Re: Bozza cucina

#16
klw ha scritto:
03/08/20 12:51
Disgraziatamente questo vale per tutto nella casa tranne che in cucina. Quando ho cambiato casa sono ripartito da zero, quindi non avevo roba accumulata e quello che ho comprato è tutta roba che uso, tranne 2-3 cose che mi sono state regalate, che non uso mai ma che mi pare brutto buttar via.
Eppure lo spazio non basta mai, nel mio caso quello che porta via spazio sono i piccoli elettrodomestici che non posso avere sempre sul banco da lavoro ma che devono essere a portata di mano all'occorrenza (macchina sottovuoto, friggitrice, accessori del robot da cucina, affettatrice, ecc.). In più avendo il piano a induzione alcuni tipi di pentolame mi sono inibiti (pietra, rame, coccio) e quindi non li ho comprati. E meno male, sarebbe stato un guaio trovare lo spazio necessario. E dire che non ho comprato set interi di pentole ma singoli pezzi sulla base dell'effettivo utilizzo.
Capisco certamente che non tutti hanno molti piccoli elettrodomestici e pentolame specifico per ogni applicazione ma chi cucina tanto e con piacere certe cose le ha e di conseguenza lo spazio serve, anzi non basta mai.
Sfondi una porta aperta con me. Io amo cucinare pasticceria per cui ho un manicomio di attrezzature. L'unica cosa che mi sono imposta in questa cucina è avere lo spazio per la planetaria sul piano di lavoro. Tutto il resto chiuso! Nella cucina che ho adesso ho una colonna dispensa a giorno. Mai più! Tutto chiuso. E spero che nessuno mi regali più tazze e tazzine 😅 a sto giro ragazzi va bene l'estetica, ma voglio la praticità. A parte il marmo di cui molti hanno paura del piano di lavoro ma che io ho avuto per 40 anni e pure a casa di mia nonna. Per me insuperabile.

Dave beh se sta in ripostiglio occupa spazio si, ma non prende polvere heheheh

Re: Bozza cucina

#18
Magari i consigli sul colore saranno più utili se posti un link per le possibili scelte di colori per ante laccate dei modelli cucine Veneto e Scavolini che stai considerando? (o almeno scrivi il nome dei modelli e marca?) Hai descritto i colori del pavimento come verde olivo, salvia e bianco,-- ma dal foto postato, appaiono sul monitor del mio computer più come crema, caffè-latte e un verde/grigio (che forse è il verde olivo ma forse il salvia?) Con i colori nel immagine delle cementine, io non metterei un bianco più bianco di quella piastrella bianco-crema. Se non ti pare che farebbe la cucina troppo scura, sceglierei una versione più pallida del colore che sembra caffè-latte, (qualcosa tra il colore crema e il caffè-latte, anche molto pallida), con accenti (i pensili a giorno o altro) in una versione più pallida del verde-grigio delle cementine. (Anche la schema colori di cui stai pensando tu mi sembra che può essere bella (se gli accenti in verde sono abbastanza per farlo non sembrare tutto bianco al tuo marito), a patto che il bianco non è più chiaro di quello del pavimento.) Ma io sono una nessuna che non ha i "gusti" degli altri.

Re: Bozza cucina

#19
Con queste tonalità
Immagine


ecco una palette di possibili abbinamenti
Immagine


A parte il bianco, io ci vedrei bene in ordine di (mia) preferenza)

Nero
Immagine

rosa chiaro (cipria o pastello)
Immagine
Immagine
Metterei poi elementi in legno chiaro, tipo il tavolo, mensole

