scelta nuovi serramenti, aiuto!

#1
ciao a tutti,

sono Alessandro, vi seguo quotidianamente da quando ho acquistato la mia nuova casa, per cercare di capire come muovermi relativamente alla sostituzione di n.10 serramenti in alluminio, ma oggi chiedo il vostro gentile supporto, dovendo decidere a stretto giro.

Vi do un pò di contesto.
Appartamento sito nel Comune di Milano (zona nord al confine con Sesto S.G.), in contesto puramente residenziale ed in adiacenza ad un parco comunale. L'appartamento si trova al piano terra, c'è un giardino pertinenziale su 3 lati mentre il 4 lato da su parti comuni (scala e ascensore); il fabbricato risale al 2000 è costituito da struttura portante in c.a. con tamponamenti in muratura (sp. 30-35 cm); gli attuali serramenti sono dei monoblocco in alluminio con doppio vetro, installati su falsi telai metallici, sono 2 porte finestre a 2 ante, 2 porte finestre ad anta singola, 4 finestre ad anta doppia e 2 finestre ad anta singola (tot. 10).

Dovendo ristrutturare prevedo la sostituzione dei n.10 attuali serramenti in alluminio con dei nuovi in PVC con doppio vetro (vista la tipologia di pareti opache non ho ritenuto necessario avere il triplo vetro, la considerazione è corretta?) doppio colore (bianco int e verde esterno, poiché il condominio questo prevede) e trattandosi di serramenti monoblocco dovrò sostituire anche cassonetto e tapparella (ne farò solo 8 perché su 2 finestre tolgo tapparella) e zanzariere. Andrò ad installare anche un riscaldamento a pavimento a ridotto spessore (25 mm).

Qui arriva il bello.
Ho richiesto alcuni preventivi, ma vi citerò i n.2 che attualmente mi generano indecisione.

1- Thermoinfissi (FINSTRAL)
- n.10 serramenti profilo FIN WINDOW NOVA LINE 77 mm (pvc + alluminio), tripla guarnizione, doppio vetro saint gobain plus valor con le seguenti stratigrafie: finestre 4/20/3+3 e porte finestre 3+3/18/3+3 entrambi basso emissivi, bordati caldi e con gas argon.
N.8 cassonetti in mdf con trattamento superficiale in cementite e coibentazione interna in EPS.
-N.8 tapparelle in alluminio mod. SECURSTECCA
-N.8 motori somfy
-N. 10 zanzariere (finestre Bettio, porte finestre plissettate di DFM)

abbattimento acustico: 32 db portefinestre, 36 db finestre
tempi consegna: 80 gg

Posa: tramite squadra dipendente, installazione su falso telaio esistente previa applicazione di nastro espandente, freno vapore e nastro schiumato autoadesivo tra nodo inferiore e muratura.

costo con sconto in fattura: 13.700 € + 5.000 € (per motori tapparelle e zanzariere, escluse perchè superata la soglia max detraibile). Il costo totale al netto dello sconto è di 27.350 IVA inclusa.

2- SERPLAST (profili VEKA), sono andato direttamente in azienda e mi hanno proposto:
- n.10 serramenti profilo VEKA SOFTLINE MD82, tripla guarnizione, con doppio vetro stratificato su entrambi i lati con le seguenti stratigrafie: finestre e porte finestre 3+3/20/3+3 basso emissivi, bordati caldi e con gas argon.
N.8 cassonetti in pvc con isolamento su pannello frontale, altri lati senza isolamento (mi è stato detto che le camere già fanno da isolanti)
-N.8 tapparelle in alluminio
-N.8 motori elettromeccanici con relè NICE
-N. 10 zanzariere (per le finestre Bettio, per le porte finestre plissettate Shark Net)

ferramenta: Sigenia, 2 punti antieffrazione
abbattimento acustico: nd
vetri: produttore locale, ma senza specifiche

Posa: tramite squadra dipendente, installazione su falso telaio esistente, mi hanno detto che in sede di sopralluogo se confermato il preventivo, valuteranno come isolare correttamente il nuovo serramento dal telaio (se utilizzare schiuma o nastri) ed inoltre mi hanno comunicato che la posa prevede prima l'installazione del serramento in pvc e solo successivamente vengono installati i vetri e relativi fermavetro per ottenere una posa "perfetta", gestendo in cantiere quindi eventuali fuori squadra. questo approccio e questa chiarezza mi sono molto piaciute, ma onestamente non essendo espero della materia, vorrei confrontarmi con voi.

tempi consegna: 60 gg

costo con sconto in fattura: 8.500 € iva inclusa (sono escluse dal preventivo le zanzariere perchè sono ancora in attesa di ricevere integrazione, l'aggiunta dovrebbe aggirarsi sui 2000€).

