Ciao a tutti, sono qua a chiedervi un chiarimento perchè ognuno mi dice un po' la sua.
La situazione è questa: villa indipendente di 37 anni, per cui niente cappotto ma muri esterni con intercapedine interna con lana di roccia, tetto non isolato (tegole rimovibili dove si può vedere il cielo), sottotetto non isolato, serramenti in legno con doppi vetri mai sostituiti, persiane sostituite recentemente in alluminio, caldaia non a condensazione con vecchi caloriferi in ghisa.
La domanda è: dato che dobbiamo fare un lavoro relativo ad isolare il piano del sottotetto con gettata di materiale isolante calpestabile (con rimozione della lana di roccia che ora è buttata sopra in qualche modo) e sistemare un po' il tetto (senza rifarlo completamente), vorrei capire se facendo qualche lavoro ulteriore, ma SENZA il cappotto, che so... fotovoltaico, cambiare la caldaia con una a condensazione... riuscirei a prendere queste famose 2 classi energetiche per fare un bel 110%.
Tenete presente che al momento la casa ha l'ultima classe energetica (la G credo).
Cioè, per capirci, non ho ancora ben compreso se il cappotto va fatto per forza partendo da ultima classe energetica.
Mi chiedo se isolare il piano del sottotetto andrebbe bene come "superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell'edificio", supponendo che sia, appunto superiore al 25% tra somma dei mq dei muri esterni + piano del sottotetto, si calcola in questo modo?
Grazie davvero a tutti..
Re: Ecobonus 110%: chiarimento su come guadagnare 2 classi energetiche...
#2I calcoli solitamente li deve fare un termotecnico o un tecnico che seguirà tutta la pratica e la andrà ad asseverare (La parte più difficile)undertherain ha scritto: ↑05/10/20 12:36Ciao a tutti, sono qua a chiedervi un chiarimento perchè ognuno mi dice un po' la sua.
La situazione è questa: villa indipendente di 37 anni, per cui niente cappotto ma muri esterni con intercapedine interna con lana di roccia, tetto non isolato (tegole rimovibili dove si può vedere il cielo), sottotetto non isolato, serramenti in legno con doppi vetri mai sostituiti, persiane sostituite recentemente in alluminio, caldaia non a condensazione con vecchi caloriferi in ghisa.
La domanda è: dato che dobbiamo fare un lavoro relativo ad isolare il piano del sottotetto con gettata di materiale isolante calpestabile (con rimozione della lana di roccia che ora è buttata sopra in qualche modo) e sistemare un po' il tetto (senza rifarlo completamente), vorrei capire se facendo qualche lavoro ulteriore, ma SENZA il cappotto, che so... fotovoltaico, cambiare la caldaia con una a condensazione... riuscirei a prendere queste famose 2 classi energetiche per fare un bel 110%.
Tenete presente che al momento la casa ha l'ultima classe energetica (la G credo).
Cioè, per capirci, non ho ancora ben compreso se il cappotto va fatto per forza partendo da ultima classe energetica.
Mi chiedo se isolare il piano del sottotetto andrebbe bene come "superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell'edificio", supponendo che sia, appunto superiore al 25% tra somma dei mq dei muri esterni + piano del sottotetto, si calcola in questo modo?
Nel suo caso essendo una villetta singola passare di due classi sarĂ molto semplice. Personalmente io le consiglierei di fare i seguenti interventi trainanti:
- ricoprire più del 25% della superficie con materiali isolanti (cappotto, isolamento tetto) massimale 50000€ Per unità unifamiliari (40000 cadauno per case da 2 a 8 nuclei o 30000 sopra le 8 unità )
- adeguamento antisismico
- la sostituzione della caldaia sarà al 65% o elemento trainato perché non rispetta il requisito di caldaia centralizzata
Elementi trainati:
-Finestre e infissi 50000€
-Impianto fotovoltaico 48000€ (Accumulo e
- ricarica veicoli elettrici (3000€)
- sostituzione caloriferi 65% risparmio energetico o 50%
Se la risposta è stata di vostro gradimento lasciateci un like su
Google
o su
Facebook
Soleyma Lab hardware, software, web design, security system, Apple certified
o su
Soleyma Lab hardware, software, web design, security system, Apple certified
Re: Ecobonus 110%: chiarimento su come guadagnare 2 classi energetiche...
