Marmo botticino

#1
Buongiorno a tutti, ho provato a spulciare qualcosa ma non sono riuscita a trovare molto.
Abbiamo ereditato la casa dei nonni e a breve inizieremo i lavori di ristrutturazione. E qui c’è la nota dolente, tutto l’ingresso e la zona giorno sono rivestiti di marmo botticino che ci è stato chiesto di non cambiare.
Il soggiorno sarà separato dalla cucina da una porta alla francese (era il mio sogno, magari in rovere) e nelle camere poseremo un parquet rovere.
Che rivestimento usereste in cucina dato che comunicano? E per l’arredamento che colori? Io ho un tavolo che è in legno massello rovere con gambe di acciaio grigio scuro e sicuramente andrà in soggiorno. Quei colori potrebbero starci bene? Ho mille domande in testa! Help! :shock:

Re: Marmo botticino

#3
twistdh ha scritto:
18/05/20 13:16
non sono un esperto ma userei parquet ovunque (assieme al marmo già presente)...

legno, pietra e metalli sono i miei materiali prediletti per i pavimenti :)
Grazie per la risposta!
Qui si apre poi la discussione infinita sul parquet in cucina e bagno!!!

Re: Marmo botticino

#4
Io in un bagno (quello che uso tutti i giorni) ho il parquet ed in cucina ho marmo con delle parti in parquet...questo da 20 anni...

Se si è disposti ad accettare possibili righe, eventuali variazioni di colore e possibili macchioline (prima o poi qualcosa che macchia ci cade sopra) allora il parquet è la scelta giusta, a prescindere dall’ambiente! Il legno evolve e si impreziosisce man mano che viene vissuto ;) E comunque patisce molto meno di quanto si possa pensare.

Come dico sempre: un marmo (o un legno) “rovinato” è sempre bellissimo...una piastrella sbeccata è inguardabile. Se pensi già di mettere il parquet nel resto della casa, secondo me non devi farti problemi a metterlo anche in cucina e bagno (poi vuoi mettere uscire dalla doccia e camminare a piedi nudi sul legno?)

Re: Marmo botticino

#5
twistdh ha scritto:
18/05/20 14:58
Io in un bagno (quello che uso tutti i giorni) ho il parquet ed in cucina ho marmo con delle parti in parquet...questo da 20 anni...

Se si è disposti ad accettare possibili righe, eventuali variazioni di colore e possibili macchioline (prima o poi qualcosa che macchia ci cade sopra) allora il parquet è la scelta giusta, a prescindere dall’ambiente! Il legno evolve e si impreziosisce man mano che viene vissuto ;) E comunque patisce molto meno di quanto si possa pensare.

Come dico sempre: un marmo (o un legno) “rovinato” è sempre bellissimo...una piastrella sbeccata è inguardabile. Se pensi già di mettere il parquet nel resto della casa, secondo me non devi farti problemi a metterlo anche in cucina e bagno (poi vuoi mettere uscire dalla doccia e camminare a piedi nudi sul legno?)
Avevo visto anche dei bei pavimenti in gres effetto legno, sono fatti molto bene. Io sono sempre stata una grande sostenitrice del vero parquet ma un po’ mi sono ricreduta. Ho anche pensato a questa soluzione in cucina e bagno. Oppure ancora parquet in cucina e zona fuochi/lavello piastrelle...

Re: Marmo botticino

#6
come ho già detto io non mi farei problemi di questo tipo (io non me li sono mai fatti). personalmente detesto ogni "effetto qualcosa", quindi per me solo legno vero, pietra vera, metalli veri, ecc...

poi la casa è tua eh, se l'hai visto e ti piace il piastrellone "effetto legno"...a me piange il cuore, ma non essendo casa mia non mi tocca :D

se il tuo desiderio è avere un pavimento sempre perfetto come quando l'hai messo (sempre se non si rompe ovviamente) allora la piastrella ci può stare...ma quella effetto legno...

magari alla vista è vagamente simile, ma appena la tocchi...

Re: Marmo botticino

#7
twistdh ha scritto:
18/05/20 16:14
come ho già detto io non mi farei problemi di questo tipo (io non me li sono mai fatti). personalmente detesto ogni "effetto qualcosa", quindi per me solo legno vero, pietra vera, metalli veri, ecc...

poi la casa è tua eh, se l'hai visto e ti piace il piastrellone "effetto legno"...a me piange il cuore, ma non essendo casa mia non mi tocca :D

se il tuo desiderio è avere un pavimento sempre perfetto come quando l'hai messo (sempre se non si rompe ovviamente) allora la piastrella ci può stare...ma quella effetto legno...

magari alla vista è vagamente simile, ma appena la tocchi...
Lo so, anche io ho sempre pensato che le cose “effetto...” sono solo brutte copie.
Ci penserò su, grazie