Prima casa e prima cucina

#1
Buonasera a tutti,
con la mia compagna siamo nel pieno percorso di un restauro di una abitazione. Siamo una coppia di quasi 40enni (lei, io...:roll:) è da tantissimi anni che conviviamo ma abbiamo sempre abitato in una casa già arredata, una casa senza pretese con mobili anni 60 originali. Quindi questa per noi è a tutti gli effetti la prima cucina che ci facciamo progettare e che avremmo "nostra".
Se disponibili vi chiedo aiuto per ricevere consigli per evitare errori grossolani e magari ricevere proposte costruttive.
Entrando nel merito vi descrivo brevemente l'area cucina che è praticamente una stanza quadrata 4mt x 4,20mt, si entra nella cucina con una porta scorrevole larga 2mt. La parete di fronte alla scorrevole è un parete quasi interamente vetrata (la parte bassa della finestra è alta 1.20), mentre le restanti due pareti sono pulite. Come stile ci piace il moderno ma credo si possa chiamare minimale, pulito con tonalità chiare. Probabilmente bianca con un top in pietra. Visitando show-room ho capito che la mia compagna adora il lavandino sotto la finestra, mentre il piano cottura potrebbe essere anche da un altra parte. Un vincolo che abbiamo è il tavolo, nel resto della casa non abbiamo spazio e quindi deve e dovrà essere una cucina con tavolo per almeno 6 posti (ovviamente bene anche allungabile).
Come budget volevamo spendere sui 15.000€ elettrodomestici inclusi.
Al momento noi stiamo pensando ad una classica L, con solo piani sotto le finestre e da un lato alcune colonne per frigo, dispense, forno...
Abbiamo girato diversi, anzi molti rivenditori e a dire la verità solo ad un paio abbiamo chiesto dei preventivi ma più che altro per capire se le nostre idee economiche erano compatibili con la realtà.
Stiamo ancora cercando un rivenditore che ci aiuti e ci capisca, con cui cercare e trovare empatia per fare un bel lavoro. A questa cosa spero possa essere utile il vostro aiuto nel forum, non a trovare un rivenditore ma a renderci abili a capire un bravo rivenditore.
Questa settimana abbiamo organizzato un appuntamento con un rivenditore Veneta (dal sito ci piace la oyster) e con un altro Copat per vedere la 3.1.
Grazie a tutti per la collaborazione.


Immagine

Re: Prima casa e prima cucina

#2
Se vi piace la elle, è la stanza è adatta a una elle, che elle sia.
Cappa efficiente, colonne il più lontano possibile dalla sorgente di luce, lavello centrale rispetto a contenimento e cottura, fuochi poco distanti dal lavello...
Che altro dire? Materiali resistenti e facili da pulire, anche validi esteticamente ma prima resistenti e facili da pulire.
Se si possono evitare il bianco e il tortora... Lo spazio non è piccolo e sembra bene illuminato, si può osare qualche piccola deviazione dal troppo visto.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Prima casa e prima cucina

#3
guarda, mi sono lanciato millemila volte contro le cucine con isole, penisole, arcipelaghi; non per partito partito ma perchè non ha senso mortificarle in locali piccoli o, peggio ancora allargarli a spese della zona giorno.

non è il tuo caso.
la tua cucina è enorme e immagino lo sia anche il soggiorno... sono certo che nello schizzo non è in scala.
inoltre hai quel po' po' di porta scorrevole (immagino a due ante) che si apre sul soggiorno.
beh... se li non è azzeccata un'isola non so dove altro :)

se comunque preferisci una L, direi che con quello spazio ti puoi organizzare davvero come meglio ritieni opportuno.
scelta scontata credo sia utilizzare in toto la parete della finestra.
ah, a proposito del lavello sotto la finestra; ha il suo perchè (soprattutto se ci si godo una bella vista...) ma occhio.
se la finestra non ha un sottoluce dovrai installare un rubinetto telescopico o abbattibile.

Re: Prima casa e prima cucina

#4
Ciao
prima di avanzare suggerimenti, ti chiedo alcune cose
Quanto spazio rimane ai lati della finestra fino alle pareti? Per capire se può starci un modulo colonna negli angoli.
Termosifoni ce ne sono?
Vincoli riguardo agli allacci ce ne sono?
La scorrevole da 2 metri è posizionata in centro, in caso si può spostare/modificare?
Con la cucina confina il soggiorno/living e quanto è grande?

