Nuovi elettrodomestici

#1
Ciao a tutti, come da titolo cerco consigli per gli elettrodomestici della cucina nuova. Nonostante le centinaia di interessanti discussioni lette su questo forum, è ancora tanta la confusione che regna nella mia mente... :)
Parto elencando gli elettrodomestici da incasso proposti dal mobiliere:
-frigo combinato hotpoint ariston 75cm (euro 1.259)
-lavastoviglie hotpoint 60cm Scomp. His 3010 (euro 591)
-piano cottura 77cm hotpoint hs 3377c bf (euro 783 - sconto 70% = 234,90)
-forno 60cm inox whirlpool akzm756/ixl (euro 543)
-cappa 90 ilma/mali a90 faber (euro 954)
Io pensavo di prendere qualcosa di fascia superiore (a parte la cappa), di seguito le mie idee:
-per il frigo, dopo aver letto anche le non buone opinioni su questo forum di quello propostomi, pensavo di optare per uno a libera installazione (dopo aver convinto con non poche difficoltà la moglie 8)) , magari un Bosch da 70cm (serie 4 o 6) spendendo anche la metà dell'hotpoint...
-per la lavastoviglie, su questo forum ho letto bene di bosch/siemens con zeolite o anche electrolux, mi pare di aver capito di prenderla col terzo cestello e col fondo in acciaio, cosa ne pensate?
-piano cottura, a parte il prezzo scontato interessante, vorrei qualcosa di meglio. Arrivo da un p.c. a gas 60cm, per l'induzione vale la pena prendere qualcosa di più largo o bastano 60cm?
-per il forno la moglie si "accontenterebbe" di un modello affidabile e ventilato...
-per la cappa non vorrei spendere 1.000 euro, dopo vari approfondimenti non mi è chiaro ancora se devo prenderne una specifica per l'induzione oppure no. Qui sono in alto mare e chiedo aiuto :?
Il microonde lo prenderò a libera installazione.
Un sincero grazie a chi vorrà consigliarmi.

Re: Nuovi elettrodomestici

#3
masaniello77 ha scritto: Ciao a tutti, come da titolo cerco consigli per gli elettrodomestici della cucina nuova. Nonostante le centinaia di interessanti discussioni lette su questo forum, è ancora tanta la confusione che regna nella mia mente... :)
Parto elencando gli elettrodomestici da incasso proposti dal mobiliere:
-frigo combinato hotpoint ariston 75cm (euro 1.259)
-lavastoviglie hotpoint 60cm Scomp. His 3010 (euro 591)
-piano cottura 77cm hotpoint hs 3377c bf (euro 783 - sconto 70% = 234,90)
-forno 60cm inox whirlpool akzm756/ixl (euro 543)
-cappa 90 ilma/mali a90 faber (euro 954)
Io pensavo di prendere qualcosa di fascia superiore (a parte la cappa), di seguito le mie idee:
-per il frigo, dopo aver letto anche le non buone opinioni su questo forum di quello propostomi, pensavo di optare per uno a libera installazione (dopo aver convinto con non poche difficoltà la moglie 8)) , magari un Bosch da 70cm (serie 4 o 6) spendendo anche la metà dell'hotpoint...
Se hai la disponibilità di quei soldi cambierei decisamente marca prendendo un miele da 60 cm o il suo gemello
-per la lavastoviglie, su questo forum ho letto bene di bosch/siemens con zeolite o anche electrolux, mi pare di aver capito di prenderla col terzo cestello e col fondo in acciaio, cosa ne pensate?
Sicuramente 3° cestello (ce l'ho ed è una meraviglia) e fondo inox, io mi trovo bene con l'auto open.
-piano cottura, a parte il prezzo scontato interessante, vorrei qualcosa di meglio. Arrivo da un p.c. a gas 60cm, per l'induzione vale la pena prendere qualcosa di più largo o bastano 60cm?
Induzione almeno da 80 se piace cucinare (valuta lo spazio che occupano le pentole. Secondo me marca Neff.
-per il forno la moglie si "accontenterebbe" di un modello affidabile e ventilato...
Forno Neff o Miele per i miei gusti. La seconda fa spesso promozioni su alcuni modelli.
-per la cappa non vorrei spendere 1.000 euro, dopo vari approfondimenti non mi è chiaro ancora se devo prenderne una specifica per l'induzione oppure no. Qui sono in alto mare e chiedo aiuto :?
Non so aiutarti
Il microonde lo prenderò a libera installazione.
Un sincero grazie a chi vorrà consigliarmi.