Re: Bozza cucina

#20
slr ha scritto:
03/08/20 15:34
Magari i consigli sul colore saranno più utili se posti un link per le possibili scelte di colori per ante laccate dei modelli cucine Veneto e Scavolini che stai considerando? (o almeno scrivi il nome dei modelli e marca?) Hai descritto i colori del pavimento come verde olivo, salvia e bianco,-- ma dal foto postato, appaiono sul monitor del mio computer più come crema, caffè-latte e un verde/grigio (che forse è il verde olivo ma forse il salvia?) Con i colori nel immagine delle cementine, io non metterei un bianco più bianco di quella piastrella bianco-crema. Se non ti pare che farebbe la cucina troppo scura, sceglierei una versione più pallida del colore che sembra caffè-latte, (qualcosa tra il colore crema e il caffè-latte, anche molto pallida), con accenti (i pensili a giorno o altro) in una versione più pallida del verde-grigio delle cementine. (Anche la schema colori di cui stai pensando tu mi sembra che può essere bella (se gli accenti in verde sono abbastanza per farlo non sembrare tutto bianco al tuo marito), a patto che il bianco non è più chiaro di quello del pavimento.) Ma io sono una nessuna che non ha i "gusti" degli altri.
Ciao sir! Intanto grazie delle dritte. Purtroppo non ho le foto delle mazzetta colori delle due cucine che sto valutando. Ho trovato in rete qualche foto qua e là per capire l'idea di qualche colore che potrebbe essere interessante a parte il bianco (tralaltro anche io avevo il dubbio che mettete un bianco più bianco della piastrella potesse stonare, per questo pensavo sui pensili). Dunque intanto posto le foto trovate in rete delle piastrelle, magari si capiscono meglio i colori, sono colori piuttosto morbidi (il verde salvia poi sembra più un avorio tendente al verde, il bianco è un bianco sporco). Delle Veneta (modello Oyster mi pare) mi piace molto il verde Alpi (più o meno sarebbe il Rain forest di Pantone), come colori chiari c'è il bianco puro e il bianco più caldo ma sempre chiaro, il panna (che non mi piace), e poi la gamma dei grigi. Di Scavolini (modello foodshelf)
c'è il bianco, il panna (sempre che non mi piace), la gamma dei grigi (avorio, lino). Ci sarebbe il tortora che sembra interessante. Un colore che ho sempre detestato ma che ho rivalutato negli ultimi tempi e devo dire che fa un bell'effetto, luminoso, elegante (ma tutto tortora non so, poi il top come lo metto?). Il verde Scavolini è un verde tipo muschio (allego ora una foto di un montaggio di Bruni che ho trovato in rete). Mi piace perché, anche se è più spento del verde Alpi, lo trovo più morbido, meno "gridato", non so come spiegare.
Potrebbe essere anche interessante fare cucina chiara e colonne verdi. Per inciso mio marito tende molto di più su Scavolini, soprattutto perché il rivenditore è più affidabile e abbiamo esperienze di amici che si sono trovati molto bene nel pre e post.

Ciao Rosso, grazie degli input. Sono gli abbinamenti che piacciono tanto anche a me. A proposito del nero potrebbe essere interessante fare basi verdi,top nero, schienale e pensili bianchi o chiari? PS ma le colonne vanno sempre come le basi? Il cipria (rosa) col verde mi piace pure tanto, infatti volevo metterlo in camera da letto. In cucina però non saprei come abbinarlo.

Allora
Oliva:
Immagine
image hosting web

Salvia
Immagine
pic share link

Bianco
Immagine


Di Veneta opaco non ho trovato foto interessanti.

Verde Scavolini
Immagine
upload photos to the internet

Immagine


Tortora Scavolini
Immagine

Re: Bozza cucina

#22
bianco/nero/verde stanno bene insieme, certo però hai scelto un pavimento molto decorativo e anche la composizione della cucina è abbastanza movimentata, forse eviterei il bicolore per non creare troppa confusione, avresti troppi elementi diversi, considerando elettrodomestici, top e paraschizzi.

Farei quindi o nero/bianco (chiaro), nero/verde o bianco (chiaro)/verde.

