Capisco quello che dici. Non riesco l ad immaginare bene la resa estetica di una colonna con spazio all'interno per via delle diverse dimensioni del forno ma immagino sia davvero brutto. Per quanto riguarda poi la nuova composizione, l'idea tua è buona. I pensili, hanno per forza delle dimensioni standard (tipo 45-60-90) oppure possono avere anche dimensioni diverse?
Se il piano cottura è sugli 80 cm, la cappa che spazio deve avere?
Re: Consigli elettrodomestici
#32non riesco a trovare un'immagine esplicativa perché penso che nessuno faccia una cosa del genere (forno da 60 in colonna da 75)...magari cercando meglio qualche esempio si trova.
i pensili hanno misure standard...poi chiaramente tutto è possibile e pagando il giusto puoi avere pensili da 72cm (o 76, o qualsiasi altro valore a scelta), ma personalizzazioni di questo tipo non tutti le fanno e comunque hanno costi esorbitanti...quindi nel tuo caso sei vincolato alle misure standard (ad esempio 45, 60, 90, 120...). poi non so se alcune aziende hanno moduli standard di dimensioni particolari (forse Ikea usa la larghezza 50...ma non so se per tutto), ma in linea generale quelle sono...
se il piano cottura è da 80cm ci vuole una cappa almeno da 90cm (specie se si ha induzione, con la quale i vapori tendono ad andare verso l'esterno e quindi ad allargarsi)...quindi pensile da 90 con cappa da 90 potrebbe già andare bene, magari con aspirazione perimetrale in modo da avere più forza aspirante verso il perimetro appunto.
i pensili hanno misure standard...poi chiaramente tutto è possibile e pagando il giusto puoi avere pensili da 72cm (o 76, o qualsiasi altro valore a scelta), ma personalizzazioni di questo tipo non tutti le fanno e comunque hanno costi esorbitanti...quindi nel tuo caso sei vincolato alle misure standard (ad esempio 45, 60, 90, 120...). poi non so se alcune aziende hanno moduli standard di dimensioni particolari (forse Ikea usa la larghezza 50...ma non so se per tutto), ma in linea generale quelle sono...
se il piano cottura è da 80cm ci vuole una cappa almeno da 90cm (specie se si ha induzione, con la quale i vapori tendono ad andare verso l'esterno e quindi ad allargarsi)...quindi pensile da 90 con cappa da 90 potrebbe già andare bene, magari con aspirazione perimetrale in modo da avere più forza aspirante verso il perimetro appunto.
Re: Consigli elettrodomestici
#33Ciao!a.esposito204 ha scritto: ↑22/02/21 10:22Grazie anche a te per i consigli. Guarda in generale sto vedendo prezzi assurdi per le cucine. O comunque molto più alti di quelli di cui voi mi parlate.klw ha scritto: ↑21/02/21 23:58Scrivi che vuoi una fascia media per tutti gli eldom e chiedi il budget da mettere in conto. La butto lì ma a peso più o meno ci siamo:
- forno 500-700 euro
- microonde 100 euro (basilare, non da incasso)
- lavastoviglie 500-600 euro
- piano cottura a gas grande 400-500 euro
- frigo da incasso grande 800-1000 euro
Totale 2300-2900 euro
Poi dici che avrai una cucina di circa 6 metri e un budget totale di 12.000 euro.
La mia cucina è grosso modo della grandezza della tua e ho scelto di risparmiare sui mobili e di spendere di più sugli eldom (comprati online). Totale spesa circa 7.000 euro di cui se non ricordo male 3.800 di mobili Stosa (uno dei modelli base, optional base, colori quasi base) e 3.200 per gli eldom (1400 euro per il forno, 80 euro di microonde, 550 per la lavastoviglie, 400 piano cottura induzione 60 cm, 800 euro frigo doppia porta da 75 cm libera installazione.
Poi ci ho aggiunto almeno altri 2.000 euro di piccoli elettrodomestici e non so bene quanti altri per tutte le stoviglie (partivo da zero).
Sono passati 4 anni e la cucina iperusata ma non maltrattata è ancora perfetta. Questo vuol dire che un buon prodotto seppur economico non cade a pezzi se viene trattato bene. Mia madre ha una cucina Ikea molto base da 10 anni e solo ora da qualche segno di anzianità, ma per quanto la pagammo fa egregiamente il suo lavoro.
