Problema muffa

#1
Salve vivo nella mia casa nuova da 2 anni ma ho un problema per me "grosso di muffa" mi spiego. La parete incriminata è la nord est (abito in sardegna). la muffa infatti si forma tutta li , la maggior parte intorno alle finestre nelle stanze + abitate come cucina /sala e stanza da letto, mentre le altre 3 stanze opposte niente.Come riscaldamento ho i condizionatori che sicuramente son quello il problema per via dell'umidità.leggevo qua di pitture (ma qui vado in confusione) come la max mayer Termica Plus (che dovrebbe essere antimuffa) e la max mater thermo che dovrebbe essere termoisolante la ma essendo totalmente inesperto chiedo a voi quale sarebbe la più adatta.Grazie in anticipo

Re: Problema muffa

#3
Si sono con doppio vetro. Se Non ricordo male finstral.ho rifatto da zero la casa. Era ormai Non abitata da tanti anni.ma cmq la muffa l'ho trovata anche vicino al frigo sempre in una parete che da a nord.idem a 50 Cm fatto mobile in camera da letto

Re: Problema muffa

#4
CVD
serramenti nuovi= casa a tenuta ermetica.
Questo è il primo motivo della presenza di condensa e successivamente di muffa sulle pareti.
Il perchè è presto detto: se non ci sono più spifferi, non c'è ricambio d'aria e questo significa in brevissimo tempo l'insorgenza di questi problemi.
Sono necessari i ricambi d'aria e non serve a nulla tener spalancate le finestre un'ora la mattina: bisognerebbe farlo 5 minuti ogni ora. Però, è evidente che non si possa presidiare una casa solamente per cambiare l'aria.
La soluzione è l'installazione di un sistema di ventilazione automatico tipo Ventolino
https://www.ventolino.it/
che consente ricambi continui senza alcun intervento manuale.
In funzione H24 per 365 giorni l'anno: costo del consumo di energia elettrica circa 10 euro/anno.

Il secondo problema risiede nella mancanza di cappotto ma qua bisognerebbe eseguire delle indagini anche strumentali al fine di individuare con certezza la terapia.

Re: Problema muffa

#6
1. cavolo no, altrimenti l'odore si sparge per casa!!!
2. Poi non occorrono Ventolini in ogni stanza ma 1 o, meglio due in posizioni opposte nell'appartamento in modo che l'aria possa girare naturalmente.
3. Sai quanto costerebbe un impianto di VMC?
4. Sai quanto costa un Ventolino?
5. Sai i vantaggi che ti porta il ricambio automatico dell'aria?
6. E TU TI PREOCCUPI PER QUALCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO??????? :D

Dai che scherzo!
Informati e vedrai che te la caverai con meno di 1000 euro;)

Re: Problema muffa

#7
Mi accodo qui: ventolino recupera il calore tramite un inserto in ceramica. Quindi sia in inverno che in estate se l’aria è condizionata?

Ho uno studio dentistico e mi sembra che potrebbe essere utile e semplice anche per questioni igieniche relative al corona virus

Re: Problema muffa

#9
Alt; se parliamo di studio dentistico, i 'vai_e_vieni' tipo ventolino, non si devono utilizzare.
Tieni conto che sul ceramico, l'aria umida condensa nel ciclo di uscita e rievapora nel ciclo di entrata, per cui eventuali schifezze che hai estratto te le riporti in casa.