Re: Pentole per induzione - come e quali scegliere?

#46
Più che altro mera considerazione basata sul pregiudizio (più che sui fatti: a meno che qualcuno riesca a spiegarmi perché una padella antiaderente "certificata" da 25 euro made in Italy sia peggio di una padella altrettanto certificata da 50 euro made in Vietnam).
Ps: vengo da famiglia di (ex) agricoltori bio. 8)

Re: Pentole per induzione - come e quali scegliere?

#47
bubamara98 ha scritto:a meno che qualcuno riesca a spiegarmi perché una padella antiaderente "certificata" da 25 euro made in Italy sia peggio di una padella altrettanto certificata da 50 euro made in Vietnam).
Non esiste una risposta certa. Potrebbero essere uguali (materiale dei manici a parte), oppure no. Paradossalmente potrebbe essere meglio quella da 25.

Re: Pentole per induzione - come e quali scegliere?

#49
bubamara98 ha scritto:Più che altro mera considerazione basata sul pregiudizio (più che sui fatti: a meno che qualcuno riesca a spiegarmi perché una padella antiaderente "certificata" da 25 euro made in Italy sia peggio di una padella altrettanto certificata da 50 euro made in Vietnam).
Ps: vengo da famiglia di (ex) agricoltori bio. 8)
Anche io :mrgreen:

Come ho detto perché se un'azienda ha margine di guadagno c'è speranza che faccia le cose per bene e non al limite estremo delle regole, come è costretto a fare chi lavora con margini strettissimi.
Poi un marchio ben noto tende a non sputtanarsi al primo test indipendente, uno ignoto cambia nome e riparte da dove ha lasciato.

Non sono contrario agli acquisti di roba economica, anzi ne faccio spesso, ma mai su oggetti che considero importanti.

Ps: bel colpo Buba!

Re: Pentole per induzione - come e quali scegliere?

#50
klw ha scritto: Come ho detto perché se un'azienda ha margine di guadagno c'è speranza che faccia le cose per bene e non al limite estremo delle regole, come è costretto a fare chi lavora con margini strettissimi.
Poi un marchio ben noto tende a non sputtanarsi al primo test indipendente, uno ignoto cambia nome e riparte da dove ha lasciato.
Non sono contrario agli acquisti di roba economica, anzi ne faccio spesso, ma mai su oggetti che considero importanti.

Ps: bel colpo Buba!
Continuo tendenzialmente a non essere d'accordo :D , nel senso che preferisco valutare (con i miei limitatissimi mezzi) caso per caso e non basarmi su generalizzazioni. O almeno mi piace crederlo.
(Ps: 9 volte su 10 l'ampio margine di guadagno dipende dalle strategie di marketing - se vogliamo, dal valore percepito soggettivamente - più che dal valore intrinseco dell'oggetto proposto)

(La Lagostina Ingenio è fascia media o addirittura medio bassa.. ma quanto meno nikel-cadmio-Pb-PFOA free.. domani testo la resa del fondo e del rivestimento)

Re: Pentole per induzione - come e quali scegliere?

#51
scusate vorrei sapere una cosa, ho letto che la circoferenza delle pentole deve essere uguale a quelle delle piastre.
Ma se io prendo un piano a 4 piastre Bosch o Electrolux, https://www.amazon.it/Bosch-PUE611BB1E- ... B071HBHSCV, come faccio a per esempio a mettere la moka per preparare un caffè al massimo per e persone , oppure per le pentole devo misurare la circonferenza delle piastre a induzione del piano ?

Re: Pentole per induzione - come e quali scegliere?

#52
Quello che deve corrispondere col diametro delle piastre è il fondo di pentole e padelle. Per la moka il discorso è un po' più complicato: in genere per l'induzione le caffettiere non sono adeguate come diametro del fondo sotto le 4 tazze. Ci sarebbero adattatori che però sono sconsigliati perché si surriscaldano parecchio, possono rovinare il piano e fanno perdere efficienza energetica. Noi abbiamo risolto con una moka elettrica.

Re: Pentole per induzione - come e quali scegliere?

#54
kelk ha scritto:
16/10/20 18:55
quindi una moka con diametro fondo sotto 10 cm non è adatto il fondo ad induzione? Quindi devo rinunciarci.
Alcuni piani cottura forse la rilevano, se parliamo comunque di moka a induzione, ma non mi sembra ce ne siano tante in commercio di piccole compatibili. In generale il caffè con la moka è un limite dell'induzione. Si ci sono gli adattatori, da usare con le dovute cautele; che rovinino la superfice del piano non lo so, potrebbe essere ma non ho riscontri diretti di questo.