#3Dunque, intanto grazie per la risposta.Gianniastori ha scritto: ↑26/10/20 17:08I calcoli solitamente li deve fare un termotecnico o un tecnico che seguirà tutta la pratica e la andrà ad asseverare (La parte più difficile)undertherain ha scritto: ↑05/10/20 12:36Ciao a tutti, sono qua a chiedervi un chiarimento perchè ognuno mi dice un po' la sua.
La situazione è questa: villa indipendente di 37 anni, per cui niente cappotto ma muri esterni con intercapedine interna con lana di roccia, tetto non isolato (tegole rimovibili dove si può vedere il cielo), sottotetto non isolato, serramenti in legno con doppi vetri mai sostituiti, persiane sostituite recentemente in alluminio, caldaia non a condensazione con vecchi caloriferi in ghisa.
La domanda è: dato che dobbiamo fare un lavoro relativo ad isolare il piano del sottotetto con gettata di materiale isolante calpestabile (con rimozione della lana di roccia che ora è buttata sopra in qualche modo) e sistemare un po' il tetto (senza rifarlo completamente), vorrei capire se facendo qualche lavoro ulteriore, ma SENZA il cappotto, che so... fotovoltaico, cambiare la caldaia con una a condensazione... riuscirei a prendere queste famose 2 classi energetiche per fare un bel 110%.
Tenete presente che al momento la casa ha l'ultima classe energetica (la G credo).
Cioè, per capirci, non ho ancora ben compreso se il cappotto va fatto per forza partendo da ultima classe energetica.
Mi chiedo se isolare il piano del sottotetto andrebbe bene come "superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell'edificio", supponendo che sia, appunto superiore al 25% tra somma dei mq dei muri esterni + piano del sottotetto, si calcola in questo modo?
Nel suo caso essendo una villetta singola passare di due classi sarĂ molto semplice. Personalmente io le consiglierei di fare i seguenti interventi trainanti:
- ricoprire più del 25% della superficie con materiali isolanti (cappotto, isolamento tetto) massimale 50000€ Per unità unifamiliari (40000 cadauno per case da 2 a 8 nuclei o 30000 sopra le 8 unità )
- adeguamento antisismico
- la sostituzione della caldaia sarà al 65% o elemento trainato perché non rispetta il requisito di caldaia centralizzata
Elementi trainati:
-Finestre e infissi 50000€
-Impianto fotovoltaico 48000€ (Accumulo e
- ricarica veicoli elettrici (3000€)
- sostituzione caloriferi 65% risparmio energetico o 50%
Le dico giĂ che non voglio assolutamente fare cappotto ne altro tipo di lavori ai muri esterni.
La villetta singola ha una taverna (accatastata però come cantina) ed un sottotetto.
Vogliamo:
- Ricoprire tutto il piano calpestabile del sottotetto con materiale isolante rimuovendo la lana di roccia poggiata semplicemente sopra che c'è ora (con relativo smaltimento)
- Sostituire la vecchia caldaia con caldaia a condensazione (perchè non è trainante, non è una caldaia centralizzata che scalda tutta la villetta?)
- Impianto fotovoltaico
- Nessuna sostituzione caloriferi
La domanda è, a suo dire, al di la del termotecnico, con questi 4 punti riusciamo a fare 2 classi energetiche?
Seconda domanda: ma quindi detrarremo tutto al 110% TRANNE LA CALDAIA???
Grazie ancora...

Re: Ecobonus 110%: chiarimento su come guadagnare 2 classi energetiche...
#4Se non effettua almeno un intervento trainante perde la possibilità del 110%undertherain ha scritto: ↑26/10/20 17:19Le dico già che non voglio assolutamente fare cappotto ne altro tipo di lavori ai muri esterni.
