slr ha scritto:
Ha! Vedi che il discorso colore è molto soggettivo!

Magari rossodicina, che senz'altro ha passato più tempo di me pensando a colori ed estetica, ha ragione nel scegliere un bianco chiaro. Per me, bianco chiaro e nero sono colori con carattere forte, che contrasta molto con il carattere morbido e tranquillo delle piastrelle da te scelto. A me piace molto quel verde muschio nel foto scavolini di Bruni, e mi pare (se si può fidare dei colori in internet...) che potrebbe essere molto bello insieme con il tuo pavimento. Ma quel colore esiste per la linea foodshelf? Le ante nel foto Bruni sono ante laccate (che hai detto che vorresti) o di un altra finitura? Come alternativi, dei colori Scavolini, forse potrebbe andare tortora, avorio o lino, -- ma ho l'impressione da quello che scrivi che non sono il tuo tipo di colore? Anche se stai "rivalutando" il colore tortora, se in passato l'hai addirittura "detestato", il rischio di pentire della scelta potrebbe forse essere troppo grande?
Dei colori della Veneta Oyster, *forse* il colore grigio corda potrebbe andare, il grigio bistro mi pare un grigio verdino, ma troppo scuro. C'è il "silk" grigio tortora, ma non ho capito se le finiture silk sono un tipo di laccato o un altro materiale. (e siamo allo stesso discorso-- è un colore che davvero piace a te?) Il colore verde alpi mi piace molto *come colore*, ma ha un carattere totalmente diverso di quello del pavimento. -- che nel caso di un verde, quindi della stessa famiglia dei colori del pavimento, non è necessariamente una cosa negativo. Anzi-- direi che, in piccole dosi, come un accento, aggiunge allegria, (se allegria è una cosa che ti piace). Ma-- credo che rossodicina ha sollevato un punto importante quando ha detto che con il pavimento tricolore, forse sarebbe meglio restare con un singolo colore per il mobile. Cosi, il mobile non lotterebbe con il pavimento per attenzione, e quel pavimento, che a te piace molto, sarebbe più valorizzato. Dal cartello Veneto, pare che con quella marca cucina, c'è anche la possibilità di scegliere un colore laccato custom, scelto da tutti i colori RAL? Magari tutte le marche cucina danno quella possibilità per ante laccate???? In quel caso, potresti scegliere uno degli stessi colori del pavimento, ma in un tono molto più chiaro. Per me, quello non sarebbe un quarto colore.
Allora, il discorso non fa una piega. Il problema principale è che negli showroom ovviamente non ci sono tutti i colori e sceglierli sulla mazzetta non è semplicissimo. Bisogna anche andare un po' ad intuito. Rispondo alle tue domande Sir. Tutti colori laccati sono disponibili su foodshelf (il verde credo nasca in verità per l'ultimo modello, Delinea, che ci piaceva tanto ma essendo a basi maggiorate, l'altezza della cucina sarebbe stata 90 mettendo zoccolo 7, che mi pare basso. già adesso ho una cucina alta 89cm e 1 cm in meno sarebbe meglio,quindi 90 o addirittura 91 no. vabè, pace). il bianco è comunque un bianco "normale", credo del tipo Ral 9010. Veneta invece ha (anche) un bianco ghiaccio che veramente non ci sarebbe entrato un tubo! L'unica è, appena potrò, farmi prestare un campione delle piastrelle e avvicinarle alla mazzetta, I colori papabili, con Scavolini, sarebbero anche l'avorio e il tortora (il lino già da troppo su grigio). Però, per esempio, sulle foto il tortora è...tortora, sulla mazzetta invece pareva più chiaro. capisci il dilemma.
Veneta ha un grigio corda, l'ho visto in showroom che sul laccato è grigio, non va. il silk è un laminato, nulla da dire, bellissimo al tatto, ma a quanto so molto antipatico da pulire (un po' stile fenix), quindi resto sul laccato. Il verde alpi l'ho amato subito però è vero, ha una temperatura troppo diversa.
Non so se si possono creare altri colori, mi informerò, ma ho paura di esaurirmi ancora di più a scegliere un colore personalizzato! ahahahaha
Sicuramente quoto Dave, da quel che so vale sempre la regola dei 3 colori, al massimo 4 (che però sia molto dosato). Nel mio caso il pavimento ha dei toni rilassanti quindi ai colori neutri, tipo il bianco sporco e il verde salvia (che di verde praticamente ha molto poco), si aggiungerebbe un colore, il verde, declinato i 2 sfumature. poi il bianco dello schienale. Resta da capire se rafforzare i colori neutri con il tortora o rafforzare il bianco. L'unica è fare delle prove, appena potrò,direttamente sulla mazzetta o se trovassi qualcosa in esposizione. Più ci penso e più mi viene in mente un'altra cosa, ovvero lavorare sui campi interi (da che so io, e qui mi rifaccio ai miei studi sulla percezione, normalmente vengono percepiti meglio) e quindi fare basi e pensili chiari (bianco , avorio o tortora) e blocco colonne verde. Non sarebbe un vero e proprio bicolore e il pavimento resterebbe valorizzato. Ho visto tralaltro dei progetti così, anche su catalogo, e mi sembrano interessanti. ma forse sto dicendo una caxxx.........ed è una schifezza, Vabè, tutto da verificare appena accosteremo i campioni.