Per concludere io ti direi di valutare con molta attenzione ciò cui ritieni di dover dare il maggior peso così da ripartire il budget tra mobili ed eldom di conseguenza. Personalmente cercherei di fare 50 e 50 così da avere mobili magari base ma con qualche comodità al punto giusto ed eldom di qualità, specialmente quelli che userai più spesso.
Tanto per avere un riferimento: nel frigo base di mia madre frutta e verdura si conservano qualche giorno, nel mio anche un mese senza nessun problema (ed è un Bosch, non un Liebherr). A cosa dare valore però lo devi decidere te. Io ho puntato sulla praticità e sulla sostanza, altri magari puntano all'aspetto estetico e meno al resto.
La mia cucina sarà così composta. Due colonne ai due lati della parete, al centro fuochi, lavello e circa 90 cm piano di appoggio. Sopra 3 pensili (sgocciolatoio, cappa e pensile base per metterci le cose). Questa è la parete da 4 metri.
Poi ad un metro e venti più avanti parte da parete una penisola lunga poco meno di due metri e attaccata a questa un piccolo tavolo. La penisola ad un lato sarà aperta perché ci sono gli sgabelli da snack. All' altro lato sarà composta da pensili.
Il materiale utilizzato è un laccato per i pensili penisola e per i tre sopra lavello e piano cottura. Il resto è un effetto spatolato di poco pregio ( un melamminico penso). Il top è in gres e abbiamo inserito nel preventivo che anche il retro top (cioè quello sopra il lavello ecc sia dello stesso materiale fino ad arrivare ai pensili). Il preventivo l'ho fatto da veneta e con elettrodomestici messi da lui ma non chissà di quale livello è sui 16.500 euro. Io lo ritengo davvero alto e infatti la prossima volta chiederò le varie voci di prezzo per capire come si arriva a quella cifra. Sicuramente il top incide, sicuramente un sovrapprezzo ci sarà per il tavolo incastonato nella penisola, sicuramente il cassettone al posto della classica anta con cerniera ha un prezzo più elevato, ma qui mi sto discostando molto dai prezzi di cui parlate voi.
Per gli elettrodomestici comunque farò sicuramente un acquisto a parte se le aziende consentono (veneta ad esempio lo permette) perché online e nelle grandi catene si trovano prezzi più convenienti.
Se non é già decisa prova a dare un occhio ad Arrital e ad Essebi cucine.. Ho notato una bella differenza con Veneta cucine e sono due marchi di ottima qualità e di ottima resa estetica...
Re: Consigli elettrodomestici
#34In Campania non credo ci siano rivenditori di queste aziende purtroppoFabio.S ha scritto: ↑07/03/21 15:12Ciao!a.esposito204 ha scritto: ↑22/02/21 10:22Grazie anche a te per i consigli. Guarda in generale sto vedendo prezzi assurdi per le cucine. O comunque molto più alti di quelli di cui voi mi parlate.klw ha scritto: ↑21/02/21 23:58Scrivi che vuoi una fascia media per tutti gli eldom e chiedi il budget da mettere in conto. La butto lì ma a peso più o meno ci siamo:
- forno 500-700 euro
- microonde 100 euro (basilare, non da incasso)
- lavastoviglie 500-600 euro
- piano cottura a gas grande 400-500 euro
- frigo da incasso grande 800-1000 euro
Totale 2300-2900 euro
Poi dici che avrai una cucina di circa 6 metri e un budget totale di 12.000 euro.
La mia cucina è grosso modo della grandezza della tua e ho scelto di risparmiare sui mobili e di spendere di più sugli eldom (comprati online). Totale spesa circa 7.000 euro di cui se non ricordo male 3.800 di mobili Stosa (uno dei modelli base, optional base, colori quasi base) e 3.200 per gli eldom (1400 euro per il forno, 80 euro di microonde, 550 per la lavastoviglie, 400 piano cottura induzione 60 cm, 800 euro frigo doppia porta da 75 cm libera installazione.
Poi ci ho aggiunto almeno altri 2.000 euro di piccoli elettrodomestici e non so bene quanti altri per tutte le stoviglie (partivo da zero).
