Cucina in Fenix o lucida?

#1
Ciao a tutti, adoro cucinare e utilizzo moltissimo la cucina. Vorrei acquistarne una bianca ed ero orientata su una cucina con ante lucide, che si puliscono più facilmente. Ho fatto un primo preventivo, Ernestomeda, e mi è stato consigliato un nuovo materiale di cui si parla molto sul forum: il Fenix. Non lo conosco e non conosco nessuno che lo abbia scelto per la sua cucina. Premetto che prediligo la comodità e la praticità all'estetica. Mi rivolgo a voi, che magari avete cucine in questo materiale, per sapere se è davvero anti impronta come dicono e se si pulisce davvero con estrema semplicità. Lo consigliereste? è davvero preferibile alle ante lucide (mi piacciono le cucine Veneta) che si sporcano più facilmente ma si puliscono in un attimo? Grazie a tutti.

Re: Cucina in Fenix o lucida?

#2
Se ti piacciono le ante lucide il fenix esteticamente è l'opposto.
Il consiglio che ti do è di non seguire le mode ma il ruo gusto personale.
Negli ultimi anni l'effetto opaco é diventato predominante, mentre il lucido fuori moda, il fenix risponde all'esigenza di superfici ultramatt ma pratiche, quindi si è antimpronta e comunque si pulisce rapidamente.

Re: Cucina in Fenix o lucida?

#3
il fenix vuole simulare il vetro satinato...confermo quindi che è anti impronta (essendo così opaco e "vellutato" il grasso non ci si attacca e non si vede quel poco).

ovviamente sempre plastica è, inoltre se ci finisce sporco molto ostinato nei "pori" poi è più complesso pulirlo rispetto ad una superficie liscia. sul lucido i graffi si vedono subito, sul satinato invece molto meno.

detto questo: sulle superfici verticali sono materiali entrambi validi, quindi scegli quella che ti piace di più...prendere un materiale che per certi aspetti è più pratico ma che poi non piace secondo me non ha senso dato che lo si tocca e guarda tutti i giorni per molti anni.

Re: Cucina in Fenix o lucida?

#5
twistdh ha scritto:
13/03/21 15:15

ovviamente sempre plastica è, inoltre se ci finisce sporco molto ostinato nei "pori" poi è più complesso pulirlo rispetto ad una superficie liscia. sul lucido i graffi si vedono subito, sul satinato invece molto meno.
Non è assolutamente plastica, la plastica (pet) è un'altra cosa e di gran lunga meno resistente. Oltre a questo non ha pori, è una superficie si opaca ma liscia e non porosa. Potremmo considerarlo l'unico materiale opaco a colore uniforme che si pulisce quasi con la stessa comodità del laccato lucido, con una resistenza però a graffi e abrasioni molto superiore.

Re: Cucina in Fenix o lucida?

#6
jnicola ha scritto:
13/03/21 18:33
Non è assolutamente plastica, la plastica (pet) è un'altra cosa e di gran lunga meno resistente. Oltre a questo non ha pori, è una superficie si opaca ma liscia e non porosa. Potremmo considerarlo l'unico materiale opaco a colore uniforme che si pulisce quasi con la stessa comodità del laccato lucido, con una resistenza però a graffi e abrasioni molto superiore.
si ok non e pet...però per me resta "plastica", cosi come hpl, policarbonato, ecc...chiaro che c'è plastica e plastica, non ci sono dubbi eh. però non è vetro :)
comunque quando l'ho visto e toccato mi è sembrato proprio come il vetro satinato (a grandi linee eh...), se non avesse dei "pori" non saprei come possa essere così opaco e "vellutato"...magari mi sono perso qualcosa però, tu ne sai di sicuro più di me ;) per me un materiale liscio è il vetro (classico), l'acciaio inox lucidato, una laccatura...

in ogni caso penso che come pulizia sia paragonabile al vetro satinato, che è molto semplice e pratico...no?

Re: Cucina in Fenix o lucida?

#7
twistdh ha scritto:
13/03/21 20:11
si ok non e pet...però per me resta "plastica", cosi come hpl, policarbonato, ecc...chiaro che c'è plastica e plastica, non ci sono dubbi eh. però non è vetro :)
comunque quando l'ho visto e toccato mi è sembrato proprio come il vetro satinato (a grandi linee eh...), se non avesse dei "pori" non saprei come possa essere così opaco e "vellutato"...magari mi sono perso qualcosa però, tu ne sai di sicuro più di me ;) per me un materiale liscio è il vetro (classico), l'acciaio inox lucidato, una laccatura...

in ogni caso penso che come pulizia sia paragonabile al vetro satinato, che è molto semplice e pratico...no?
Beh tra HPL e policarbonato ci passa più o meno la stessa differenza che c'è tra un foglio di carta e un pezzo di plexiglass. :) Idem tra polimerici e carte fenoliche/melamminiche.

La sensazione tattile che ti ha dato il Fenix è data (non propriamente da "pori") ma da una leggera "goffratura" superficiale (cioè, in buona sostanza, del rivestimento di resina acrilica), a livello micro non è perfettamente liscio ma, diciamo così, leggermente ondulato.


