Lavatrice bitermica

#1
Ciao a tutti!
Come da oggetto, avrei pensato di acquistare una lavatrice bitermica, con doppio attacco per acqua fredda e acqua calda.
La prima cosa che provo a chiedere è: c'è un effettivo vantaggio in termini di consumo energetico con un impianto ibrido con caldaia a condensazione e pompa di calore?
Seconda cosa, non meno importante: sto avendo grandi diffocltà a trovare modelli bitermici; sino ad ora me ne risulta uno Samsung ed uno Miele, con prezzi molto elevati. Vi risultano prodotti con questa caratteristica ad un prezzo non esagerato?
Ringrazio in anticipo!

Re: Lavatrice bitermica

#3
mamma santina ha scritto:
06/09/21 14:54
In rete c'è di tutto, compreso questo elenco. Non so quanto possa essere attuale, magari può offrire uno spunto per ricerche puntuali.
https://www.qualenergia.it/sites/defaul ... rmiche.pdf
Ti ringrazio per la risposta!
Questo elenco dovrebbe riguardare prodotti obsoleti, non più in commercio.
Mi piacerebbe capire se la graduale eliminazione di prodotti bitermici (riservati ad altri mercati) è una scelta commerciale o tecnica.
In ogni caso, dopo aver consultato il supporto clienti di varie case produttrici, mi risulterebbero al momento questi due prodotti commercializzati in Italia:
- Samsung WF18T8000GV
- Miele WWV 980 WPS Passion
Prezzi (e dimensioni) purtroppo eccessivi per le mie necessità.
Vi risulta altro attualmente in commercio?

Re: Lavatrice bitermica

#5
Stavamo cercando anche noi e anche noi brancoliamo nel buio :( nei negozi di elettrodomestici non sanno nulla, tranne appunto il modello della miele ma dato il prezzo elevato ce l hanno sconsigliato tutti

Re: Lavatrice bitermica

#7
non trovo il senso di attaccarci l'acqua calda, a meno che questa sia gratis (cosa che dubito)...ma magari mi perdo qualcosa...

io prenderei solamente una asko già solo per la guarnizione inox che non si lercia come tutte le altre.

mio parere ovviamente

Re: Lavatrice bitermica

#8
Al tempo presi una lavastoviglie con attacco acqua calda, era classe A+++ (ora mi pare abbiano cambiato le etichette energetiche) e pensavo di risparmiare qualcosa visto che rientrava comunque nel mio budget.
Tempo dopo ho aperto l'acqua calda del rubinetto della cucina e ho visto che doveva passare un po' prima che arrivasse a temperatura e mi sono chiesto quanti litri fossero già andati.
Ovviamente lo stesso problema lo hanno gli elettrodomestici, che consumano 6-10 litri di acqua (vado a memoria), quindi in effetti non so quale sia l'effettivo vantaggio in termini di risparmio energetico rispetto a un classico attacco all'acqua fredda.
Bisogna considerare che se non si hanno i pannelli solari termici un costo in gas comunque c'è. Costa meno della corrente elettrica ma parliamo di centesimi (pochi).
Fossi in te non cercherei una roba bitermica ma il miglior prodotto che ti puoi permettere col tuo budget.

Re: Lavatrice bitermica

#9
Esatto klw, il discorso è quello.

La mia lavastoviglie ha anche attacco acqua calda (che non uso)…ma l’ho scelta per altri motivi e mi sono ritrovato quella feature che comunque rimarrà inutilizzata.

Spendere il doppio all’acquisto per risparmiare qualche euro ogni anno ( nell’ipotesi migliore) non ha senso per me.

Re: Lavatrice bitermica

#10
klw ha scritto:
15/09/21 10:50
Al tempo presi una lavastoviglie con attacco acqua calda, era classe A+++ (ora mi pare abbiano cambiato le etichette energetiche) e pensavo di risparmiare qualcosa visto che rientrava comunque nel mio budget.
Tempo dopo ho aperto l'acqua calda del rubinetto della cucina e ho visto che doveva passare un po' prima che arrivasse a temperatura e mi sono chiesto quanti litri fossero già andati.
Ovviamente lo stesso problema lo hanno gli elettrodomestici, che consumano 6-10 litri di acqua (vado a memoria), quindi in effetti non so quale sia l'effettivo vantaggio in termini di risparmio energetico rispetto a un classico attacco all'acqua fredda.
Bisogna considerare che se non si hanno i pannelli solari termici un costo in gas comunque c'è. Costa meno della corrente elettrica ma parliamo di centesimi (pochi).
Fossi in te non cercherei una roba bitermica ma il miglior prodotto che ti puoi permettere col tuo budget.
Ti ringrazio per l'intervento!
Ho un impianto ibrido con pompa di calore, l'acqua calda esce abbastanza rapidamente e a detta dell'ing. che lo ha progettato il risparmio in consumi ci sarebbe.
L'ideale sarebbe stata la Bosch WAT243H8II, ma che non è più commercializzata nel nostro mercato nè ci sono prodotti simili (evidentemente c'è pochissima richiesta).
Il budget è sui 700 Euro (o anche qualcosa in più), ed a quel prezzo c'è una montagna di prodotti, al punto che capire quale sia il "migliore" è praticamente impossibile, almeno per me.

