Chiedo un consiglio per il materiale da prediligere per un tagliere da cucina che non sia in legno perché ho notato che tende ad assorbire molto e la plastica invece (ne ho uno in plastica adesso da alcuni anni) tende dopo molti lavaggi a saltare via nella parte superiore.
Se avete delle Marche da consigliarmi o altri materiali diversi dal legno vi chiedo gentilmente di condividerlo con me
Grazie
Re: Consiglio tagliere cucina
#2Se prendi un buon tagliere di polietilene non sbagli. Prima o dopo andrà cambiato, ovviamente, ma il mio dopo 3 anni è ancora in ottimo stato. Considera che sono anche previsti dalla normativa HACCP per la ristorazione.
In legno sono belli e si sono sempre usati ma non sono certo il massimo per l'igiene. Al più usare un legno duro.
L'ideale sarebbe averlo in acciaio ma ovviamente se di qualità costa.
In legno sono belli e si sono sempre usati ma non sono certo il massimo per l'igiene. Al più usare un legno duro.
L'ideale sarebbe averlo in acciaio ma ovviamente se di qualità costa.
Re: Consiglio tagliere cucina
#3concordo con klw...
se cerchi un tagliere da usare un po' con tutto e non ti interessa l'aspetto estetico allora un bel tagliere professionale in polietilene che sia il più grande possibile per me è da avere. come feeling il legno ed il polietilene sono i migliori, eviterei altri materiali.
certamente quelli in polietilene (è sempre plastica...) hanno una durata "limitata" e non sono comunque igienici come vetro ed acciaio, ma per l'uso frequente sono i più pratici ed hanno un buon feeling nel taglio
i taglieri che uso maggiormente per tagliare gran parte delle cose sono in polietilene, per pane e salumi uso taglieri in legno classici (se serve basta pulirli con sale e limone), per alcune cose uso taglieri in vetro (tagliarci su è orribile, ma per fare pochi tagli magari di cose che imbrattano sono molto comodi perchè in un attimo tornano come nuovi e non patiscono l'acqua).
a volte mi capita di dover tagliare sul teppan (una piastra in acciaio) ma non è bello ed i coltelli alla lunga vanno bene solo più per il burro
quindi vetro ed acciaio per tritare anche no a mio parere.
per il tagliere in polietilene mi trovo bene con quello di ilsa anche se ci ho aggiunto dei piedini per non farlo scivolare...in ogni caso il materiale quello è, basta che sia grosso e spesso e che abbia dei piedini (che puoi anche mettere tu se non sono integrati). andrei comunque su prodotti professionali.
se cerchi un tagliere da usare un po' con tutto e non ti interessa l'aspetto estetico allora un bel tagliere professionale in polietilene che sia il più grande possibile per me è da avere. come feeling il legno ed il polietilene sono i migliori, eviterei altri materiali.
certamente quelli in polietilene (è sempre plastica...) hanno una durata "limitata" e non sono comunque igienici come vetro ed acciaio, ma per l'uso frequente sono i più pratici ed hanno un buon feeling nel taglio
i taglieri che uso maggiormente per tagliare gran parte delle cose sono in polietilene, per pane e salumi uso taglieri in legno classici (se serve basta pulirli con sale e limone), per alcune cose uso taglieri in vetro (tagliarci su è orribile, ma per fare pochi tagli magari di cose che imbrattano sono molto comodi perchè in un attimo tornano come nuovi e non patiscono l'acqua).
a volte mi capita di dover tagliare sul teppan (una piastra in acciaio) ma non è bello ed i coltelli alla lunga vanno bene solo più per il burro

per il tagliere in polietilene mi trovo bene con quello di ilsa anche se ci ho aggiunto dei piedini per non farlo scivolare...in ogni caso il materiale quello è, basta che sia grosso e spesso e che abbia dei piedini (che puoi anche mettere tu se non sono integrati). andrei comunque su prodotti professionali.
Re: Consiglio tagliere cucina
#4Grazie intanto per i preziosi consigli.
Volevo chiedere il polipropilene è uguale al polietilene sempre riguardando I taglieri?
Volevo chiedere il polipropilene è uguale al polietilene sempre riguardando I taglieri?
Re: Consiglio tagliere cucina
#5non sono la stessa cosa ma sono entrambi adatti all'uso...penso che all'atto pratico le differenze tra i due siano trascurabili, ma non sono esperto di queste plastiche quindi non so dire. dando una lettura super veloce in rete pare che il polipropilene sia un po' più duro ma un po' più fragile agli urti (ovviamente) rispetto al polietilene... si tratta sempre di plastica adatta all'uso da tagliere e quindi al contatto con alimenti.
quelli che vedo maggiormente sono in polietilene (HDPE, PE ecc...) ma ce ne sono anche in polipropilene...magari klw (o qualcun altro) sa meglio la differenza tra i due materiali
quelli che vedo maggiormente sono in polietilene (HDPE, PE ecc...) ma ce ne sono anche in polipropilene...magari klw (o qualcun altro) sa meglio la differenza tra i due materiali

Re: Consiglio tagliere cucina
#6Sì7 anch'io avevo letto questa differenza ma non ero sicuro dell'uso che se ne poteva fare
Re: Consiglio tagliere cucina
#7Vai in un negozio che vende articoli per ristorazione. A Milano Medagliani per esempio.
Non sono belli ma sono pratici e solidi.
Non sono belli ma sono pratici e solidi.