Altezza rivestimento bagno cieco

#1
Ciao ragazzi, vi chiedo un'altra cosa per il mio bagnetto cieco. Premesso che la settimana prossima appureremo il discorso foro della ventola (pare che forse il bagno si possa collegare effettivamente a un canale di ventilazione che arriva sul tetto), adesso vorrei confermare i rivestimenti. Amando l'estetica ma molto di più la praticità e funzionalità, vi chiedo. In un bagno cieco è meglio rivestire le pareti almeno fino a 210? Oppure va bene anche 120? Io non amo resina e smalto dunque pensavo, in questo caso, di mettere pittura antimuffa sulla parti restanti di parete, ma non sono affatto convinta. Ho il terrore della muffa. Mi fate un consiglio?? Grazie!

Re: Altezza rivestimento bagno cieco

#3
mamma santina ha scritto:
06/09/20 18:46
Se c'è corretta areazione la muffa non c'è.
Per il rivestimento di piastrelle mettile dove c'è acqua, magari hai già postato un'ipotesi di arredamento del bagno e ora me la vado a vedere.
Ciao! No no, ho fatto solo una domanda, anzi qualcuna. Non ho preparato nessun progetto ancora, ci sono solo idee. Queste prevedono altezza rivestimento fino a 130 su tre lati e a 240 sulla doccia. Devo dire che a me non piacciono i rivestimenti bassi ma essendo un bagnetto di poco più di 3mq ho paura che un rivestimento a soffitto possa soffocare. Nel frattempo abbiamo scoperto che la ventola che già c'è, e che andrà sostituita, è collegata probabilmente a un canale di ventilazione che porta al tetto. Dopodiché metterò sicuramente un deumidificatore. Il problema è che abitiamo in una zona estremamente umida (vicino il mare) e d'estate facciamo litri di acqua (in compenso la doccia è solo fredda per 3 mesi l'anno!). Io non ho mai avuto un bagno cieco e ne ho un po' angoscia (motivo per il quale avrei voluto trasformarlo in cabina armadio, ma tant'è). Oggi poi l'ingegnere che segue le pratiche ci ha detto che è meglio fare respirare le pareti, quindi meglio non piastrellare tutto. Sulle parti non piastrellate usare una vernice antimuffa e "plastificante" (mai sentita). speriamo

Re: Altezza rivestimento bagno cieco

#4
aurelia ha scritto:
06/09/20 23:24
Oggi poi l'ingegnere che segue le pratiche ci ha detto che è meglio fare respirare le pareti, quindi meglio non piastrellare tutto. Sulle parti non piastrellate usare una vernice antimuffa e "plastificante" (mai sentita). speriamo
Cavolo hai un tecnico che è un genio: non piastrellare per far respirare le pareti e poi applicare una vernice plastificante che di persè è impermeabile cioè non fa traspirare. Ragionamento che non fa una piega.

Io ti consiglierei di applicare il rivestimento fino a 210cm e poi con una buona aspirazione hai risolto il problema. Ti consiglio piuttosto un buon motore di ventilazione meccanica da applicare sul tubo che porta al tetto per spingere fuori l’umidità.
Se proprio poi vuoi evitare sovra concentrazione di umidità chiudi il box doccia con un tetto (o una cabina doccia, o un abbassamento)
Di sicuro se vai ad intonacare usa una vernice antimuffa traspirante
Se la risposta è stata di vostro gradimento lasciateci un like su
Google
o su
Facebook

Soleyma Lab hardware, software, web design, security system, Apple certified

Re: Altezza rivestimento bagno cieco

#6
Gianniastori ha scritto:
08/09/20 3:54
aurelia ha scritto:
06/09/20 23:24
Oggi poi l'ingegnere che segue le pratiche ci ha detto che è meglio fare respirare le pareti, quindi meglio non piastrellare tutto. Sulle parti non piastrellate usare una vernice antimuffa e "plastificante" (mai sentita). speriamo
Cavolo hai un tecnico che è un genio: non piastrellare per far respirare le pareti e poi applicare una vernice plastificante che di persè è impermeabile cioè non fa traspirare. Ragionamento che non fa una piega.