Re: Lavatrice bitermica

#11
Se non ricordo male col nuovo fornitore di energia pago per un anno 0,029 €/kWh, un risparmio di energia sul riscaldamento di 10 litri d'acqua ad ogni lavaggio ci sarà senz'altro ma di che stiamo parlando? 5 euro l'anno? Non credo ci si sposti molto da questi valori. Quindi dai retta a sto fesso, lascia perdere sta roba del bitermico e cerca il prodotto che fa per te.
Con 700 euro non prendi Asko o Miele di buon livello, forse dei modelli base (che sono comunque ottimi) oppure delle Electrolux di fascia alta.
Di più non so dirti perché io scelsi una Miele di fascia alta ma non top e la pagai circa 1400 euro. Sono stato preso in giro dai miei per la spesa ma chissà perché sono anni che mi portano i capi che loro non possono lavare o che non gli vengono puliti...

Re: Lavatrice bitermica

#12
salve,
anche noi stiamo cercando una bitermica e stiamo impazzendo.
la vorremmo sfruttare perchè abbiamo il pannello solare che fornirebbe acqua calda.

in questo caso ci sarebbe effettivamente risparmio?

che modelli ci sono in circolazione?
la Bosch waT243H8II pare fuori produzione/commercio....Miele, Asko e Samsung citate costano un botto

Re: Lavatrice bitermica

#13
sicuramente avendo acqua calda gratis ci sarebbe un risparmio (se arriva istantaneamente calda nella lavatrice)...ma si tratterebbe, come già indicato da klw, di un risparmio di pochi euro all'anno...quindi se lo si fa solo per il risparmio non ha senso.

cioè, se tanto a prescindere prenderesti una bitermica (magari perché vuoi il top, ed il top lo fanno bitermico quindi te la ritrovi), allora nel tuo specifico caso tanto varrebbe collegarla all'acqua calda (a costo e fatica 0 tanto vale...). se però devi spendere di più per averla, e lo fai solo per il risparmio, beh è probabile che vai in pari dopo molti anni di utilizzo.

poi fate come meglio credete. io anche avendo acqua calda gratis userei altri parametri per la scelta e di quello me ne fregherei...poi se capita tanto meglio

Re: Lavatrice bitermica

#14
diciamo che l'acqua arriverebbe dal tetto al piano terra quindi un po' di tempo ci vuole, non un'enormità ma non arriverebbe immediatamente calda.

a questo punto, con questa premessa e data la difficoltà di reperirne una a prezzi accettabili calcolando anche il risparmio comunque esiguo credo mi orienterò su altro....

Re: Lavatrice bitermica

#15
Questi sono i modelli attualmente a disposizione:
- Miele -> un solo modello: WWV 980 WPS Passion. https://lnkd.in/dSGYnAer. Prezzo: 2.699,00 € (top top di gamma, ma per me fuori budget)
- Samsung -> un solo modello (non proprio per uso domestico): Lavatrice Grandi Capacità 18 Kg WF18T8000GV https://lnkd.in/dGZPPQsQ. Prezzo: 1.249,00 €
- SMEG -> Modello SLB127-2. Questa è quella che ho comprato presso l’Outlet aziendale SMEG di San Donato (MI). Prezzo: 500€. Dopo due mesi di intensa attività, posso ritenermi soddisfatta dell’acquisto.

Su questo argomento ho scritto un paio di post su Linkedin, se sei interessato ad avere qualche info in più (sono un' ingegnera, appassionata di sostenibilità):
https://www.linkedin.com/posts/paola-ar ... esktop_web
Ultima modifica di Paola Artuso il 06/05/22 11:27, modificato 1 volta in totale.