Cucina

#1
Buonasera sto comprando una cucina e mi sono fatta dire il materiale dei mobili.. purtroppo io non ne capisco molto sulla qualità e chiedo il vostro aiuto. Di seguito riporti ciò che mi è stato detto:
Cucina con ante in truciolare spessore 22 mm classe E1 nobilitato effetto legno o nobilitato

colorato opaco in diverse finiture. Fusto in truciolare nobilitato classe E1(bassa emissione di formaldeide) sp.18 mm

bordi ABS a forte spessore e schiena in MDF sp 6mm.

Cerniere e cassetti/cassettoni della Blum con ammortizzazione in chiusura.

Secondo voi è buona?
Grazie a tutti in anticipo

Re: Cucina

#2
Edda88 ha scritto:
03/12/20 20:42
Buonasera sto comprando una cucina e mi sono fatta dire il materiale dei mobili.. purtroppo io non ne capisco molto sulla qualità e chiedo il vostro aiuto. Di seguito riporti ciò che mi è stato detto:
Cucina con ante in truciolare spessore 22 mm classe E1 nobilitato effetto legno o nobilitato

colorato opaco in diverse finiture. Fusto in truciolare nobilitato classe E1(bassa emissione di formaldeide) sp.18 mm

bordi ABS a forte spessore e schiena in MDF sp 6mm.

Cerniere e cassetti/cassettoni della Blum con ammortizzazione in chiusura.

Secondo voi è buona?
Grazie a tutti in anticipo
Direi che le "specifiche", per quanto mi consta, sono nella media della fascia media: carcassa in truciolare da 18 mm in classe E1 è la regola (è anche idrorepellente? Spesso sì ma il cuciniere non lo scrive sulle schede tecniche, magari è un V70); bordi ABS a forte spessore=? Le cucine che ho visionato prima di acquistare la mia oscillavano tra 0,8 e 1,2 mm, da capire poi se ABS su tutti i lati o sui soli lati a vista, e nel caso se stesso spessore su tutti i lati (dettagli, comunque); schiena in MDF scelta comune (alcuni cucinieri di fascia media/medio-alta usano HDF), spessore 6 mm ok (altri cucinieri di fascia media si attestano sui 3 mm); cerniere-cassetti-guide Blum (immagino standard, quindi guida Tandembox ecc.) sono le ferramenta più diffuse, con Grass e Hettich; anta spessore 22 mm è ormai la regola per quasi tutti i cucinieri di fascia media, almeno per nobilitati e laccati.

Re: Cucina

#4
Bragi ha scritto:
03/12/20 21:04
Edda88 ha scritto:
03/12/20 20:42
Buonasera sto comprando una cucina e mi sono fatta dire il materiale dei mobili.. purtroppo io non ne capisco molto sulla qualità e chiedo il vostro aiuto. Di seguito riporti ciò che mi è stato detto:
Cucina con ante in truciolare spessore 22 mm classe E1 nobilitato effetto legno o nobilitato

colorato opaco in diverse finiture. Fusto in truciolare nobilitato classe E1(bassa emissione di formaldeide) sp.18 mm

bordi ABS a forte spessore e schiena in MDF sp 6mm.

Cerniere e cassetti/cassettoni della Blum con ammortizzazione in chiusura.

Secondo voi è buona?
Grazie a tutti in anticipo
Direi che le "specifiche", per quanto mi consta, sono nella media della fascia media: carcassa in truciolare da 18 mm in classe E1 è la regola (è anche idrorepellente? Spesso sì ma il cuciniere non lo scrive sulle schede tecniche, magari è un V70); bordi ABS a forte spessore=? Le cucine che ho visionato prima di acquistare la mia oscillavano tra 0,8 e 1,2 mm, da capire poi se ABS su tutti i lati o sui soli lati a vista, e nel caso se stesso spessore su tutti i lati (dettagli, comunque); schiena in MDF scelta comune (alcuni cucinieri di fascia media/medio-alta usano HDF), spessore 6 mm ok (altri cucinieri di fascia media si attestano sui 3 mm); cerniere-cassetti-guide Blum (immagino standard, quindi guida Tandembox ecc.) sono le ferramenta più diffuse, con Grass e Hettich; anta spessore 22 mm è ormai la regola per quasi tutti i cucinieri di fascia media, almeno per nobilitati e laccati.

Re: Cucina

#5
Edda88 ha scritto:
03/12/20 21:15
Quindi secondo lei è buona?
La cucina è 3.55x2.40 e il preventivo è di 4100 compreso di elettrodomestici indesit elextrolux
Diciamo che, almeno stando alle "specifiche", non ha nulla in meno della media della fascia media; "buona" o "non buona" è un giudizio soggettivo che dipende da tanti fattori, i quali concernono, oltre alle sue preferenze/aspettative, sia il produttore (qualità del prodotto specifico, lavorazione ecc.), sia (e forse ancor più) quanti hanno effettuato il progetto e quanti effettueranno il montaggio. Sulla "bontà" del preventivo, invece, è praticamente impossibile rispondere (e non essendo un mobiliere, non ne avrei neppure la competenza).

