Ciao a tutti,
vi ho letto fino ad ora con molto piacere ma necessito di un chiarimento (credo il primo di una lunga serie).
Tra qualche mese ci trasferiremo nella nostra casa definitiva e potremo finalmente realizzare una cucina che vorremmo durasse almeno per i prossimi 50 anni.
Prima del budget, dei progetti e delle marche, ho un dubbio enorme sui materiali: di che materiali possono essere fatte le cucine? Oltre al truciolato che francamente vorrei evitare in ogni sua forma, quali sono i materiali di struttura, ante etc…e soprattutto, quali sono i migliori materiali? A cosa devo stare attento quando farò preventivi per la cucina?
Grazie per l’aiuto che vorrete darmi.
Re: Materiali cucina
#2Se hai già letto qualcosa dovresti sapere che alla base di ogni progetto dovrebbero esserci un budget, un obbiettivo funzionale da raggiungere e anche, per i mobili di casa, una componente estetica da soddisfare.
50 anni sono un'iperbole, suppongo. Ti stancherai molto prima, e la tua cucina comunque diventerà obsoleta sia funzionalmente, sia esteticamente, molto prima.
Per quanto riguarda i materiali di cui è fatta la struttura ci sono senz'altro mobili con struttura in alluminio, anche in acciaio. Per quanto riguarda invece i piani di lavoro e le ante I materiali sono tutti quelli a cui puoi ragionevolmente pensare, dalle pietre ai metalli ai legni ai vetri alle ceramiche alle plastiche al cemento alla muratura ai materiali sintetici di "recente" fabbricazione, cito per tutti il Corian inventato da Dupont. Naturalmente ci sono anche i pannelli di trucioli tenuti insieme da collanti: sono ottimi perché costano il giusto e perché si prestano a essere rivestiti in svariati modi. Sono leggeri e non richiedono 40 cerniere per essere tenuti verticali, durano il giusto se si presta loro la giusta attenzione.
Conclusione: lascia perdere i materiali, o perlomeno comincia a pensare ai materiali solo dopo avere stabilito un budget e dopo avere realizzato un ottimo progetto di cucina, ottimo per funzionalità e piacevole per resa estetica
50 anni sono un'iperbole, suppongo. Ti stancherai molto prima, e la tua cucina comunque diventerà obsoleta sia funzionalmente, sia esteticamente, molto prima.
Per quanto riguarda i materiali di cui è fatta la struttura ci sono senz'altro mobili con struttura in alluminio, anche in acciaio. Per quanto riguarda invece i piani di lavoro e le ante I materiali sono tutti quelli a cui puoi ragionevolmente pensare, dalle pietre ai metalli ai legni ai vetri alle ceramiche alle plastiche al cemento alla muratura ai materiali sintetici di "recente" fabbricazione, cito per tutti il Corian inventato da Dupont. Naturalmente ci sono anche i pannelli di trucioli tenuti insieme da collanti: sono ottimi perché costano il giusto e perché si prestano a essere rivestiti in svariati modi. Sono leggeri e non richiedono 40 cerniere per essere tenuti verticali, durano il giusto se si presta loro la giusta attenzione.
Conclusione: lascia perdere i materiali, o perlomeno comincia a pensare ai materiali solo dopo avere stabilito un budget e dopo avere realizzato un ottimo progetto di cucina, ottimo per funzionalità e piacevole per resa estetica

Ultima modifica di mamma santina il 25/09/21 9:47, modificato 1 volta in totale.
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Materiali cucina
#3La scelta dei materiali delle basi dipende esclusivamente dal budget. Se non c’è un limite di spesa (o comunque questo è molto elevato) allora la soluzione eterna è l’acciaio inox (con strutture ad alto spessore), e questo non vuol dire avere necessariamente una cucina che sembra da ristorante. Detto questo, una struttura in truciolato se fatta bene e con un minimo di cura dura 50 anni e più senza problemi. Valcucine usa anche il vetro se non ricordo male, che ovviamente ha pregi e difetti.
