Dopo l’ennesimo divano distrutto dai bambini, sto valutando di prendere qualcosa di qualità superiore, ma vale davvero la pena spenderci molto?
Vorrei prendere qualcosa di moderno, in tessuto, con lo schienale non esageratamente basso ( che arrivi quasi alle spalle). Ho provato quelli più economici fino a €2000 e poi nei negozi che trattano i marchi più blasonati (b&b, baxter, Saba, ecc...) da 3500€ a salire. Ho trovato comodità e piacere estetico in entrambi i casi, ma resta sempre il dubbio della durata.
per ora quelli che mi sono piaciuti di più sono i seguenti:
- Flexform Newbridge
- Baxter Sorrento
- B&B Apollo e Harry
- De Padova Tuareg 16
- Saba Limes
Avete qualche consiglio? Magari anche dove andare a vederne altri in Veneto
Re: Divani, vale la pena spenderci molto?
#2non conosco quei modelli e faccio un discorso generale:
premesso che un divano in pelle (specie se di qualità) è molto più resistente di un qualsiasi divano in tessuto...tendenzialmente tessuti di qualità elevata e fatti come si deve sono più resistenti di tessuti più economici. le imbottiture fanno molto la diferenza: nei divani belli sono moooolto durature, mentre meno si spende più si "sfonderanno" in fretta.
baxter dovrebbe fare prodotti eccellenti (per sentito dire) mentre i prodotti flexform che ho avuto modo di provare (in pelle perchè tendenzialmente la prediligo) erano abbastanza scadenti ed il prezzo è del tutto ingiustificato (cioè, magari sono anche fatti bene e duraturi, ma la pelle usata era giusto un pelino superiore ai prodotti ikea...anzi in alcuni casi pareva quasi ecopelle -_- allucinante)...per quelli in tessuto non saprei, mai provati di persona.
le altre marche citate mai viste/provate di persona quindi non posso dire nulla
premesso che un divano in pelle (specie se di qualità) è molto più resistente di un qualsiasi divano in tessuto...tendenzialmente tessuti di qualità elevata e fatti come si deve sono più resistenti di tessuti più economici. le imbottiture fanno molto la diferenza: nei divani belli sono moooolto durature, mentre meno si spende più si "sfonderanno" in fretta.
baxter dovrebbe fare prodotti eccellenti (per sentito dire) mentre i prodotti flexform che ho avuto modo di provare (in pelle perchè tendenzialmente la prediligo) erano abbastanza scadenti ed il prezzo è del tutto ingiustificato (cioè, magari sono anche fatti bene e duraturi, ma la pelle usata era giusto un pelino superiore ai prodotti ikea...anzi in alcuni casi pareva quasi ecopelle -_- allucinante)...per quelli in tessuto non saprei, mai provati di persona.
le altre marche citate mai viste/provate di persona quindi non posso dire nulla
Re: Divani, vale la pena spenderci molto?
#3Età dei pargoli? Tendono a distruggere i divani tagliuzzando i rivestimenti oppure organizzandoci sopra gare di salto in alto e salto con l'asta?
Se sono ancora giovani e selvaggi proseguirei con un divano stile ikea, fossi nei tuoi panni.
Se invece fossero quasi per far giudizio, cercherei con pazienza divani di marche meno blasonate rispetto a quelle che citi, robusti e ben fatti ma non "di lusso".
A mio (modestissimo) parere acquistare un divano di Baxter in una situazione come la tua mi sembrerebbe un po' un azzardo, e forse pure uno speco.
Ma d'altra parte i soldi sono i tuoi...
Se sono ancora giovani e selvaggi proseguirei con un divano stile ikea, fossi nei tuoi panni.
Se invece fossero quasi per far giudizio, cercherei con pazienza divani di marche meno blasonate rispetto a quelle che citi, robusti e ben fatti ma non "di lusso".
A mio (modestissimo) parere acquistare un divano di Baxter in una situazione come la tua mi sembrerebbe un po' un azzardo, e forse pure uno speco.
Ma d'altra parte i soldi sono i tuoi...
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Divani, vale la pena spenderci molto?
#4Sono nella fase in cui, a parte qualche briciola, non fanno più dannimamma santina ha scritto:Età dei pargoli? Tendono a distruggere i divani tagliuzzando i rivestimenti oppure organizzandoci sopra gare di salto in alto e salto con l'asta?
Se sono ancora giovani e selvaggi proseguirei con un divano stile ikea, fossi nei tuoi panni.
Se invece fossero quasi per far giudizio, cercherei con pazienza divani di marche meno blasonate rispetto a quelle che citi, robusti e ben fatti ma non "di lusso".
A mio (modestissimo) parere acquistare un divano di Baxter in una situazione come la tua mi sembrerebbe un po' un azzardo, e forse pure uno speco.
Ma d'altra parte i soldi sono i tuoi...
Re: Divani, vale la pena spenderci molto?
#5Difficile consigliare, dipende anche cosa uno vuole , forse anche dal carattere .. Partiamo che nulla al mondo dura a interno. Un divano per i tuoi convinzioni quanto dovrebbe durare ? 5-10-20 -30 anni? Prendi la decisione a base di aspettative che hai dal divano .
