Ciao a tutti!
Vorrei ridurre l'uso di acqua imbottigliata per via della plastica consumata e sto valutando l'acquisto di un depuratore domestico da inserire sotto il lavello della cucina.
L'acqua che arriva a casa non è diretta dall'acquedotto ma passa per la cisterna condominiale: per questo non mi va di usare l'acqua del rubinetto come acqua da bere così come arriva ma vorrei mettere a monte un impianto.
Avete notizie sugli impianti domestici di depurazione acque? Microfiltrazione o osmosi inversa?
In questo momento ho una gran confusione, in giro c'è di tutto (non vorrei fregature): qualsiasi esperienza o opinione è la benvenuta!
Grazie!
Re: depuratore acqua
#2ciao, io uso da circa 17 anni un sistema di depurazione ad osmosi inversa (ha 2 filtri ai carboni, una membrana osmotica ed un altro filtro). l'acqua è più buona di quella in bottiglia, la uso per il ferro da stiro, per cucinare, ecc...
il mio impianto era vecchio e quindi con boccione di stoccaggio, motivo per il quale domani mi montano quello nuovo a produzione diretta...il mio va ancora bene ma non mi va più di usare il boccione (anche se viene sterilizzato ogni anno), per questo lo cambio.
non costano poco (quello nuovo è sui 2k montato) ma sono molto comodi e ogni anno ha un costo che va dai 70 ai 115 euro per il cambio filtri...e soprattutto ci si dimenticano le bottiglie.
io lo prendo da un'azienda di milano che mi fornisce anche assistenza e con la quale mi sono sempre trovato ottimamente per tutto (ci conosciamo appunto da 17 anni ed ogni anno forniscono filtri ed eventuale assistenza), ma puoi prenderlo dove preferisci...ti consiglio comunque di affidarti a venditori affidabili anche se c'è da spendere qualcosa in più.
io consiglio appunto un depuratore ad osmosi inversa (non di quelli che producono acqua alcalina e con l'aggiunta di minerali perchè sono cose in più che non servono a niente), meglio senza lampada UV (potrebbe dare un leggero sapore amarognolo all'acqua e non serve a niente in certi sistemi).
non sono un esperto, sono solo un consumatore...se vuoi avere più info chiedi pure e se posso rispondo
il mio impianto era vecchio e quindi con boccione di stoccaggio, motivo per il quale domani mi montano quello nuovo a produzione diretta...il mio va ancora bene ma non mi va più di usare il boccione (anche se viene sterilizzato ogni anno), per questo lo cambio.
non costano poco (quello nuovo è sui 2k montato) ma sono molto comodi e ogni anno ha un costo che va dai 70 ai 115 euro per il cambio filtri...e soprattutto ci si dimenticano le bottiglie.
io lo prendo da un'azienda di milano che mi fornisce anche assistenza e con la quale mi sono sempre trovato ottimamente per tutto (ci conosciamo appunto da 17 anni ed ogni anno forniscono filtri ed eventuale assistenza), ma puoi prenderlo dove preferisci...ti consiglio comunque di affidarti a venditori affidabili anche se c'è da spendere qualcosa in più.
io consiglio appunto un depuratore ad osmosi inversa (non di quelli che producono acqua alcalina e con l'aggiunta di minerali perchè sono cose in più che non servono a niente), meglio senza lampada UV (potrebbe dare un leggero sapore amarognolo all'acqua e non serve a niente in certi sistemi).
non sono un esperto, sono solo un consumatore...se vuoi avere più info chiedi pure e se posso rispondo
Re: depuratore acqua
#3Grazie! Bellissima la tua esperienza! Quindi il tuo impianto è composto sia da osmosi inversa che da carboni attivi: visto che ti trovi bene cercherò qualcosa di simile! hai il rubinetto a parte?twistdh ha scritto: ↑10/06/20 14:59ciao, io uso da circa 17 anni un sistema di depurazione ad osmosi inversa (ha 2 filtri ai carboni, una membrana osmotica ed un altro filtro). l'acqua è più buona di quella in bottiglia, la uso per il ferro da stiro, per cucinare, ecc...
