Salve ci siamo trasferiti da poco ed io e il mio compagno abbiamo deciso di cambiare materasso e rete: abbiamo optato per un materasso a molle insacchettate ed una rete a doghe larghe, premetto che non ero tanto convinta della rete ma la commessa che ci ha venduto il materasso ha insistito per quella rete dicendo che era la più adatta e noi le abbiamo dato retta
ora ci hanno consegnato tutto da un paio di giorni il problema è che il materasso su questa rete da una sensazione completamente diversa da quella provata in negozio per me mentre il mio compagno non lo percepisce.
c'è un modo per risolvere il problema? devo ricambiare la rete di nuovo ? preferirei di no visto il recente acquisto
c'è un modo per farmi tornare a dormire la notte così il materasso sembra davvero di pietra...
grazie mille
Re: rete a doghe larghe o strette
#2Ciao. Mi sembra che tu sappia una serie di cose che io non so (per esempio quale materasso stai usando, quale rete, come siete in quanto a corporatura, eccetera).
Comunque, provando a darti una risposta in linea di massima, direi che un materasso a molle andrebbe appoggiato su una superficie che fa appoggiare le molle. Quindi un asse di legno senza nessun tipo di apertura è il meglio, tutte le molle appoggiano su un piano e hanno la stessa risposta elastica.
Questa chiaramente è la soluzione ottimale per far sì che tutte le molle abbiano una superficie d'appoggio, ma non è la soluzione ottimale se hai bisogno di "ammorbidire" la risposta del materasso. Da questo punto di vista l'ideale sarebbe avere un materasso a doghe in cui le doghe sono massimamente sottili e massimamente elastiche, ma su una rete di questo tipo le molle avrebbero un appoggio scadente.
Quindi hai bisogno (sempre in teoria) di un compromesso tra una superficie continua e poco elastica e una superficie molto elastica e molto discontinua. Normalmente questo compromesso è una rete con 14 (o più) doghe flessibili di 68 millimetri di larghezza e (magari) con regolatori di rigidità. Non so se la tua rete è fatta in questo modo.
Ho fatto un discorso molto elementare perché poi esistono mille molle diverse per forma e per dimensioni, e poi esistono molti modi diversi di "inscatolare" le molle con espansi più o meno tecnici eccetera eccetera.
Nel tuo caso probabilmente avete scelto un materasso troppo duro. La rete con doghe più sottili potrebbe migliorare la situazione, e ancor di più potrebbe migliorarla un topper, ma resta il problema del materasso duro.
Naturalmente spero di sbagliarmi.
Comunque, provando a darti una risposta in linea di massima, direi che un materasso a molle andrebbe appoggiato su una superficie che fa appoggiare le molle. Quindi un asse di legno senza nessun tipo di apertura è il meglio, tutte le molle appoggiano su un piano e hanno la stessa risposta elastica.
Questa chiaramente è la soluzione ottimale per far sì che tutte le molle abbiano una superficie d'appoggio, ma non è la soluzione ottimale se hai bisogno di "ammorbidire" la risposta del materasso. Da questo punto di vista l'ideale sarebbe avere un materasso a doghe in cui le doghe sono massimamente sottili e massimamente elastiche, ma su una rete di questo tipo le molle avrebbero un appoggio scadente.
Quindi hai bisogno (sempre in teoria) di un compromesso tra una superficie continua e poco elastica e una superficie molto elastica e molto discontinua. Normalmente questo compromesso è una rete con 14 (o più) doghe flessibili di 68 millimetri di larghezza e (magari) con regolatori di rigidità. Non so se la tua rete è fatta in questo modo.
Ho fatto un discorso molto elementare perché poi esistono mille molle diverse per forma e per dimensioni, e poi esistono molti modi diversi di "inscatolare" le molle con espansi più o meno tecnici eccetera eccetera.
Nel tuo caso probabilmente avete scelto un materasso troppo duro. La rete con doghe più sottili potrebbe migliorare la situazione, e ancor di più potrebbe migliorarla un topper, ma resta il problema del materasso duro.
Naturalmente spero di sbagliarmi.
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: rete a doghe larghe o strette
#3grazie mille della risposta però ho un dubbio se quando ho provato il materasso in negozio mi era piaciuto, ed era su una rete a 13 doghe strette, l'unica differenza ora consiste nella rete a 7 doghe larghe.
come è possibile che ora il materasso sia troppo rigido?
come è possibile che ora il materasso sia troppo rigido?
Re: rete a doghe larghe o strette
#4Sul fatto delle doghe forse occorre chiarirsi meglio. Per doghe strette io intendo quelle di circa 3 centimetri di larghezza, mentre da quello che hai scritto capisco che tu intendi quelle da 6,8 centimetri.