Re: Bozza cucina

#24
rossodicina ha scritto:
04/08/20 10:43
bianco/nero/verde stanno bene insieme, certo però hai scelto un pavimento molto decorativo e anche la composizione della cucina è abbastanza movimentata, forse eviterei il bicolore per non creare troppa confusione, avresti troppi elementi diversi, considerando elettrodomestici, top e paraschizzi.

Farei quindi o nero/bianco (chiaro), nero/verde o bianco (chiaro)/verde.
Eh mi sa di sì.
Mi sono un po'complicata la vita con questo pavimento. Mi piace molto anche se mi sta facendo rimpiangere un pavimento monocolore. di recente ho trovato un gres effetto graniglia tono su tono molto bello, soprattutto al tatto (di Emil group ceramica). Ed anche con degli effetti bicolori, per esempio rosa verde, veramente interessanti.

Re: Bozza cucina

#25
Comprendo bene i dubbi e l'indecisione, la scelta è davvero vasta e conciliare tutto da profani, senza la guida di un professionista, non è così facile.

Però secondo me ti devi dare dei punti fermi, a partire da quello che vi piace e a cui preferite non rinunciare e poi scegliere il resto di conseguenza. L'effetto finale deve essere armonico e di vostro gusto, certo se scegli un pavimento particolare è bello valorizzarlo senza appesantire troppo il resto, viceversa se vuoi far risaltare la mobilia scegli uno "sfondo" più neutro.

Re: Bozza cucina

#27
Ha! Vedi che il discorso colore è molto soggettivo! 😊 Magari rossodicina, che senz'altro ha passato più tempo di me pensando a colori ed estetica, ha ragione nel scegliere un bianco chiaro. Per me, bianco chiaro e nero sono colori con carattere forte, che contrasta molto con il carattere morbido e tranquillo delle piastrelle da te scelto. A me piace molto quel verde muschio nel foto scavolini di Bruni, e mi pare (se si può fidare dei colori in internet...) che potrebbe essere molto bello insieme con il tuo pavimento. Ma quel colore esiste per la linea foodshelf? Le ante nel foto Bruni sono ante laccate (che hai detto che vorresti) o di un altra finitura? Come alternativi, dei colori Scavolini, forse potrebbe andare tortora, avorio o lino, -- ma ho l'impressione da quello che scrivi che non sono il tuo tipo di colore? Anche se stai "rivalutando" il colore tortora, se in passato l'hai addirittura "detestato", il rischio di pentire della scelta potrebbe forse essere troppo grande?
Dei colori della Veneta Oyster, *forse* il colore grigio corda potrebbe andare, il grigio bistro mi pare un grigio verdino, ma troppo scuro. C'è il "silk" grigio tortora, ma non ho capito se le finiture silk sono un tipo di laccato o un altro materiale. (e siamo allo stesso discorso-- è un colore che davvero piace a te?) Il colore verde alpi mi piace molto *come colore*, ma ha un carattere totalmente diverso di quello del pavimento. -- che nel caso di un verde, quindi della stessa famiglia dei colori del pavimento, non è necessariamente una cosa negativo. Anzi-- direi che, in piccole dosi, come un accento, aggiunge allegria, (se allegria è una cosa che ti piace). Ma-- credo che rossodicina ha sollevato un punto importante quando ha detto che con il pavimento tricolore, forse sarebbe meglio restare con un singolo colore per il mobile. Cosi, il mobile non lotterebbe con il pavimento per attenzione, e quel pavimento, che a te piace molto, sarebbe più valorizzato. Dal cartello Veneto, pare che con quella marca cucina, c'è anche la possibilità di scegliere un colore laccato custom, scelto da tutti i colori RAL? Magari tutte le marche cucina danno quella possibilità per ante laccate???? In quel caso, potresti scegliere uno degli stessi colori del pavimento, ma in un tono molto più chiaro. Per me, quello non sarebbe un quarto colore.