il mio impianto era vecchio e quindi con boccione di stoccaggio, motivo per il quale domani mi montano quello nuovo a produzione diretta...il mio va ancora bene ma non mi va più di usare il boccione (anche se viene sterilizzato ogni anno), per questo lo cambio.
non costano poco (quello nuovo è sui 2k montato) ma sono molto comodi e ogni anno ha un costo che va dai 70 ai 115 euro per il cambio filtri...e soprattutto ci si dimenticano le bottiglie.
io lo prendo da un'azienda di milano che mi fornisce anche assistenza e con la quale mi sono sempre trovato ottimamente per tutto (ci conosciamo appunto da 17 anni ed ogni anno forniscono filtri ed eventuale assistenza), ma puoi prenderlo dove preferisci...ti consiglio comunque di affidarti a venditori affidabili anche se c'è da spendere qualcosa in più.
io consiglio appunto un depuratore ad osmosi inversa (non di quelli che producono acqua alcalina e con l'aggiunta di minerali perchè sono cose in più che non servono a niente), meglio senza lampada UV (potrebbe dare un leggero sapore amarognolo all'acqua e non serve a niente in certi sistemi).
non sono un esperto, sono solo un consumatore...se vuoi avere più info chiedi pure e se posso rispondo
Per i sistemi che prevedono l'aggiunta di minerali avevo letto qualcosa in merito ma onestamente non mi convince: che senso ha svuotare totalmente l'acqua per poi inserire qualcosa di artificiale...
Sai se il tuo fornitore fa parte di una rete , un franchising o un marchio in particolare? Io sono di Palermo e potrei cercare se ci sono rivenditori in zona.
Re: depuratore acqua
#4ciao, si i carboni attivi servono per un filtraggio "grossolano" e per togliere eventuali sapori, invece la membrana osmotica serve per la filtrazione di fino...ho provato impianti che fanno uso solo di un pre-filtro e di filtri ai carboni ma per me l'acqua è imbevibile, ancora troppo pesante.
gli impianti a produzione diretta attuali di un certo livello hanno dei filtri a carbone e 2 membrane osmotiche (permettono di avere una maggiore superficie filtrante e quindi una maggior produzione di acqua, rispetto ad una sola membrana).
alcuni impianti aggiungono anche sali minerali e rendono l'acqua alcalina...il fatto è che i sali che il corpo assume dall'acqua sono praticamente del tutto ininfluenti ed è quindi inutile averli: molto meglio avere un'acqua il più pura possibile. l'acqua alcalina è di dubbia utilità ed anche volendola si può aggiungere una certa percentuale di bicarbonato nell'acqua normale, ma anche qui è meglio averla il più pura possibile (escludendo casi specifici molto particolari)
io ho il rubinetto separato (che di solito viene fornito con l'impianto). volendo puoi mettere un unico miscelatore a tre vie tuttavia io ho preferito separare per praticità e perchè il miscelatore per la cucina che mi piaceva era a 2 vie. così anche se viene usato il lavello ho la possibilità di prendere l'acqua depurata
il mio impianto è della tecnoeco: http://www.tecnoeco.com io sono di torino, penso che lavorino tranquillamente in tutta italia, si occupano molto di impianti industriali ed usano componenti di elevata qualità...io conosco solo loro e mi sono sempre trovato bene, ma sono sicuro che ci siano molte altre aziende che offrano prodotti paragonabili. non so se abbiano sedi sparse in italia o se hanno solo dei tecnici che fanno riferimento a milano, però so che lavorano in tutta italia e non solo
in particolare ho ordinato questo http://www.tecnoeco.com/osmosi-inversa-tecno-ph/ (in versione senza filtro alcalino), ma me lo montano domani quindi non l'ho ancora visto dal vivo. sulla carta va meglio del mio attuale come portata quindi penso che sarò soddisfatto.
volendo ci sono anche le versioni che forniscono acqua gassata se ti interessa
gli impianti a produzione diretta attuali di un certo livello hanno dei filtri a carbone e 2 membrane osmotiche (permettono di avere una maggiore superficie filtrante e quindi una maggior produzione di acqua, rispetto ad una sola membrana).
