Ciao a tutti,
vorrei sostituire il mio attuale piano cottura a gas con uno ad induzione.
Non sono un esperto di questi piani, e per tale ragione chiedo il vostro aiuto al fine di compiere una scelta ragionevole combinando budget/affidabilità brand/funzionalità.
L'utilizzo del piano è nella norma (pranzo: 2/3 pentole e cena idem). L'utilizzo e l'impiego ovviamente cambia (in termini di pentole da utilizzare) in caso momenti di allargati a feste e/o cene/pranzi con amici.
Il piano che sto ricercando è da 80 cm.
Budget € 550 max
Per le funzionalità, vedo che ci sono molte caratteristiche Flexi, bridge, etc. ma non ho capito quali in realtà sono quelli veramente utili da avere e funzionali.
Io avevo adocchiato questi prodotti:
https://www.amazon.it/gp/product/B01ASB ... JU7H&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B07HQL ... JU7H&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B017IZ ... JU7H&psc=1
https://www.amazon.it/gp/product/B07HB7 ... JU7H&psc=1
Attendo un vostro consiglio da esperti e qualche utile suggerimento.
Grazie
Re: Piano cottura Induzione Help
#2Ciao!
Io ti do questi consigli, poi ovviamente prendili per buoni / non buoni in base alle tue esigenze:
1. Prendi in considerazione un PCI con zona flexi o comunque col bridge, per bistecchiere o padelle dal fondo grande secondo me è indispensabile.
2. Assicurati che ci sia il limitatore di potenza: nelle normali case infatti non potrai mai usare più di due fuochi alla massima potenza con un contratto da 3kw
3. Se puoi prediligi un pci con pulsante fisico per la regolazione dei fuochi: io ho un Electrolux a 14 livelli e ogni tanto ripasso il calendario perchè se hai la mano leggermente bagnata non prende bene i comandi.
Per il resto non andare sopra i 600 euro di spesa, perchè per quello che è l'utilizzo che ne dovrai fare non ne vale la pena spendere di più.
Tra tutti cmq ti consiglio il Neff
Io ti do questi consigli, poi ovviamente prendili per buoni / non buoni in base alle tue esigenze:
1. Prendi in considerazione un PCI con zona flexi o comunque col bridge, per bistecchiere o padelle dal fondo grande secondo me è indispensabile.
2. Assicurati che ci sia il limitatore di potenza: nelle normali case infatti non potrai mai usare più di due fuochi alla massima potenza con un contratto da 3kw
3. Se puoi prediligi un pci con pulsante fisico per la regolazione dei fuochi: io ho un Electrolux a 14 livelli e ogni tanto ripasso il calendario perchè se hai la mano leggermente bagnata non prende bene i comandi.
Per il resto non andare sopra i 600 euro di spesa, perchè per quello che è l'utilizzo che ne dovrai fare non ne vale la pena spendere di più.
Tra tutti cmq ti consiglio il Neff
Re: Piano cottura Induzione Help
#3Grazie mille darioali!
1. Prendi in considerazione un PCI con zona flexi o comunque col bridge, per bistecchiere o padelle dal fondo grande secondo me è indispensabile. E' una delle funzionalità che vorrei poter considerare di avere
2. Assicurati che ci sia il limitatore di potenza: nelle normali case infatti non potrai mai usare più di due fuochi alla massima potenza con un contratto da 3kw Ho in previsione l'intenzione di aumentare comunque la potenza
3. Se puoi prediligi un pci con pulsante fisico per la regolazione dei fuochi: io ho un Electrolux a 14 livelli e ogni tanto ripasso il calendario perchè se hai la mano leggermente bagnata non prende bene i comandi. Ecco su questo punto non mi è molto chiaro....intendi di evitare quelli con comandi touch? Mi sembra al momento di non aver intercettato (per quelli da me visti ovviamente) modelli con tasti fisici
Per il Neff intendi come marca in generale, o il modello che ho indicato nel primo post con il relativo link?
Se intendi il modello che ho linkato in precedenza temo che non abbia alcuna funzione flexi o bridge....ma magari mi sbaglio.
Quale potrebbe essere dal tuo punto di vista una soluzione da considerare al momento con il budget max di € 600?
grazie mille
1. Prendi in considerazione un PCI con zona flexi o comunque col bridge, per bistecchiere o padelle dal fondo grande secondo me è indispensabile. E' una delle funzionalità che vorrei poter considerare di avere
2. Assicurati che ci sia il limitatore di potenza: nelle normali case infatti non potrai mai usare più di due fuochi alla massima potenza con un contratto da 3kw Ho in previsione l'intenzione di aumentare comunque la potenza
3. Se puoi prediligi un pci con pulsante fisico per la regolazione dei fuochi: io ho un Electrolux a 14 livelli e ogni tanto ripasso il calendario perchè se hai la mano leggermente bagnata non prende bene i comandi. Ecco su questo punto non mi è molto chiaro....intendi di evitare quelli con comandi touch? Mi sembra al momento di non aver intercettato (per quelli da me visti ovviamente) modelli con tasti fisici
Per il Neff intendi come marca in generale, o il modello che ho indicato nel primo post con il relativo link?
Se intendi il modello che ho linkato in precedenza temo che non abbia alcuna funzione flexi o bridge....ma magari mi sbaglio.