Re: Cucina

#6
Bragi ha scritto:
03/12/20 21:27
Edda88 ha scritto:
03/12/20 21:15
Quindi secondo lei è buona?
La cucina è 3.55x2.40 e il preventivo è di 4100 compreso di elettrodomestici indesit elextrolux
Diciamo che, almeno stando alle "specifiche", non ha nulla in meno della media della fascia media; "buona" o "non buona" è un giudizio soggettivo che dipende da tanti fattori, i quali concernono, oltre alle sue preferenze/aspettative, sia il produttore (qualità del prodotto specifico, lavorazione ecc.), sia (e forse ancor più) quanti hanno effettuato il progetto e quanti effettueranno il montaggio. Sulla "bontà" del preventivo, invece, è praticamente impossibile rispondere (e non essendo un mobiliere, non ne avrei neppure la competenza).


Ultima domanda se può rispondermi. Meglio questa cucina o quelle di ikea?

Re: Cucina

#7
Edda88 ha scritto:
03/12/20 21:34
Bragi ha scritto:
03/12/20 21:27
Edda88 ha scritto:
03/12/20 21:15
Quindi secondo lei è buona?
La cucina è 3.55x2.40 e il preventivo è di 4100 compreso di elettrodomestici indesit elextrolux
Diciamo che, almeno stando alle "specifiche", non ha nulla in meno della media della fascia media; "buona" o "non buona" è un giudizio soggettivo che dipende da tanti fattori, i quali concernono, oltre alle sue preferenze/aspettative, sia il produttore (qualità del prodotto specifico, lavorazione ecc.), sia (e forse ancor più) quanti hanno effettuato il progetto e quanti effettueranno il montaggio. Sulla "bontà" del preventivo, invece, è praticamente impossibile rispondere (e non essendo un mobiliere, non ne avrei neppure la competenza).


Ultima domanda se può rispondermi. Meglio questa cucina o quelle di ikea?
Non so neppure quale sia il termine di raffronto ("questa cucina"... cioè? Le "specifiche" non dicono tutto, magari si scopre che è una MondoConvenienza)... :) Personalmente conosco poco Ikea perché non amo rifornirmi presso di loro (per intenderci, preferisco di gran lunga spendere qualche euro in più e rivolgermi ad un mobiliere - e possibilmente un produttore - locale, anche scegliendo prodotti "primo prezzo"; se vogliamo fare dell'aneddotica, a casa ho solo una piccola libreria Ikea in truciolare nobilitato, età 3-4 anni, e i fogli di nobilitato sui fianchi a vista si stanno già vistosamente deteriorando/staccando: parliamo di una libreria eh, che sta in un antro della casa "protetto", ergo i fianchi non sono mai stati in alcun modo sollecitati né esposti a vapori e simili). A naso, qualunque prodotto di fascia media dovrebbe essere superiore quanto a qualità di materiali, finiture, gamma di moduli ecc.; ciò premesso, se mira al massimo risparmio e sa accontentarsi, non ha grandi pretese in punto di assistenza post-vendita, dispone di un professionista che possa aiutarla in sede progettuale (ergonomia, impiantistica ecc.) e soprattutto di qualcuno che sappia effettuare trasporto e montaggio a regola d'arte per pochi(ssimi) spicci, può sempre contemplare l'ipotesi... Io non lo farei a prescindere, ecco, ma de gustibus.

Re: Cucina

#8
Bragi ha scritto:
03/12/20 23:08
Edda88 ha scritto:
03/12/20 21:34
Bragi ha scritto:
03/12/20 21:27


Diciamo che, almeno stando alle "specifiche", non ha nulla in meno della media della fascia media; "buona" o "non buona" è un giudizio soggettivo che dipende da tanti fattori, i quali concernono, oltre alle sue preferenze/aspettative, sia il produttore (qualità del prodotto specifico, lavorazione ecc.), sia (e forse ancor più) quanti hanno effettuato il progetto e quanti effettueranno il montaggio. Sulla "bontà" del preventivo, invece, è praticamente impossibile rispondere (e non essendo un mobiliere, non ne avrei neppure la competenza).


