Re: Cosa non deve mancare negli eldom

#16
twistdh ha scritto:
23/08/20 15:59
aurelia ha scritto:
23/08/20 15:30
... Mah. Sul sito Foster sono anche interessanti, almeno a video, le finiture spazzolate. Le hai viste? Alla casa al mare abbiamo il microdekor (lavello Franke degli anni 90). I graffi si notano meno ma il calcare si nota comunque, anzi peggio. Però non volevo nemmeno un acciaio liscio. ...
il microdekor è quello tutto "zigrinato" giusto? se è quello l'ho visto e lo trovo insensato sinceramente :D boh oltre all'estetica che è soggettiva lo trovo poco pratico per la pulizia...certo i graffi non si notano, però sinceramente preferisco i graffi a quella finitura :) le finiture "zigrinate" le eviterei sinceramente...

come altre finiture foster ho visto solo scotch-brite e spazzolato foster (questa è praticamente come la scotch-brite ma un po' più brillante)...sono classiche satinature diciamo. mi ispirava anche molto la finitura nebel, ma nel mio caso non andava bene e non mi sono informato ulteriormente.

comunque quasi tutte le finiture sono "lisce", nel senso che sono satinate o rigate ma al tatto risultano lisce. forse tu non lo vuoi lucidato? foster dovrebbe avere la microfoster come finitura non liscia ("zigrinata"), ma è l'unica che non vorrei per alcun motivo
No no, intendevo che non vorrei il lavello "liscio" come ne ho visti alcuni proprio piatti. Non te lo so spiegare. Ma erano anche marche più scadenti quindi ci sta che Foster di base abbia la finitura satinata.
Si il microdekor è quello zigrinato.a parte che oggi e'molto old style, avendolo già in casa dei miei posso dire dopo diversi anni che non lo ricomprerei.
Peccato per barazza, non li ho toccati ma la finitura vintage sembra una figata. Mi sa che tu con Foster hai fatto una scelta top! 😉

Re: Cosa non deve mancare negli eldom

#17
aurelia ha scritto:
23/08/20 19:04
...
Peccato per barazza, non li ho toccati ma la finitura vintage sembra una figata. Mi sa che tu con Foster hai fatto una scelta top! 😉
guarda, il marchio di cucine che ho scelto usa barazza per i piani quindi mi avevano fatto un preventivo con top barazza e perciò i 2 lavelli barazza...tolto che lo avrebbero fatto in 2 pezzi (cosa che non era accettabile), ho avuto modo di vedere un po' di piani barazza (con lavelli annessi ovviamente) e la qualità (sia della fattura sia dell'acciaio) non mi è piaciuta.
ho quindi contattato direttamente foster per avere informazioni e mi hanno convinto su tutta la linea specie dopo che ho visto qualche loro lavoro e la qualità del loro acciaio (che non è top, ma è molto buona)...poi mi hanno detto "facciamo tutto quello che vuoi fin quando si rimane entro i 6 metri di pezzo unico", e li mi hanno preso inevitabilmente :D
ho quindi detto al mio arredatore di accordarsi con loro (gli ho dato direttamente il contatto con il responsabile col quale avevo parlato :D ) e così ora ho foster...

la finitura vintage di barazza è quasi come quella foster... l'hai vista dal vivo? se ti piace quella di barazza ti piacerà ancora di più quella di foster ;) la trovo meglio eseguita (sugli spigoli quella barazza che ho visto era venuta non molto bene e nei dettagli era meno convincente) e più casuale...comunque come finitura la trovo veramente fighissima (e vabbè sennò non l'avrei scelta :D ), al tatto ha un effetto leggermente diverso rispetto allo scotch-brite, difficile da spiegare.

comunque sia foster viene usato da arclinea e boffi ad esempio...se hai un rivenditore di questi marchi in zona facci un salto, magari hanno qualche cucina in acciaio in esposizione così vedi il materiale e le finiture dal vivo...poi se puoi andare direttamente allo showroom foster di milano meglio ancora.

boh mi sono dilungato anche troppo... :)

Re: Cosa non deve mancare negli eldom

#18
twistdh ha scritto:
23/08/20 19:43
aurelia ha scritto:
23/08/20 19:04
...
Peccato per barazza, non li ho toccati ma la finitura vintage sembra una figata. Mi sa che tu con Foster hai fatto una scelta top! 😉
guarda, il marchio di cucine che ho scelto usa barazza per i piani quindi mi avevano fatto un preventivo con top barazza e perciò i 2 lavelli barazza...tolto che lo avrebbero fatto in 2 pezzi (cosa che non era accettabile), ho avuto modo di vedere un po' di piani barazza (con lavelli annessi ovviamente) e la qualità (sia della fattura sia dell'acciaio) non mi è piaciuta.
ho quindi contattato direttamente foster per avere informazioni e mi hanno convinto su tutta la linea specie dopo che ho visto qualche loro lavoro e la qualità del loro acciaio (che non è top, ma è molto buona)...poi mi hanno detto "facciamo tutto quello che vuoi fin quando si rimane entro i 6 metri di pezzo unico", e li mi hanno preso inevitabilmente :D
ho quindi detto al mio arredatore di accordarsi con loro (gli ho dato direttamente il contatto con il responsabile col quale avevo parlato :D ) e così ora ho foster...

