Ciao ragazzi,
Stavolta scrivo per un consiglio da dare alla mia mamma... Dunque, nella casa al mare ha sempre avuto un top in marmo di Carrara. Ora, negli anni, in zona lavello, il marmo ha "perso pezzi", nel senso che probabilmente l'acqua non sempre asciugata attorno al lavello a poco a poco si è infiltrata causandone crepe, nella parte posteriore al lavello, e crepe sul davanti che ha comportato il distacco proprio di un pezzo di marmo, che mi pare fosse sui 3cm di spessore, con angolo stondato.
Comunque sia, adesso vorrebbe sostituirlo con un top in laminam e, non avendo gocciolatoio per problemi di spazio, si chiede se c'è lo stesso rischio di infiltrazione acqua, tenuto conto che tutti fra rivenditori e marmisti le hanno assicurato che il Laminam, ma il gres in generale, non assorbe acqua. Non avendo infatti goccialotoio lei usa in genere quei tappetini assorbenti, lascia stare le cose bagnate un po'lì, anche qualche ora se capita, poi asciuga e mette via. Ha paura che anche così facendo l'acqua non assorbita dal tappetino esca e scenda sotto il top, fino alla gola....con rischio di creare crepe come nel marmo o forse anche danni giù nelle basi.
Che ne dite? Mi sapreste dare un consiglio spassionato? Al più potrebbe rinunciare ad una vasca e mettere il goccialotoio se così il tuo sarebbe più al sicuro.
Grazie!!
Re: Top Laminam ed acqua
#2Mai visto un pavimento in ceramica assorbire acqua, anche dopo decenni. Se non ci sono giunture non c'è il problema
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Top Laminam ed acqua
#3il marmo è poroso, ma non è possibile che si spacchi per infiltrazioni d'acqua, che non gli fanno ne caldo ne freddo...se si è crepato/rotto allora dipende da botte oppure da spostamenti/flessioni del top. le pietre naturali stanno all'esterno senza problemi e possono durare centinaia e centinaia di anni alle intemperie senza problemi.
il laminam è un gres alla fine...una piastrella...questo non assorbe nulla e non patisce l'acqua.
io chiaramente terrei un marmo che alla vista ed al tatto è di un altro livello proprio, ma se vi piace il laminam andate tranquilli che l'acqua non la patisce...
PS: l'altra cosa che potrebbe essere successa è che l'acqua si infila magari sotto al top finendo sulla base in truciolato/legno...questo gonfiandosi può spingere e rompere il marmo/gres
il laminam è un gres alla fine...una piastrella...questo non assorbe nulla e non patisce l'acqua.
io chiaramente terrei un marmo che alla vista ed al tatto è di un altro livello proprio, ma se vi piace il laminam andate tranquilli che l'acqua non la patisce...
PS: l'altra cosa che potrebbe essere successa è che l'acqua si infila magari sotto al top finendo sulla base in truciolato/legno...questo gonfiandosi può spingere e rompere il marmo/gres
Re: Top Laminam ed acqua
#4Ciao mamma santina, quindi dici che il gres di comporta in modo diverso dal marmo? Se così siamo più tranquilli. Non so se si possa parlare di giunture o di zone fragili, intendo tipo la giuntura top alzatina o le zone fragili dell'incasso lavello.mamma santina ha scritto: ↑24/06/21 10:33Mai visto un pavimento in ceramica assorbire acqua, anche dopo decenni. Se non ci sono giunture non c'è il problema
Re: Top Laminam ed acqua
#5Ciao Twistdh! Botte sicuramente no, è una zona dedicata interamente al lavello quindi di sicuro nessuno ci è salito sopra (eheh) e se fosse caduto un piatto penso si sarebbe rotto ma non ricordo incidenti di questo tipo dai miei. Ricordo solo che mio padre ci ha sempre minacciato di asciugare l'acqua intorno al lavello. Stessa cosa nel bagno dove c'è un travertino. Noi abbiamo pensato che fosse l'acqua infiltrata non in mezzo al marmo bensì dalle giunture (tipo come dicevo sopra fra top e alzatina). Oppure come dici tu sotto al top... Ma in questo caso rischia anche il gres, o altro materiali alloratwistdh ha scritto: ↑24/06/21 12:50il marmo è poroso, ma non è possibile che si spacchi per infiltrazioni d'acqua, che non gli fanno ne caldo ne freddo...se si è crepato/rotto allora dipende da botte oppure da spostamenti/flessioni del top. le pietre naturali stanno all'esterno senza problemi e possono durare centinaia e centinaia di anni alle intemperie senza problemi.
il laminam è un gres alla fine...una piastrella...questo non assorbe nulla e non patisce l'acqua.
io chiaramente terrei un marmo che alla vista ed al tatto è di un altro livello proprio, ma se vi piace il laminam andate tranquilli che l'acqua non la patisce...