Sono passati 4 anni e la cucina iperusata ma non maltrattata è ancora perfetta. Questo vuol dire che un buon prodotto seppur economico non cade a pezzi se viene trattato bene. Mia madre ha una cucina Ikea molto base da 10 anni e solo ora da qualche segno di anzianità, ma per quanto la pagammo fa egregiamente il suo lavoro.
Per concludere io ti direi di valutare con molta attenzione ciò cui ritieni di dover dare il maggior peso così da ripartire il budget tra mobili ed eldom di conseguenza. Personalmente cercherei di fare 50 e 50 così da avere mobili magari base ma con qualche comodità al punto giusto ed eldom di qualità, specialmente quelli che userai più spesso.
Tanto per avere un riferimento: nel frigo base di mia madre frutta e verdura si conservano qualche giorno, nel mio anche un mese senza nessun problema (ed è un Bosch, non un Liebherr). A cosa dare valore però lo devi decidere te. Io ho puntato sulla praticità e sulla sostanza, altri magari puntano all'aspetto estetico e meno al resto.
La mia cucina sarà così composta. Due colonne ai due lati della parete, al centro fuochi, lavello e circa 90 cm piano di appoggio. Sopra 3 pensili (sgocciolatoio, cappa e pensile base per metterci le cose). Questa è la parete da 4 metri.
Poi ad un metro e venti più avanti parte da parete una penisola lunga poco meno di due metri e attaccata a questa un piccolo tavolo. La penisola ad un lato sarà aperta perché ci sono gli sgabelli da snack. All' altro lato sarà composta da pensili.
Il materiale utilizzato è un laccato per i pensili penisola e per i tre sopra lavello e piano cottura. Il resto è un effetto spatolato di poco pregio ( un melamminico penso). Il top è in gres e abbiamo inserito nel preventivo che anche il retro top (cioè quello sopra il lavello ecc sia dello stesso materiale fino ad arrivare ai pensili). Il preventivo l'ho fatto da veneta e con elettrodomestici messi da lui ma non chissà di quale livello è sui 16.500 euro. Io lo ritengo davvero alto e infatti la prossima volta chiederò le varie voci di prezzo per capire come si arriva a quella cifra. Sicuramente il top incide, sicuramente un sovrapprezzo ci sarà per il tavolo incastonato nella penisola, sicuramente il cassettone al posto della classica anta con cerniera ha un prezzo più elevato, ma qui mi sto discostando molto dai prezzi di cui parlate voi.
Per gli elettrodomestici comunque farò sicuramente un acquisto a parte se le aziende consentono (veneta ad esempio lo permette) perché online e nelle grandi catene si trovano prezzi più convenienti.
Se non é già decisa prova a dare un occhio ad Arrital e ad Essebi cucine.. Ho notato una bella differenza con Veneta cucine e sono due marchi di ottima qualità e di ottima resa estetica...
Re: Consigli elettrodomestici
#35Perfetto ti ringrazio. Mi sa che riuncio all'idea del frigo grande. Le due colonne devono essere uguali e in ogni colonna deve essere da una parte frigo e dall'altra forno e microonde. Quindi vista la difficoltà nel trovare elettrodomestici di queste dimensioni, tornerò all'idea di frigo da 60 con forno e micro da 60. Mi avevi già indicato anche qualche marca per il forno e il micro da incasso? Per il Frigo, con uno da 60 ho più scelte credo. Magari vedo un Siemens o un Bosch. Liebherr ha comunque prezzi molto alti e se con 3000 circa voglio tutti gli elettrodomestici cucina non credo che riesco ad inserire un frigo del genere.twistdh ha scritto: ↑07/03/21 12:15non riesco a trovare un'immagine esplicativa perché penso che nessuno faccia una cosa del genere (forno da 60 in colonna da 75)...magari cercando meglio qualche esempio si trova.
i pensili hanno misure standard...poi chiaramente tutto è possibile e pagando il giusto puoi avere pensili da 72cm (o 76, o qualsiasi altro valore a scelta), ma personalizzazioni di questo tipo non tutti le fanno e comunque hanno costi esorbitanti...quindi nel tuo caso sei vincolato alle misure standard (ad esempio 45, 60, 90, 120...). poi non so se alcune aziende hanno moduli standard di dimensioni particolari (forse Ikea usa la larghezza 50...ma non so se per tutto), ma in linea generale quelle sono...
se il piano cottura è da 80cm ci vuole una cappa almeno da 90cm (specie se si ha induzione, con la quale i vapori tendono ad andare verso l'esterno e quindi ad allargarsi)...quindi pensile da 90 con cappa da 90 potrebbe già andare bene, magari con aspirazione perimetrale in modo da avere più forza aspirante verso il perimetro appunto.