Vero che 16 mq abbondanti di cucina sono una bella metratura, ma considerando che ci devi far stare pure un tavolo bisogna pensare bene a come sfruttare gli spazi.
Vista la vetrata, darei centralità e importanza al tavolo, può essere anche un modello leggero e minimale, con una bella sospensione sopra, oppure un modello "importante", che si noti rispetto alla cucina.
Qualche spunto solo "estetico"

Immagine


Immagine


Immagine


Immagine

Re: Prima casa e prima cucina

#6
grazie a tutti per i consigli!
Cercherò di rispondere in ordine a tutto..

Partendo dai materiali, le visite da Veneta e da Copat ci hanno fatto comodo. Da veneta abbiamo visto e compreso il laccato monofacciale mentre da Copat abbiamo visto un laccato particolare, con una grana pesante ma non materica, veramente molto bello al tatto. Tra le varie opzioni di finitura diciamo comunque che le più che ci piacciono sono il laccato completo ed il vetro (ma che probabilmente è fuori budget). Per il laccato il fattore principale rispetto ad un laminato è il dettaglio delle giunture agli angoli, che nelle cucine che abbiamo visto è una caratteristica tecnica che non ci piace al tatto.
L'avere un isola o una penisola ci piace, ma il problema resta il tavolo. Noi al momento non riusciamo a trovare una soluzione esteticamente più ricercata che soddisfi questa esigenza. La classica forma a L, pur vista e rivista ci consente un grande tavolo.
Di fianco le finestre, che non ho spiegato ma a noi piacevano filo muro interno, c'è poco spazio. Non sono perfettamente simmetriche ciò da circa 20cm dalla finestra di sx alla parete e circa 35cm dalla finestra di dx alla parete. Il riscaldamento è a pavimento, nessun vincolo per gli allacci.
Si la porta scorrevole è a due ante, perfettamente centrale rispetto al muro. Volendo tutto si potrebbe fare, ma credo sia una modifica impegnativa economicamente dovendo rifare la muratura e l'architrave.
Esatto per entrare in cucina si viene da un soggiorno di grandezza pressoché identica.
Belle le foto!

Di nuovo grazie.

Re: Prima casa e prima cucina

#7
Considerato ciò che avevi detto fin dall'inizio, ovvero che non hai spazio per un tavolo in soggiorno, l'isola nella tua cucina non ci sta. Nemmeno una penisola.
Bene dunque la elle, gioca un po' con cappa, pensili e mobili a giorno per variare sul tema.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Prima casa e prima cucina

#8
esatto. Ovviamente non è che non ci sia spazio per il tavolo in soggiorno, è che secondo noi sarebbe molto scomodo in quanto il soggiorno è allo stesso tempo una area di smistamento da cui si accede a 3 stanze (1 la cucina).

Re: Prima casa e prima cucina

#9
Giusto un paio di schizzi per studiare gli spazi

Opzione cucina a "L" occupando per intero le due pareti, con tavolo in orizzontale o verticale.
La parte cucina è davvero capiente, ci sta un bel tavolo grande in caso di ospiti (ho disegnato un 180 ma in caso anche 200) se apribile avete più spazio di movimento nella quotidianità.

Immagine


Immagine


Variante con panca lineare nell'angolo in basso a sinistra, in questo caso farei tavolo fisso.
Può diventare un angolo raccolto e ben separato dalla parte operativa.

Immagine

Immagine
Immagine


Opzione a "U", giusto per prova, ma secondo me gli spazi sono un po' risicati.
Certo si dividono bene le due zone, pranzo e cucina, ma da valutare se gli spazi sono sufficienti e per sfruttare bene gli angoli vanno previsti dei meccanismi. Il piano cottura vicino al bordo rischia di sporcare il pavimento, insomma in caso va pensata bene con moduli e misure precise con il mobiliere.

Immagine


Aggiungo che a me il tavolo in cucina è sempre piaciuto, avendo lo spazio come nel vostro caso, l'ambiente prende un'aria di convivialità e ricorda le cucine di una volte, che erano il "cuore" della casa.

Per quanto riguarda il laminato, esistono modelli con anta post-formata su due lati (in genere il lato lungo), in pratica il bordo viene arrotondato e la giunzione incollata rimane all'interno (ovviamente i lati corti no)
Nel caso dell'anta scura, piuttosto che bianca, la giunzione in genere si nota molto meno soprattutto nel tempo.
Immagine
Nel caso del laccato invece l'impatto estetico è sicuramente migliore, in pratica non vedi alcuna giunzione, ma onestamente non so quanto mi fiderei a prendere un laccato "economico" in una cucina.