coibentare porta blindata

#4
il telaio ed il falsotelaio sono in ferro e ci puoi fare veramente poco.
A terra puoi pensare di mettere un soglietta di questo tipo https://amzn.to/2wS0cM4
certamente aiuta ma miracoli non ne fa.

Le guarnizioni di ricambio non penso tu possa trovarle facilmente in giro, è sempre opportuno procedere alla regolazione della porta, se da solo non ci riesci, affidati ad un tecnico del settore.
Grazie per il link, davvero molto interessante. A parer mio manca solo la descrizione su come si puo' sostituire il pannello posteriore.
Settimana prossima pubblicherò una guida su come sostituire i pannelli della porta blindata.

Saluti
Mauro
Richiedi gratuitamente l'invio dell'esclusiva guida:
Come scegliere consapevolmente la tua nuova porta blindata:

https://www.portablindata.it/infobox-porta-blindata