Io ti consiglierei di applicare il rivestimento fino a 210cm e poi con una buona aspirazione hai risolto il problema. Ti consiglio piuttosto un buon motore di ventilazione meccanica da applicare sul tubo che porta al tetto per spingere fuori l’umidità.
Se proprio poi vuoi evitare sovra concentrazione di umidità chiudi il box doccia con un tetto (o una cabina doccia, o un abbassamento)
Di sicuro se vai ad intonacare usa una vernice antimuffa traspirante
Vedi perché poi i forum servono? Perché tu pensi che i professionisti che incarichi siano tutti bravi e poi succede questo. Grazie dei consigli! È molto interessante anche la chiusura del box, non l'avevo considerato. Sono quelli che fanno effetto sauna?, in quel caso il troppo vapore interno mi fa un po' paura (io odio le saune e bagni turchi!). Però penso basterebbe non usare acqua troppo calda. Oppure un abbassamento in cartongesso tipo? E non ha problemi con il vapore?
Per la ventola pensavo un modello vortice. O ce ne sono di migliori?
Rifletto seriamente sul rivestimento a 210. Io non lo amo molto, per me è o basso o a soffitto però tant'è.. Vediamo esteticamente come sta.

Re: Altezza rivestimento bagno cieco

#7
dave4mame ha scritto:
08/09/20 9:14
se il bagno è in una posizione "discreta" comunque nulla ti vieta di lasciare la porta socchiusa...
Dave ciao, anche questo è già contemplato, basta chiudere la porta del disimpegno. però sai, siamo in 4 in famiglia.a questo punto potrebbe essere anche interessante un box satinato invece che trasparente. Essendo il bagnetto di servizio andrebbe anche bene, anche se non si vedrebbe il rivestimento. Ma tanto lo vediamo solo noi 😉

Re: Altezza rivestimento bagno cieco

#8
La questione muffa e umidità va risolta indipendentemente dall'altezza del rivestimento.

La scelta sulle piastrelle secondo me è puramente estetica, dipende anche dal tipo di piastrelle.
Un rivestimento decorato o colorato lo vedo bene fino a soffitto o quasi e può rendere il bagno davvero particolare.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Viceversa un rivestimento monocromatico, neutro, lo vedo bene a metà altezza, io ad esempio ho fatto questa scelta quando ho ristrutturato e non ce ne siamo pentiti, rispetto a prima che il rivestimento monocolore arrivava fino alla porta, anche mio marito che era scettico mi ha dato ragione.
Immagine
Immagine
Immagine
Insomma dipende anche dalla dimensione della stanza e disposizione degli elementi.

ma in una doccia totalmente chiusa, tetto compreso, quando apri dove va a finire il vapore?
Io cmq la mia doccia, dopo averla fatta, l'asciugo e lascio la porta aperta, altrimenti il piatto doccia si bagna e si riempie tutto di condensa, fughe comprese.

Re: Altezza rivestimento bagno cieco

#9
aurelia ha scritto:
08/09/20 13:41
dave4mame ha scritto:
08/09/20 9:14
se il bagno è in una posizione "discreta" comunque nulla ti vieta di lasciare la porta socchiusa...
Dave ciao, anche questo è già contemplato, basta chiudere la porta del disimpegno. però sai, siamo in 4 in famiglia.a questo punto potrebbe essere anche interessante un box satinato invece che trasparente. Essendo il bagnetto di servizio andrebbe anche bene, anche se non si vedrebbe il rivestimento. Ma tanto lo vediamo solo noi 😉
no, intendevo quando non c'è nessuno dentro :)
nella casa dove abitavo prima avevo un bagno cieco non minuscolo ma piccolo e che era quello maggiormente usato visto che c'era la doccia.
grandi problemi di umidità non ne abbiamo mai avuti, se non nell'angolo più in fondo della doccia: una spruzzatina di candeggina ogni 3-4 mesi e non occorreva fare altro.
tuttavia da quando abbiamo preso l'abitudine di lasciare la porta socchiusa, almeno dopo la doccia, problema sparito.
per il box satinato, ti dirò... era l'impostazione della nazista. abbiamo battagliato per settimane, almeno per un compromesso: satinatura solo in... zona natura.
alla fine andiamo a ordinare e la venditrice, santa ragazza, esordisce bellamente "noooooooooooooo!!!!! signora la satinatura non si usa più!" e zam! due box doccia che farebbero morire di infarto un guardone.

da allora sono passati due anni. la nazista non ha mai detto "avevate ragione" ma non si è mail lamentata. la prendo come una vittoria :D

