Questione frigorifero:
abbiamo """quasi""" completato la progettazione della nostra cucina (Ernestomeda One in fenix bianco e piano in Laminam effetto marmo) e, visto che dove viviamo ora siamo abituati ad un frigo da 75 a libera installazione, volevamo mantenere questa misura per non fare "un passo indietro" ma ad incasso.
Come saprete solo Whirpool (attualmente) fa questo formato e, purtroppo o per fortuna, informandomi su questo prodotto sono incappato in innumerevoli lamentele da parte di possessori per la rumorosità, consumi e, soprattutto per la comparsa di ghiaccio già dopo pochi giorni dall'installazione non essendo no-frost.
Potete confermare queste problematiche? In particolare ci spaventa la formazione di ghiaccio visto che nel frigo attuale in oltre 15 anni non ha mai avuto problemi (è no-frost).
Forse conviene rimanere sul formato da 60 anche se siamo abituati all'altra capienza e riprogettare quella parte di armadi?
Ci sono notizie di eventuali uscite imminenti di altri marchi (bosch/siemens/ecc.) sulla misura da 75?
Questione cappa:
per quanto riguarda la cappa devo forare il muro (metto una foto qui in basso) subito dietro il mobile, andando a finire in un'altra stanza (sgabuzzino) e poi si sale col tubo (chiuso col cartongesso) fino a soffitto per la stessa altezza che vedete in foto ma ovviamente dall'altra parte (saranno circa 2mt).
Il venditore ha sollevato il problema condensa, visto che metteremo il piano ad induzione, che però si potrebbe ovviare mettendo una T con raccolta condensa al tubo che va verso il soffitto e scaricarla nello scarico cucina tornando da questo lato con un forellino passante. In questo modo ci potremmo evitare di mettere una costosa cappa specifica per induzione.
Però mi chiedo: e se la condensa si forma nei filtri o comunque nella parte prima del tubo? Avrò problemi