la finitura vintage di barazza è quasi come quella foster... l'hai vista dal vivo? se ti piace quella di barazza ti piacerà ancora di più quella di foster ;) la trovo meglio eseguita (sugli spigoli quella barazza che ho visto era venuta non molto bene e nei dettagli era meno convincente) e più casuale...comunque come finitura la trovo veramente fighissima (e vabbè sennò non l'avrei scelta :D ), al tatto ha un effetto leggermente diverso rispetto allo scotch-brite, difficile da spiegare.

comunque sia foster viene usato da arclinea e boffi ad esempio...se hai un rivenditore di questi marchi in zona facci un salto, magari hanno qualche cucina in acciaio in esposizione così vedi il materiale e le finiture dal vivo...poi se puoi andare direttamente allo showroom foster di milano meglio ancora.

boh mi sono dilungato anche troppo... :)
Ciao Twistdh,si sì guarda mi hai convinta. Appena posso provo a vedere. di Foster cercherò anche i tipi di lavello perché il Ke mi piace molto E visto che tu mi dici che la pulizia è facile onestamente un pensierino ce lo faccio.no, barazza non li ho visti ancora, purtroppo ho pochissimo tempo per andare in giro.stamattina però ho contattato ilve e purtroppo non hanno rivenditori nella mia città. dovrei farmi un viaggetto di un paio d'ore per vedere un esposizione, francamente non lo so non ho molto tempo. Però come forno sulla fascia medio alta cosa mi consigli?
Altra cosa, curiosità. Secondo te sul piano cottura meglio le griglie unite in ghisa o i ragnetti singoli per intenderci? Ho avuto entrambi. Le unite sono più comode per cucinare ma più scomode da pulire. I singoli al contrario. Esteticamente preferisco i singoli ma vorrei cose pratiche. Che dici?
Infine ( e qui giuro la smetto), essendo del partito del gas sono perplessa sullo schienale in vetro dietro i fuochi. E veramente anche su uno schienale in quarzo dietro o fuochi. Sbaglio, sono paranoie mie? La larghezza delle basi è circa 60 quindi standard. Avevo pensato anche a un pannello di acciaio dietro i fuochi e il resto vetro o quarzo ma non so....

Re: Cosa non deve mancare negli eldom

#19
beh il forno già te l'ho detto: ilve ov60slt3 che per quello che costa (certo non poco, ma non un'esagerazione specie se lo si usa parecchio) è veramente tantissima roba :D certo se devi farti tanta strada non è il massimo...io ci farei 2 ore di viaggio senza problemi per prendere quel forno :D...però mi sono fatto torino-milano in giornata solo per vedere una cappa dal vivo (che avevo già scelto al 90%) giusto per conferma.
altrimenti vanno molto bene siemens e neff (ma sono un'altra cosa rispetto all'ilve eh), sennò miele o fulgor (questi nei loro modelli più basici, sennò hanno prezzi molto importanti). io ho un siemens iq700 e mi ci trovo molto bene. altrimenti alpes se ti piace, ma anche foster stessa fa ottimi prodotti pare (ma questi ultimi due non li ho visti/provati dal vivo).
che poi: fascia medio alta cosa intendi come budget? che magari viaggiamo su costi differenti (io vado dagli 800 a salire, con l'ilve che sta sui 1400/1500...ma alpes penso anche costi abbastanza)

le griglie: per me devono essere in ghisa ed unite, non vedo alternative...quelle singole o "a ragno" come le definisci sono troppo scomode e poco sicure per me.
certo unite sono più pesanti e da pulire essendo in ghisa non sono le più pratiche (se vuoi delle griglie perfette sempre e comunque, le griglie in ghisa in generale non sono l'ideale). per cucinare però non c'è paragone e le griglie unite in ghisa vincono 10 a 0 rispetto a qualunque altra cosa. con le griglie unite hai molto più spazio di appoggio ed una stabilità estrema.

per lo schienale il vetro (che sia temperato) non ha alcun problema! se ci pensi i vecchi blocchi cucina avevano la copertura dei fuochi in vetro che durante l'utilizzo fungeva da schienale...il quarzo già potrebbe essere meno indicato ma non penso che abbia particolari problemi se si presta un minimo di attenzione. se ti piace il vetro temperato usalo senza problemi. sennò con l'acciaio ovviamente non si sbaglia (ma io sono patito per l'acciaio quindi sono un po' di parte :) ), ma fare solo un pezzetto non so se sta bene