Sulle proprietà anti-impronta (e sulla pulizia in generale), comunque, l'esperienza pratica, per quanto mi consta (sia per presa visione diretta, sia per quanto raccontatomi da un conoscente rivenditore che se lo è messo in casa - parliamo, nel caso, di top, non di frontali), diverge un po' dalla teoria (i.e. che non si sporchi punto o che si pulisca da solo, come talvolta si legge/si sente proferire, direi di no).

Re: Cucina in Fenix o lucida?

#8
Anche a me Ernestomeda ha proposto le ante laminate in fenix con top in lapitec (modello obliqua)
Ho letto però il top in fenix è un disastro. Non vorrei avere lo stesso problema con le ante. Sono forse lavorate in modo diverso?Grazie per i preziosi consigli.

Re: Cucina in Fenix o lucida?

#9
Crilù ha scritto:
14/03/21 17:55
Anche a me Ernestomeda ha proposto le ante laminate in fenix con top in lapitec (modello obliqua)
Ho letto però il top in fenix è un disastro. Non vorrei avere lo stesso problema con le ante. Sono forse lavorate in modo diverso?Grazie per i preziosi consigli.
Lavorate in modo diverso no (Fenix=laminato con spessore da 0,7 mm a salire, e particolare rivestimento/trattamento superficiale esterno); potrebbe cambiare lo spessore del laminato (es. sui frontali usi lo 0,9, sui top l'1,2), lo spessore del supporto di truciolare (sui frontali viaggi sul range 18-23 mm di pannello "finito", sui top puoi scendere a poco più di 1 cm per arrivare a 6) e la bordatura (sui frontali si usa, normalmente, ABS, sui top trovi più facilmente Fenix, magari Unicolor).

Va da sé, peraltro, che i frontali sono meno "esposti" del top a sporco, calcare e via elencando, sicché il problema è (ben) meno rilevante.

Re: Cucina in Fenix o lucida?

#10
twistdh ha scritto:
13/03/21 20:11
jnicola ha scritto:
13/03/21 18:33
Non è assolutamente plastica, la plastica (pet) è un'altra cosa e di gran lunga meno resistente. Oltre a questo non ha pori, è una superficie si opaca ma liscia e non porosa. Potremmo considerarlo l'unico materiale opaco a colore uniforme che si pulisce quasi con la stessa comodità del laccato lucido, con una resistenza però a graffi e abrasioni molto superiore.
si ok non e pet...però per me resta "plastica", cosi come hpl, policarbonato, ecc...chiaro che c'è plastica e plastica, non ci sono dubbi eh. però non è vetro :)
comunque quando l'ho visto e toccato mi è sembrato proprio come il vetro satinato (a grandi linee eh...), se non avesse dei "pori" non saprei come possa essere così opaco e "vellutato"...magari mi sono perso qualcosa però, tu ne sai di sicuro più di me ;) per me un materiale liscio è il vetro (classico), l'acciaio inox lucidato, una laccatura...

in ogni caso penso che come pulizia sia paragonabile al vetro satinato, che è molto semplice e pratico...no?
beh...nemmeno vetro è, chiaro. Sono materiali diversi.

riguardo ai "pori".... se ti riferisci a porosità visibili al microscopio ok va bene, ma all'atto pratico parlare di "pori" credo sia fuorviante.

per la pulizia si è molto pratico, come lo è anche il vetro satinato antimpronta (non credo che tutti i vetri satinati siano uguali)

Re: Cucina in Fenix o lucida?

#11
jnicola ha scritto:
15/03/21 13:27
...
per la pulizia si è molto pratico, come lo è anche il vetro satinato antimpronta (non credo che tutti i vetri satinati siano uguali)
beh in teoria il vetro satinato che io sappia è tutto "antimpronta", nel senso che tutto quello che ho (e o ho usato/toccato) per via proprio del trattamento non permette all'unto delle mani di attaccarsi (non essendo una superficie levigata come quella di acciaio e vetro classico) ed è quindi antimpronta anche senza che debba essere indicato come tale...mi sono capitate ante, top cucina, tavoli, iPhone (le serie pro che hanno retro in vetro opaco)...nessuno indicato come antimpronta ma tutti comunque immuni alle impronte.

le ante della mia cucina (vetro satinato) sono molto facili da pulire, anche perché le ditate non esistono e la polvere non si vede per via del colore, però la superficie è "ruvida" un po' tipo una cartavetrata molto fine...questo comporta che se si dovesse ungere parecchio, per pulirla è meno pratico che una superficie perfettamente levigata. è difficile da far capire, mi rendo conto :)

il Fenix che ho visto l'ho trovato molto simile al vetro satinato ecco, ma magari è un pelo meno "rugoso". il Fenix non l'ho provato di persona alla lunga. di sicuro però è meno resistente del vetro per quanto riguarda righe e simili.

a me è capitato di sbattere sull'anta con delle padelle...il vetro satinato ha fatto effetto cartavetrata ed ha abraso il metallo lasciando delle rigate grige. chiaramente pulendo con la spugnetta verde sono tornate come nuove perché era solo la limatura di metallo insinuata nei "micropori" della superficie. con il Fenix non sarebbe successo, ma magari si sarebbero potute rigare le ante (dato che il metallo sarebbe più duro)