Re: Nuovi elettrodomestici

#4
masaniello77 ha scritto:
01/03/21 13:34
Ciao a tutti, come da titolo cerco consigli per gli elettrodomestici della cucina nuova. Nonostante le centinaia di interessanti discussioni lette su questo forum, è ancora tanta la confusione che regna nella mia mente... :)
Parto elencando gli elettrodomestici da incasso proposti dal mobiliere:
-frigo combinato hotpoint ariston 75cm (euro 1.259)
-lavastoviglie hotpoint 60cm Scomp. His 3010 (euro 591)
-piano cottura 77cm hotpoint hs 3377c bf (euro 783 - sconto 70% = 234,90)
-forno 60cm inox whirlpool akzm756/ixl (euro 543)
-cappa 90 ilma/mali a90 faber (euro 954)
Io pensavo di prendere qualcosa di fascia superiore (a parte la cappa), di seguito le mie idee:
-per il frigo, dopo aver letto anche le non buone opinioni su questo forum di quello propostomi, pensavo di optare per uno a libera installazione (dopo aver convinto con non poche difficoltà la moglie 8)) , magari un Bosch da 70cm (serie 4 o 6) spendendo anche la metà dell'hotpoint...
-per la lavastoviglie, su questo forum ho letto bene di bosch/siemens con zeolite o anche electrolux, mi pare di aver capito di prenderla col terzo cestello e col fondo in acciaio, cosa ne pensate?
-piano cottura, a parte il prezzo scontato interessante, vorrei qualcosa di meglio. Arrivo da un p.c. a gas 60cm, per l'induzione vale la pena prendere qualcosa di più largo o bastano 60cm?
-per il forno la moglie si "accontenterebbe" di un modello affidabile e ventilato...
-per la cappa non vorrei spendere 1.000 euro, dopo vari approfondimenti non mi è chiaro ancora se devo prenderne una specifica per l'induzione oppure no. Qui sono in alto mare e chiedo aiuto :?
Il microonde lo prenderò a libera installazione.
Un sincero grazie a chi vorrà consigliarmi.

Ciao!
Anch'io ho appena scelto gli elettrodomestici per la nostra nuova cucina e, invece di affidarci al mobiliere legato a certi marchi, abbiamo preferito affidarci ad un negozio specializzato in elettrodomestici da incasso.
-Lavastoviglie: ci ha consigliato una Asko, la qualità produttiva e la cura nei particolari, uniti ad un sistema di asciugatura brevettato mi hanno convinto all'istante.
Spesa circa €1000 della versione con terzo cestello
-Frigo: noi abbiamo il classico 60 cm ed abbiamo optato per Liebherr, non ho idea, però del costo di un 75
-Forno: neanche noi cercavamo un forno con troppe funzioni, ma lo volevamo affidabile e con pulizia pirolitica.
Abbiamo optato per un Neff N50
Spesa circa €800
-Piano induzione: abbiamo scelto un Rex da 80cm di produzione AEG (volevo un 90 ma ci é stato sconsigliato per la differenza di prezzo alta rispetto la poca differenza di Superficie)
Spesa circa €650

Nell'insieme siamo stati molto attenti alla qualità costruttiva dei vari prodotti, costruiti tra Svezia, Svizzera e Germania sperando in una maggior qualità e durata rispetto agli elettrodomestici della nostra vecchia cucina.

Spero di averti dato qualche spunto utile.

Buona scelta 😉