tipologia parquet per ristrutturazione

#1
ciao a tutti,
dovrò eseguire tra pochi mesi un lavoro di ristrutturaz di un appartamento. ho chiesto un preventivo ad una società che sia affida a terzi per le varie maestranze e mi hanno fornito il seguente offerta per rifare i pavimenti di sala e 2 camere come segue:

mq 80ca €28/mq per la posa in opera di un listone in rovere prefinito (490x70) a 42€/mq oppure listone (lungh 600/1000) a 45,50€ /mq
entrambi i listoni sono spessi 10mm di cui 4mm di strato legno massello.

la posa avverebbe dopo rimozione del laminato in sala e incollaggio su fondo esistente, mentre nelle camere è presente un massello di parecchi anni fa. casa è degli anni 60.

a mio parere sembra un po poco lo spessore di legno nobile nel listone. al massimo potrà permettere una sola lamatura tra qualche anno.

non so ancora l'origine del legno, ma nel complesso mi sembra proprio poco come prezzo.
nutro qualche dubbio anche sul metodo per la posa in opera, mi sembra si opti per una soluz al risparmio.
quali potrebbero essere i limiti di questo lavoro?
consigli sul tipo di parquet preformato? troppo sottile o va bene? non rischia di bombarsi con facilità?

grazie e buona giornata a tutti

Re: tipologia parquet per ristrutturazione

#2
flivragh ha scritto:
24/08/20 17:41
mq 80ca €28/mq per la posa in opera di un listone in rovere prefinito (490x70) a 42€/mq oppure listone (lungh 600/1000) a 45,50€ /mq
entrambi i listoni sono spessi 10mm di cui 4mm di strato legno massello.
28 euro al metro mi sembra un po’ tanto per la manodopera di solito 12-15€/mq per la sola manodopera e 6€/mq per una colla monocomponente per legno, l’eventuale smaltimento di 5€/mq
flivragh ha scritto:
24/08/20 17:41
a mio parere sembra un po poco lo spessore di legno nobile nel listone.
4 mm di legno nobile su un listone prefinito da due strati è anche troppo. Una levigatura per togliere la classica usura basta da 1mm mentre rimuovere gli impatti importanti potrebbe servire più spessore
flivragh ha scritto:
24/08/20 17:41
quali potrebbero essere i limiti di questo lavoro?
consigli sul tipo di parquet preformato? troppo sottile o va bene? non rischia di bombarsi con facilità?
Di sicuro un prefinito da 3 strati è più stabile di un prefinito da 2 strati. Il legno si “bomba” Solo se applicato in zone umide o perde umidità velocemente. Perciò è importante farlo ambientate prima di posarlo. Vorrei però sapete cosa intende per parquet preformato?
Se la risposta è stata di vostro gradimento lasciateci un like su
Google
o su
Facebook

Soleyma Lab hardware, software, web design, security system, Apple certified

Re: tipologia parquet per ristrutturazione

#4
flivragh ha scritto:
25/08/20 10:02
grazie Gianniastori per la pronta risposta.
sul prezzo devo ancora trattare quindi penso di poter tirare giù qls.

ho riguardato il campione sembra effettivamente tre strati.

sul tipo di parquet intendevo prefinito, non preformato.

buona giornata
Tre strati è più stabile e probabilmente può essere posato anche galleggiante. 5mm di essenza sarebbero meglio. Ma del resto chi fa più levigature?
Se la risposta è stata di vostro gradimento lasciateci un like su
Google
o su
Facebook

Soleyma Lab hardware, software, web design, security system, Apple certified