Vogliamo:
- Ricoprire tutto il piano calpestabile del sottotetto con materiale isolante rimuovendo la lana di roccia poggiata semplicemente sopra che c'è ora (con relativo smaltimento)
- Sostituire la vecchia caldaia con caldaia a condensazione (perchè non è trainante, non è una caldaia centralizzata che scalda tutta la villetta?)
- Impianto fotovoltaico
- Nessuna sostituzione caloriferi
La domanda è, a suo dire, al di la del termotecnico, con questi 4 punti riusciamo a fare 2 classi energetiche?
Seconda domanda: ma quindi detrarremo tutto al 110% TRANNE LA CALDAIA???
- per la caldaia è considerata trainata perché la legge parla chiaramente di caldaie centralizzate a condensazione o pompe di calore. Quindi nel suo caso non avendo una centralizzata perché appartamento autonomo l’intervento diventerebbe trainato, come trainato sarà anche l’impianto fotovoltaico.
Infine se effettua un isolamento del solo sotto tetto credo che non sia sufficiente per aumentare di due classi la classe energetica dell’edificio. Inoltre non raggiungerà nemmeno la % del 25% obbligatoria per l’isolamento delle superfici esterne.
Perderebbe così la possibilità della detrazione al 110% in 5 anni ma manterrebbe la detrazione al 65% in 10 anni
Se facesse invece il cappotto esterno sarebbe un sicuro elemento trainante che porterebbe dietro infissi fotovoltaico e caldaia
Se la risposta è stata di vostro gradimento lasciateci un like su
Google
o su
Facebook
Soleyma Lab hardware, software, web design, security system, Apple certified
o su
Soleyma Lab hardware, software, web design, security system, Apple certified
Re: Ecobonus 110%: chiarimento su come guadagnare 2 classi energetiche...
#5Grazie, è stato gentilissimo.Gianniastori ha scritto: ↑26/10/20 17:40Se non effettua almeno un intervento trainante perde la possibilità del 110%undertherain ha scritto: ↑26/10/20 17:19Le dico già che non voglio assolutamente fare cappotto ne altro tipo di lavori ai muri esterni.
Vogliamo:
- Ricoprire tutto il piano calpestabile del sottotetto con materiale isolante rimuovendo la lana di roccia poggiata semplicemente sopra che c'è ora (con relativo smaltimento)
- Sostituire la vecchia caldaia con caldaia a condensazione (perchè non è trainante, non è una caldaia centralizzata che scalda tutta la villetta?)
- Impianto fotovoltaico
- Nessuna sostituzione caloriferi
La domanda è, a suo dire, al di la del termotecnico, con questi 4 punti riusciamo a fare 2 classi energetiche?
Seconda domanda: ma quindi detrarremo tutto al 110% TRANNE LA CALDAIA???
- per la caldaia è considerata trainata perché la legge parla chiaramente di caldaie centralizzate a condensazione o pompe di calore. Quindi nel suo caso non avendo una centralizzata perché appartamento autonomo l’intervento diventerebbe trainato, come trainato sarà anche l’impianto fotovoltaico.
Infine se effettua un isolamento del solo sotto tetto credo che non sia sufficiente per aumentare di due classi la classe energetica dell’edificio. Inoltre non raggiungerà nemmeno la % del 25% obbligatoria per l’isolamento delle superfici esterne.
Perderebbe così la possibilità della detrazione al 110% in 5 anni ma manterrebbe la detrazione al 65% in 10 anni
Se facesse invece il cappotto esterno sarebbe un sicuro elemento trainante che porterebbe dietro infissi fotovoltaico e caldaia
Certo che non capisco che differenza abbia una caldaia centralizzata dalla mia, vero che è singola, ma una villetta non passa come abitazione unica come se fosse una palazzina, anche se ha un solo appartamento (che poi sono 2 dato che anche la cantina è dotata di impianto di riscaldamento).
Mi chiedo: facendo venire un termotecnico per una perizia alla villetta, mi direbbe subito se facendo solo il sottotetto potrei riuscire a fare le 2 classi energetiche o lo scoprirei solamente al termine dei lavori (magari avendo poi un'amara sorpresa..)?
