Consiglio per acquisto di una nuova cucina

#1
Buongiorno a tutti,

Vi scrivo per un consiglio riguardo alla cucina che io e il mio compagno dobbiamo acquistare. Abbiamo comprato casa, non ci sono particolari lavori di ristrutturazione da fare, ed entreremo a metà gennaio del 2022.
Vi allego una piantina della soluzione che ci piacerebbe adottare per la zona cucina/living (fatta da me su Ikea, sicuramente non è per niente precisa, ma dà un'idea!). Sulla parete frontale lavello, piano cottura e lavastoviglie, sotto alla finestra una penisola in laminato, e sulla parete di destra le colonne con dispensa, frigo e forno.
Abbiamo scelto uno stile industriale e fino ad ora ci siamo fatti fare due preventivi:

- Creo ci ha proposto il modello Kyra telaio con piano in gres. Costo originale 20.000, con l’attuale promozione di Creo 11.300 (solo a noi sembra un po’ assurdo? Abbiamo la sensazione che il prezzo iniziale sia stato notevolmente gonfiato prima di essere scontato quasi del 50%…).

- Scavolini ci ha proposto il modello Sax di Scavolini Basic. Conformazione e materiali quasi identici (unica differenza, in questo progetto abbiamo provato a inserire la cappa a vista e una vetrinetta al posto di un pensile), preventivo di 10.200. (Volendo, 12.800 incluso di libreria e mobile per la televisione per completare l’area living.)

Abbiamo qualche perplessità rispetto alle differenze tra i due marchi, al giochino apparentemente strano che ha fatto Creo con questo sconto, e ci chiedevamo anche se ci fossero altri marchi da considerare in questa fascia di prezzo (10-11 mila), specie se con dei modelli adatti a realizzare una cucina in stile industriale come piacerebbe a noi.

Grazie mille!!!!

Ecco la piantina:
https://ibb.co/NnmJpfn

Re: Consiglio per acquisto di una nuova cucina

#2
isotta17 ha scritto:
30/07/21 15:43
Abbiamo la sensazione che il prezzo iniziale sia stato notevolmente gonfiato prima di essere scontato quasi del 50%…
....ma va...? :lol:
Rivenditore da scartare a priori solo per questo modus operandi.
Anche perché mi sembra di aver sentito o letto che oltre al 50% dovrebbero regalarti anche il set di elettrodomestici.

ma la Kyra che ha di ..."industrial"?

va beh, comunque su questo stile tanto fanno gli "accessori" più che il tipo di antina.

Re: Consiglio per acquisto di una nuova cucina

#3
io ho creato una cucina urban/industrial con arredo3, ho scelto di base il modello asia factory... poi avevo visto anche stosa york (anche se sembra piú classica con i giusti accessori e la cappa dà l'impronta industriale) e la snaidero loft.
Con arredo3 ho speso il giusto.
La Creo mi sembrava di cartone, non so che effetto ti abbia fatto.
Cmq vedendo la tua piantina ti direi che non é comodo dover girare intorno a quella penisola ogni volta che devi andare all frigo o la dispensa. Fatti fare un progetto ergonomico da chi é del mestiere!

Re: Consiglio per acquisto di una nuova cucina

#4
Creo (e Lube) questo giochino con gli sconti lo fanno di standard, da mia esperienza.
Concordo con cate, quella penisola messa lì secondo me è di una scomodità unica a doverci girare intorno sempre. Secondo me, se vuoi mantenere la penisola (valutalo bene, perché sì sono belle a vedersi, ma va verificato che siano funzionali), potresti pensare di farla sulla parete di sinistra sotto quell'altra finestra, perpendicolare a come l'hai disegnata adesso, anche se forse ti viene a ridosso del divano. Forse potresti però girare il divano in modo da averlo sulla sinistra della porta di ingresso, che guarda la parete "D" a sinistra dove misura 1900, e la TV su quella parete. Cosa che valuterei in ogni caso, peraltro. A quel punto in realtà forse puoi fare la penisola sulla parete "B", perpendicolare a come l'hai disegnata adesso, mettendo le colonne tutte a sinistra della parete "A" (se ti serve e ci sta puoi fare anche un angolo dispensa) e il lavello, sempre se ci sta, anche sulla parete "B".
In alternativa, se "digerisci" il lavello sotto finestra, puoi valutare se c'è lo spazio per spostare le colonne tutte a sinistra e traslare il tutto a destra, lasciando la parete di destra (quella dove ora ci sono le colonne) libera.
Oppure ancora lasciar perdere la penisola (lo so, dispiace, è tanto bella l'idea di averla, ma non può pregiudicare la funzionalità in quel modo secondo me) e sviluppare tutto sulla parete dove c'è il lavello adesso e mettere un tavolo tradizionale.
Tieni conto che non sono un professionista, e non ho verificato le misure, ti ho solo dato qualche spunto di riflessione. Aggiungo però che, se un arredatore non ti segnala il difetto progettuale riscontrato da cate e su cui concordo, e ti prepara un preventivo su questo disegno senza darti alternative come ho provato a fare io, proverei decisamente a chiedere qualche altro parere.
Marchi su questo range di prezzo ne trovi a iosa, forse è il segmento più affollato, con le varie Arredo3, Arrex, Stosa, Lube, Veneta... Occhio che la differenza di prezzo poi spesso sta in dettagli che noi utenti finali tendiamo a sottovalutare (meccanismi interni come gli estraibili, numero di cestoni, tipo di top, eldom...), quindi è veramente difficile comparare diversi preventivi.