Re: Cosa non deve mancare negli eldom

#20
twistdh ha scritto:
24/08/20 17:58
beh il forno già te l'ho detto: ilve ov60slt3 che per quello che costa (certo non poco, ma non un'esagerazione specie se lo si usa parecchio) è veramente tantissima roba :D certo se devi farti tanta strada non è il massimo...io ci farei 2 ore di viaggio senza problemi per prendere quel forno :D...però mi sono fatto torino-milano in giornata solo per vedere una cappa dal vivo (che avevo già scelto al 90%) giusto per conferma.
altrimenti vanno molto bene siemens e neff (ma sono un'altra cosa rispetto all'ilve eh), sennò miele o fulgor (questi nei loro modelli più basici, sennò hanno prezzi molto importanti). io ho un siemens iq700 e mi ci trovo molto bene. altrimenti alpes se ti piace, ma anche foster stessa fa ottimi prodotti pare (ma questi ultimi due non li ho visti/provati dal vivo).
che poi: fascia medio alta cosa intendi come budget? che magari viaggiamo su costi differenti (io vado dagli 800 a salire, con l'ilve che sta sui 1400/1500...ma alpes penso anche costi abbastanza)

le griglie: per me devono essere in ghisa ed unite, non vedo alternative...quelle singole o "a ragno" come le definisci sono troppo scomode e poco sicure per me.
certo unite sono più pesanti e da pulire essendo in ghisa non sono le più pratiche (se vuoi delle griglie perfette sempre e comunque, le griglie in ghisa in generale non sono l'ideale). per cucinare però non c'è paragone e le griglie unite in ghisa vincono 10 a 0 rispetto a qualunque altra cosa. con le griglie unite hai molto più spazio di appoggio ed una stabilità estrema.

per lo schienale il vetro (che sia temperato) non ha alcun problema! se ci pensi i vecchi blocchi cucina avevano la copertura dei fuochi in vetro che durante l'utilizzo fungeva da schienale...il quarzo già potrebbe essere meno indicato ma non penso che abbia particolari problemi se si presta un minimo di attenzione. se ti piace il vetro temperato usalo senza problemi. sennò con l'acciaio ovviamente non si sbaglia (ma io sono patito per l'acciaio quindi sono un po' di parte :) ), ma fare solo un pezzetto non so se sta bene
Grazie Twistdh! Vorrà dire che mi farò qualche giro esplorativo. Più che altro c'è da convincere il marito che già mi ritiene pazza a fare millemila ricerche 😂😂 per le griglie hai ragione. Io non sono una manica del pulito, figurati, tipo quelli che "l'acciaio no perché si riga, il parquet no perché si riga ecc ecc. La ghisa certo non splende ma la preferisco alle griglie smaltate ad esempio. Per il vetro mi hai dato un ottimo spunto, io pensavo che col le fiamme libere fosse pericoloso.a questo punto mi informerò anche sul vetro retrolaccato, perché il vetro in sé come schienale mi fa una sensazione troppo fredda in cucina. Per il pezzettino in acciaio dietro i fuochi è vero, non mi piace. O tutto o niente. La mia amica ha una cucina Alpes in acciaio compreso top e schienale che è pazzesca... Ma ha anche chi gliela pulisce tutti i giorni 😉 però nel mio caso l'acciaio sarebbe l'unico materiale a prova di bambino!

Grazie delle dritte. Ci aggiorniamo magari appena avrò dei modelli specifici.

Re: Cosa non deve mancare negli eldom

#23
twistdh ha scritto:
29/08/20 21:27
se non ricordo male è il modello IKB 3524 (tutto frigo con solo la celletta freezer in alto...tanto ho il pozzetto in taverna per i surgelati)
Ciao , stavo guardando anche il BOSCH KIV86VS30 Low Frost ma notavo come secondo me è scomodo l’uscita del cassettone frutta e verdura avendo davanti il ripiano . Purtroppo la mia porta dovrà aprire a sx e a 90 gradi si appoggia ad un muro e farei fatica ogni volta ad estrarre il contenitore.

Re: Cosa non deve mancare negli eldom

#24
beh la maggior parte delle volte dovrai solo aprirlo, e per quello non ci dovrebbero essere problemi...i problemi ci sono se devi togliere totalmente il cassetto (per la pulizia ad esempio): in quel caso puoi togliere la mensolina sulla porta e sfili il cassetto. certo non è il top, ma quelli fatti in quel modo mi sa che sonom bene o male tutti così