Mosaici boxer

#1
Ho visto i mosaici marca Boxer. Sono molto belli, ma anche molto costosi.
Domanda: i tipi Florar Beige e Florence Beige resistono ai continui lavaggi in cucina con detersivi anche aggressivi? (es. sgrassatori o ammoniata o candeggina, non certo soda caustica) La venditrice mi dice che non ne è sicura perché si tratta di stampati. Qualcuno sa qualcosa di certo in proposito? Grazie.

Re: Mosaici boxer

#2
Almanatur ha scritto:
03/04/21 23:59
Ho visto i mosaici marca Boxer. Sono molto belli, ma anche molto costosi.
Domanda: i tipi Florar Beige e Florence Beige resistono ai continui lavaggi in cucina con detersivi anche aggressivi? (es. sgrassatori o ammoniata o candeggina, non certo soda caustica) La venditrice mi dice che non ne è sicura perché si tratta di stampati. Qualcuno sa qualcosa di certo in proposito? Grazie.
Floral beige
Florence beige
Due Mosaici in marmo, travertino classico stampato in digitale, finitura opaca
Si sgrassatore, no ipoclorito di sodio, no ammoniaca, no acidi
Gli sgrassatori meglio se professionali. Altrimenti detergenti neutri
Purtroppo non sono grès e non sono cotti quindi con detergenti aggressivi a lungo andare puoi rovinarli

PULIZIA: essendo questa la parte finale dell'operazione di stuccatura riveste anch'essa importanza assoluta. Due sono i “must” da non scordare: 1. la pulizia della superficie deve essere eseguita appena dopo la sigillatura delle fughe (non dopo ore e, men che meno, il giorno dopo). 2. mai usare strumenti o prodotti abrasivi/aggressivi che potrebbero danneggiare le preziosità superficiali del mosaico. Spugne morbide ed acqua pulita in abbondanza sono necessari e sufficienti per una pulizia ottimale dei mosaici se eseguita con tempestività.

Anche se ben specificato nella scheda informativa dei prodotti con particolari applicazioni superficiali, è bene ricordarti che è sempre opportuno evitare di coprire il mosaico con NASTRO ADESIVO a contatto diretto (anche nastro-carta da imbianchino) per evitare possibili strappi di parti superficiali decorate.

TRATTAMENTO: benché non obbligatorio, se il mosaico che è appena stato posato e pulito ha delle parti in marmo o pietra naturale, è opportuno procedere ad un trattamento con impregnante. Quando vi è la certezza che il marmo, dopo il lavaggio, è perfettamente asciutto, è opportuno provvedere al trattamento.
Tale procedimento ha due buone ragioni per essere eseguito con cura (non necessariamente da posatori professionisti, ma anche semplicemente dal privato utilizzatore finale): a) ravviva e mantiene i colori naturali della pietra e b) con l’effetto impregnante protegge il marmo da eventuali macchie dovute a cadute accidentali di olio, caffè, ecc.
Consigliamo di utilizzare i prodotti delle più note industrie chimiche normalmente in commercio. Trattare il marmo non presenta alcuna difficoltà: stendere il prodotto scelto con un pennello o con una spugna puliti sulla superficie da trattare distribuendolo in modo uniforme ed evitando accumuli di prodotto. Lasciare asciugare e quindi procedere, se necessario, ad una nuova passata di trattamento, soprattutto nei punti in cui la maggior porosità del marmo ha determinato il quasi totale assorbimento del prodotto.
È da considerarsi assolutamente normale la necessità di un’ulteriore passata di trattamento anche a distanza di qualche settimana, dovuta sempre alle differenti caratteristiche di assorbimento dei diversi marmi, così come è opportuno ripetere la fase del trattamento periodicamente (sei mesi / un anno) per mantenere la vivacità dei colori e il basso assorbimento di liquidi da parte del marmo.

MANUTENZIONE: la manutenzione di molti decori boxer è limitata semplicemente alla pulizia con detergenti neutri e non abrasivi.
Se la risposta è stata di vostro gradimento lasciateci un like su
Google
o su
Facebook

Soleyma Lab hardware, software, web design, security system, Apple certified