Per i rivestimenti idem…tutto dipende dalla possibilità di spesa…ma anche lì un laminato se fatto a regola d’arte i 50 anni li fa senza battere ciglio. Cerca di capire quanto ci vuoi/puoi spendere…inutile parlare di cosa è meglio se poi non ci si avvicina minimamente con il budget
Sennò ti dico officine gullo e simili per andare sul sicuro…ma sarebbe inutile parlarne se poi il budget non è illimitato
Per i rivestimenti idem…tutto dipende dalla possibilità di spesa…ma anche lì un laminato se fatto a regola d’arte i 50 anni li fa senza battere ciglio. Cerca di capire quanto ci vuoi/puoi spendere…inutile parlare di cosa è meglio se poi non ci si avvicina minimamente con il budget

Sennò ti dico officine gullo e simili per andare sul sicuro…ma sarebbe inutile parlarne se poi il budget non è illimitato
Re: Materiali cucina
#4Intanto grazie ad entrambi per la risposta. Beh io devo ristrutturare e comprare cucina e salone…il budget ci dovrebbe essere ma devo decidere come distribuirlo, anche se inizialmente mi ero illuso di non superare i 20000/30000 per la cucina che non è piccola.
In ogni caso, mi piacerebbe sapere quali sarebbero le varie scelte (non ne so proprio nulla truciolato a parte) per poi capire dove risparmiare e dove no. Per i top ho visto un po’ di cose mentre per la struttura e per i materiali delle ante ho molti dubbi e per questo vorrei un aiuto.
In ogni caso, mi piacerebbe sapere quali sarebbero le varie scelte (non ne so proprio nulla truciolato a parte) per poi capire dove risparmiare e dove no. Per i top ho visto un po’ di cose mentre per la struttura e per i materiali delle ante ho molti dubbi e per questo vorrei un aiuto.
Re: Materiali cucina
#5Ripeto però che senza un budget ed un progetto è impossibile dire qualcosa di utile e sensato.
Puoi avere tutto ciò che ti viene in mente: ovviamente l’acciaio inox è la cosa più eterna…se poi si vuole un aspetto più colorato/particolare questo può essere verniciato e/o rivestito con ogni materiale…anche marmo e pietre varie, legno, pelle…insomma ogni cosa che ti viene in mente può essere fatta, basta pagare.
Se la cucina è grande ed hai un budget anche di 30-40k (eldom inclusi immagino) o meno allora puoi già scartare strutture in acciaio alluminio e vetro…così molto a spanne dato che non c’è un progetto e altro. I materiali “pregiati” sono la cosa che più influisce sul costo della cucina…assieme poi agli elettrodomestici.
Le ante possono essere in truciolato o similari rivestiti (laminati vari, laccature…)…o in materiali stratificati, in metalli vari, in legno, in vetro con telaio alluminio, acciaio (come detto sopra, con infinite personalizzazioni)…e per ogni tipologia indicata ci sono vari livelli qualitativi.
Fidati, parti da un budget e fai un progetto…poi se vedi che come la vuoi ti viene 100-150k e non puoi spenderli scendi fin quando rientri nel budget. A salire è un attimo ed i soldi non bastano mai
Puoi avere tutto ciò che ti viene in mente: ovviamente l’acciaio inox è la cosa più eterna…se poi si vuole un aspetto più colorato/particolare questo può essere verniciato e/o rivestito con ogni materiale…anche marmo e pietre varie, legno, pelle…insomma ogni cosa che ti viene in mente può essere fatta, basta pagare.
Se la cucina è grande ed hai un budget anche di 30-40k (eldom inclusi immagino) o meno allora puoi già scartare strutture in acciaio alluminio e vetro…così molto a spanne dato che non c’è un progetto e altro. I materiali “pregiati” sono la cosa che più influisce sul costo della cucina…assieme poi agli elettrodomestici.
Le ante possono essere in truciolato o similari rivestiti (laminati vari, laccature…)…o in materiali stratificati, in metalli vari, in legno, in vetro con telaio alluminio, acciaio (come detto sopra, con infinite personalizzazioni)…e per ogni tipologia indicata ci sono vari livelli qualitativi.
Fidati, parti da un budget e fai un progetto…poi se vedi che come la vuoi ti viene 100-150k e non puoi spenderli scendi fin quando rientri nel budget. A salire è un attimo ed i soldi non bastano mai
Re: Materiali cucina
#6Escludendo acciaio e vetro, ma anche truciolato, il legno è la soluzione migliore? In che “forma”? a strati, massiccio? Ripeto: scusate ma non ne capisco nulla. Quale materiale mi può rassicurare sulla durata, escludendo appunto materiali troppo costosi come metalli vari e vetro?
Re: Materiali cucina
#7Come ho già scritto il truciolato va benissimo se fatto bene (la mia vecchia cucina l’abbiamo usata 30 anni circa ed ora la sta usando la persona a cui l’abbiamo data…ed era in truciolato la struttura)
Il legno massello tende ad incurvarsi, chiaramente meglio legno cartellato o comunque a strati (anche se abbastanza più costoso del massello spesso). Ma così mi sa che bisogna farselo fare su misura da qualche artigiano. lo si mette perché piace di più, non tanto per la durata in se dato che se fatta bene anche quella in truciolato dura moltissimo.
