Stiamo comprando casa e si avvicina il fatidico momento di spostare la cucina di nostra proprietà dall'appartamento alla nuova soluzione.
C'è però, come credo al solito, da gestire la ricomposizione con la migliore oculatezza riguardo al costo

La cucina è una Concreta Dover slat (colore decapè bianco scogliera) derivata dalla composizione "standard" tipo questa, composta da:
- estraibile 15cm - pensile estraibile 15cm
- base lavello 60 - scolapiatti 60 anta dx
- base lavastoviglie incasso 60 - pensile 60 anta sx
- base p.c. con cassettoni 90 - cappa 90
- 2 basi con ripiani/anta 90 - 2 pensili 90
- mezza colonna forno e cassettone - pensile 60 h60 con ribalta
- colonna frigo (che diventerà dispensa) 60 anta dx
zoccolo da 15cm e top in laminato da 4cm
Questa la cucina degli attuali proprietari

su parete da 4m. Gli allacciamenti gas/acqua sono dietro al forno (anche loro avevano riutilizzato la cucina

Le misure precise purtroppo le avremo quando la smonteranno.
Questa foto serve anche per avere un'idea dell'insieme pavimento/soffitto per la questione rivestimento...
Naturalmente siamo "vincolati" al rivenditore/montatore che ci ha venduto la cucina attuale, che ci ha proposto questa soluzione:

in cui in grigio ci sono gli elementi nuovi (che in foto non sono stati completati col top) a cui va aggiunto il frigo free a sinistra del forno. La cappa non è più d'arredo ma incassata perché è la soluzione proposta alla mia osservazione che montata come ora sono sempre a rischio di sbattere la testa (altezza occhi !! ) sugli spigoli di questa.
Però non ci convince molto perché entrando dall'ingresso principale la prima cosa che si vedrebbe è il fianco del frigo e ci dà l'idea di essere "claustrofobico", inoltre non ci convince il "tutto pensili", ma si voleva movimentare un po' se possibile.
Io ho giocato un po' su kitchenplanner e le idee "migliori" sono queste (lasciate un po' perdere la soluzione frigo/sovrapensile che dubito sarà la definitiva*):


optando per una cappa filtrante oppure, riuscendo a spostare gli attacchi idrici


che sacrificherebbe la base lavello da 60 ma è quella che mi piace un po' di più.
Per entrambe si pensava di "attrezzare", non eccessivamente, l'angolo con barre/portaspezie/...
Quindi, dopo tutto 'sto pippone iniziale, ma mi serviva per cercare di spiegare al meglio
sono soluzioni valide/si può fare di meglio?
E il secondo, ma non secondo, punto critico...
Considerando che sarà da fare praticamente ex-novo, che rivestimento? Tinte/materiali? Solo dietro ai mobili o tutta la parete? (argh

Grazie della pazienza,
Paolo
*) alla moglie non piace il frigo haier da 83 che ho addocchiato io, in più naturalmente "costa troppo", quindi alla fine sarà un frigo da 70 o proprio alla peggio da 60, altezza da valutare (sto puntando a un modello da 2m)
[edit] volevo mettere le anteprime piccole che aprissero le foto a piena risoluzione ma...non ho trovato il modo ed è ora di branda, scusate