Ciao a tutti,
Mi sono recentemente approcciata al mondo delle cucine per scegliere la mia prima cucina. Ho letto un sacco di topic interessanti su questo forum e mi sarebbe molto utile un vostro consiglio.
https://i.postimg.cc/wjfvfws9/IMG-9725.jpg
Stiamo considerando due configurazioni:
1. (come nella pianta in allegato) parete 3.5 colonne (frigorifero 75, forni incasso, colonna dispensa, colonna operativa piccoli elettrodomestici), parete 2.5 piano (lavello, lavastoviglie e pensili) e isola 180x90 / magari 180x100 con piano cottura e 2/3 sgabelli
2. solo parete 3.5 (frigo 75 + piano 210 con lavello + colonna forno 60) e isola ruotata di 90 gradi di dimensioni 210x120 con basi maggiorate 75/80 e buca con 3 sgabelli. In questa opzione il passaggio sarebbe di 80 cm a lato dell'isola con porta finestra sulla dx.
Cosa preferite?
Vorrei usare al meglio lo spazio e soprattutto sviluppare la cucina in altezza (h 310) con poco cartongesso in chiusura sopra (magari 10 cm?), fascia led sopra e luci pendenti su isola. Nella seconda opzione perderei molto spazio di contenimento, ma risulterebbe più simmetrica, ho luce dalla finestra sull'isola mangiando (invece che alle spalle), una visuale migliore dalla zona living (vedo sgabelli e non fianco dell'isola) e forse costi minori.
Sarebbe anche utile un suggerimento sui brand considerando un budget di 25-30k, elettrodomestici inclusi di medio-alta qualità (per esempio ho visto un frigo 75 liebherr bellissimo, pc con cappa bora e vorremmo una piccola cantina vini sottotop o in colonna) e considerando il desiderio di un top in grès/dekton/laminam o simile. Dada, varenna, arclinea e valcucine mi sono piaciuti molto ma devo ancora capire i dettagli e compromessi per rientrare nel budget.
Grazie mille!
Re: Disposizione isola
#2Premessa: le mie sono solo considerazioni "filosofiche", prendile per quello che valgono.
A me non piace, della configurazione disegnata, né l'idea di avere piano cottura e lavello su basi non contigue, né l'idea di avere la luce alle spalle mentre sono operativa in zona lavello/piano di lavoro.
Valuterei quindi la soluzione numero 2, anche se cercherei di comprimere l'isola per avere più di 80 centimetri di passaggio.
In alternativa valuterei una parete di colonne (frigor + dispensa h colonna forno) sul muro da 2,5 e sullo spezzone di muro a sinistra della porta di accesso alla lavanderia (non escludendo una configurazione che copra anche "a ponte" il muro sopra la porta, se vuoi andare alta).
Poi ci sarebbe l'isola, che potrebbe crescere fino diventare 240 centimetri x una profondità da stabilire. In questo modo potrebbe ospitare sia il lavello sia il piano cottura.
A me non piace, della configurazione disegnata, né l'idea di avere piano cottura e lavello su basi non contigue, né l'idea di avere la luce alle spalle mentre sono operativa in zona lavello/piano di lavoro.
Valuterei quindi la soluzione numero 2, anche se cercherei di comprimere l'isola per avere più di 80 centimetri di passaggio.
In alternativa valuterei una parete di colonne (frigor + dispensa h colonna forno) sul muro da 2,5 e sullo spezzone di muro a sinistra della porta di accesso alla lavanderia (non escludendo una configurazione che copra anche "a ponte" il muro sopra la porta, se vuoi andare alta).
Poi ci sarebbe l'isola, che potrebbe crescere fino diventare 240 centimetri x una profondità da stabilire. In questo modo potrebbe ospitare sia il lavello sia il piano cottura.
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Disposizione isola
#3C era una utente del forum che anni fa fece una bellissima cucina come la prima soluzione ma speculare, forse la parete del lavello era un po piu lunga. Accanto a frigo e forno colonne attrezzate a tutta altezza.
