Forni separati oppure all in one?

#1
Buongiorno a tutti,



nella progettazione della nuova cucina pensavamo ad un forno termoventilato (mi sembra di capire che delle buone soluzioni potrebbero essere AEG Smeg o Siemens/Bosh) da abbinare ad un microonde (ho letto molti consigli per Whirlpool) entrambi da incasso da mettere a colonna.



Dall idea che mi sono fatto per un forno discreto siamo sui 500/800 euro e per un microonde sempre da incasso, che abbia un minimo di capienza ne servono almeno altri 450/550e.



Ora mi chiedevo se fosse una buona idea prendere un valido prodotto che riunisca entrambi in unico apparecchio, spenderei forse qualcosa in più ma risparmierei uno slot per la cucina che in effetti mi farebbe comodo e soprattutto non avrei per certi versi un doppione in quanto i microonde più capienti sono alla fine anche dei forni termoventilati compatti e quindi ho paura che alla fine, quando possibile, uno usa solo quello e l altro occupa solo spazio.



Mi stavo orientando su questo prodotto, Siemens IQ700 https://www.siemens-home.bsh-group.com/ ... /HN678G4S6 che oltre ad essere combinato con microonde è anche a vapore, siamo intorno ai 1500e.



Vorrei un'opinione sulla scelta di optare per un elettrodomestico unico invece che sui due forni separati ed un parere sul prodotto specifico che pensavo di acquistare.



Grazie a quanti vorranno contribuire alla discussione, scusate se ho scritto qualcosa di impreciso ma non sono per niente esperto in materia.



Saluti,



Nico

Re: Forni separati oppure all in one?

#2
premetto che non ho trovato per esempio a che temperatura arriva questo forno...da quello che so i forni combinati cuociono in ventilato quindi manca la funzione forno statico. se invece dovessi sbagliarmi inizierei anche io a chiedermi se non valga la pena acquistare un combinato...

seguo la discussione con curiosità!

Re: Forni separati oppure all in one?

#3
kia7 ha scritto:
04/11/20 19:15
premetto che non ho trovato per esempio a che temperatura arriva questo forno...da quello che so i forni combinati cuociono in ventilato quindi manca la funzione forno statico. se invece dovessi sbagliarmi inizierei anche io a chiedermi se non valga la pena acquistare un combinato...

seguo la discussione con curiosità!
E' capiente 67 lt ed arriva a 300°. Non so se è anche statico, qui trovi elencate tutte le cose che fa ma io come detto non ci capisco tantissimo quindi puoi verificare direttamente https://www.duegstore.com/it/forno-inca ... apore.html.

Re: Forni separati oppure all in one?

#5
manueltn78 ha scritto:
09/11/20 20:38
Ciao, nota che il forno non è a -vapore, ma solo con aggiunta di vapore.
Grazie, che differenza c è ?

Scusa ma non me ne intendo proprio, nel senso che il fatto che ci fosse anche il vapore era una cosa in più per me perché cercavo di base un termoventilato con microonde.

Quindi che sia anche a vapore o con aggiunta di vapore nello specifico quanto mi cambia ? conviene cercare un prodotto che nn abbia proprio il vapore e quindi presumibilmente costi meno o con aggiunta di vapore si può comunque cucinare a vapore ed allora questo mi sembrerebbe valido ?

Grazie per la risposta

Re: Forni separati oppure all in one?

#6
Da quello che scrivi del vapore (100% o aggiunta) non ti importa nulla. Perfetto, così hai un impiccio in meno.
Se fai cotture a vapore userai la vaporiera sui fornelli e se vuoi un po' di umidità in cottura metterai una ciotola d'acqua nel forno.
Dal punto di vista della qualità è sempre meglio avere prodotti specifici. Quindi un forno classico (statico e ventilato) di alta qualità, magari che arrivi ad alte temperature se fai la pizza (Ilve, per esempio, mi pare arrivi a 400°) e uno solo microonde.
Quest'ultimo se lo vuoi grande sarà al 99% combinato ma amen, lo userai solo come microonde.

Se invece hai problemi di spazio punta ai compromessi che per definizione non sono il meglio di niente ma magari si adattano bene alle tue esigenze.

Personalmente il microonde lo uso solo per scongelare/riscaldare e l'ho preso da banco ma infilato in un ripiano della dispensa sopra il forno. Con 90 euro ho risolto il problema.

Re: Forni separati oppure all in one?

#7
klw ha scritto:
11/11/20 14:13
Da quello che scrivi del vapore (100% o aggiunta) non ti importa nulla. Perfetto, così hai un impiccio in meno.
Se fai cotture a vapore userai la vaporiera sui fornelli e se vuoi un po' di umidità in cottura metterai una ciotola d'acqua nel forno.
Dal punto di vista della qualità è sempre meglio avere prodotti specifici. Quindi un forno classico (statico e ventilato) di alta qualità, magari che arrivi ad alte temperature se fai la pizza (Ilve, per esempio, mi pare arrivi a 400°) e uno solo microonde.
Quest'ultimo se lo vuoi grande sarà al 99% combinato ma amen, lo userai solo come microonde.

Se invece hai problemi di spazio punta ai compromessi che per definizione non sono il meglio di niente ma magari si adattano bene alle tue esigenze.

Personalmente il microonde lo uso solo per scongelare/riscaldare e l'ho preso da banco ma infilato in un ripiano della dispensa sopra il forno. Con 90 euro ho risolto il problema.
Grazie per la risposta, chiara e piena di spunti su cui riflettere.
:)