Finestra nella doccia e infissi in legno

#1
Salve a tutti, qualcuno ha un infisso in legno nella doccia? La casa presenta degli infissi in legno Douglas e non vorremmo cambiarli, ma solo restaurarli un po' perché in condizioni abbastanza buone. ma nella nuova disposizione del bagno la doccia ingloba la finestra. Il nostro falegname dice che passando un buon impregnante può resistere tranquillamente ma io nn sono convinta. Tralaltro secondo lui andrebbe passato tipo una volta al mese. Mi sembra esagerato. L'alternativa sarebbe mettere una finestra in PVC e sarebbe l'unica diversa in casa. Pareri?

Re: Finestra nella doccia e infissi in legno

#3
petervalanga ha scritto:
24/05/21 21:28
Soluzione "povera" tenda da doccia davanti la finestra.
Soluzione "ricca" anta in vetro davanti alla finestra.
Da valutare ingombri e costi...
Petervalanga ciao.
Mi spieghi meglio questa cosa dell'anta in vetro? Forse avrei capito ma porterebbe ad un ingombro enorme quando aperta.
La tenda infatti non mi fa impazzire. Avevo valutato un rullo ma poi dovrei asciugare anche quello e persino aspettare che sia asciughi prima di poter aprire la finestra (nel frattempo il vapore fa festa).
Se ti posso dare un'indicazione, la doccia muro a muro e larga 120x80. La finestra è a 370cm dal muro sx e a 19circa dal muro dx (lato soffione). La finestra dunque e circa 65x140. Rientrata di 4-5cm.
Per le cronaca il falegname mi dice che serve una tenda per il vapore e manutenzionarla passando l'impregnante ogni mese.....ogni mese??????????? 😱

Re: Finestra nella doccia e infissi in legno

#5
petervalanga ha scritto:
25/05/21 9:35
Qui una foto, purtroppo non si vede molto bene, abbiamo messo un vetro con 2 cerniere.
la tua finestra è piü grande e dipende come la usi, ma penso potrebbe funzionare un'anta unica da 65 cm da lasciare aperta contro il soffione e chiudere quando ti serve.
Immagine
È la finestrella in alto che vedo? Avevo capito bene allora, molto più pulito. Ma non ci sono più problemi con le cerniere dove ci finirebbe inevitabilmente l'acqua?

Re: Finestra nella doccia e infissi in legno

#6
aurelia ha scritto:
25/05/21 10:15
petervalanga ha scritto:
25/05/21 9:35
Qui una foto, purtroppo non si vede molto bene, abbiamo messo un vetro con 2 cerniere.
la tua finestra è piü grande e dipende come la usi, ma penso potrebbe funzionare un'anta unica da 65 cm da lasciare aperta contro il soffione e chiudere quando ti serve.
Immagine
È la finestrella in alto che vedo? Avevo capito bene allora, molto più pulito. Ma non ci sono più problemi con le cerniere dove ci finirebbe inevitabilmente l'acqua?
Petervalanga ma la tua finestrella si apre a vasistas? Vorrei capire se poi c'è lo spazio per aprire la finestra.

Contro il soffione che intendi... Cioè le cerniere lato soffione o il contrario?

Re: Finestra nella doccia e infissi in legno

#7
Il vetro ha una guarnizione su tutti i lati e le piastrelle (e relativa impermeabilizzazione) arrivano fino alla finestra.
La finestra in questo caso non ha un grande uso, ci sono altre piü grandi da aprire e il clima a -25° fa si che si arieggi un poco e non si lasci la finestra aperta a vasistas.
È l'errore peggiore che puoi fare in montagna da noi.
Nel tuo caso dipende dall'uso che fai della doccia e della finestra, c'è un ventilatore nel bagno?
Io metterei le cerniere lato miscelatore e lascerei aperto il vetro di protezione fino a quando non devi fare la doccia.

Re: Finestra nella doccia e infissi in legno

#8
petervalanga ha scritto:
25/05/21 13:18
Il vetro ha una guarnizione su tutti i lati e le piastrelle (e relativa impermeabilizzazione) arrivano fino alla finestra.
La finestra in questo caso non ha un grande uso, ci sono altre piü grandi da aprire e il clima a -25° fa si che si arieggi un poco e non si lasci la finestra aperta a vasistas.
È l'errore peggiore che puoi fare in montagna da noi.
Nel tuo caso dipende dall'uso che fai della doccia e della finestra, c'è un ventilatore nel bagno?
Io metterei le cerniere lato miscelatore e lascerei aperto il vetro di protezione fino a quando non devi fare la doccia.
-25°????? 😱 Da noi il problema più grosso è l'umidità. Siamo vicini al mare quindi la temperatura anche in inverno difficilmente va sotto i 10-12° di giorno, però l'umidità è alta. Non è previsto un ventilatore ma effettivamente stavo pensando ad un aspiratore o forse anche una VMC?
Comunque grazie del consiglio, appena potremo farei un sopralluogo con serramentista e vetraio e vediamo il da fare. L'importante chiaramente è non ostacolare l'apertura della finestra a vasistas.