torno a chiedere consiglio questa volta per i miei figli.
Attualmente dormono su materassi Summertime della Falomo, acquistati 5 anni e mezzo fa e ancora in ottima forma.
Recentemente abbiamo cambiato l'arredo della camera, prendendo letti da "grandi" della Tomasella, con rete a doghe (14 fisse, larghezza mi pare 7 cm) per materasso 90x200 e appunto qui sta il problema, i materassi attuali sono infatti 80x190.
Al di la del fattore estetico, mi chiedevo se avere materassi più piccoli possa influire sulle prestazioni.
La bimba grande ha quasi 12 anni, alta 145 cm pesa 36 kg, corporatura esile e asciutta che penso rimarrà più o meno tale. Il bimbo invece è più robusto, 8 anni, 135 cm per 34 kg

Mi sarebbe piaciuto far durare i materassi attuali un altro paio d'anni, ma appunto siamo in dubbio..
A questo aggiungo che un produttore della mia zona, Zigflex (del quale ho una buona opinione avendo acquistato il mio primo matrimoniale a molle insacchettate, durato quasi 12 anni) per ripartire dopo lo stop Covid ha fatto una promo fino a fine luglio, con lo sconto del 30% da listino. Non sono una cacciatrice dell'offerta a tutti i costi, inoltre il 30% mi sembra uno sconto non esagerato pertanto non una fregatura. Insomma un materasso singolo 90x200, a molle insacchettate ma senza memory, anallergico e sfoderabile, ci verrebbe 350 euro, ma ho visto che ad esempio il Golf di Falomo sta sui 420.
In definitiva ci stiamo chiedendo, considerata l'età dei ragazzi, vale la pensa aspettare un paio di anni e tirare avanti con questi, per poi acquistare i nuovi spendendo un po' di più, oppure sostituirli ora con tutto sommato dei buoni materassi a molle, con un po' di sconto aggiuntivo?
Grazie a chi vorrà dire la propria