Re: Bozza cucina

#28
slr ha scritto: Ha! Vedi che il discorso colore è molto soggettivo! 😊 Magari rossodicina, che senz'altro ha passato più tempo di me pensando a colori ed estetica, ha ragione nel scegliere un bianco chiaro. Per me, bianco chiaro e nero sono colori con carattere forte, che contrasta molto con il carattere morbido e tranquillo delle piastrelle da te scelto. A me piace molto quel verde muschio nel foto scavolini di Bruni, e mi pare (se si può fidare dei colori in internet...) che potrebbe essere molto bello insieme con il tuo pavimento. Ma quel colore esiste per la linea foodshelf? Le ante nel foto Bruni sono ante laccate (che hai detto che vorresti) o di un altra finitura? Come alternativi, dei colori Scavolini, forse potrebbe andare tortora, avorio o lino, -- ma ho l'impressione da quello che scrivi che non sono il tuo tipo di colore? Anche se stai "rivalutando" il colore tortora, se in passato l'hai addirittura "detestato", il rischio di pentire della scelta potrebbe forse essere troppo grande?
Dei colori della Veneta Oyster, *forse* il colore grigio corda potrebbe andare, il grigio bistro mi pare un grigio verdino, ma troppo scuro. C'è il "silk" grigio tortora, ma non ho capito se le finiture silk sono un tipo di laccato o un altro materiale. (e siamo allo stesso discorso-- è un colore che davvero piace a te?) Il colore verde alpi mi piace molto *come colore*, ma ha un carattere totalmente diverso di quello del pavimento. -- che nel caso di un verde, quindi della stessa famiglia dei colori del pavimento, non è necessariamente una cosa negativo. Anzi-- direi che, in piccole dosi, come un accento, aggiunge allegria, (se allegria è una cosa che ti piace). Ma-- credo che rossodicina ha sollevato un punto importante quando ha detto che con il pavimento tricolore, forse sarebbe meglio restare con un singolo colore per il mobile. Cosi, il mobile non lotterebbe con il pavimento per attenzione, e quel pavimento, che a te piace molto, sarebbe più valorizzato. Dal cartello Veneto, pare che con quella marca cucina, c'è anche la possibilità di scegliere un colore laccato custom, scelto da tutti i colori RAL? Magari tutte le marche cucina danno quella possibilità per ante laccate???? In quel caso, potresti scegliere uno degli stessi colori del pavimento, ma in un tono molto più chiaro. Per me, quello non sarebbe un quarto colore.
Allora, il discorso non fa una piega. Il problema principale è che negli showroom ovviamente non ci sono tutti i colori e sceglierli sulla mazzetta non è semplicissimo. Bisogna anche andare un po' ad intuito. Rispondo alle tue domande Sir. Tutti colori laccati sono disponibili su foodshelf (il verde credo nasca in verità per l'ultimo modello, Delinea, che ci piaceva tanto ma essendo a basi maggiorate, l'altezza della cucina sarebbe stata 90 mettendo zoccolo 7, che mi pare basso. già adesso ho una cucina alta 89cm e 1 cm in meno sarebbe meglio,quindi 90 o addirittura 91 no. vabè, pace). il bianco è comunque un bianco "normale", credo del tipo Ral 9010. Veneta invece ha (anche) un bianco ghiaccio che veramente non ci sarebbe entrato un tubo! L'unica è, appena potrò, farmi prestare un campione delle piastrelle e avvicinarle alla mazzetta, I colori papabili, con Scavolini, sarebbero anche l'avorio e il tortora (il lino già da troppo su grigio). Però, per esempio, sulle foto il tortora è...tortora, sulla mazzetta invece pareva più chiaro. capisci il dilemma.
Veneta ha un grigio corda, l'ho visto in showroom che sul laccato è grigio, non va. il silk è un laminato, nulla da dire, bellissimo al tatto, ma a quanto so molto antipatico da pulire (un po' stile fenix), quindi resto sul laccato. Il verde alpi l'ho amato subito però è vero, ha una temperatura troppo diversa.
Non so se si possono creare altri colori, mi informerò, ma ho paura di esaurirmi ancora di più a scegliere un colore personalizzato! ahahahaha