Dal punto di vista logistico mi sembra che fosse molto contenta
Se ne vede un pezzettino in questo topic, pag 24., a sx si intravede la parete delle colonne
.
viewtopic.php?f=2&t=100770&start=345
Dal punto di vista logistico mi sembra che fosse molto contenta
Se ne vede un pezzettino in questo topic, pag 24., a sx si intravede la parete delle colonne
.
viewtopic.php?f=2&t=100770&start=345
Re: Disposizione isola
#4boh. a me l'idea di mettermi a mangiare su un piano dove, a 20 centimetri dal piatto ho un piano cottura che potrebbe essere ancora caldo non intriga molto. però i gusti sono gusti 

Re: Disposizione isola
#5Grazie delle idee!
Sul piano cottura ci sto ragionando e spero che facendo isola più profonda di 90 ci sia modo di non essere troppo vicini. Avevo anche pensato di mettere lavabo sull’isola ma me l’hanno sconsigliato che si ripongono le cose sporche cucinando ed è meno conviviale. Altra idea era quella di mettere entrambi nella parete di 3.5, colonne 2.5 e isola solo appoggio - ma daremmo sempre le spalle alla zona living.
Molta indecisione!!!
C’è da dire che non siamo abbiamo grandi abilità in cucina, quindi non ci serve troppo spazio di lavoro ma invece ho paura che nella soluzione 2 avrei troppo poco spazio contenimento. In zona living avrò un tavolo da 10/12 e dovrei riporre tutti bicchieri piatti tovaglie etc in cucina
Sul piano cottura ci sto ragionando e spero che facendo isola più profonda di 90 ci sia modo di non essere troppo vicini. Avevo anche pensato di mettere lavabo sull’isola ma me l’hanno sconsigliato che si ripongono le cose sporche cucinando ed è meno conviviale. Altra idea era quella di mettere entrambi nella parete di 3.5, colonne 2.5 e isola solo appoggio - ma daremmo sempre le spalle alla zona living.
Molta indecisione!!!
C’è da dire che non siamo abbiamo grandi abilità in cucina, quindi non ci serve troppo spazio di lavoro ma invece ho paura che nella soluzione 2 avrei troppo poco spazio contenimento. In zona living avrò un tavolo da 10/12 e dovrei riporre tutti bicchieri piatti tovaglie etc in cucina
Re: Disposizione isola
#6Prova a disegnare gli ingombri della disposizione n.2 con l isola leggermente piu piccola ma facendo una dispensa a profondità ridotta sulla parete da 250.
Alternativa una penisola attaccata alla parete da 250?
Alternativa una penisola attaccata alla parete da 250?
Re: Disposizione isola
#7Aggiornamento:
- per la disposizione 1, è necessaria per forza la profondità maggiorata per le colonne operative per piccoli elettrodomestici (non forno) o alcuni la fanno anche con 60?
- Abbiamo rivisto la disposizione numero 2 e dovrebbero rimanere 90cm a dx/sx - bastano?
- Idea di usare in lungo la parete da 4.2 con un passaggio lavanderia “nascosto” non piace alla mio lui, così come la penisola attaccata al muro per via della visuale non simmetrica dal salone.
Altri suggerimenti per usare lo spazio nel modo migliore prima di chiedere i primi preventivi?
- per la disposizione 1, è necessaria per forza la profondità maggiorata per le colonne operative per piccoli elettrodomestici (non forno) o alcuni la fanno anche con 60?
- Abbiamo rivisto la disposizione numero 2 e dovrebbero rimanere 90cm a dx/sx - bastano?
- Idea di usare in lungo la parete da 4.2 con un passaggio lavanderia “nascosto” non piace alla mio lui, così come la penisola attaccata al muro per via della visuale non simmetrica dal salone.
Altri suggerimenti per usare lo spazio nel modo migliore prima di chiedere i primi preventivi?