Consigli alternative a Valcucine

#1
Buongiorno a tutti, vi seguo da diverso tempo ma non mi ero ancora iscritto; malgrado i vari consigli nei vari post, mi permetto di chiedervi qualche ulteriore suggerimento. Con mia moglie ci siamo attivati ormai da alcuni mesi per cercare la cucina dei nostri sogni. Premetto che per noi è il locale più importante della casa ed è quello in cui siamo disposti a investire maggiormente. La nostra ricerca spasmodica ci ha portati però a complicarci (forse) inutilmente la vita.
Siamo partiti con una Euromobil Kubik in vetro: ca. 20'000 euro
Abbiamo visto Lube (non ci ha convinto) e poi una veneta cucine sempre in vetro a 18'500 euro (ovvio che la composizione è rimasta la stessa altrimenti non sarebbe neppure lontanamente paragonabile).

Ma poi ci abbiamo preso gusto e siamo andati da Valcucine, abbiamo visto una polyform (32'000) e una Snaidero. Ovviamente, quella che ci è piaciuta di più è Artematica di Valcucine che però ci verrebbe 32'000. Considerato che il budget massimo è di 25'000, ora stiamo cercando delle alternative. Pur comprendendo chiaramente che non è la marca a essere determinante ma il rivenditore e chi monta, vorremmo qualche consiglio su alternative credibili a Valcucine ma che possano essere leggermente inferiori a livello di prezzo. Qualche suggerimento?

Secondo consiglio che vi chiedo: ci piace tantissimo il vetro e ci piace anche l'idea che non si gonfierà mai l'anta ma.. Meglio rinunciare al vetro e passare a un laminato per contenere i costi (ci dispiacerebbe ma forse è il minore dei mali) oppure scendere leggermente come "brand" ma puntare comunque sul vetro?

Grazie mille in anticipo e buona giornata a tutti!

Re: Consigli alternative a Valcucine

#2
sta a te decidere se è importante avere un certo materiale oppure no: io volevo certe finiture e con valcucine non me le sarei potute permettere, quindi sono sceso di livello per poter avere esattamente i materiali che cercavo.

le ante in vetro a me piacciono (non a caso le ho nella mia cucina) e non ci rinuncerei...ma a me non piace il laminato e cerco quindi di evitarlo (non perchè non vada bene eh, l'ho avuto per 30 anni...è una questione estetica/tattile).

se vuoi una valcucine devi parlare col venditore e scendere a compromessi per entrare nel tuo budget...
se vuoi certi materiali che ti fanno sforare il budget allora devi scendere di livello per mantenerli.

a me le cucine cesar che ho visto hanno sempre fatto un'ottima impressione: è un livello medio quindi si scende un po' di prezzo rispetto a valcucine. potrebbe essere una buona alternativa secondo me, ma non sono del settore...ci saranno sicuramente molte altre marche paritetiche

Re: Consigli alternative a Valcucine

#3
Ciao "Kaos85"
Premesso che saresti interessato all'acquisto di una Valcucine Vitrum ma che il tuo budget è sensibilmente inferiore a ciò che ti è stato proposto la prima cosa che farei io è capire ciò che ti è stato proposto nel senso:composizione,top,elettrodomestici,accessori vari... Questo per capire se è possibile trovare delle "economie" che possano,in parte,avvicinare il costo al tuo budget.
Ti invito pertanto a postare la composizione con possibili specifiche al fine di comprendere meglio.
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: Consigli alternative a Valcucine

#4
Dada, Ernesto meda, poliform, un gradino sotto Cesar... per parlare di alcune delle tante alternative di costo leggermente più abbordabile. Poi dipende dalle attrezzature, chiaramente...
Meglio senz'altro il laminato del vetro, per me, se il budget a disposizione non è molto alto. Meglio anche il laccato se la cucina non si trova alla mercé di giovani vandali ;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Consigli alternative a Valcucine

#5
cla56 ha scritto:
16/09/20 12:15
Ciao "Kaos85"
Premesso che saresti interessato all'acquisto di una Valcucine Vitrum ma che il tuo budget è sensibilmente inferiore a ciò che ti è stato proposto la prima cosa che farei io è capire ciò che ti è stato proposto nel senso:composizione,top,elettrodomestici,accessori vari... Questo per capire se è possibile trovare delle "economie" che possano,in parte,avvicinare il costo al tuo budget.
Ti invito pertanto a postare la composizione con possibili specifiche al fine di comprendere meglio.
cla56
cla56 ha scritto:
16/09/20 12:15
Ciao "Kaos85"
Premesso che saresti interessato all'acquisto di una Valcucine Vitrum ma che il tuo budget è sensibilmente inferiore a ciò che ti è stato proposto la prima cosa che farei io è capire ciò che ti è stato proposto nel senso:composizione,top,elettrodomestici,accessori vari... Questo per capire se è possibile trovare delle "economie" che possano,in parte,avvicinare il costo al tuo budget.
Ti invito pertanto a postare la composizione con possibili specifiche al fine di comprendere meglio.
cla56
Ciao, grazie mille per la risposta!
Ovviamente il primo esercizio che abbiamo fatto con il rivenditore (molto professionale e disponibile) è stato quello di ragionare sulle possibili "economie". Rinunciando al pensile Aerius e cambiando il materiale del piano si potevano risparmiare ca. 3000 euro (comunque non poco). Rinunciando al vetro in favore del laminato altri 1800. Non abbiamo ragionato con la persona di elettrodomestici perché li prenderei a parte (anche qui ho ragionato dove potessi risparmiare qualcosina). Considera che il budget è elettrodomestici esclusi (max. 25'000).

