Lavastoviglie incasso 45 cm

#1
Buongiorno, ho una domanda per i più aggiornati: che differenze ci sono tra la lavastoviglie bosch modello spv69t80eu e i modelli spv66tx01e e spv...mx qualcosa che trovo in rete? La mia ipotesi è che la spv69 sia la più recente, ma è intercorsa una rivoluzione tra un modello e l'altro?
Perché ci sono quei due o trecento euro di differenza che... fanno la differenza, almeno per il nostro portafogli ;-)
Grazie a chi vorrà dire la sua.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Lavastoviglie incasso 45 cm

#2
Nient, la 69t80eu non est più disponibile. Ho finito per acquistare una Siemens.
Penso di essere l'unico uomo al mondo che sul forum consiglia di non comprare Siemens, che sono bosch sovraprezzate, e che conclude per una Siemens.
Se poi consideriamo che sul forum consiglio di comprare in rete e poi, a cagione della moglie, finisco per comprare in un negozio fisico... Be', direi che posso pure smettere di scrivere ;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Lavastoviglie incasso 45 cm

#4
Ciao gina. Sì, in rete ho letto "modello non più disponibile".
Già ti posso dire che la nuova lavastoviglie sarà bellissima, odiavamo talmente tanto la nostra ignis che qualunque cosa sarebbe stata meglio. Si è imputata sabato sul programma eco e non abbiamo minimamente pensato di chiamare l'assistenza: fosse stato pure un guasto da 12 euro, non ne potevamo più ;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Lavastoviglie ifncasso 45 cm

#5
Aggiornamento sulla nuova lavastoviglie. Come detto è una Siemens, il modello si chiama... Mah, magari dopo controllo. È stata ordinata, poi siamo andati in vacanza, poi ci siamo accordati per la consegna ed il 3 settembre è giunta a noi.
Subito pentito per il terzo cassetto, per chi come noi ha solo 4 posate da lavare è uno spreco di spazio totalmente assurdo. E sì perché il cassetto appena sotto ha capienza assai ridotta in altezza e in pratica ci stanno solo i bicchieri, oppure pentolini molto bassi. Per me che ero abituato a metterci diverse cose, anche in posizione obliqua (quindi più alta) è un disastro.
Al resto (ai troppi programmi, per esempio) ci faremo l'abitudine, impareremo a usare quell'uno che fa per noi e via andare. La speranza è che duri più delle precedenti: la prima, e quella che ricordo con più affetto, finì la sua carriera grazie a una monete da duecento lire finita nel vano motore (ne uscì tutta sfaccettata come un diamante, ma anche il motore non ne uscì bene).
La seconda, una bosch, ebbe un problema la cui riparazione ci apparve troppo costosa. Ma sbagliammo a non farla riparare perché la terza, una ignis, credo ce la ricorderemo a vita per quanto male lavava.
Anzi, siccome sbagliando pensavo fosse una candy (pensavo che solo candy potesse fare elettrodomestici così scadenti), faccio pubblica ammenda con candy perché in passato ho scritto nefandezze sul marchio. In realtà tutto il male che ho scritto non a candy va indirizzato, ma a ignis ;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Lavastoviglie ifncasso 45 cm

#6
mamma santina ha scritto:
06/09/20 17:58
...la prima, e quella che ricordo con più affetto, finì la sua carriera grazie a una monete da duecento lire finita nel vano motore (ne uscì tutta sfaccettata come un diamante, ma anche il motore non ne uscì bene). ...
ora però ci devi spiegare come hai fatto ad infilarci una moneta :D

comunque il terzo cestello lo trovo indispensabile...effettivamente però se si hanno giusto 2 posate toglie abbastanza spazio inutilmente, specie se la lavastoviglie è piccina.

come programmi: se la fai andare in "auto" non sbagli. usi l'intensivo giusto se hai un carico particolarmente impegnativo e senza i calici di cristallo...gli altri programmi sono pressochè inutili. all'inizio usavo molto l'eco, ma lavando a temperature più basse non mi convinceva molto (i filtri erano da pulire più spesso, anche se dipendeva pure dal detersivo pacchissimo che usavamo). insomma adesso va praticamente sempre in "auto" (o comunque il programma base) e passa la paura.

speriamo che questa ti duri! :)

Re: Lavastoviglie ifncasso 45 cm

#8
mamma santina ha scritto:
06/09/20 17:58
Aggiornamento sulla nuova lavastoviglie. Come detto è una Siemens, il modello si chiama... Mah, magari dopo controllo. È stata ordinata, poi siamo andati in vacanza, poi ci siamo accordati per la consegna ed il 3 settembre è giunta a noi.
Subito pentito per il terzo cassetto, per chi come noi ha solo 4 posate da lavare è uno spreco di spazio totalmente assurdo. E sì perché il cassetto appena sotto ha capienza assai ridotta in altezza e in pratica ci stanno solo i bicchieri, oppure pentolini molto bassi. Per me che ero abituato a metterci diverse cose, anche in posizione obliqua (quindi più alta) è un disastro.
Al resto (ai troppi programmi, per esempio) ci faremo l'abitudine, impareremo a usare quell'uno che fa per noi e via andare. La speranza è che duri più delle precedenti: la prima, e quella che ricordo con più affetto, finì la sua carriera grazie a una monete da duecento lire finita nel vano motore (ne uscì tutta sfaccettata come un diamante, ma anche il motore non ne uscì bene).
La seconda, una bosch, ebbe un problema la cui riparazione ci apparve troppo costosa. Ma sbagliammo a non farla riparare perché la terza, una ignis, credo ce la ricorderemo a vita per quanto male lavava.
Anzi, siccome sbagliando pensavo fosse una candy (pensavo che solo candy potesse fare elettrodomestici così scadenti), faccio pubblica ammenda con candy perché in passato ho scritto nefandezze sul marchio. In realtà tutto il male che ho scritto non a candy va indirizzato, ma a ignis ;-)
Ciao, avevo un dubbio relativamente al terzo cestello, quello per le posate: non si può togliere ?