Se ci sono solo 7 doghe (a questo punto le chiamerei "extra large"
) allora effettivamente credo anch'io che il suggerimento del venditore sia stato poco opportuno.
Anche se in fondo credo ci sia comunque un eccesso di supporto nel materasso, altrimenti non lo troveresti un pezzo di marmo.
Se ci sono solo 7 doghe (a questo punto le chiamerei "extra large"

Anche se in fondo credo ci sia comunque un eccesso di supporto nel materasso, altrimenti non lo troveresti un pezzo di marmo.
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: rete a doghe larghe o strette
#5quindi cosa mi consigli per risolvere la situazione e tornare a dormire?
Re: rete a doghe larghe o strette
#6Se il negoziante ti viene incontro è ti fa provare una rete uguale a quella su cui si è svolta la prova tanto meglio, fai questa prova.
Se invece devi spendere altri soldi non saprei, forse un topper ben fatto è più risolutivo di una rete.
Aspetta anche commenti di persone più esperte
Se invece devi spendere altri soldi non saprei, forse un topper ben fatto è più risolutivo di una rete.
Aspetta anche commenti di persone più esperte

Sei incorreggibile. Sallo.
Re: rete a doghe larghe o strette
#7Continuando a tenere il materasso su questa rete così dura rischia di rovinarsi prima?
Re: rete a doghe larghe o strette
#8In teoria le molle potrebbero snervarsi prima. In pratica col vostro peso non succederà niente. Come ho già detto non siete abbastanza pesanti.
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: rete a doghe larghe o strette
#9Salve buone notizie: ho parlato con il venditore chiedendogli una cambio di rete ,quella a doghe strette (come quella che avevo provato in negozio)dovrebbe arrivarmi tra un paio di giorni e speriamo di tornare a dormire,in questi giorni mi si è spezzata la schiena, comunque la mia domanda è il materasso in questa settimana,dieci giorni stando su questa rete non si è irrigidito, con la nuova rete tornerà "morbido"per capirci?
Re: rete a doghe larghe o strette
#10No, non ti preoccupare.
Se foste stati pesi massimi e se ci aveste dormito sopra per 7 anni magari avevate sfondato sia le molle sia le doghe, ma indurito mai. È contro la logica delle cose
Se foste stati pesi massimi e se ci aveste dormito sopra per 7 anni magari avevate sfondato sia le molle sia le doghe, ma indurito mai. È contro la logica delle cose

Sei incorreggibile. Sallo.
Re: rete a doghe larghe o strette
#11Salve ho provato la nuova rete e putroppo per me la sento ancora dura e vi spiego anche perché il rivenditore che sembrava tanto bravo mi ha sostituito la rete da 7 doghe extra large con una con doppia sbarra di ferro a 13 doghe strette,quando sono riandata in negozio per fargli presente che quella che avevo provato io aveva sono una barra centrale ha detto che non aveva più disponibile le altre e che non poteva fare più niente
Sinceramente io vorrei solo dormire che succede se appoggio il materasso per terra ?
Posso dormire così?
Sinceramente io vorrei solo dormire che succede se appoggio il materasso per terra ?
Posso dormire così?
Re: rete a doghe larghe o strette
#12Se hai già provato a girare il materasso sotto-sopra (magari dall'altra parte c'è un piccolo strato in memory foam che attenua la rigidità del materasso) puoi anche provare a stendere il materasso per terra, ma temo che non cambierà niente, e che il materasso sia troppo rigido per la tua corporatura.
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: rete a doghe larghe o strette
#13Non so più davvero cosa fare, dipendesse da me dormirei anche con il materasso per terra ,ma il mio compagno è contrario.
Ho letto su internet che le reti a doghe con due barre possono rovinare il materasso perché non gli permettono di lavorare come si deve è vero?
Ho letto su internet che le reti a doghe con due barre possono rovinare il materasso perché non gli permettono di lavorare come si deve è vero?
Re: rete a doghe larghe o strette
#14Allora, ti dico come la penso nel modo più piatto e diretto, anche se non hai postato fotografie né del materasso, né delle reti e quindi potrei essermi fatto un'idea sbagliata:
- a mio parere tu hai idee troppo vaghe a proposito di materassi e reti e ti sei recata da un venditore che non ha saputo chiarirti queste idee. Quindi, primo punto, il venditore ha agito in modo non soddisfacente già nel momento della prima vendita.
- non so se avevate problemi di budget o per quale altro motivo, ma avete acquistato dei prodotti di qualità molto basica. Spero davvero che non abbiate speso molto.