Grazie ancora.
Re: Ecobonus 110%: chiarimento su come guadagnare 2 classi energetiche...
#6Il termotecnico calcoli alla mano da dirle prima di fare i lavori quali dovranno essere gli interventi e in che entità dovranno essere per poter usufruire del 110%undertherain ha scritto: ↑26/10/20 18:11Grazie, è stato gentilissimo.Gianniastori ha scritto: ↑26/10/20 17:40Se non effettua almeno un intervento trainante perde la possibilità del 110%undertherain ha scritto: ↑26/10/20 17:19Le dico già che non voglio assolutamente fare cappotto ne altro tipo di lavori ai muri esterni.
Vogliamo:
- Ricoprire tutto il piano calpestabile del sottotetto con materiale isolante rimuovendo la lana di roccia poggiata semplicemente sopra che c'è ora (con relativo smaltimento)
- Sostituire la vecchia caldaia con caldaia a condensazione (perchè non è trainante, non è una caldaia centralizzata che scalda tutta la villetta?)
- Impianto fotovoltaico
- Nessuna sostituzione caloriferi
La domanda è, a suo dire, al di la del termotecnico, con questi 4 punti riusciamo a fare 2 classi energetiche?
Seconda domanda: ma quindi detrarremo tutto al 110% TRANNE LA CALDAIA???
- per la caldaia è considerata trainata perché la legge parla chiaramente di caldaie centralizzate a condensazione o pompe di calore. Quindi nel suo caso non avendo una centralizzata perché appartamento autonomo l’intervento diventerebbe trainato, come trainato sarà anche l’impianto fotovoltaico.
Infine se effettua un isolamento del solo sotto tetto credo che non sia sufficiente per aumentare di due classi la classe energetica dell’edificio. Inoltre non raggiungerà nemmeno la % del 25% obbligatoria per l’isolamento delle superfici esterne.
Perderebbe così la possibilità della detrazione al 110% in 5 anni ma manterrebbe la detrazione al 65% in 10 anni
Se facesse invece il cappotto esterno sarebbe un sicuro elemento trainante che porterebbe dietro infissi fotovoltaico e caldaia
Certo che non capisco che differenza abbia una caldaia centralizzata dalla mia, vero che è singola, ma una villetta non passa come abitazione unica come se fosse una palazzina, anche se ha un solo appartamento (che poi sono 2 dato che anche la cantina è dotata di impianto di riscaldamento).
Mi chiedo: facendo venire un termotecnico per una perizia alla villetta, mi direbbe subito se facendo solo il sottotetto potrei riuscire a fare le 2 classi energetiche o lo scoprirei solamente al termine dei lavori (magari avendo poi un'amara sorpresa..)?
Grazie ancora.
Per il discorso caldaia purtroppo le unitĂ abitative devono essere piĂą di una e autonome per avere una caldaia centralizzata
Se la risposta è stata di vostro gradimento lasciateci un like su
Google
o su
Facebook
Soleyma Lab hardware, software, web design, security system, Apple certified
o su
Soleyma Lab hardware, software, web design, security system, Apple certified
Re: Ecobonus 110%: chiarimento su come guadagnare 2 classi energetiche...
#7Grazie ancora!Gianniastori ha scritto: ↑26/10/20 18:59Il termotecnico calcoli alla mano da dirle prima di fare i lavori quali dovranno essere gli interventi e in che entità dovranno essere per poter usufruire del 110%undertherain ha scritto: ↑26/10/20 18:11Grazie, è stato gentilissimo.Gianniastori ha scritto: ↑26/10/20 17:40
Se non effettua almeno un intervento trainante perde la possibilitĂ del 110%
- per la caldaia è considerata trainata perché la legge parla chiaramente di caldaie centralizzate a condensazione o pompe di calore. Quindi nel suo caso non avendo una centralizzata perché appartamento autonomo l’intervento diventerebbe trainato, come trainato sarà anche l’impianto fotovoltaico.