Quale potrebbe essere dal tuo punto di vista una soluzione da considerare al momento con il budget max di € 600?
grazie mille
Re: Piano cottura Induzione Help
#4Ciao di nuovo,
Il neff che hai linkato ha la variante col twistpad e la possibilità di fare bridge tra zone
Neff T48BT00N0 - Piano cottura a induzione N70, 80 cm, TwistPad Flat
https://www.amazon.it/dp/B016IGU1O4/ref ... T7Y5?psc=1
Io andrei su questo perché ha tutte le caratteristiche che secondo me servono per un buon PCI.
Quando ho scelto il mio non avevo considerato i limiti dell’assenza del tasto fisico, dovessi tornare indietro non prenderei più un pci col solo slider
Il neff che hai linkato ha la variante col twistpad e la possibilità di fare bridge tra zone
Neff T48BT00N0 - Piano cottura a induzione N70, 80 cm, TwistPad Flat
https://www.amazon.it/dp/B016IGU1O4/ref ... T7Y5?psc=1
Io andrei su questo perché ha tutte le caratteristiche che secondo me servono per un buon PCI.
Quando ho scelto il mio non avevo considerato i limiti dell’assenza del tasto fisico, dovessi tornare indietro non prenderei più un pci col solo slider
Re: Piano cottura Induzione Help
#5tra il Neff da me linkato (senza twistpad) e quello suggerito da te, appunto con twistpad, l'unica differenza mi sembra sia la possibilità di controllo attraverso questa "pulsantiera fisica (twistpad)" magnetica.
Dalle foto sembrano essere per il resto identici e anche leggendo le caratteristiche più o meno.
La piastra centrale, ad esempio, ho letto essere solo riscaldante e non ha funzionalità di cottura.
Quindi le piastre (fornelli) effettive per la cottura sono in realtà 4.
Quello che però non mi è chiaro è se il modello Neff T48BD00N0 (senza twistpad) abbia o meno la possibilità di fare bridge tra zone....dalla foto sembrerebbe di si, come del resto si evince anche dalla foto del Neff T48BT00N0 con twistpad.
Invece che ne pensi del Siemens qui sotto:
https://www.amazon.it/gp/product/B07HQL ... JU7H&psc=1
Anche se come modello non mi sembra recentissimo.
Dalle foto sembrano essere per il resto identici e anche leggendo le caratteristiche più o meno.
La piastra centrale, ad esempio, ho letto essere solo riscaldante e non ha funzionalità di cottura.
Quindi le piastre (fornelli) effettive per la cottura sono in realtà 4.
Quello che però non mi è chiaro è se il modello Neff T48BD00N0 (senza twistpad) abbia o meno la possibilità di fare bridge tra zone....dalla foto sembrerebbe di si, come del resto si evince anche dalla foto del Neff T48BT00N0 con twistpad.
Invece che ne pensi del Siemens qui sotto:
https://www.amazon.it/gp/product/B07HQL ... JU7H&psc=1
Anche se come modello non mi sembra recentissimo.
Re: Piano cottura Induzione Help
#6Anche io ho un Electrolux su 14 livelli con comandi touch e il problema indicato quando hai le mani bagnate esiste ma per il vero non mi da nessun fastidio avendo sempre almeno un canovaccio a portata di mano.
Indispensabile a mio avviso avere i 14 livelli di potenza, non ne vorrei di meno, mentre sulle zone flexi/bridge io sceglierei la più economica (bridge) perché tanto non si usano mai e anche la bistecchiera per me va bene anche su una sola piastra.
Il limitatore di potenza non l'ho mai usato perché sarebbe impossibile cucinare efficacemente senza avere un impianto elettrico adeguato (io ho 6kW).
Avendo un budget ridotto io punterei i modelli base Electrolux.
Indispensabile a mio avviso avere i 14 livelli di potenza, non ne vorrei di meno, mentre sulle zone flexi/bridge io sceglierei la più economica (bridge) perché tanto non si usano mai e anche la bistecchiera per me va bene anche su una sola piastra.
Il limitatore di potenza non l'ho mai usato perché sarebbe impossibile cucinare efficacemente senza avere un impianto elettrico adeguato (io ho 6kW).
Avendo un budget ridotto io punterei i modelli base Electrolux.
Re: Piano cottura Induzione Help
#7grazie Kwl.
da quel che leggevo i marchi da considerare sono più o meno Neff/Siemens ed AEG/Electrolux.
I livelli servono ad impostare diverse potenze di riscaldamento delle piastre a seconda delle pietanze che si vogliono cucinare?
Quale modello Electrolux, suggeriresti, su quel budget?
da quel che leggevo i marchi da considerare sono più o meno Neff/Siemens ed AEG/Electrolux.
I livelli servono ad impostare diverse potenze di riscaldamento delle piastre a seconda delle pietanze che si vogliono cucinare?
Quale modello Electrolux, suggeriresti, su quel budget?
Re: Piano cottura Induzione Help
#9quindi questo (più economico anche se non Electrolux) tra quelli che sto considerando:
https://www.amazon.it/gp/product/B01ASB ... JU7H&psc=1
Ha 17 livelli.....ma non si capisce se ha una qualche funzione flexi/bridge da come appare in foto.
https://www.amazon.it/gp/product/B01ASB ... JU7H&psc=1
Ha 17 livelli.....ma non si capisce se ha una qualche funzione flexi/bridge da come appare in foto.