Acquisto piano cottura induzione

#1
Ciao a tutti,
soprattutto a chi risponderà :-)
Sto valutando l'acquisto di un piano ad induzione che per forza di cose dovrà essere da 60 cm in quanto il taglio esistente è 56 x 48 (dovrò farlo diventare 56x49 ma non potrò aumentarne la larghezza)
Premesso che mi son letto diversi topic circa i pregi e- d i difetti delle varie marche nonchè del combo / flexi.

Al momento sono indeciso tra diversi modelli perchè non riesco appunto a farmi una idea concreta di cosa è meglio peggio.
Diciamo che i parametri che mi sento di considerare in questa fase sono:
- pc con limitatore di potenza
- pc con twist pad o comunque con selettore "scorrevole" dei vari livelli di cottura
- budget max di 1.100/1.200 euro

Sono più che altro indeciso sul prendere o meno un modello con la Flex Zone (ne ho visti alcuni della NEFF che sono full flex)
In particolare quelli su cui mi sto orientando in questo momento sono:

- Neff T56BT60N0 con telaio e Twistpad, prezzo 725 euro, che ha due zone full flex con tre zone riscaldamento
- NEFF T66BT6QN2, che è l'evoluzione del modello precedente ed è di fatto una unica zona full flex ma che costa 1.200 euro
- Siemens EU601FEB2E, che ha un costo di 570 euro e che però non ha zone flex
- AEG IKB6431AXB Autarkes, che ha un costo di 550 euro e che non ha zone flex ma ha una zona che si può combinare per ospitare padelle/pentole ovali.

Rispetto a questi quattro modelli, qualcuno di voi ha delle opinioni in merito?
Grazie a chi risponderà :-)

Re: Acquisto piano cottura induzione

#2
Come più volte scritto se non hai esigenze super particolari il piano a induzione più è economico e meglio è.
AEG e Electrolux sono di fatto la stessa cosa ma in Italia la seconda costa meno. Trova il modello equivalente!
Io ho da 5 anni un Electrolux 60cm con zona bridge con 14 livelli di potenza (ecco, questo è qualcosa di fondamentale!) che pagai online 400 euro.
Se proprio vuoi spenderne 1000 allora ti consiglio un Ilve da 90 cm che è quello che prenderei oggi per avere lo spazio di lavoro che mi piacerebbe avere. Ma se non hai questo spazio a disposizione è inutile parlarne.

Re: Acquisto piano cottura induzione

#3
klw ha scritto:
11/03/21 11:24
Come più volte scritto se non hai esigenze super particolari il piano a induzione più è economico e meglio è.
AEG e Electrolux sono di fatto la stessa cosa ma in Italia la seconda costa meno. Trova il modello equivalente!
Io ho da 5 anni un Electrolux 60cm con zona bridge con 14 livelli di potenza (ecco, questo è qualcosa di fondamentale!) che pagai online 400 euro.
Se proprio vuoi spenderne 1000 allora ti consiglio un Ilve da 90 cm che è quello che prenderei oggi per avere lo spazio di lavoro che mi piacerebbe avere. Ma se non hai questo spazio a disposizione è inutile parlarne.
Grazie mille per la tua risposta.
No in realtà non ne voglio spendere mille ma mi ero fatto l'idea che i top di gamma andavano su quella fascia di prezzo; la dimensione cmq per me è un vincolo stringente perchè sono in affitto e la cucina non è mia e siccome il piano cottura non voglio lasciarlo al proprietario di casa quando andrò via devo per forza rimanere invariato il foro il più possibile.

Posso chiederti a questo punto cosa ne pensi del modello Electrolux LIV63443, che in teoria ha i 14 livelli di potenza ed ha anche la flexi zone?
Grazie mille comunque per il tuo parere !