La banca comprerebbe la cessione per rimborsando il 30% del 50%, l’architetto sostiene che converrebbe cedere alle poste perché si risparmia un 9/10%, è così?
Grazie
Re: Cessione credito 50%…a chi conviene cedere?
#2Basta andare in posta e chiedere. Se quel che l'architetto sostiene è vero, non c'è ombra di dubbio sul fatto che il 40% è meglio del 30%.
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Cessione credito 50%…a chi conviene cedere?
#3purtroppo su ste cose ne vengono dette di ogni...
risparmi il 9/10 % del 20% che ti chiedono, quello si, ma non di più.
cioè la banca si tiene il 20% normalmente
la posta il 19 circa
poi son tutte parole, visto che i tempi spesso sono bibblici.
meglio uno che ti paga subito anche se un pò meno.
risparmi il 9/10 % del 20% che ti chiedono, quello si, ma non di più.
cioè la banca si tiene il 20% normalmente
la posta il 19 circa
poi son tutte parole, visto che i tempi spesso sono bibblici.
meglio uno che ti paga subito anche se un pò meno.
Re: Cessione credito 50%…a chi conviene cedere?
#4Io non lo credo.
Posto che il calcolo andrebbe fatto a ragion veduta (ovvero vedendo l'ammontare dell'importo) c'è, mi pare, un dato attestato: su importi non enormi le spese burocratiche di inizio pratica eccetera pesano molto, e incidono di conseguenza sulla percentuale di rimborso.
Che io sappia, poste italiane ha attivato strumenti "semplificati" su queste pratiche, e questo significa costi di attivazione nettamente inferiori rispetto alle banche.
Sui tempi non so dire, ma recarsi in un ufficio postale a chiedere non credo comporti una fatica enorme
Posto che il calcolo andrebbe fatto a ragion veduta (ovvero vedendo l'ammontare dell'importo) c'è, mi pare, un dato attestato: su importi non enormi le spese burocratiche di inizio pratica eccetera pesano molto, e incidono di conseguenza sulla percentuale di rimborso.
Che io sappia, poste italiane ha attivato strumenti "semplificati" su queste pratiche, e questo significa costi di attivazione nettamente inferiori rispetto alle banche.
Sui tempi non so dire, ma recarsi in un ufficio postale a chiedere non credo comporti una fatica enorme

Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Cessione credito 50%…a chi conviene cedere?
#5Le poste sono nettamente più convenienti.
1. Pagano l'83% su un credito a 10 anni, quando le banche raramente pagano più dell'80%
2. Non vi è paragone tra la burocrazia delle Baanche (che di solito si appoggiano a revisori esterni) e quella dell Poste.
3. I tempi di erogazione sono certi, sempre entro i 40 giorni dalla richiesta.
L'unico problema è che devi aprire un conto bancoposta, se non ce l'hai già, e, visto che non fanno alcun controllo formale, essere sicuro di quello che fai.
1. Pagano l'83% su un credito a 10 anni, quando le banche raramente pagano più dell'80%
2. Non vi è paragone tra la burocrazia delle Baanche (che di solito si appoggiano a revisori esterni) e quella dell Poste.
3. I tempi di erogazione sono certi, sempre entro i 40 giorni dalla richiesta.
L'unico problema è che devi aprire un conto bancoposta, se non ce l'hai già, e, visto che non fanno alcun controllo formale, essere sicuro di quello che fai.
Re: Cessione credito 50%…a chi conviene cedere?
#6Grazie!salvo72 ha scritto: ↑05/09/21 23:15Le poste sono nettamente più convenienti.
1. Pagano l'83% su un credito a 10 anni, quando le banche raramente pagano più dell'80%
2. Non vi è paragone tra la burocrazia delle Baanche (che di solito si appoggiano a revisori esterni) e quella dell Poste.
3. I tempi di erogazione sono certi, sempre entro i 40 giorni dalla richiesta.
L'unico problema è che devi aprire un conto bancoposta, se non ce l'hai già, e, visto che non fanno alcun controllo formale, essere sicuro di quello che fai.
1)Sono passato in posta e mi hanno detto che la commissione per l’acquisto del credito è il 13%, quindi forse anche più dell’83%, sembrerebbe 87!
2) Nel senso a favore delle banche o della posta?
Aprire un conto non sarebbe un problema, costa 6 euro mese e forse se attivato online pure gratis 6 mesi, cosa significa non fanno alcun controllo e di essere sicuri di quello che faccio?
Grazie
Re: Cessione credito 50%…a chi conviene cedere?
#7Credo si riferisca all'essere sicuri di avere diritto alle agevolazioni e di aver espletato regolarmente tutta la burocrazia necessaria per ottenerle.
Re: Cessione credito 50%…a chi conviene cedere?
#8Re: Cessione credito 50%…a chi conviene cedere?
#9si, perchè una banca, prima di erogare, controlla tutto (pure troppo)
le poste non controllano nulla e questo dal lato burocratico è un bene, ma se sbagli qualcosa, nessuno ti avvisa.
per ecobonus: occhio ai limiti di detrazione (allegato I) e alle specifiche tecniche (allegato E)
per il bonus casa: occhio alla dichiarazione all'asl (sicurezza sul cantiere), alla CILA con tutti gli attori coinvolti ecc.ecc.
bonifici parlanti GIUSTI (bonus casa se bonus casa, ecobonus se ecobonus)
le poste non controllano nulla e questo dal lato burocratico è un bene, ma se sbagli qualcosa, nessuno ti avvisa.
per ecobonus: occhio ai limiti di detrazione (allegato I) e alle specifiche tecniche (allegato E)
per il bonus casa: occhio alla dichiarazione all'asl (sicurezza sul cantiere), alla CILA con tutti gli attori coinvolti ecc.ecc.
bonifici parlanti GIUSTI (bonus casa se bonus casa, ecobonus se ecobonus)
Re: Cessione credito 50%…a chi conviene cedere?
#10Credo e spero l’impresa sappia preparare tutto! Io mi limiterò a fare i bonifici in modo corretto, tra l’altro ho saputo si possono fare direttamente anche dall’istituto di credito nel quale uno ha il conto, non necessariamente dal conto corrente delle poste.salvo72 ha scritto: ↑06/09/21 20:27si, perchè una banca, prima di erogare, controlla tutto (pure troppo)
le poste non controllano nulla e questo dal lato burocratico è un bene, ma se sbagli qualcosa, nessuno ti avvisa.
per ecobonus: occhio ai limiti di detrazione (allegato I) e alle specifiche tecniche (allegato E)
per il bonus casa: occhio alla dichiarazione all'asl (sicurezza sul cantiere), alla CILA con tutti gli attori coinvolti ecc.ecc.
bonifici parlanti GIUSTI (bonus casa se bonus casa, ecobonus se ecobonus)
Re: Cessione credito 50%…a chi conviene cedere?
#11'..io mi limiterò..' è una brutta posa.
Il diritto, se c'è, è tuo.
E tu lo fai valere, con i profesisonisti che intendi utilizzare e nominare.
Anche nessuno, in alcuni casi; e senza controlli preventivi, con qualche cessionario.
E a tuo completo rischio se sbagli qualcosa; di sicuro la responsabilità è del CEDENTE: è scritto chiaro nella legge.
Il diritto, se c'è, è tuo.
E tu lo fai valere, con i profesisonisti che intendi utilizzare e nominare.
Anche nessuno, in alcuni casi; e senza controlli preventivi, con qualche cessionario.
E a tuo completo rischio se sbagli qualcosa; di sicuro la responsabilità è del CEDENTE: è scritto chiaro nella legge.