Come sono fatta io , che mi stanco del arredo ,disposizione , colori e altro .. non vorrei mai a trovare la casa mia tra 10-15 anni con lo stile o colori che la difiniscono “ anni 20”( cioè 2020 , come per esempio spesso sentiamo dire “ anni 90 “) , io non comprerei mai un mobile che devo tenere a vita ...
Per 10 anni ho vissuto nella villa in affitto con arredamento tutto su misura in legno massello, divani solidi solidi ( già prima che siamo venuti noi a vivere ci stavano lì non meno di 15 anni ) dove il tessuto in alcantara non regge più e già al nostro arrivo erano molto consumati da coprirli con un copri divano... ormai si trovano in un stato da rifoderare. Divani sono molto robusti , ma se erano i miei ci penserei 2 volte se mandarli dal tappezziere o con quei soldi comprare nuovi .. e sto pensiero avrei già fatto 10 anni fa quando siamo entrati a vivere . Invece sarei molto fermata dal pensiero che ho pagato sti divani come una ala del aereo , che non ho voglia di spendere per tappezziere perché ormai hanno 10-15 anni e mi troverei con quei divani ancora per molti anni in quel stato come é accaduto ( ma siamo in affitto)
Mobili che abbiamo trovato insieme ai divani e il resto sono in legno massello in stile arte povera . Sono diventati in 10 anni deprimenti psicologicamente per noi , ma sono quasi come nuovi . Impossibilità di poter neanche cambiare la disposizione aggrava stato mentale ancora di più
. Sono quelli mobili che paghi tanto, durano a vita e poi anche se vorresti cambiarli non puoi buttarli ( perché sono in ottimo stato ) e hai anche difficolta a vendere ( perché sono fuori moda e sono su misura!) .
Certo divano non é credenza artigianale in legno massello che pesa come un elefante . Ma in ogni caso ci sta la possibilità di trovarti con un divano come nel caso mio .
Io per la casa che stiamo ristrutturando voglio solo i mobili “ movibili “ , divano di tendenza attuale che non ha dovere di durare per più di 10 anni . Quando si scassa lo butto senza pietà e mi prendo un altro
Come sono fatta io , che mi stanco del arredo ,disposizione , colori e altro .. non vorrei mai a trovare la casa mia tra 10-15 anni con lo stile o colori che la difiniscono “ anni 20”( cioè 2020 , come per esempio spesso sentiamo dire “ anni 90 “) , io non comprerei mai un mobile che devo tenere a vita ...
Per 10 anni ho vissuto nella villa in affitto con arredamento tutto su misura in legno massello, divani solidi solidi ( già prima che siamo venuti noi a vivere ci stavano lì non meno di 15 anni ) dove il tessuto in alcantara non regge più e già al nostro arrivo erano molto consumati da coprirli con un copri divano... ormai si trovano in un stato da rifoderare. Divani sono molto robusti , ma se erano i miei ci penserei 2 volte se mandarli dal tappezziere o con quei soldi comprare nuovi .. e sto pensiero avrei già fatto 10 anni fa quando siamo entrati a vivere . Invece sarei molto fermata dal pensiero che ho pagato sti divani come una ala del aereo , che non ho voglia di spendere per tappezziere perché ormai hanno 10-15 anni e mi troverei con quei divani ancora per molti anni in quel stato come é accaduto ( ma siamo in affitto)
Mobili che abbiamo trovato insieme ai divani e il resto sono in legno massello in stile arte povera . Sono diventati in 10 anni deprimenti psicologicamente per noi , ma sono quasi come nuovi . Impossibilità di poter neanche cambiare la disposizione aggrava stato mentale ancora di più

Certo divano non é credenza artigianale in legno massello che pesa come un elefante . Ma in ogni caso ci sta la possibilità di trovarti con un divano come nel caso mio .
Io per la casa che stiamo ristrutturando voglio solo i mobili “ movibili “ , divano di tendenza attuale che non ha dovere di durare per più di 10 anni . Quando si scassa lo butto senza pietà e mi prendo un altro
Re: Divani, vale la pena spenderci molto?
#6Ma che t'hanno fatto i tappezzieri? Io ho rinnovato i miei due divani a 1800 euro, comprarli nuovi da minotti sarebbero stati 9000...
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Divani, vale la pena spenderci molto?
#7Alla fine ho ordinato due Berto Time Break lunghi 198. Davvero ottimi prodotti al giusto prezzo
Re: Divani, vale la pena spenderci molto?
#9Ciao a tutti..se avete bisogno io sono un ex tappezziere e faccio ancora questa professione a tempo libero .. costo manodopera 200 per il divano e 100 per la poltrona . Per informazioni contatatemi via mail karatekid@libero.it
N.b. non ho mezzo di trasporto e nemmeno campionari tessuti ecc.
N.b. non ho mezzo di trasporto e nemmeno campionari tessuti ecc.
Re: Divani, vale la pena spenderci molto?
#10Saba Limes ha arredamento di buon qualita! La raccomando a tutti!