PS: una mia parente ha la stessa cucina da oltre 55 anni e con 3 traslochi alle spalle…è in truciolato…inutile dire che è come nuova, perché era una cucina fatta come si deve (difficile trovare laminati così ora…nemmeno valcucine ci si avvicina purtroppo)
Il legno massello tende ad incurvarsi, chiaramente meglio legno cartellato o comunque a strati (anche se abbastanza più costoso del massello spesso). Ma così mi sa che bisogna farselo fare su misura da qualche artigiano. lo si mette perché piace di più, non tanto per la durata in se dato che se fatta bene anche quella in truciolato dura moltissimo.
PS: una mia parente ha la stessa cucina da oltre 55 anni e con 3 traslochi alle spalle…è in truciolato…inutile dire che è come nuova, perché era una cucina fatta come si deve (difficile trovare laminati così ora…nemmeno valcucine ci si avvicina purtroppo)
Re: Materiali cucina
#8Che io sappia il miglior produttore di cucine in legno "vero" è L'Ottocento ma ti deve piacere il genere classico.
Sono comunque cucine da 30k o più per dimensioni grandi come dici di avere.
Per quanto a mia conoscenza tutto il resto che rientri in un budget umano è fatto di truciolati di varia qualità ricoperti con materiali e finiture scarsi o eccellenti a seconda dei produttori.
Quindi a parer mio a meno di avere un budget molto importante non ti devi fissare sul materiale ma sul livello qualitativo generale. Se per caso riuscissi a mettere le mani su una Valcucine modello base saresti già più che contento per molti e molti anni a venire.
Sono comunque cucine da 30k o più per dimensioni grandi come dici di avere.
Per quanto a mia conoscenza tutto il resto che rientri in un budget umano è fatto di truciolati di varia qualità ricoperti con materiali e finiture scarsi o eccellenti a seconda dei produttori.
Quindi a parer mio a meno di avere un budget molto importante non ti devi fissare sul materiale ma sul livello qualitativo generale. Se per caso riuscissi a mettere le mani su una Valcucine modello base saresti già più che contento per molti e molti anni a venire.
Re: Materiali cucina
#9Ci sono ante in multistrato, in tamburato... Se non ci sono te le fai fare da un falegname.
Ti sconsiglierei caldamente ante in legno massello, in cucina se non c'è acqua (e c'è) c'è umidità.
Per il resto vale tutto, come già ampiamente detto.
Ti sconsiglierei caldamente ante in legno massello, in cucina se non c'è acqua (e c'è) c'è umidità.
Per il resto vale tutto, come già ampiamente detto.
Sei incorreggibile. Sallo.
Re: Materiali cucina
#10Cioè anche valcucine, bulthaup (sempre escludendo metalli e vetro) fanno strutture e pannelli in truciolato rivestito?
Il tamburato o il multistrato, se fatti bene, sono immagino migliori di un truciolato seppur fatto bene?
Marche di livello qualitativo medio medio-alto (quali sono? Ernestomeda?) fanno cucine con strutture e pannelli in multistrato?
Il tamburato o il multistrato, se fatti bene, sono immagino migliori di un truciolato seppur fatto bene?
Marche di livello qualitativo medio medio-alto (quali sono? Ernestomeda?) fanno cucine con strutture e pannelli in multistrato?
Re: Materiali cucina
#11A titolo esplicativo Valcucine con un "ragionevole" sovrapprezzo fornisce le strutture ( casse) in multistrato .
Detto ciò in 27 anni ne avrò consegnate forse 3-4....tutte le altre sono andate comunque bene anche se ancora non sono passati 50 anni.......speriamo bene

cla56
Detto ciò in 27 anni ne avrò consegnate forse 3-4....tutte le altre sono andate comunque bene anche se ancora non sono passati 50 anni.......speriamo bene


cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/
https://www.facebook.com/casavivaroma/
Re: Materiali cucina
#12se la tua principale e fondamentale "esigenza" sono le casse in multistrato o massiccio devi tralasciare tutti o quasi i produttori industriali e rivolgerti a un falegname.19will ha scritto: ↑25/09/21 14:15Cioè anche valcucine, bulthaup (sempre escludendo metalli e vetro) fanno strutture e pannelli in truciolato rivestito?
Il tamburato o il multistrato, se fatti bene, sono immagino migliori di un truciolato seppur fatto bene?
Marche di livello qualitativo medio medio-alto (quali sono? Ernestomeda?) fanno cucine con strutture e pannelli in multistrato?