PS: l'altra cosa che potrebbe essere successa è che l'acqua si infila magari sotto al top finendo sulla base in truciolato/legno...questo gonfiandosi può spingere e rompere il marmo/gres
Re: Top Laminam ed acqua
#6Il marmo (così come qualunque pietra naturale e come ogni piastrella) non patisce l’acqua…essendo materiali rigidi ovviamente hanno una scarsa resistenza alla flessione, quindi se sollecitati non flettono e ad un certo punto si rompono (il grès ancora di più ovviamente perché è più rigido)…
Idem se ci si sbatte sugli spigoli, il rischio rottura è altissimo (anche qui più con il grès…nel senso che si rischia di fare danni molto maggiori).
Chiaramente su qualsiasi superficie se non si asciuga l’acqua ci si ferma sopra il calcare, e questo sul marmo è più difficile da togliere dato che è sconsigliato il viakal o simili (il marmo è una roccia calcarea, quindi usare prodotti chimici per eliminare il calcare può portare a danni sulla superficie).
Detto questo: se la base su cui si poggia il top è stata gonfiata dall’acqua (vorrebbe dire che è stato fatto un lavoro molto approssimativo in fase di montaggio), allora la flessione potrebbe aver spaccato il marmo, e farebbe lo stesso anche con il grès. Però non so come si sia spaccato quindi sono tutte supposizioni…l’unica cosa certa è che non patisce l’acqua. Se metti una foto della zona rotta si può capire meglio
Idem se ci si sbatte sugli spigoli, il rischio rottura è altissimo (anche qui più con il grès…nel senso che si rischia di fare danni molto maggiori).
Chiaramente su qualsiasi superficie se non si asciuga l’acqua ci si ferma sopra il calcare, e questo sul marmo è più difficile da togliere dato che è sconsigliato il viakal o simili (il marmo è una roccia calcarea, quindi usare prodotti chimici per eliminare il calcare può portare a danni sulla superficie).
Detto questo: se la base su cui si poggia il top è stata gonfiata dall’acqua (vorrebbe dire che è stato fatto un lavoro molto approssimativo in fase di montaggio), allora la flessione potrebbe aver spaccato il marmo, e farebbe lo stesso anche con il grès. Però non so come si sia spaccato quindi sono tutte supposizioni…l’unica cosa certa è che non patisce l’acqua. Se metti una foto della zona rotta si può capire meglio
Re: Top Laminam ed acqua
#7Foto non ne ho qui, è la casa al mare quindi ci vorrà un po' per andarci, e comunque una volta rotto mio padre ha fatto smontare tutto e ciao. Però se c'è un problema di rigonfiamento sotto mi interesserebbe andare a vedere. Vi farò sapere.twistdh ha scritto: ↑24/06/21 15:16Il marmo (così come qualunque pietra naturale e come ogni piastrella) non patisce l’acqua…essendo materiali rigidi ovviamente hanno una scarsa resistenza alla flessione, quindi se sollecitati non flettono e ad un certo punto si rompono (il grès ancora di più ovviamente perché è più rigido)…
Idem se ci si sbatte sugli spigoli, il rischio rottura è altissimo (anche qui più con il grès…nel senso che si rischia di fare danni molto maggiori).
Chiaramente su qualsiasi superficie se non si asciuga l’acqua ci si ferma sopra il calcare, e questo sul marmo è più difficile da togliere dato che è sconsigliato il viakal o simili (il marmo è una roccia calcarea, quindi usare prodotti chimici per eliminare il calcare può portare a danni sulla superficie).
Detto questo: se la base su cui si poggia il top è stata gonfiata dall’acqua (vorrebbe dire che è stato fatto un lavoro molto approssimativo in fase di montaggio), allora la flessione potrebbe aver spaccato il marmo, e farebbe lo stesso anche con il grès. Però non so come si sia spaccato quindi sono tutte supposizioni…l’unica cosa certa è che non patisce l’acqua. Se metti una foto della zona rotta si può capire meglio
A che ci sono ne approfitto. Secondo voi un top in laminam da 12mm è troppo sottile? Ho capito che dovrebbe essere supportato ma non so come. Ci dobbiamo informare. C'è anche l'alternativa dello scatolato da 2cm. Devo dire che non ho trovato molto sul forum. Non capisco quale sia meglio. Anche perché a questo punto i miei sostituirebbero tutto il top (la cucina è composta in due parti su pareti frontali) e in una parte c'è il piano cottura, che peraltro sarà cambiato con l'induzione. Ma forse il top da 12mm è troppo sottile per l'induzione? Ho letto qualche intervento ma non mi è chiarissimo devo dire.