Re: Altezza rivestimento bagno cieco

#10
[quote =aurelia post_id=2750398 time=1599565115 user_id=105715]
È molto interessante anche la chiusura del box, non l'avevo considerato. Sono quelli che fanno effetto sauna? in quel caso il troppo vapore interno mi fa un po' paura (io odio le saune e bagni turchi!). Però penso basterebbe non usare acqua troppo calda. Oppure un abbassamento in cartongesso tipo? E non ha problemi con il vapore?
Per la ventola pensavo un modello vortice. O ce ne sono di migliori?
[/quote]
Quelle che fanno la sauna (o meglio il bagno turco) sono cabine doccia già progettate per essere chiuse solitamente che abbiano o meno la funzione bagno turco hanno delle ventole superiori per scaricare l’umidità all’esterno. Chiaramente nel tuo caso dovresti collegare con il tubo dell’aria che va all’esterno
Nel caso in cui invece si desidera installare un box doccia e fare un abbassamento con il cartongesso bisogna prendere materiali impermeabili e mettere l’aspirazione doppia (sia interno doccia che sopra i servizi
Vortex va bene usa anche limodor se vuoi la doppia aspirazione! Si collega anche al wc per togliere gli odori
Se la risposta è stata di vostro gradimento lasciateci un like su
Google
o su
Facebook

Soleyma Lab hardware, software, web design, security system, Apple certified

Re: Altezza rivestimento bagno cieco

#11
rossodicina ha scritto:
08/09/20 13:58
La questione muffa e umidità va risolta indipendentemente dall'altezza del rivestimento.

La scelta sulle piastrelle secondo me è puramente estetica, dipende anche dal tipo di piastrelle.
Un rivestimento decorato o colorato lo vedo bene fino a soffitto o quasi e può rendere il bagno davvero particolare.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Viceversa un rivestimento monocromatico, neutro, lo vedo bene a metà altezza, io ad esempio ho fatto questa scelta quando ho ristrutturato e non ce ne siamo pentiti, rispetto a prima che il rivestimento monocolore arrivava fino alla porta, anche mio marito che era scettico mi ha dato ragione.
Immagine
Immagine
Immagine
Insomma dipende anche dalla dimensione della stanza e disposizione degli elementi.

ma in una doccia totalmente chiusa, tetto compreso, quando apri dove va a finire il vapore?
Io cmq la mia doccia, dopo averla fatta, l'asciugo e lascio la porta aperta, altrimenti il piatto doccia si bagna e si riempie tutto di condensa, fughe comprese.
Il rivestimento su cui mi sto orientando è monocromatico, o meglio un effetto pietra e pavimento e un paio di pareti, e un colore nella doccia (quindi due colori mono comunque). per questo anch'io pensavo 130, tranne nella doccia. Alzare il rivestimento in grigio pietra mi pare possa dare un effetto pesante, visto che poi è cieco il bagno.se il problema è coprire dove c'è acqua l'unico problema è la parete lavabo. ce la faccio a non bagnare il muro con le piastrelle a 130? (anche se la domanda è: ce la faranno i miei figli?). Posso solo usare tutti gli accorgimento che mi avete consigliato e sperare. D'altronde lo scorso inverno ho avuto muffa su una verandina che purtroppo è rimasta chiusa spesso, ma si è formata fra le pareti e il soffitto.

Re: Altezza rivestimento bagno cieco

#12
Gianniastori ha scritto:
08/09/20 15:31
[quote =aurelia post_id=2750398 time=1599565115 user_id=105715]
È molto interessante anche la chiusura del box, non l'avevo considerato. Sono quelli che fanno effetto sauna? in quel caso il troppo vapore interno mi fa un po' paura (io odio le saune e bagni turchi!). Però penso basterebbe non usare acqua troppo calda. Oppure un abbassamento in cartongesso tipo? E non ha problemi con il vapore?
Per la ventola pensavo un modello vortice. O ce ne sono di migliori?
Quelle che fanno la sauna (o meglio il bagno turco) sono cabine doccia già progettate per essere chiuse solitamente che abbiano o meno la funzione bagno turco hanno delle ventole superiori per scaricare l’umidità all’esterno. Chiaramente nel tuo caso dovresti collegare con il tubo dell’aria che va all’esterno
Nel caso in cui invece si desidera installare un box doccia e fare un abbassamento con il cartongesso bisogna prendere materiali impermeabili e mettere l’aspirazione doppia (sia interno doccia che sopra i servizi
Vortex va bene usa anche limodor se vuoi la doppia aspirazione! Si collega anche al wc per togliere gli odori
[/quote]

Grazie! mi hai dato dei suggerimenti validissimi!! ( e ora vado anche a dirgliene qualcuna all'ingegnere...)