Per quanto riguarda la composizione è piuttosto complicata ma provo a riportartela. La stanza è 3,41x3,63. Avrei un rendering creato da me ma non so come fare a postarlo qui.
In sostanza, partendo dalla parete di 3,63 da sinistra verso destra:
- Colonna alta (2.20) con spazio per forno
- Frigo "americano" con sopra un pensile
- Il resto fino alla parete è solo base (con cassettoni) e poi un mobile angolare.

Si gira verso la parete da 3,41 con la parte di mobile angolare, il lavello da 70 (inox) con pattumiera sotto, il vano lavastoviglie, e ancora basi fino all'angolo. Nella parte superiore sarebbero previste delle mensole tutto a sinistra, poi il pensile aerius e poi ancora un ultimo pezzo di mensole.

Si ritorna sulla parete da 3,63 di fronte alla prima descritta con una base da 30 estraibile, il piano cottura da 90, una base da 30 normale. Su questa base da 30 è prevista una penisola (in laminato) da utilizzare come tavolino. Su tutta questa parete (nelle configurazioni da altri rivenditori) avevo un mobile ad angolo (al posto delle ultime mensole) e il mobile con la cappa integrato. Da valcucine abbiamo già rinunciato a questi pensili tenendo la sola cappa a vista.

Il piano di lavoro è previsto in neolit ; stesso materiale per il top dietro la parete con il piano cottura e quella da 3,41.

Spero di essere stato vagamente chiaro e grazie in anticipo per il supporto!

Ps: per limitare ulteriormente i costi ci sono state offerte quali alternative riciclantica e forma mentis

Re: Consigli alternative a Valcucine

#6
twistdh ha scritto:
16/09/20 10:36
sta a te decidere se è importante avere un certo materiale oppure no: io volevo certe finiture e con valcucine non me le sarei potute permettere, quindi sono sceso di livello per poter avere esattamente i materiali che cercavo.

le ante in vetro a me piacciono (non a caso le ho nella mia cucina) e non ci rinuncerei...ma a me non piace il laminato e cerco quindi di evitarlo (non perchè non vada bene eh, l'ho avuto per 30 anni...è una questione estetica/tattile).

se vuoi una valcucine devi parlare col venditore e scendere a compromessi per entrare nel tuo budget...
se vuoi certi materiali che ti fanno sforare il budget allora devi scendere di livello per mantenerli.

a me le cucine cesar che ho visto hanno sempre fatto un'ottima impressione: è un livello medio quindi si scende un po' di prezzo rispetto a valcucine. potrebbe essere una buona alternativa secondo me, ma non sono del settore...ci saranno sicuramente molte altre marche paritetiche
Ti ringrazio molto per il consiglio. Anche noi non vorremmo rinunciare ma non vorrei poi pentirmi fra qualche anno con mobili non della stessa fattura pur di avere le ante in vetro. Banalmente: se prendessimo la veneta cucine, non avremmo alcun problema di budget. Ma poi mi ritrovo con mobili in truciolato e ante in vetro supportate da una struttura mediocre.. Non sono in grado di valutare queste cose purtroppo perché non è il mio mestiere ma non vorrei sacrificare la qualità sull'altare dell'estetica (che comunque reputo fondamentale). Grazie comunque molto per i tuoi input!

Re: Consigli alternative a Valcucine

#7
mamma santina ha scritto:
16/09/20 13:20
Dada, Ernesto meda, poliform, un gradino sotto Cesar... per parlare di alcune delle tante alternative di costo leggermente più abbordabile. Poi dipende dalle attrezzature, chiaramente...
Meglio senz'altro il laminato del vetro, per me, se il budget a disposizione non è molto alto. Meglio anche il laccato se la cucina non si trova alla mercé di giovani vandali ;-)
Ciao mamma santina, grazie anche a te per la risposta. Poliform l'abbiamo avvicinata ma il costo è praticamente pari a Valcucine quindi fuori budget per noi. Dada pensavo fossimo sullo stesso livello di prezzi ma se mi dici così proveremo a farci fare un preventivo anche li, così come Ernesto Meda e Cesar.

Grazie davvero!

Re: Consigli alternative a Valcucine

#8
Kaos85 ha scritto:
16/09/20 14:49
Ma poi mi ritrovo con mobili in truciolato e ante in vetro supportate da una struttura mediocre..
secondo me è una mezza paranoia.
prima di comprare casa (e cucina...) ho passato in rassegna le cucine di tutte le case in cui sono entrato. in alcuni casi, se c'era confidenza, ho chiesto pure se potevo "dare una sbirciata dentro" (con mia moglie che voleva sprofondare).

di mille pecche "di invecchiamento" difficilmente ne ho viste legati alle scocche in truciolare.
io piuttosto non starei tanto sereno con le ante in vetro. anche senza mandarle in frantumi, sbeccare un profilo è un attimo.

Re: Consigli alternative a Valcucine

#9
dave4mame ha scritto:
22/09/20 10:55
...
di mille pecche "di invecchiamento" difficilmente ne ho viste legati alle scocche in truciolare.
io piuttosto non starei tanto sereno con le ante in vetro. anche senza mandarle in frantumi, sbeccare un profilo è un attimo.
sono più resistenti di quanto si possa pensare...certo è che basta la botta nel punto giusto e si spacca il vetro...alla fine sempre vetro è. però se piace io non mi farei sto problema essendo sulle superfici verticali...già un top mi creerebbe decisamente più problemi e non lo metterei penso. anche perchè se si spacca un'anta retro-laccata si cambia il vetro ed anche il colore si dovrebbe fare uguale senza troppi problemi (essendo retro-laccato anche se non è 100% identico pazienza), il tutto con una spesa limitata...se si rompe un top in vetro invece sono dolori :)

per il resto concordo, non mi preoccuperei della struttura in truciolare...basta che sia fatta bene