Infine se effettua un isolamento del solo sotto tetto credo che non sia sufficiente per aumentare di due classi la classe energetica dell’edificio. Inoltre non raggiungerà nemmeno la % del 25% obbligatoria per l’isolamento delle superfici esterne.
Perderebbe così la possibilità della detrazione al 110% in 5 anni ma manterrebbe la detrazione al 65% in 10 anni
Se facesse invece il cappotto esterno sarebbe un sicuro elemento trainante che porterebbe dietro infissi fotovoltaico e caldaia
Certo che non capisco che differenza abbia una caldaia centralizzata dalla mia, vero che è singola, ma una villetta non passa come abitazione unica come se fosse una palazzina, anche se ha un solo appartamento (che poi sono 2 dato che anche la cantina è dotata di impianto di riscaldamento).
Mi chiedo: facendo venire un termotecnico per una perizia alla villetta, mi direbbe subito se facendo solo il sottotetto potrei riuscire a fare le 2 classi energetiche o lo scoprirei solamente al termine dei lavori (magari avendo poi un'amara sorpresa..)?
Grazie ancora.
Per il discorso caldaia purtroppo le unitĂ abitative devono essere piĂą di una e autonome per avere una caldaia centralizzata
Ora devo trovare un termotecnico che sia professionale, cosa assai rara dalle mie parti.
Re: Ecobonus 110%: chiarimento su come guadagnare 2 classi energetiche...
#8..perchè quelle fatte sinora sono chiacchiere da bar.
Re: Ecobonus 110%: chiarimento su come guadagnare 2 classi energetiche...
#9Ma no, anzi, non volevo certo offendere e per quanto mi riguarda qua c'è della professionalità , e non poca, ma purtroppo in Italia serve sempre il pezzo di carta che molto spesso (quasi sempre) viene redatto da uno tanto per...
Re: Ecobonus 110%: chiarimento su come guadagnare 2 classi energetiche...
#10Io invece intendevo proprio sul serio.
E hai esordito pure all'inizio con '...ciascuno dice la sua..' ... quindi è un po' che sei al bar.
O ti decidi a chiedere a qualcuno che, pagato, ci mette la firma su quello che dice, o continuerai a sentire 'ciascuno che dice la sua'.
Ah, per inciso... basta la cantina in taverna che la metĂ dei tecnici ti dice subito di no al telefono.
E hai esordito pure all'inizio con '...ciascuno dice la sua..' ... quindi è un po' che sei al bar.
O ti decidi a chiedere a qualcuno che, pagato, ci mette la firma su quello che dice, o continuerai a sentire 'ciascuno che dice la sua'.
Ah, per inciso... basta la cantina in taverna che la metĂ dei tecnici ti dice subito di no al telefono.
Re: Ecobonus 110%: chiarimento su come guadagnare 2 classi energetiche...
#11Ottimo, allora per quanto mi riguarda vedi di imparare l'educazione che io non ho offeso nessuno, grande esperto.salvo72 ha scritto: ↑30/10/20 0:44Io invece intendevo proprio sul serio.
E hai esordito pure all'inizio con '...ciascuno dice la sua..' ... quindi è un po' che sei al bar.
O ti decidi a chiedere a qualcuno che, pagato, ci mette la firma su quello che dice, o continuerai a sentire 'ciascuno che dice la sua'.
Ah, per inciso... basta la cantina in taverna che la metĂ dei tecnici ti dice subito di no al telefono.
ChissĂ come mai ho il sospetto che sei dell'ambiente e come sempre appena vi si dice qualcosa diventati subito simpatici, roba da matti, dovessi farlo io con i clienti sarei giĂ a spasso.
Stammi bene.
P.S.
"La cantina in taverna che la metĂ dei tecnici ti dice subito di no al telefono" non so cosa significhi, articola meglio le tue proposizioni.
Re: Ecobonus 110%: chiarimento su come guadagnare 2 classi energetiche...