Re: Consigli elettrodomestici
#36Frigo anche un bosch/Siemens va più che bene, ti avevo indicato il liebherr solo per farti capire la tipologia di prodotto (ed è l’unico modello che ricordo perché è il mio)...
Come microonde per uso basico bosch/Siemens vanno bene...se vuoi qualcosa di più completo whirlpool o kitchenaid...se opti per whirlpool prendine uno che abbia i comandi fisici ed un display semplice, in modo che il software di gestione sia il più semplice possibile...whirlpool i software non li sa fare, quindi più il sistema è complesso è più da problemi. Peccato che I whirlpool se si vuole un microonde completo siano l’unica opzione.
Da 60 trovi tutto ciò che vuoi di ogni marca
Come microonde per uso basico bosch/Siemens vanno bene...se vuoi qualcosa di più completo whirlpool o kitchenaid...se opti per whirlpool prendine uno che abbia i comandi fisici ed un display semplice, in modo che il software di gestione sia il più semplice possibile...whirlpool i software non li sa fare, quindi più il sistema è complesso è più da problemi. Peccato che I whirlpool se si vuole un microonde completo siano l’unica opzione.
Da 60 trovi tutto ciò che vuoi di ogni marca
Re: Consigli elettrodomestici
#37Si avevo inteso che con il frigo con Bosch o Siemens non sbagliavo e penso che sugli 800-1000 già trovo qualcosa di buono. Il micro lo utilizzerei penso solo per funzioni base quindi magari evito Whirlpool. Di base non vorrei nemmeno spendere molto per il micro. Per il forno qualcosa di abbastanza buono ma anche qui niente spese folli e mille funzioni che comunque non utilizzerei
Re: Consigli elettrodomestici
#38Prova a dare un occhio ai loro siti, o a contattare il loro servizio clienti magari..a.esposito204 ha scritto: ↑08/03/21 15:33In Campania non credo ci siano rivenditori di queste aziende purtroppoFabio.S ha scritto: ↑07/03/21 15:12Ciao!a.esposito204 ha scritto: ↑22/02/21 10:22
Grazie anche a te per i consigli. Guarda in generale sto vedendo prezzi assurdi per le cucine. O comunque molto più alti di quelli di cui voi mi parlate.
La mia cucina sarà così composta. Due colonne ai due lati della parete, al centro fuochi, lavello e circa 90 cm piano di appoggio. Sopra 3 pensili (sgocciolatoio, cappa e pensile base per metterci le cose). Questa è la parete da 4 metri.
Poi ad un metro e venti più avanti parte da parete una penisola lunga poco meno di due metri e attaccata a questa un piccolo tavolo. La penisola ad un lato sarà aperta perché ci sono gli sgabelli da snack. All' altro lato sarà composta da pensili.
Il materiale utilizzato è un laccato per i pensili penisola e per i tre sopra lavello e piano cottura. Il resto è un effetto spatolato di poco pregio ( un melamminico penso). Il top è in gres e abbiamo inserito nel preventivo che anche il retro top (cioè quello sopra il lavello ecc sia dello stesso materiale fino ad arrivare ai pensili). Il preventivo l'ho fatto da veneta e con elettrodomestici messi da lui ma non chissà di quale livello è sui 16.500 euro. Io lo ritengo davvero alto e infatti la prossima volta chiederò le varie voci di prezzo per capire come si arriva a quella cifra. Sicuramente il top incide, sicuramente un sovrapprezzo ci sarà per il tavolo incastonato nella penisola, sicuramente il cassettone al posto della classica anta con cerniera ha un prezzo più elevato, ma qui mi sto discostando molto dai prezzi di cui parlate voi.
Per gli elettrodomestici comunque farò sicuramente un acquisto a parte se le aziende consentono (veneta ad esempio lo permette) perché online e nelle grandi catene si trovano prezzi più convenienti.
Se non é già decisa prova a dare un occhio ad Arrital e ad Essebi cucine.. Ho notato una bella differenza con Veneta cucine e sono due marchi di ottima qualità e di ottima resa estetica...