Re: Scavolini Evolution Pessimo acquisto difetti di fabbrica

#46
qsecofr ha scritto:
breve storia triste di un top sostituito perché diventato verde.
era Svelto asciugato. la signora puliva con quello e non sciacquava.
1 colpo di straccio con un solventino ed è tornato bianco.
Come tutta la catena di vendita possa essere riuscita a NON RISOLVERE se non sostituendo il piano nessuno lo sa ma fa capire quanta sia la difficoltà di comunicazione e le problematiche che si affrontano ogni gg.
ho casi di gente convinta che i top fenix siano autopulenti.
:shock: :lol:

'sta cosa mi ricorda tanto una nota pubblicità un pochino datata
https://www.youtube.com/watch?v=7i9gqk-SRmw

:mrgreen:

Re: Scavolini Evolution Pessimo acquisto difetti di fabbrica

#47
bubamara98 ha scritto:Capisco il tuo stato d'animo, purtroppo dubito che tu riesca a farti quantificare e risarcire un qualunque tipo di danno.

Peraltro questo è quanto recita il Codice del Consumo:
http://www.dirittierisposte.it/Schede/T ... 4_art.aspx

"Responsabilità del venditore e del produttore.

Il consumatore, il cui bene abbia un difetto di conformità, deve rivolgersi al rivenditore che è l’unico soggetto responsabile (in forza del contratto) nei suoi confronti, a prescindere dal fatto che il difetti dipenda da un altro soggetto della catena distributiva (ad esempio il produttore).
In altri termini, è il venditore che deve rispondere direttamente e personalmente alle richieste del consumatore, facendosi carico di ogni eventuale onere.
Di qui derivano due conseguenze:

sono illegittime le richieste del venditore di rivolgersi direttamente al centro di assistenza o alla casa produttrice del prodotto;
sono illegittime le clausole contrattuali che escludono o limitano diritti del consumatore, anche nel caso in cui vi sia un consenso di quest’ultimo indicato nel contratto di vendita.

L’art. 131 del Codice del Consumo prevede, infatti, che il venditore possa rivalersi a sua volta sul responsabile del difetto di conformità tramite la cd. azione di regresso.
La norma prevede, infatti, il diritto del rivenditore, di rivolgersi a ritroso alla catena distributiva per chiedere il rimborso di quanto ha dovuto prestare al cliente finale in base alla garanzia.
Il consumatore non può agire direttamente verso uno qualsiasi dei soggetti della catena distributiva, ma deve rivolgersi direttamente al rivenditore finale che è il soggetto con il quale ha contrattato e che ha potuto raccogliere le sue richieste sulla destinazione ad un uso particolare del prodotto e rendersi conto delle sue aspettative.

Denuncia dei difetti.

Nell’ipotesi in cui il venditore si rifiuti di garantire l’assistenza al cliente il consumatore deve:

denunciare al venditore il difetto di conformità il prima possibile e comunque entro due mesi dalla scoperta. Il consumatore può formulare direttamente la denuncia per iscritto con lettera raccomandata, via mail o fax oppure può rivolgersi alla Camera di Commercio o ad una associazione di consumatori. La comunicazione non è necessaria solo se il venditore ha riconosciuto l’esistenza del difetto o l’ha nascosto;
se la denuncia non ha avuto esito positivo può scegliere di attivare delle procedure di composizione extragiudiziale delle controversie tramite le Camere di Commercio o le Associazioni dei consumatori;
può agire direttamente in giudizio nei confronti del venditore;
può segnalare all’Autorità Garante per la concorrenza ed il mercato i casi di pratiche commerciali scorrette tra cui rientra la violazione dei diritti riconosciuti in tema di garanzia post vendita".

Secondo il Codice del Consumo non puoi citare in giudizio la Scavolini ma solo il rivenditore che è il vero responsabile del fatto che non ti ha reso sufficientemente edotto sulla delicatezza del materiale che hai scelto.
Ti faccio un esempio: se tuo figlio avesse urtato contro le ante inferiori giocando e le avesse graffiate avresti dedotto che Scavolini vende materiali scadenti? Avresti chiesto la riparazione del danno? Eppure qui sul forum ci sono stati casi di persone che hanno "denunciato" come beni difettosi cassetti portaposate che si sono segnati al primo utilizzo.. se accidentalmente urti sul bordo di un cassetto e lo segni puoi definire "difettoso" il materiale? Forse anziché laccato o impiallacciato dovevi prendere un bel laminato o un Fenix..