CONCLUSIONE:
Finstral ci è molto piaciuto per il design del serramento (puro aspetto estetico), per il fatto che sia un produttore di serramenti; l'installazione sarà gestita da personale dipendente del rivenditore e questo non finisce di tranquillizzarci completamente. Infine hanno fatto un po di terrorismo sul tema cessione del credito, mettendoci in guardia da chi propone sconto in fattura "alto". sicuramente è una gestione più "industriale" che ho paura possa prediligere i numeri rispetto al cliente finale.

Serplast
Il prodotto, seppur più tradizionale, ci è comunque piaciuto (parlo dal punto di vista estetico); ci è molto piaciuta la disponibilità dell'azienda nel fornire chiarimenti, ci piace molto la filiera corta (chi produce poi installa) perchè ci da molta affidabilità. La gestione ci è sembrata quasi più "sartoriale" ed attenta alle esigenze del cliente (del resto un piccolo produttore è più attento perchè non vuole rovinarsi la piazza).

Ma questa differenza di prezzo secondo voi è effettivamente giustificata? o i prodotti sono su due mondi differenti, oppure qualcuno sta giocando; (capisco i costi di gestione di un negozio in città rispetto ad produttore fuori dalla città, ma qui stiamo parlando di più del doppio).
La differenza potrebbe essere legata ai costi di posa?
Onestamente per casa mi interessa avere un prodotto certamente gradevole alla vista, ma che più di ogni altra cosa faccia il suo dovere e che sia installato a dovere.

Mi aiutate per favore? :D

grazie mille
Alessandro

Re: scelta nuovi serramenti, aiuto!

#2
Finstral!
I cassonetti in PVC, anche se composti da camere isolate, non sono utilizzabili in quanto no rispettano prestazioni minime se non in presenza di isolamento interno. A meno che non ti mostrino rapporto di calcolo che rispetta il valore 1,3.
Profilo da 82 con vetro camera singolo è terrificante.
Montano i vetri in cantiere come facevo io 30 anni fa con i serramenti in alluminio...
Thermoinfissi è un partner Finstral Storico.

Premesso questo: se te li posano senza problemi su controtelaio metallico, cambia fornitore...
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: scelta nuovi serramenti, aiuto!

#3
Grazie mille Gigiotto per la risposta.

Mi stai dicendo che un buon intervento dovrebbe prevedere anche la sostituzione del falso telaio metallico giusto? Finstral me ne ha parlato ma non lo ha proposto, dovrei proporlo?

Ritieni quindi che il triplo vetro non sia sprecato nonostante le murature tradizionali e l'assenza di cappotto?

Grazie e buona serata
Alessandro

Re: scelta nuovi serramenti, aiuto!

#4
Per una posa corretta andrebbe rimosso, od in alternativa isolato, il controtelaio metallico in quanto genera problemi di carattere termico.
Il triplo funziona anche su vecchio edificio. Ovviamente le prestazioni del serramento influiranno meno che su una casa prestazionale, ma aiutano comunque il risparmio energetico.
Mi sembra strano che Thermoinfissi non proponga soluzioni per la rimozione del controtelaio. Sono ben preparati sia commercialmente che tecnicamente, oltre ad esser uno degli showroom di riferimento su Milano
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: scelta nuovi serramenti, aiuto!

#5
Il referente che ci ha seguito ha spiegato molto bene che durante la posa andranno a posizionare, tra nuovo serramento e vecchio telaio, il nastro espandente a schiuma poliuretanica aperta oltre a barriera al vapore.
Io onestamente però, sono preoccupato di ritrovarmi dopo 1 anno con la muffa attorno al serramento.
Della sostituzione del telaio ne ha parlato, ma lo ha evitato per i costi e dicendo che nella zona dove si trova l'appartamento hanno già effettuato interventi di questo tipo senza problemi (ovviamente).
Domanda 1: se smurassi il vecchio telaio e preparassi adeguatamente le spallette, il nuovo serramento potrebbe essere installato senza telaio?
Domanda 2: l'adeguato isolamento cui fai riferimento potrebbe essere quello previsto da thermoinfissi (nastro + barriera)?

Grazie per la disponibilità Gigiotto, ma sono abbastanza confuso

Buona giornata
Alessandro

Re: scelta nuovi serramenti, aiuto!

#6
ale3102 ha scritto:
24/02/21 9:17

Domanda 1: se smurassi il vecchio telaio e preparassi adeguatamente le spallette, il nuovo serramento potrebbe essere installato senza telaio?
Domanda 2: l'adeguato isolamento cui fai riferimento potrebbe essere quello previsto da thermoinfissi (nastro + barriera)?

Grazie per la disponibilità Gigiotto, ma sono abbastanza confuso

Buona giornata
Alessandro
Domanda 1: si, volendo si può posare anche senza controtelaio, oppure, visto che fai opere murarie, posizionarne uno in legno
Domanda2: no, sono due cose differenti. Posa in opera e controtelaio. La posa con prodotti isolanti è corretta. La scelta di tenere controtelaio metallico no. Lo riporta anche la norma di riferimento sulla posa in opera :wink:
Essere a Sesto S.G. non vuol dire abitare in zona non fredda...(e lo dico abitando a pochi km :D )
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: scelta nuovi serramenti, aiuto!