- la prima rete a doghe extra large, anche se dura, era superiore alla seconda a doghe più strette. È facile spiegare perché: una rete a doghe flessibili deve essere fatta in modo tale che le doghe flettano ma fino a un certo punto. Cioè le doghe devono essere di una qualità tale per cui non arrivano mai a "spanciare", cioè a incurvarsi dall'altra parte (da concave a convesse). Se una rete ha le barre sotto come la tua è perché le doghe non hanno la capacità di rimanere sempre concave. Quindi la barra impedisce alla doga di spanciare. Però quando la doga arriva al limite e tocca la barra allora il materasso è come se fosse appoggiato su una superficie dura, come sul pavimento.
- le doghe così fatte rovinano il materasso? Mah, il vostro peso non mi sembra così drammatico...
- ultimo punto è proprio il materasso. È di qualità basica, come ho già detto, per non dire scadente, comprato in una fabbrichetta di assemblatori, probabilmente non ha nessuna ergonomia, se lo hai sentito soddisfacente in negozio è soltanto perché non ti ci sei soffermata a sufficienza e nessuno ti ha spiegato che per la tua corporatura è troppo rigido...
- ho letto anche di come dormi, a pancia in giù. Questa postura, che a lungo andare può procurare danni alla spina dorsale (soprattutto la zona cervicale), ti fa apparire un materasso decente anche se è troppo duro. In negozio avresti dovuto provare il materasso sdraiata sul fianco e sul dorso, e starci diversi minuti, per capire come venivano accolte dal materasso la spalla e l'anca.
A mio avviso se vuoi insistere sul cambio di rete devi preventivare almeno 300-350 euro per acquistare una buona rete a doppia campata (come due reti singole affiancate) e con almeno 14 doghe per parte, larghe 68 millimetri. Una buona rete vuol dire Dorsal, o Sogno Veneto, o Essedue, insomma una rete di marca.
Poi, risolta la questione rete, decidi se cambiare il materasso oppure se tenere questo materasso mettendoci sopra un topper, cioè un materassino di 3 o 4 centimetri in memory foam che ti ammorbidisce un po' il contatto con le molle.
E sforzati di girarti su un fianco
- a mio parere tu hai idee troppo vaghe a proposito di materassi e reti e ti sei recata da un venditore che non ha saputo chiarirti queste idee. Quindi, primo punto, il venditore ha agito in modo non soddisfacente già nel momento della prima vendita.
- non so se avevate problemi di budget o per quale altro motivo, ma avete acquistato dei prodotti di qualità molto basica. Spero davvero che non abbiate speso molto.
- la prima rete a doghe extra large, anche se dura, era superiore alla seconda a doghe più strette. È facile spiegare perché: una rete a doghe flessibili deve essere fatta in modo tale che le doghe flettano ma fino a un certo punto. Cioè le doghe devono essere di una qualità tale per cui non arrivano mai a "spanciare", cioè a incurvarsi dall'altra parte (da concave a convesse). Se una rete ha le barre sotto come la tua è perché le doghe non hanno la capacità di rimanere sempre concave. Quindi la barra impedisce alla doga di spanciare. Però quando la doga arriva al limite e tocca la barra allora il materasso è come se fosse appoggiato su una superficie dura, come sul pavimento.
- le doghe così fatte rovinano il materasso? Mah, il vostro peso non mi sembra così drammatico...
- ultimo punto è proprio il materasso. È di qualità basica, come ho già detto, per non dire scadente, comprato in una fabbrichetta di assemblatori, probabilmente non ha nessuna ergonomia, se lo hai sentito soddisfacente in negozio è soltanto perché non ti ci sei soffermata a sufficienza e nessuno ti ha spiegato che per la tua corporatura è troppo rigido...
- ho letto anche di come dormi, a pancia in giù. Questa postura, che a lungo andare può procurare danni alla spina dorsale (soprattutto la zona cervicale), ti fa apparire un materasso decente anche se è troppo duro. In negozio avresti dovuto provare il materasso sdraiata sul fianco e sul dorso, e starci diversi minuti, per capire come venivano accolte dal materasso la spalla e l'anca.
A mio avviso se vuoi insistere sul cambio di rete devi preventivare almeno 300-350 euro per acquistare una buona rete a doppia campata (come due reti singole affiancate) e con almeno 14 doghe per parte, larghe 68 millimetri. Una buona rete vuol dire Dorsal, o Sogno Veneto, o Essedue, insomma una rete di marca.
Poi, risolta la questione rete, decidi se cambiare il materasso oppure se tenere questo materasso mettendoci sopra un topper, cioè un materassino di 3 o 4 centimetri in memory foam che ti ammorbidisce un po' il contatto con le molle.
E sforzati di girarti su un fianco

Sei incorreggibile. Sallo.