alcuni impianti aggiungono anche sali minerali e rendono l'acqua alcalina...il fatto è che i sali che il corpo assume dall'acqua sono praticamente del tutto ininfluenti ed è quindi inutile averli: molto meglio avere un'acqua il più pura possibile. l'acqua alcalina è di dubbia utilità ed anche volendola si può aggiungere una certa percentuale di bicarbonato nell'acqua normale, ma anche qui è meglio averla il più pura possibile (escludendo casi specifici molto particolari)
io ho il rubinetto separato (che di solito viene fornito con l'impianto). volendo puoi mettere un unico miscelatore a tre vie tuttavia io ho preferito separare per praticità e perchè il miscelatore per la cucina che mi piaceva era a 2 vie. così anche se viene usato il lavello ho la possibilità di prendere l'acqua depurata
il mio impianto è della tecnoeco: http://www.tecnoeco.com io sono di torino, penso che lavorino tranquillamente in tutta italia, si occupano molto di impianti industriali ed usano componenti di elevata qualità...io conosco solo loro e mi sono sempre trovato bene, ma sono sicuro che ci siano molte altre aziende che offrano prodotti paragonabili. non so se abbiano sedi sparse in italia o se hanno solo dei tecnici che fanno riferimento a milano, però so che lavorano in tutta italia e non solo
in particolare ho ordinato questo http://www.tecnoeco.com/osmosi-inversa-tecno-ph/ (in versione senza filtro alcalino), ma me lo montano domani quindi non l'ho ancora visto dal vivo. sulla carta va meglio del mio attuale come portata quindi penso che sarò soddisfatto.
volendo ci sono anche le versioni che forniscono acqua gassata se ti interessa
Re: depuratore acqua
#5Grazie twistdh, sei stato gentilissimo ed esaustivo. Li ho appena contattati per sapere se hanno rivenditori al sud. In caso negativo, mi hai dato tante informazioni e spero di trovare qualcosa di simile!twistdh ha scritto: ↑10/06/20 17:01ciao, si i carboni attivi servono per un filtraggio "grossolano" e per togliere eventuali sapori, invece la membrana osmotica serve per la filtrazione di fino...ho provato impianti che fanno uso solo di un pre-filtro e di filtri ai carboni ma per me l'acqua è imbevibile, ancora troppo pesante.
gli impianti a produzione diretta attuali di un certo livello hanno dei filtri a carbone e 2 membrane osmotiche (permettono di avere una maggiore superficie filtrante e quindi una maggior produzione di acqua, rispetto ad una sola membrana).
alcuni impianti aggiungono anche sali minerali e rendono l'acqua alcalina...il fatto è che i sali che il corpo assume dall'acqua sono praticamente del tutto ininfluenti ed è quindi inutile averli: molto meglio avere un'acqua il più pura possibile. l'acqua alcalina è di dubbia utilità ed anche volendola si può aggiungere una certa percentuale di bicarbonato nell'acqua normale, ma anche qui è meglio averla il più pura possibile (escludendo casi specifici molto particolari)
io ho il rubinetto separato (che di solito viene fornito con l'impianto). volendo puoi mettere un unico miscelatore a tre vie tuttavia io ho preferito separare per praticità e perchè il miscelatore per la cucina che mi piaceva era a 2 vie. così anche se viene usato il lavello ho la possibilità di prendere l'acqua depurata
il mio impianto è della tecnoeco: http://www.tecnoeco.com io sono di torino, penso che lavorino tranquillamente in tutta italia, si occupano molto di impianti industriali ed usano componenti di elevata qualità...io conosco solo loro e mi sono sempre trovato bene, ma sono sicuro che ci siano molte altre aziende che offrano prodotti paragonabili. non so se abbiano sedi sparse in italia o se hanno solo dei tecnici che fanno riferimento a milano, però so che lavorano in tutta italia e non solo
in particolare ho ordinato questo http://www.tecnoeco.com/osmosi-inversa-tecno-ph/ (in versione senza filtro alcalino), ma me lo montano domani quindi non l'ho ancora visto dal vivo. sulla carta va meglio del mio attuale come portata quindi penso che sarò soddisfatto.
volendo ci sono anche le versioni che forniscono acqua gassata se ti interessa