Sicuramente quoto Dave, da quel che so vale sempre la regola dei 3 colori, al massimo 4 (che però sia molto dosato). Nel mio caso il pavimento ha dei toni rilassanti quindi ai colori neutri, tipo il bianco sporco e il verde salvia (che di verde praticamente ha molto poco), si aggiungerebbe un colore, il verde, declinato i 2 sfumature. poi il bianco dello schienale. Resta da capire se rafforzare i colori neutri con il tortora o rafforzare il bianco. L'unica è fare delle prove, appena potrò,direttamente sulla mazzetta o se trovassi qualcosa in esposizione. Più ci penso e più mi viene in mente un'altra cosa, ovvero lavorare sui campi interi (da che so io, e qui mi rifaccio ai miei studi sulla percezione, normalmente vengono percepiti meglio) e quindi fare basi e pensili chiari (bianco , avorio o tortora) e blocco colonne verde. Non sarebbe un vero e proprio bicolore e il pavimento resterebbe valorizzato. Ho visto tralaltro dei progetti così, anche su catalogo, e mi sembrano interessanti. ma forse sto dicendo una caxxx.........ed è una schifezza, Vabè, tutto da verificare appena accosteremo i campioni.

Re: Bozza cucina

#29
Oh quanto capisco il tuo problema principale e il tuo dilemma!! Devi assolutamente vedere i veri colori ante e pavimento insieme per poter scegliere (quindi in un modo o un altro, o il negozio delle ceramiche o il mobiliere deve consentire di prestarti qualcosa) --- ma anche cosi-- i colori visti in campioni piccoli non ti dicono l'effetto che avrà su una superficie espansa...
Trovo la tua idea, di fare un intero blocco di mobili di un colore e l'altro intero blocco di mobili, nell'altra parete, in un altro colore, interessante. Sono d'accordo che cosi non lotterebbe col pavimento. Mi puoi spiegare perché, se fai cosi, sceglieresti di mettere il verde sul blocco colonne (e non sul blocco basi e pensili)? Io (che non so nulla di estetica o di percezione) penserei di mettere il colore più chiaro e neutrale sul blocco colonne e quello più scuro o colorato sul blocco basi e pensili, pensando che coprire tutto il muro, di un colore scuro o colorato potrebbe rischiare di sembrare opprimente.) Ma magari, lo fai proprio perché le colonne coprono tutto il muro, e quindi non sarebbe il bicolore del mobili verde -verso- parete bianco? (In effetti, la mia mamma colora sempre una singola parete nella stanza di un colore forte, (dipingendo il muro, non con i mobili) e l'effetto è molto bello.) E poi, nella tua cucina, la parete con le colonne è quella più piccola. (Magari ho trovato da sola la risposta alla mia domanda?) C'è da considerare, comunque, che anche sulla tua parete colonne, ci sarà quel spazio rettangolare sopra il frigo e sotto i pensili alti, dove, se ho capito bene, si vedrà la parete (presumibilmente bianco--- oppure vorresti dipingere quel quadro del muro in una tonalità più chiara del colore dei mobili??). (Immagino che quel spazio è necessario per la corretta aerazione del frigo?) Che colore è il frigo attuale, libera installazione, che intendi a tenere? Bianco? Acciaio? Anche quello staccherebbe dal colore unico della parete, se i mobili là sono qualche tipo di verde. Sulla parete con basi e pensili, c'è la cappa bianca, che ho capito stai scegliendo proprio perché ti piace l'estetica. e anche il bianco del rivestimento tra pensili e basi.


Scelte difficile. Ma ho visto che hai fatto grande progressi nel cristallizzare un progetto che soddisfa i tuoi bisogni di una cucina funzionale e anche bella. Sicuramente troverai anche la soluzione per il colore che ti farà felice. Mi piacerebbe vedere il rendering delle tue scelte finale, se il mobiliere ti farà uno