Re: Altezza rivestimento bagno cieco

#13
dave4mame ha scritto:
08/09/20 14:36
aurelia ha scritto:
08/09/20 13:41
dave4mame ha scritto:
08/09/20 9:14
se il bagno è in una posizione "discreta" comunque nulla ti vieta di lasciare la porta socchiusa...
Dave ciao, anche questo è già contemplato, basta chiudere la porta del disimpegno. però sai, siamo in 4 in famiglia.a questo punto potrebbe essere anche interessante un box satinato invece che trasparente. Essendo il bagnetto di servizio andrebbe anche bene, anche se non si vedrebbe il rivestimento. Ma tanto lo vediamo solo noi 😉
no, intendevo quando non c'è nessuno dentro :)
nella casa dove abitavo prima avevo un bagno cieco non minuscolo ma piccolo e che era quello maggiormente usato visto che c'era la doccia.
grandi problemi di umidità non ne abbiamo mai avuti, se non nell'angolo più in fondo della doccia: una spruzzatina di candeggina ogni 3-4 mesi e non occorreva fare altro.
tuttavia da quando abbiamo preso l'abitudine di lasciare la porta socchiusa, almeno dopo la doccia, problema sparito.
per il box satinato, ti dirò... era l'impostazione della nazista. abbiamo battagliato per settimane, almeno per un compromesso: satinatura solo in... zona natura.
alla fine andiamo a ordinare e la venditrice, santa ragazza, esordisce bellamente "noooooooooooooo!!!!! signora la satinatura non si usa più!" e zam! due box doccia che farebbero morire di infarto un guardone.

da allora sono passati due anni. la nazista non ha mai detto "avevate ragione" ma non si è mail lamentata. la prendo come una vittoria :D
E fai bene. Io ho un box doccia trasparente e uno satinato. è peggio! perchè con la scusa che è satinato lo asciughi ogni morte di papa col risultato che poi il calcare si vede anche lì e visto che è antico non lo togli più. ed è osceno, se guardi bene però voglio dire.
Comunque muffa nell'angolo doccia significa fra le piastrelle? Niè, mi devo armare di candeggina (io la odio! ne ho ancora una bottiglia semipiena dal 2012....forse è scaduta? ahahhahaha)

Re: Altezza rivestimento bagno cieco

#14
aurelia ha scritto:
09/09/20 19:17
E fai bene. Io ho un box doccia trasparente e uno satinato. è peggio! perchè con la scusa che è satinato lo asciughi ogni morte di papa col risultato che poi il calcare si vede anche lì e visto che è antico non lo togli più. ed è osceno, se guardi bene però voglio dire.
Comunque muffa nell'angolo doccia significa fra le piastrelle? Niè, mi devo armare di candeggina (io la odio! ne ho ancora una bottiglia semipiena dal 2012....forse è scaduta? ahahhahaha)
mah, su uno dei due box doccia (quello del bagno "di corsa, che è quello che usiamo di più) abbiamo fatto fare il trattamento anticalcare. non fa i miracoli, ma parecchio nasconde.

no, ci mancherebbe... la muffa si formava nell'angolo tra le due pareti e il soffitto; qualche puntino grigio che non andava mai oltre una spanna dal vertice.
all'inizio passavo lo straccio imbevuto di candeggina; poi l'ho messa in uno spruzzino e mi sono risparmiato la scocciatura di salire sullo sgabello.
puoi anche usare il prodotto specifico. se leggi la scheda scoprirai che è a base di ipoclorito di sodio. indovina cos'è?

Re: Altezza rivestimento bagno cieco

#15
dave4mame ha scritto:
09/09/20 22:16
aurelia ha scritto:
09/09/20 19:17
E fai bene. Io ho un box doccia trasparente e uno satinato. è peggio! perchè con la scusa che è satinato lo asciughi ogni morte di papa col risultato che poi il calcare si vede anche lì e visto che è antico non lo togli più. ed è osceno, se guardi bene però voglio dire.
Comunque muffa nell'angolo doccia significa fra le piastrelle? Niè, mi devo armare di candeggina (io la odio! ne ho ancora una bottiglia semipiena dal 2012....forse è scaduta? ahahhahaha)
mah, su uno dei due box doccia (quello del bagno "di corsa, che è quello che usiamo di più) abbiamo fatto fare il trattamento anticalcare. non fa i miracoli, ma parecchio nasconde.

no, ci mancherebbe... la muffa si formava nell'angolo tra le due pareti e il soffitto; qualche puntino grigio che non andava mai oltre una spanna dal vertice.
all'inizio passavo lo straccio imbevuto di candeggina; poi l'ho messa in uno spruzzino e mi sono risparmiato la scocciatura di salire sullo sgabello.
puoi anche usare il prodotto specifico. se leggi la scheda scoprirai che è a base di ipoclorito di sodio. indovina cos'è?
Non sarà mica amuchina??? 😅😅