#7
ah, abitiamo vicini allora :)

allora terminati i lavori birra offerta! :lol:

Ho sfruttato il tuo consiglio ed ho posto il quesito a Thermoinfissi, visto che il tema era stato toccato senza approfondimenti, vediamo che mi risponde.
Sono anche in attesa di preventivo di internorm, ma la vera difficoltà è, una volta scelto il profilo, capire come intendono gestire la posa.
Mi sto rendendo conto di quanto i serramenti siano un mondo a parte.

So che la qualità si paga, ma se volessi valutare un'altra "campana" poco più economica chi potrei contattare sulla piazza Milano/hinterland?
grazie e buon lavoro
Alessandro

Re: scelta nuovi serramenti, aiuto!

#8
ale3102 ha scritto:
24/02/21 11:36
ah, abitiamo vicini allora :)

allora terminati i lavori birra offerta! :lol:
Anche perchè se te li consegnano tra 60/80 giorni siamo già in estate :lol:
Comunque puoi sempre scegliere tra;
Fossati e Oknoplast (entrambi in via Porpora poco lontani da Thermoinfissi) con due rivenditori anche loro storici ed importanti.
Qfort (viale Certosa)
Internorm (a Carugate oppure in corso sempione)

Questi sono i principali rivenditori che operano su Milano ( ed hinterland).
Tranne Internorm, gli altri dovrebbero avere consegne più rapide (la sete mi asciuga la gola...) :lol: :lol: :lol: :lol:
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: scelta nuovi serramenti, aiuto!

#9
grazie mille Gigiotto per i preziosi consigli.

Oggi ho sentito Thermoinfissi che ha confermato di aver già fatto diverse sostituzioni nel quartiere dove ho acquistato, senza cambio del falso telaio (ha anche confermato però che tecnicamente questa soluzione non è corretta); mi ha anche detto che con nastratura e barriera non dovrebbero esserci problemi e che eventuali muffe/efflorescenze sono da imputarsi alla climatizzazione interna (? :wink: ).
Io ho paura perchè passando da riscaldamento a radiatori a riscaldamento a pavimento, avendo calore più uniforme, potrei avere effettivamente problemi di condensa e muffa, o forse proprio perchè più uniforme non rischio nulla?
Nella tua esperienza professionale ti è capitato sovente di vedere muffe ex post intervento?

Comunque mi ha comunicato il costo per la sola fornitura di nuovi falsi telai in legno fenolico (1200€), ora dovrei capire con l'impresa il costo per smuratura dei vecchi, installazione dei nuovi e taglio nella soglia bassa.

Fossati l'avevo contattato ma non gestiva la cessione del credito.
Attendo internorm e ci ragiono.
se posso ti tengo aggiornato sugli sviluppi, sia della scelta che per la birra!! :D

Buona serata
Alessandro

Re: scelta nuovi serramenti, aiuto!

#10
ale3102 ha scritto:
24/02/21 19:35
grazie mille Gigiotto per i preziosi consigli.

Oggi ho sentito Thermoinfissi che ha confermato di aver già fatto diverse sostituzioni nel quartiere dove ho acquistato, senza cambio del falso telaio (ha anche confermato però che tecnicamente questa soluzione non è corretta); mi ha anche detto che con nastratura e barriera non dovrebbero esserci problemi e che eventuali muffe/efflorescenze sono da imputarsi alla climatizzazione interna (? :wink: ).
Io ho paura perchè passando da riscaldamento a radiatori a riscaldamento a pavimento, avendo calore più uniforme, potrei avere effettivamente problemi di condensa e muffa, o forse proprio perchè più uniforme non rischio nulla?
Nella tua esperienza professionale ti è capitato sovente di vedere muffe ex post intervento?

Comunque mi ha comunicato il costo per la sola fornitura di nuovi falsi telai in legno fenolico (1200€), ora dovrei capire con l'impresa il costo per smuratura dei vecchi, installazione dei nuovi e taglio nella soglia bassa.

Fossati l'avevo contattato ma non gestiva la cessione del credito.
Attendo internorm e ci ragiono.
se posso ti tengo aggiornato sugli sviluppi, sia della scelta che per la birra!! :D

Buona serata
Alessandro
I due preventivi iniziali sono imparagonabili...il finstral nova-line è un profilo esclusivo minimal con assenza di fermavetro interno, una vera bellezza estetica...finstral è il marchio di riferimento italiano, c’è poco da dire...chi dice il contrario è la concorrenza 😉 (premetto che io non vendo finstral)...l’unica azienda paragonabile per innovazione a finstral è internorm, stop....per il resto ci sono tanti altri buoni prodotti ma tutti “standardizzati”...


Per la posa in opera, beh, montare il nuovo infisso sul telaio del vecchio lo reputo un oscenità tecnica ed estica, ma purtroppo il 90% del mercato fa cosi...