Buongiorno, è possibile capire se in un vetro camera sia stato utilizzato il gas Argon invece dell'aria?
I vetri in questione presentavano etichetta con certificazione CE UNI EN 1279-5. Questa sigla mi garantisce l'utilizzo del gas Argon oppure ci sarebbe dovuta essere la dicitura AR?
Se ho ben capito nella canalina dovrebbero esserci dei fori dove è stato introdotto il gas. Questi fori sono comunque presenti anche nei vetri con sola aria in quanto messi sottovuoto?
I miei vetri presentano una canalina in alluminio (quindi già poco performante dal punto di vista isolante) e in due angoli sono presenti quelli che sembrano dei fori (ora tappati).
Esiste un sistema per essere certi della presenza del gas Argon?
Grazie a tutti
Re: Come riconoscere vetri con gas Argon
#2Non tutti i vetri con argon presentano i fori. Se inserito in camera stagna, non serve forare.
Per la determinazione della presenza dell'argon si usano apparecchi apposta...che non costano poco
Per la determinazione della presenza dell'argon si usano apparecchi apposta...che non costano poco
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
Re: Come riconoscere vetri con gas Argon
#3Grazie per la risposta... Il dubbio che le vetrate non abbiano il gas Argon nasce dal fatto che alcune finestre presentano vetri con canalina termica di colorazione nera con i fori per inserire il gas. Le altre invece hanno una canalina verosimilmente in alluminio (grigia lucida) senza fori.
Essendo state prodotte dalla stessa vetreria, possibile che utilizzino due sistemi differenti per inserire il gas Argon? Nel primo caso attraverso i fori e nel secondo in camera stagna? È una vetreria locale, possibile che abbiano apparecchiature per entrambi i sistemi di inserimento del gas?
Non c'è un metodo per capirlo senza apparecchiature? Ho letto che è possibile utilizzare un accendino e vedere il colore delle tre fiammelle riflesse. Altri suggerimenti? Grazie
Essendo state prodotte dalla stessa vetreria, possibile che utilizzino due sistemi differenti per inserire il gas Argon? Nel primo caso attraverso i fori e nel secondo in camera stagna? È una vetreria locale, possibile che abbiano apparecchiature per entrambi i sistemi di inserimento del gas?
Non c'è un metodo per capirlo senza apparecchiature? Ho letto che è possibile utilizzare un accendino e vedere il colore delle tre fiammelle riflesse. Altri suggerimenti? Grazie
Re: Come riconoscere vetri con gas Argon
#4Se non erro il metodo dell'accendino serve per vericare il trattamento bassoemissivo (non sono un esperto).
Re: Come riconoscere vetri con gas Argon
#5Si, hai ragione... Leggendo meglio su internet, con l'accendino si individua il trattamento basso emissivo di uno dei due vetri.
Questa è la foto. Che Ve ne pare? Secondo voi c'è il trattamento basso emissivo?
Grazie
...
Questa è la foto. Che Ve ne pare? Secondo voi c'è il trattamento basso emissivo?
Grazie
...

Re: Come riconoscere vetri con gas Argon
#6Insieme ai serramenti (o alla fattura) dovresti aver ricevuto anche il CE dei serramenti. Li trovi la certificazione anche dei vetri con la relativa composizione.Crasto ha scritto: Buongiorno, è possibile capire se in un vetro camera sia stato utilizzato il gas Argon invece dell'aria?
I vetri in questione presentavano etichetta con certificazione CE UNI EN 1279-5. Questa sigla mi garantisce l'utilizzo del gas Argon oppure ci sarebbe dovuta essere la dicitura AR?
Posso chiederti perché ti assale questo dubbio?
Re: Come riconoscere vetri con gas Argon
#7Purtroppo non esiste metodo non distruttivo per la presenza di Ar.
Anzi, nemmeno i metodi distruttivi vanno a cercare l'argon, ma verificano la presenza di ossigeno (che non dovrebbe esserci)
Anzi, nemmeno i metodi distruttivi vanno a cercare l'argon, ma verificano la presenza di ossigeno (che non dovrebbe esserci)
Re: Come riconoscere vetri con gas Argon
#8Risolto: sono andato dal fornitore dei vetri (diverso dal serramentista) e mi ha spiegato che i vetri hanno il gas Argon che è stato inserito dagli angoli dove è presente un foro. I vetri in questione sono inoltre basso emissivi, hanno cioè un trattamento nel vetro interno che dovrebbe trattenere all'interno dell'appartamento il calore.