sono Alessandro, vi seguo quotidianamente da quando ho acquistato la mia nuova casa, per cercare di capire come muovermi relativamente alla sostituzione di n.10 serramenti in alluminio, ma oggi chiedo il vostro gentile supporto, dovendo decidere a stretto giro.
Vi do un pò di contesto.
Appartamento sito nel Comune di Milano (zona nord al confine con Sesto S.G.), in contesto puramente residenziale ed in adiacenza ad un parco comunale. L'appartamento si trova al piano terra, c'è un giardino pertinenziale su 3 lati mentre il 4 lato da su parti comuni (scala e ascensore); il fabbricato risale al 2000 è costituito da struttura portante in c.a. con tamponamenti in muratura (sp. 30-35 cm); gli attuali serramenti sono dei monoblocco in alluminio con doppio vetro, installati su falsi telai metallici, sono 2 porte finestre a 2 ante, 2 porte finestre ad anta singola, 4 finestre ad anta doppia e 2 finestre ad anta singola (tot. 10).
Dovendo ristrutturare prevedo la sostituzione dei n.10 attuali serramenti in alluminio con dei nuovi in PVC con doppio vetro (vista la tipologia di pareti opache non ho ritenuto necessario avere il triplo vetro, la considerazione è corretta?) doppio colore (bianco int e verde esterno, poiché il condominio questo prevede) e trattandosi di serramenti monoblocco dovrò sostituire anche cassonetto e tapparella (ne farò solo 8 perché su 2 finestre tolgo tapparella) e zanzariere. Andrò ad installare anche un riscaldamento a pavimento a ridotto spessore (25 mm).
Qui arriva il bello.
Ho richiesto alcuni preventivi, ma vi citerò i n.2 che attualmente mi generano indecisione.
1- Thermoinfissi (FINSTRAL)
- n.10 serramenti profilo FIN WINDOW NOVA LINE 77 mm (pvc + alluminio), tripla guarnizione, doppio vetro saint gobain plus valor con le seguenti stratigrafie: finestre 4/20/3+3 e porte finestre 3+3/18/3+3 entrambi basso emissivi, bordati caldi e con gas argon.
N.8 cassonetti in mdf con trattamento superficiale in cementite e coibentazione interna in EPS.
-N.8 tapparelle in alluminio mod. SECURSTECCA
-N.8 motori somfy
-N. 10 zanzariere (finestre Bettio, porte finestre plissettate di DFM)
abbattimento acustico: 32 db portefinestre, 36 db finestre
tempi consegna: 80 gg
Posa: tramite squadra dipendente, installazione su falso telaio esistente previa applicazione di nastro espandente, freno vapore e nastro schiumato autoadesivo tra nodo inferiore e muratura.
costo con sconto in fattura: 13.700 € + 5.000 € (per motori tapparelle e zanzariere, escluse perchè superata la soglia max detraibile). Il costo totale al netto dello sconto è di 27.350 IVA inclusa.
2- SERPLAST (profili VEKA), sono andato direttamente in azienda e mi hanno proposto:
- n.10 serramenti profilo VEKA SOFTLINE MD82, tripla guarnizione, con doppio vetro stratificato su entrambi i lati con le seguenti stratigrafie: finestre e porte finestre 3+3/20/3+3 basso emissivi, bordati caldi e con gas argon.
N.8 cassonetti in pvc con isolamento su pannello frontale, altri lati senza isolamento (mi è stato detto che le camere già fanno da isolanti)
-N.8 tapparelle in alluminio
-N.8 motori elettromeccanici con relè NICE
-N. 10 zanzariere (per le finestre Bettio, per le porte finestre plissettate Shark Net)
ferramenta: Sigenia, 2 punti antieffrazione
abbattimento acustico: nd
vetri: produttore locale, ma senza specifiche
Posa: tramite squadra dipendente, installazione su falso telaio esistente, mi hanno detto che in sede di sopralluogo se confermato il preventivo, valuteranno come isolare correttamente il nuovo serramento dal telaio (se utilizzare schiuma o nastri) ed inoltre mi hanno comunicato che la posa prevede prima l'installazione del serramento in pvc e solo successivamente vengono installati i vetri e relativi fermavetro per ottenere una posa "perfetta", gestendo in cantiere quindi eventuali fuori squadra. questo approccio e questa chiarezza mi sono molto piaciute, ma onestamente non essendo espero della materia, vorrei confrontarmi con voi.
tempi consegna: 60 gg
costo con sconto in fattura: 8.500 € iva inclusa (sono escluse dal preventivo le zanzariere perchè sono ancora in attesa di ricevere integrazione, l'aggiunta dovrebbe aggirarsi sui 2000€).
CONCLUSIONE:
Finstral ci è molto piaciuto per il design del serramento (puro aspetto estetico), per il fatto che sia un produttore di serramenti; l'installazione sarà gestita da personale dipendente del rivenditore e questo non finisce di tranquillizzarci completamente. Infine hanno fatto un po di terrorismo sul tema cessione del credito, mettendoci in guardia da chi propone sconto in fattura "alto". sicuramente è una gestione più "industriale" che ho paura possa prediligere i numeri rispetto al cliente finale.
Serplast
Il prodotto, seppur più tradizionale, ci è comunque piaciuto (parlo dal punto di vista estetico); ci è molto piaciuta la disponibilità dell'azienda nel fornire chiarimenti, ci piace molto la filiera corta (chi produce poi installa) perchè ci da molta affidabilità. La gestione ci è sembrata quasi più "sartoriale" ed attenta alle esigenze del cliente (del resto un piccolo produttore è più attento perchè non vuole rovinarsi la piazza).
Ma questa differenza di prezzo secondo voi è effettivamente giustificata? o i prodotti sono su due mondi differenti, oppure qualcuno sta giocando; (capisco i costi di gestione di un negozio in città rispetto ad produttore fuori dalla città, ma qui stiamo parlando di più del doppio).
La differenza potrebbe essere legata ai costi di posa?
Onestamente per casa mi interessa avere un prodotto certamente gradevole alla vista, ma che più di ogni altra cosa faccia il suo dovere e che sia installato a dovere.
Mi aiutate per favore?

grazie mille
Alessandro