Naturalmente sono ragionamenti che lasciano il tempo che trovano.

Non hai però risposto ad una domanda che avevo posto qualche commento fa: le tue ante sono laccate anche internamente o sono il tipo "economico" con laccatura solo esterna? E nella parte interna sono rovinate?
Grazie bubamara98 per i tuoi consigli,la verniciatura interna delle ante è dello stesso colore ma sembra più sottile e non mi sembra una laccatura,sicuramente non è uguale alla superficie esterna,allego una foto.

Foto interno anta: https://ibb.co/gtaFZK

Re: Scavolini Evolution Pessimo acquisto difetti di fabbrica

#48
Ciao Giako,
Facendo una ricerca sul forum ho trovato questo post: viewtopic.php?f=2&t=144935&p=2650488&hi ... o#p2650488

Ricordavo una discussione del genere (magari c'è ne sono anche altre) sulla Scavolini Evolution perché in fase di preventivo l'avevano proposta anche a me ma come laccatura mi aveva fatto una cattiva impressione. Niente a che vedere con i laccati di Arrital (per esempio.. tra le marche viste in quella fase) e molto meno bella dei PET effetto seta di ArredoTre e Aran.
Non so se il problema possa derivare dala qualità della laccatura. In ogni caso questa cosa della laccatura (un velo) solo su un lato dell'anta non mi aveva convinto. :(

Re: Scavolini Evolution Pessimo acquisto difetti di fabbrica

#49
Grazie ancora bubamara98, ho letto,purtroppo queste informazioni l'incompetente rivenditore a cui ci siamo rivolti non ce le ha date,effettivamente le ante della mia cucina evolution scavolini sono laccate solo da un lato,che sia una laccatura economica come dicono nella discussione che cortesemente mi hai linkato,me ne sono accorto troppo bene e troppo tardi.Lascio qui una foto in controluce,spero si noti,così per dare un'idea a chi ha intenzione di comprare questa schifezza di cucina Scavolini.

Foto lato interno ante: https://ibb.co/dfVbRz

Re: Scavolini Evolution Pessimo acquisto difetti di fabbrica

#50
Purtroppo non è l'unico modello di cucina difettoso. Io ho comprato il modello Dream in laminato con i profili di alluminio delle ante che si sono progressivamente staccati tutti ed ora, dopo poco più di 15 anni è completamente da buttare. Il mio rivenditore ormai è da anni che non tratta più Scavolini.
Scavolini dopo vari reclami e solleciti, mi ha offerto un barattolo di colla che, tra l'altro, non mi è stato nemmeno spedito.
Pensateci bene prima di comprare una Scavolini

Re: Scavolini Evolution Pessimo acquisto difetti di fabbrica

#54
a me è successa una cosa simile a Giako, cucina scavolini da 15.700 euro, in uso da 2 mesi, pulita solo con acqua..ora mi trovo una macchia 'bianca' da sgocciolamento sotto il lavandino..che non va via con nulla.
ancora convinti i sostenitori del' pulizia errata'?
2 mesi dico 2 mesi....

anta in laminato grigio opaco

allegherei foto..come si fa?

Re: Scavolini Evolution Pessimo acquisto difetti di fabbrica

#55
ayma ha scritto:
29/09/22 17:25
a me è successa una cosa simile a Giako, cucina scavolini da 15.700 euro, in uso da 2 mesi, pulita solo con acqua..ora mi trovo una macchia 'bianca' da sgocciolamento sotto il lavandino..che non va via con nulla.
ancora convinti i sostenitori del' pulizia errata'?
2 mesi dico 2 mesi....

anta in laminato grigio opaco

allegherei foto..come si fa?
se è unto puoi usare quanta acqua vuoi ma non lo togli, usa uno sgrassatore.