Ultima domanda se può rispondermi. Meglio questa cucina o quelle di ikea?
Non so neppure quale sia il termine di raffronto ("questa cucina"... cioè? Le "specifiche" non dicono tutto, magari si scopre che è una MondoConvenienza)... :) Personalmente conosco poco Ikea perché non amo rifornirmi presso di loro (per intenderci, preferisco di gran lunga spendere qualche euro in più e rivolgermi ad un mobiliere - e possibilmente un produttore - locale, anche scegliendo prodotti "primo prezzo"; se vogliamo fare dell'aneddotica, a casa ho solo una piccola libreria Ikea in truciolare nobilitato, età 3-4 anni, e i fogli di nobilitato sui fianchi a vista si stanno già vistosamente deteriorando/staccando: parliamo di una libreria eh, che sta in un antro della casa "protetto", ergo i fianchi non sono mai stati in alcun modo sollecitati né esposti a vapori e simili). A naso, qualunque prodotto di fascia media dovrebbe essere superiore quanto a qualità di materiali, finiture, gamma di moduli ecc.; ciò premesso, se mira al massimo risparmio e sa accontentarsi, non ha grandi pretese in punto di assistenza post-vendita, dispone di un professionista che possa aiutarla in sede progettuale (ergonomia, impiantistica ecc.) e soprattutto di qualcuno che sappia effettuare trasporto e montaggio a regola d'arte per pochi(ssimi) spicci, può sempre contemplare l'ipotesi... Io non lo farei a prescindere, ecco, ma de gustibus.
Quella cucina che ho visto è di un mobilificio ed è Art due ma questa marca non l ho mai sentita 😅

Re: Cucina

#9
Edda88 ha scritto:
04/12/20 10:33
Bragi ha scritto:
03/12/20 23:08
Edda88 ha scritto:
03/12/20 21:34


Non so neppure quale sia il termine di raffronto ("questa cucina"... cioè? Le "specifiche" non dicono tutto, magari si scopre che è una MondoConvenienza)... :) Personalmente conosco poco Ikea perché non amo rifornirmi presso di loro (per intenderci, preferisco di gran lunga spendere qualche euro in più e rivolgermi ad un mobiliere - e possibilmente un produttore - locale, anche scegliendo prodotti "primo prezzo"; se vogliamo fare dell'aneddotica, a casa ho solo una piccola libreria Ikea in truciolare nobilitato, età 3-4 anni, e i fogli di nobilitato sui fianchi a vista si stanno già vistosamente deteriorando/staccando: parliamo di una libreria eh, che sta in un antro della casa "protetto", ergo i fianchi non sono mai stati in alcun modo sollecitati né esposti a vapori e simili). A naso, qualunque prodotto di fascia media dovrebbe essere superiore quanto a qualità di materiali, finiture, gamma di moduli ecc.; ciò premesso, se mira al massimo risparmio e sa accontentarsi, non ha grandi pretese in punto di assistenza post-vendita, dispone di un professionista che possa aiutarla in sede progettuale (ergonomia, impiantistica ecc.) e soprattutto di qualcuno che sappia effettuare trasporto e montaggio a regola d'arte per pochi(ssimi) spicci, può sempre contemplare l'ipotesi... Io non lo farei a prescindere, ecco, ma de gustibus.
Quella cucina che ho visto è di un mobilificio ed è Art due ma questa marca non l ho mai sentita 😅
Forse Ar-Due? Che un paio di decenni fa dovrebbe essersi "fusa" con Arrex-1 (il marchio unico, come il catalogo ed il sito internet di riferimento, è Arrex Le Cucine, anche se gli stabilimenti produttivi dovrebbero essere ancora separati, uno a Mansuè e l'altro in provincia di Pordenone). Io vivo a pochi km dal relativo distretto del mobile e ho una Ar-Tre (stesso gruppo - Consorzio Atma - ma diverso stabilimento produttivo e diversi cataloghi); Arrex comunque per la fascia media bene, se non ricordo male dovrebbero pure montare guide Legrabox (e non Tandembox, come da primo post) di serie.
Ultima modifica di Bragi il 04/12/20 15:42, modificato 1 volta in totale.

Re: Cucina

#10
Edda88 ha scritto:
03/12/20 21:34
Bragi ha scritto:
03/12/20 21:27
Edda88 ha scritto:
03/12/20 21:15
Quindi secondo lei è buona?
La cucina è 3.55x2.40 e il preventivo è di 4100 compreso di elettrodomestici indesit elextrolux
Diciamo che, almeno stando alle "specifiche", non ha nulla in meno della media della fascia media; "buona" o "non buona" è un giudizio soggettivo che dipende da tanti fattori, i quali concernono, oltre alle sue preferenze/aspettative, sia il produttore (qualità del prodotto specifico, lavorazione ecc.), sia (e forse ancor più) quanti hanno effettuato il progetto e quanti effettueranno il montaggio. Sulla "bontà" del preventivo, invece, è praticamente impossibile rispondere (e non essendo un mobiliere, non ne avrei neppure la competenza).


Ultima domanda se può rispondermi. Meglio questa cucina o quelle di ikea?
Ikea sei forse al punto più basso di partenza, quindi è facile trovare una cucina di non eccelsa qualità ma che sia comunque superiore a Ikea. Direi che al 99% optare per questa anziché Ikea non è un consiglio errato.