#12Bisogna partire da un APE, ovvero da un Attestato di Prestazione Energetica. Va bene dire "sarà un G", ma se l'obbiettivo è il superbonus ci deve essere un tecnico abilitato che per prima cosa calcola l'ape della tua casa.
Lo stesso tecnico è sicuramente in grado di dirti quali sono gli interventi minimi necessari per fare il salto dei due gradini.
A proposito del 25% di superficie minima è praticamente impossibile che basti coibentare la soletta che divide il piano della tua casa dal sottotetto, credo che nel caso di un'abitazione con cantina tra le superfici opache devi aggiungere anche la soletta che separa appunto la cantina dall'abitazione.
Per le altre cose tipo caldaia o impianto fotovoltaico non so aiutarti, sto anch'io cercando di capirci qualcosa.
Però spiegami una cosa, perché ti darebbe tanto fastidio fare un cappotto esterno? Se l'obbiettivo è quello di intascare il superbonus...
Lo stesso tecnico è sicuramente in grado di dirti quali sono gli interventi minimi necessari per fare il salto dei due gradini.
A proposito del 25% di superficie minima è praticamente impossibile che basti coibentare la soletta che divide il piano della tua casa dal sottotetto, credo che nel caso di un'abitazione con cantina tra le superfici opache devi aggiungere anche la soletta che separa appunto la cantina dall'abitazione.
Per le altre cose tipo caldaia o impianto fotovoltaico non so aiutarti, sto anch'io cercando di capirci qualcosa.
Però spiegami una cosa, perché ti darebbe tanto fastidio fare un cappotto esterno? Se l'obbiettivo è quello di intascare il superbonus...
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Ecobonus 110%: chiarimento su come guadagnare 2 classi energetiche...
#13Guarda... fosse per me lo farei il cappotto, ma è l'abitazione dei miei genitori, e... questo è.mamma santina ha scritto: ↑01/11/20 22:06Bisogna partire da un APE, ovvero da un Attestato di Prestazione Energetica. Va bene dire "sarà un G", ma se l'obbiettivo è il superbonus ci deve essere un tecnico abilitato che per prima cosa calcola l'ape della tua casa.
Lo stesso tecnico è sicuramente in grado di dirti quali sono gli interventi minimi necessari per fare il salto dei due gradini.
A proposito del 25% di superficie minima è praticamente impossibile che basti coibentare la soletta che divide il piano della tua casa dal sottotetto, credo che nel caso di un'abitazione con cantina tra le superfici opache devi aggiungere anche la soletta che separa appunto la cantina dall'abitazione.
Per le altre cose tipo caldaia o impianto fotovoltaico non so aiutarti, sto anch'io cercando di capirci qualcosa.
Però spiegami una cosa, perché ti darebbe tanto fastidio fare un cappotto esterno? Se l'obbiettivo è quello di intascare il superbonus...
Mi hanno detto che dato che anche in cantina ho impianto di riscaldamento, non si considera la soletta che separa appunto la cantina dall'abitazione, poi sai...
Comunque sto aspettando che il mio geometra mi metta in contatto con un termotecnico.
Mi ha parlato di 300€ circa per far fare una perizia ed avere una risposta sicura.
Re: Ecobonus 110%: chiarimento su come guadagnare 2 classi energetiche...
#14Bene. A me hanno chiesto circa 500 euro, ma il tecnico che ho contattato ha messo le mani avanti (giustamente) : può fare l'APE ma non servirà per il superbonus perché al primo piano (e nel sottotetto) non ho più l'impianto di riscaldamento.
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Ecobonus 110%: chiarimento su come guadagnare 2 classi energetiche...
#15Ah, quindi pare che il discorso della cantina riscaldata che mi hanno detto sia vera...mamma santina ha scritto: ↑01/11/20 23:54Bene. A me hanno chiesto circa 500 euro, ma il tecnico che ho contattato ha messo le mani avanti (giustamente) : può fare l'APE ma non servirà per il superbonus perché al primo piano (e nel sottotetto) non ho più l'impianto di riscaldamento.
Comunque mi ha detto "circa" 300€, sai anche tu come funziona.