Infissi in legno da recuperare

#1
Buongiorno a tutti, siamo in ristrutturazione, abitiamo al sud (dove il freddo dura poco ma con alto tasso di umidità) e mio marito ha deciso di tenere e recuperare i vecchi infissi in legno douglas che hanno ormai 40 anni, sono comunque in buono stato e preferisce mantenere il legno Douglas che considera di maggior pregio oltre che per motivi legati all'estetica condominiale. Per questo ha affidato il lavoro ad un falegname che da qualche mese sta lavorando sulle finestre, applicando i doppi vetri. Domanda. C'è qualche accorgimento da fare per evitare futura condensa e muffa sui muri? Mi riferisco al fatto che ci saranno i doppi vetri e o paura che il freddo si condensi ai lati delle finestre.la canalina come deve essere? Inoltre dovremmo incassare i cassonetti delle tapparelle che per ora sono a sbalzo. Questo può creare problemi?
PS. Oppure creo il caso e lo convinco a sostituire gli infissi....e tuttavia è una cosa che potremmo fare anche dopo?
Grazie a tutti.

Re: Infissi in legno da recuperare

#2
Canalina calda, per la condensa, se non metti guarnizioni, i tuoi serramenti hanno un ricircolo d'aria costante.

Per i cassonetti...tanta spesa per poi adattare i serramenti esistenti?
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Infissi in legno da recuperare

#3
gigiotto ha scritto:
13/06/21 10:29
Canalina calda, per la condensa, se non metti guarnizioni, i tuoi serramenti hanno un ricircolo d'aria costante.

Per i cassonetti...tanta spesa per poi adattare i serramenti esistenti?
Grazie, vediamo il falegname come vuole agire allora.
Secondo te non vale la pena di incassare i cassonetti esistenti? La ditta comprenderebbe questo lavoro negli altri, senza farmi pagare di più. Almeno, così mi hanno detto, poi non lo so.