Cucine con modulo lavanderia

#1
Buongiorno
Dovrei ristrutturare casa e sto cercando di ottimizzare come tutti spazi e costi.
Vi spiego, ho un bagno di 5 mq circa che al momento ospita una lavatrice slim, siccome andrebbe ristrutturato interamente, allargando anche la doccia esistente, pur spostando porta e sanitari non entrebbe piu. Essendo casa piccola di 66 mq e avendo un balcone piccolo (vecchia costruzione) volevo mettere l'asciugatrice, visto che d'inverno ho perennemente umidità dei panni stesi dentro.
Ora, dovremmo realizzare nella camera adiacente di circa 14 mq un secondo bagno adiacente cieco...ma verrebbe un bagnetto di 1.50 Mt per 3 e qualcosa...almeno da mantenere i 9 mq, che sono i metri quadri minimi....ed essendo un bagno in camera è scomodo avere li il mobile lavanderia. Perché se mai fosse in futuro occupata dovrei entrare per forza li dentro per fare i panni.
Girando su internet, ho visto cucine che hanno moduli lavanderia, e il che mi risolverebbe un problema. L'angolo cottura che sarebbe in comune con il salone dovrebbe essere di 3.80 quasi sicuri lineari...forse anche 4.
Sto a spettano che viene l'architetto per definire il tutto, le mie sono misure prese manualmente con un semplice metro.
Avete esperienze con queste cucine?
Ho visto che le fanno sia Scavolini che Lube...sapete se ci sono altre Marche?
Perché se dovessi trovare una soluzione del genere, mi risparmierebbe anche il costo di alcuni lavori in muratura

Grazie

Re: Cucine con modulo lavanderia

#2
non potete allargare il bagno principale? o ricavare un ripostiglio per la lavanderia? avete 66 mq non sono poi così pochi sarebbe più semplice, io ho esperienza della lavatrice in cucina e l'ho sempre trovata scomoda oltre che poco igienica

Re: Cucine con modulo lavanderia

#3
Vero...pero purtroppo come disposizione sono obbligata dalla presenza di 3 porte-finestre sul lato lungo della casa che danno sul balcone, una per stanza e una finestra per il bagno principale, su lato corto. (gli altri due lati non hanno finestre, c'è solo la porta d'ingresso). Casa mia è un rettangolo preciso, di circa 12 per 5,5.
Dove dovrebbe venire la camera da letto è l'attuale salone, che spostando la parete per allargare quello che sarà il futuro salone, raggiunge giusto giusto i 14 mq legali. Il ripostiglio verrebbe di 1,5 per 2 e le due porte si aprirebbero in un piccolo disimpegno, per non aprire direttamente sul salone, se lo allargo (come avevo pensato anche io in precedenza per metterci anche solo l'asciugatrice e un po di scaffali che mi fanno da armadio, in quanto senza scarichi) non sarebbero più 14.
Nella parte centrale di casa (dove adesso c'è un pezzo di corridoio e l'attuale camera da letto, diventerebbe un living tutto aperto con salone e angolo cottura (3,8/4 mt), che spostando di 60/70 cm la parete che delimita la futura camera da letto (più di quello non posso, perchè cè anche il cassone della serranda) dovrei riuscire a riavere uno spazio di 25/26 mq.
Poi c'è il bagno attuale di 5 mq e l'attuale cucina di circa 13 mq in cui poi verrà creato il secondo bagno cieco e diventerà cameretta. Facendo un bagno di 1,5 per 3, verrebbe di circa 4,5 mq, togliendoli ai 13 sono ali limite legale dei 9 mq per la camera. Quindi se allargo il bagno principale per farci entrare il mobile (che sono tutti di 70/75 cm), praticamente non rientro nei 9 mq legali neanche li e sarebbe tutto ammucchiato.

Per questo avevo pensato a questa soluzione, altrimenti devo separare lavatrice (in bagno principale) e asciugatrice nel ripostiglio, eliminando scaffali o mensole che possono servirmi. Purtroppo l'asciugatrice è diventata essenziale, il balcone 1 mt per 8, non è chiudibile, anche perchè dopo il cappotto termico esterno diventerà di 10 cm più piccolo. D'estate uso i fili (una mano santa) ma d'inverno lo stendino è ormai componente d'arredo del salone.

Re: Cucine con modulo lavanderia

#6
https://ibb.co/BfnQnQL

Questo è come l'ho pensata...le misure non sono al millimetro in settimana viene l'architetto per i rilievi. Il programma poi non essendo professionale, e avendo spostato più volte i muri me le ha sfalzate leggermente.
In questo modo sposterei solo una parete.

https://ibb.co/QkqGf1v

Altra alternativa ma sto al limite con gli attacchi ed è più dispendiosa in termini di costi per i lavori in muratura...perche dovrei giocare sui centrimenti spostando quasi tutte le pareti.
Oltretutto l'angolo cottura verrebbe di 2.70. Ma il mobile lavanderia andrebbe nel bagno al corridoio.

https://ibb.co/zszjgWQ

Questa è l'originale...ma le misure dichiarate sono di meno quindi non prendetela in considerazione. Cosi anche la posizione della porta d'ingresso e le finestre, nella realtà sono poste diversamente...le misure sono molto più reali le mie che ho preso con un semplice metro.

Re: Cucine con modulo lavanderia

#7
secondo me ti conviene metterlo nel ripostiglio, posto che comunque, data la metratura, non vedo l'utilità di due bagni se poi nessuno dei due ha una funzione di servizio, sono sincera
a questo punto meglio un solo bagno padronale e una stanza ad uso disimpegno\lavanderia oppure il bagnetto piccolo senza allargare la doccia così rimane un bagno di servizio a tutti gli effetti...

Re: Cucine con modulo lavanderia

#8
Sai che c'è...al momento siamo in due e già per orari e cose varie spesso ci litighiamo il bagno, facendo a chi arriva prima e l'altro aspetta. Speriamo un giorno di diventare 3...un giorno non troppo lontano...quindi chissà se già ce lo litighiamo ora figuriamoci dopo 😏

Nel progetto in cui il bagno padronale ha la porta in camera e il secondo di servizio ricavato dal corridoio...diciamo che il problema principale è vedere li com'è la pendenza degli scarichi per wc. Altrimenti dovrebbero rialzarlo, con conseguente aumento dei costi, anche perché dovrei spostare altri muri.
Quello padronale è allargato.

Nel progetto invece in cui c'è il bagno nella cameretta, il padronale rimane originale e si può allargare e fare più comoda la doccia, semplicemente invertendo la porta. Diciamo che la doccia è l'ultimo dei problemi.